Qualche suggerimento (forse banale) per la tenuta...

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
User avatar
gio 73
Rank 5
Rank 5
Posts: 293
Joined: Saturday 22 January 2011, 14:40
Location: milano

Post by gio 73 » Tuesday 1 February 2011, 10:39

Ciao Cecco sono Giovanni. Ho letto che a Zinal vi siete divertiti :D Tornando al discorso tenuta è fondamentale ,come mi sembra abbia detto Richard , tenere il baricentro dentro la tavola cosi tutto il peso viene scaricato sulla lamina e dare una buona presa di spigolo(e tenerla) applicando uno sforzo perpendicolare alla lamina. Quindi per questo è più efficace fare pressssione sulla parte laterale dello scarpone o come dico io spingere il ginocchio all'interno della curva . Anche ruotare il busto in direzione della curva aiuta a premere dove devi e stare sulla tavola :wink:

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Tuesday 1 February 2011, 10:57

RicHard wrote:Per il back, provare ad aferrare la lamina sollevata dalla neve con la mano posteriore tra le punte dei piedi: dà l.idea del reale piegamento...se si é lontani dalla lamina, significa che ci si può piegare molto di piú... ;)
Così! http://www.pureboarding.com/index.php?i ... has-landed (min.1,29)
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
Mikk
Rank 5
Rank 5
Posts: 179
Joined: Tuesday 4 December 2007, 9:25
Location: Milano

Re: Qualche suggerimento (forse banale) per la tenuta...

Post by Mikk » Tuesday 1 February 2011, 11:05

RicHard wrote:
Cecco wrote:
RicHard wrote:....Premere sul lato del gambaletto interno alla curva (non sul linguettone, né sulla parte posteriore). ...
Si ma come si fa a fare un buon piegamento se non tramite un po di buona e sana "violenza" sul gambaletto dello scarpone?

Io che ho gli RC10, se non mi butto sul gambaletto, non piego un bel niente.
In realtà, puoi piegare anche fino a terra senza premere sul gambaletto:
Basta piegare ginocchia e busto...
Prova: tavola a terra sul pavimento di casa, pieghi le ginocchia ed il busto fino a toccare con il sedere i talloni, il tutto senza assolutamente premere sul gambaletto o mettete la tavola sullo spigolo... ;)
Verissimo, ma con uno scarpone ch flette bene ci si riesce con + facilità e si riesce a scaricare il peso sulla lamina più progressivamente...

a meno che sei un agonista avere lo scarpone rigidi non serve a nulla, te lo dice uno che ha iniziato 20anni dove si diceva che lo scarpone + rigido era meglio..
da quando ho abbracciato la filosofia degli scarponi + morbidi ( consigliato da H2O) ed ho montato il BTS la conduzione si è sempligicata di molto...
_________________________
Silberpfeil 162 (un giocattolo)
Tropical Tube 168
Tropical Tube 173
Tropical Tube 175 cap

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Re: Qualche suggerimento (forse banale) per la tenuta...

Post by RicHard » Tuesday 1 February 2011, 11:17

Mikk wrote: Verissimo, ma con uno scarpone ch flette bene ci si riesce con + facilità e si riesce a scaricare il peso sulla lamina più progressivamente...

a meno che sei un agonista avere lo scarpone rigidi non serve a nulla, te lo dice uno che ha iniziato 20anni dove si diceva che lo scarpone + rigido era meglio..
da quando ho abbracciato la filosofia degli scarponi + morbidi ( consigliato da H2O) ed ho montato il BTS la conduzione si è sempligicata di molto...
Sono due discorsi diversi.
Io intendevo dire che piegare molto le ginocchia con uno scarpone rigido non significa necessariamente mettere la corretta pressione sui gambaletti. La pressione la si può mettere o non mettere sia con scarponi rigidi che con scarponi più morbidi: dipende da dove si preme.
Poi, concordo con quello che hai detto, infatti sono tornato dagli upz ai vecchi burton fire... ;)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
Mikk
Rank 5
Rank 5
Posts: 179
Joined: Tuesday 4 December 2007, 9:25
Location: Milano

