
Qualche suggerimento (forse banale) per la tenuta...
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
in tecnica classica la rotazione è indispensabile se si vuole chiudere le curve.. secondo me qualsiasi sia l'angolazione è necessario che lo scarpone ti permetta di trasmettere ogni movimento con precisione.. e questo può dartelo solo uno scarpone bloccato... il walk mode lo vedo bene solo per andare in baita 

f2 rs 172
f2 race titanium
deeluxe indy + bts
f2 race titanium
deeluxe indy + bts
- QuattroAnte
- Rank 5
- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Difatti cecco vuol fare ec! E la rotazione viene trasmessa dalla rigidita laterale dello scarpone, non da quella frontale. Tant'é che in coppa usano ancora i northwave che hanno molto forward flex e pochissimo lateral flex.
Gli scarponi bloccati ormai non li usa piu nessuno.
A volte ci dimenticiamo di essere su un forum di extremecarving
Gli scarponi bloccati ormai non li usa piu nessuno.
A volte ci dimenticiamo di essere su un forum di extremecarving
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
- ziliotto71
- Rank 5
- Posts: 188
- Joined: Monday 6 December 2010, 21:45
- Location: Borso del Grappa (TV) italy
ma chi sono questi!?H2O wrote:Così! http://www.pureboarding.com/index.php?i ... has-landed (min.1,29)RicHard wrote:Per il back, provare ad aferrare la lamina sollevata dalla neve con la mano posteriore tra le punte dei piedi: dà l.idea del reale piegamento...se si é lontani dalla lamina, significa che ci si può piegare molto di piú...

comunque dimenticavo di dire che nel mio caso la cosa si complica un pochino....


vorrei mettere un'po' di canting, ma la piastra che ho con gli attacchi burton races automat è 3d, dovrei modificarla per averla 4x4.....
perchè, tu non chiudi mai le curve?robe_vi wrote:in tecnica classica la rotazione è indispensabile se si vuole chiudere le curve..
L'applicazione poi è sempre legata a cio' che ci devi fare ed al tipo di tavola; cosa intendi per precisione? Uno scarpone "bloccato" è in grado di darti precisione su un terreno scalinato, irregolare o gobboso?robe_vi wrote:secondo me qualsiasi sia l'angolazione è necessario che lo scarpone ti permetta di trasmettere ogni movimento con precisione.. e questo può dartelo solo uno scarpone bloccato...
D'accordo! .... ma non solo ....robe_vi wrote: il walk mode lo vedo bene solo per andare in baita
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
la via giusta è nel mezzo...robe_vi wrote:in tecnica classica la rotazione è indispensabile se si vuole chiudere le curve.. secondo me qualsiasi sia l'angolazione è necessario che lo scarpone ti permetta di trasmettere ogni movimento con precisione.. e questo può dartelo solo uno scarpone bloccato... il walk mode lo vedo bene solo per andare in baita
poi una cosa che incide molto e che non se ne parla è anche il peso..
io che peso 70 kg con i capelli bagnati..