Post by Mikk » Tuesday 1 February 2011, 12:23

sorry...
io ho abbandonato i Burton reactor perchè mi sanguinavano le tibbie..
_________________________
Silberpfeil 162 (un giocattolo)
Tropical Tube 168
Tropical Tube 173
Tropical Tube 175 cap

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Tuesday 1 February 2011, 12:26

E che scarponi hai?
www.carvers.it

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Tuesday 1 February 2011, 12:34

:bravo: soprattutto al posteriore occorre avere molta mobilità per favorire il piegamento, salvo adottare obbligatoriamente dei cant/lift molto angolati. Personalmente utilizzo (sinceramente un po' estremizzando) al posteriore il vecchio DeeLuxe LeMans completamente in walk-mode avendo completamente asportato (lima e seghetto) ogni protuberanza posteriore con anche in termini di ingombri e possibilità di utilizzo di angoli piu' aperti.
Anche con angolazioni abbastanza chiuse il flex frontale agevola il piegamento delle gambe mentre la trasmissione alla lamina avviene lateralmente dove lo scarpone rimane rigido.
All'anteriore ho mantenuto il sistema tradizionale (RAB) con molla e gambetto tutto dritto per avere trasmissione ad ingresso curva.
Il confort per un'intera giornata è impagabile rispetto a scarponi piu' rigidi.
Concordo sul fatto che cant/lift contribuiscano ad alleggerire la presa di spigolo/tenuta a favore tuttavia della modulabilità a volte utile in caso di correzioni su terreni/nevi irregolari e gobbe. Diciamo che l'estremità opposta in fatto di trasmissione diretta è il settaggio piatto e simmetrico ma non sempre puo' risultare confortevole per le articolazioni della caviglia.
Il lavoro delle gambe (e dei piedi) è fondamentale (escursione, gradualità, sensibilità), come anche nello sci, ed in merito ai settaggi secondo me:
1) non occorre esagerare con i set-back a meno di avere tavole race con molto taper e rocker
2) scarponi comodi e flessibili a favore della mobilità (pur avendo anche gli Head modificati/ammorbiditi considero ancora validi i DeeLuxe)
3) preferisco angolazioni posteriori abbastanza basse compatibilmente con la larghezza della tavola
4) dopo prove e riprove:
- uso avanti piatto
- con tavole larghe (22,5) e da fuoripista (23), dietro, con F2 race titanium (con angolazioni fino a 45°) utilizzavo piastrine canting di serie (4°) e lift creato mediante sovrapposizione di 2 piastrine canting (0,5 cm invece dello standard di 1 cm)
- dopo aver scoperto che con l'usura e probabilmente col freddo le piastrine F2 si rompono/crepano, utilizzo al posteriore la vecchia piastra Burton unicant da 3° (difficilmente o non piu' reperibile) e/o da 7° che in base all'angolazione genera automaticamente abbinamento di cant-lift
- con angolazioni di 50°/55° o 55°/60° vado tutto piatto o con leggerissimo lift sotto il tallone posteriore
5) per un'altezza di 175 uso passo 48 piatto o 49/50 con cant/lift.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Tuesday 1 February 2011, 12:34

Mikk wrote:sorry...
io ho abbandonato i Burton reactor perchè mi sanguinavano le tibbie..
avevo lo stesso problema con gli upz...poi ho scoperto che premevo erroneamente verso la linguetta in front anziché più lateralmente verso l' interno curva e...le tibie hanno smesso di sanguinare...;) occhio alfa pressione, dunque..
Potrebbe essere sbagliata e pregiudicare la tenuta...
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
valerio65
Rank 5
Rank 5
Posts: 478
Joined: Thursday 7 January 2010, 20:27
Location: valcamonica BS