gli Indy con molla originale non li piegavo neanche se ci saltavo...
_________________________
Silberpfeil 162 (un giocattolo)
Tropical Tube 168
Tropical Tube 173
Tropical Tube 175 cap
Silberpfeil 162 (un giocattolo)
Tropical Tube 168
Tropical Tube 173
Tropical Tube 175 cap
H2O wrote:perchè, tu non chiudi mai le curve?robe_vi wrote:in tecnica classica la rotazione è indispensabile se si vuole chiudere le curve..
io le curve le chiudo sempre! con la rotazione!
L'applicazione poi è sempre legata a cio' che ci devi fare ed al tipo di tavola; cosa intendi per precisione? Uno scarpone "bloccato" è in grado di darti precisione su un terreno scalinato, irregolare o gobboso?robe_vi wrote:secondo me qualsiasi sia l'angolazione è necessario che lo scarpone ti permetta di trasmettere ogni movimento con precisione.. e questo può dartelo solo uno scarpone bloccato...
su terreni irregolari scalinati e gobbosi una buona posizione rilassata sulla tavola con spalle in linea con gli attacchi ti fa andare ovunque...
ti rigiro la domanda uno scarpone in walk mode dov'è in grado di darti precisione!?
bisogna trovare il giusto compromesso ne troppo rigido ne troppo libero
D'accordo! .... ma non solo ....robe_vi wrote: il walk mode lo vedo bene solo per andare in baita
ps quando parlo io parlo solo per la tecnica classica
f2 rs 172
f2 race titanium
deeluxe indy + bts
f2 race titanium
deeluxe indy + bts
avevo precisato di parlare di tecnica classica! con bloccati io intendo non in walkmode! so di essere in un forum di extremecarving ma questa è una discussione incentrata sulla tecnica classica!QuattroAnte wrote:Difatti cecco vuol fare ec! E la rotazione viene trasmessa dalla rigidita laterale dello scarpone, non da quella frontale. Tant'é che in coppa usano ancora i northwave che hanno molto forward flex e pochissimo lateral flex.
Gli scarponi bloccati ormai non li usa piu nessuno.
A volte ci dimenticiamo di essere su un forum di extremecarving
f2 rs 172
f2 race titanium
deeluxe indy + bts
f2 race titanium
deeluxe indy + bts
Sì, anch'io parlo di tecnica classica: questa viewtopic.php?t=6179 e si fa proprio accenno al movimento di rotazione per evitare la "controrotazione" .....robe_vi wrote:H2O wrote:perchè, tu non chiudi mai le curve?robe_vi wrote:in tecnica classica la rotazione è indispensabile se si vuole chiudere le curve..
io le curve le chiudo sempre! con la rotazione!
L'applicazione poi è sempre legata a cio' che ci devi fare ed al tipo di tavola; cosa intendi per precisione? Uno scarpone "bloccato" è in grado di darti precisione su un terreno scalinato, irregolare o gobboso?robe_vi wrote:secondo me qualsiasi sia l'angolazione è necessario che lo scarpone ti permetta di trasmettere ogni movimento con precisione.. e questo può dartelo solo uno scarpone bloccato...
su terreni irregolari scalinati e gobbosi una buona posizione rilassata sulla tavola con spalle in linea con gli attacchi ti fa andare ovunque...
ti rigiro la domanda uno scarpone in walk mode dov'è in grado di darti precisione!?
bisogna trovare il giusto compromesso ne troppo rigido ne troppo libero
D'accordo! .... ma non solo ....robe_vi wrote: il walk mode lo vedo bene solo per andare in baita
ps quando parlo io parlo solo per la tecnica classica
Dalle foto si vede bene anche la mobilità del gambetto posteriore.....e gli attacchi sono settati "piatti".
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Ecco sia qui nelle foto con Cesare, sia in molti filmati, l'impressione mia non è solo di mobilità del gambaletto posteriore (che per forza, con angoli oltre i 45° sarà sempre più piegato rispetto all'anteriore), ma piuttosto di lavoro in un range di atteggiamento in flessione nel senso che raramente si estende del tutto l'arto posteriore.Da qui la tendenza di molti a bloccare il gambaletto posteriore già in posizione semiflessa...H2O wrote:Sì, anch'io parlo di tecnica classica: questa viewtopic.php?t=6179 e si fa proprio accenno al movimento di rotazione per evitare la "controrotazione" .....robe_vi wrote:H2O wrote: perchè, tu non chiudi mai le curve?
io le curve le chiudo sempre! con la rotazione!
L'applicazione poi è sempre legata a cio' che ci devi fare ed al tipo di tavola; cosa intendi per precisione? Uno scarpone "bloccato" è in grado di darti precisione su un terreno scalinato, irregolare o gobboso?
su terreni irregolari scalinati e gobbosi una buona posizione rilassata sulla tavola con spalle in linea con gli attacchi ti fa andare ovunque...
ti rigiro la domanda uno scarpone in walk mode dov'è in grado di darti precisione!?
bisogna trovare il giusto compromesso ne troppo rigido ne troppo libero
D'accordo! .... ma non solo ....
ps quando parlo io parlo solo per la tecnica classica
Dalle foto si vede bene anche la mobilità del gambetto posteriore.....e gli attacchi sono settati "piatti".
SG Full Race Pro Team 170
SG Full Carve 175
f2 race titanium
SG Full Carve 175
f2 race titanium
Il discorso è molto interessante. Anzi sarebbe bello mantenerlo più che altro concentrato sulla tecnica, sull'uomo, più che sull'attrezzatura.
Io ad esempio ho migliorato molto il front ma ho ancora dei limiti in back poiché tendo a spezzare di anca senza piegare correttamente le gambe. Mi spiego... spezzando di anca ho un buon ingresso curva perché la tavola entra subito ... ma può capitare su neve difficile di non riuscire ad ammortizzare bene in curva con risultati facilmente prevedibili. Mi serve un esercizio per sedermi correttamente in back e riposrtare il busto in avanti... Il sistema Richard di prendere la lamina potrebbe essere un ottimo esercizio a cui avevo pensato ma per pigrizia mai messo in pratica
Mi sa che è arrivato il momento....
Inoltre ho visto che per chiudere correttamente le curve è essenziale che si usino entrambe le gambe. Facciamo il caso del front, se spingo solo (o troppo) sullo scarpone posteriore avrò difficoltà a chiudere, mentre se spingo su entrambi controllo molto meglio la curva. Poi ho scoperto che posizioni "estreme" forzate, non servono a molto. E' molto meglio andare il più possibile naturali sulla tavola cercando di sentire lo spigolo e fare un buon piegamento...
e il peso... ho visto che tenerlo centrato è la cosa migliore, a meno che non si voglia dare un input particolare alla tavola. Arretrando si accelera e si ha difficoltà a chiudere, avanzando si frena ma si rischia di perdere la coda. Queste alcune delle mie esperienza fin'ora...
Questo post può essere ottimo per scrivere i propri progressi (o problemi) e darsi una mano a vicenda...
Io ad esempio ho migliorato molto il front ma ho ancora dei limiti in back poiché tendo a spezzare di anca senza piegare correttamente le gambe. Mi spiego... spezzando di anca ho un buon ingresso curva perché la tavola entra subito ... ma può capitare su neve difficile di non riuscire ad ammortizzare bene in curva con risultati facilmente prevedibili. Mi serve un esercizio per sedermi correttamente in back e riposrtare il busto in avanti... Il sistema Richard di prendere la lamina potrebbe essere un ottimo esercizio a cui avevo pensato ma per pigrizia mai messo in pratica

Inoltre ho visto che per chiudere correttamente le curve è essenziale che si usino entrambe le gambe. Facciamo il caso del front, se spingo solo (o troppo) sullo scarpone posteriore avrò difficoltà a chiudere, mentre se spingo su entrambi controllo molto meglio la curva. Poi ho scoperto che posizioni "estreme" forzate, non servono a molto. E' molto meglio andare il più possibile naturali sulla tavola cercando di sentire lo spigolo e fare un buon piegamento...
e il peso... ho visto che tenerlo centrato è la cosa migliore, a meno che non si voglia dare un input particolare alla tavola. Arretrando si accelera e si ha difficoltà a chiudere, avanzando si frena ma si rischia di perdere la coda. Queste alcune delle mie esperienza fin'ora...
Questo post può essere ottimo per scrivere i propri progressi (o problemi) e darsi una mano a vicenda...

- Francesco -
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
- ziliotto71
- Rank 5
- Posts: 188
- Joined: Monday 6 December 2010, 21:45
- Location: Borso del Grappa (TV) italy
Non capisco: perché non si potrebbero toccare i talloni con il sedere rimanendo in asse?Cecco wrote:
Ho già anche provato a piegare le gambe come dici, in modo da essere "seduti". Questo metodo, oltre che essere molto dispendioso in fatto di energia muscolare, mi risulta anche scomoda e poco proficua poichè il peso non viene scaricato sulla tavola così bene come quando si piegano le gambe in asse.
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Perchè se non pieghi le caviglie devi piegare con le ginocchia assumendo una posizione da "seduto sul cesso" ed andando fuori asse.RicHard wrote:Non capisco: perché non si potrebbero toccare i talloni con il sedere rimanendo in asse?Cecco wrote:
Ho già anche provato a piegare le gambe come dici, in modo da essere "seduti". Questo metodo, oltre che essere molto dispendioso in fatto di energia muscolare, mi risulta anche scomoda e poco proficua poichè il peso non viene scaricato sulla tavola così bene come quando si piegano le gambe in asse.