Post by valerio65 » Tuesday 1 February 2011, 12:50

@H2O il tuo avatar ha una posizione perfetta in back 8O :hello:
RABA 180
kessler 171
Rs 174
FP 173-164
BF165 BX

ho la terza media e hò el piò fort el piò bel

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Tuesday 1 February 2011, 12:59

valerio65 wrote:@H2O il tuo avatar ha una posizione perfetta in back 8O :hello:
:bravo: :hello:
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

robe_vi
Rank 5
Rank 5
Posts: 328
Joined: Wednesday 17 October 2007, 15:10
Location: Vicenza

Post by robe_vi » Tuesday 1 February 2011, 13:02

@H2O scusa ma con lo scarpone posteriore in walkmode (parlo ti tecnica classica) come fai a trasmettere potenza in front?!
f2 rs 172
f2 race titanium
deeluxe indy + bts

User avatar
Cecco
Rank 5
Rank 5
Posts: 741
Joined: Sunday 4 January 2009, 16:42
Location: Cameri (Novara)

Post by Cecco » Tuesday 1 February 2011, 13:03

Premetto che per me la scelta degli UPZ è data dal fatto che sono gli unici scarponi che riesco ad usare, per ragioni "anatomiche".
RicHard wrote:In realtà, puoi piegare anche fino a terra senza premere sul gambaletto:
Basta piegare ginocchia e busto...
Prova: tavola a terra sul pavimento di casa, pieghi le ginocchia ed il busto fino a toccare con il sedere i talloni, il tutto senza assolutamente premere sul gambaletto o mettete la tavola sullo spigolo..
Ho già anche provato a piegare le gambe come dici, in modo da essere "seduti". Questo metodo, oltre che essere molto dispendioso in fatto di energia muscolare, mi risulta anche scomoda e poco proficua poichè il peso non viene scaricato sulla tavola così bene come quando si piegano le gambe in asse.

Per questo mi sto adoperando per modificare il flex dei miei RC10 con il sistema di Arnaud e la sostituzione del linguettone nero con quello rosso (più morbido).

robe_vi
Rank 5
Rank 5
Posts: 328
Joined: Wednesday 17 October 2007, 15:10
Location: Vicenza

Post by robe_vi » Tuesday 1 February 2011, 13:09

cambia solo la linguetta il resto lascia così!!! se mai prova a cambiare le molle degli upz ma non andrei a rovinare lo scarpone!
f2 rs 172
f2 race titanium
deeluxe indy + bts

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Tuesday 1 February 2011, 13:44

robe_vi wrote:@H2O scusa ma con lo scarpone posteriore in walkmode (parlo ti tecnica classica) come fai a trasmettere potenza in front?!
- con angolazioni alte lavora maggiormente il gambetto laterale mentre il flex frontale dello scarpone aiuta nella flessione
- con angolazioni sino a 45° - piatto - c'è simmetria tra trasmissione laterale e frontale e la trasmissione frontale avviene anche grazie alla pressione del piede (modulabile grazie alla mobilità del gambetto); il movimento rotazionale del corpo aiuta
- con angolazioni molto basse (sino a 38°, tipo Pureboarding) viene utilizzato cant (+) / lift (-) o piastra Unicant Burton/Ibex al posteriore in modo che utilizzando il movimento di rotazione si abbia maggior pressione sul canting.
Anche in tecnica classica la rotazione aiuta a chiudere la curva dando pressione alla lamina.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Tuesday 1 February 2011, 13:52

robe_vi wrote:cambia solo la linguetta il resto lascia così!!! se mai prova a cambiare le molle degli upz ma non andrei a rovinare lo scarpone!
per avere un buon forward flex ideale per l'ec, gli scarponi vanno modificati. triste ma è cosi. E mi sono accorto che i northwave non sono da meno.
giusto stamattina ho assottigliato le linguette dei .350. un abisso rispetto a prima
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

Locked