Regolazione passo sulla F2 SP162
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Aggiungo la mia, visto che io e H2O ne abbiamo già parlato. Dipende anche da che scarponi hai.H2O li ha morbidi e riesce a tenere 47/48 piatto essendo 173, io sono 183 e con gli UPZ che sono rigidi riesco a tenere 46 piatto se voglio aumentare sono obbligato al cant-lift..(parlo di angoli al post. sopra i 50°)..H2O wrote:E' una posizione molto simile a quella utilizzata sul surf da onda http://www.pureboarding.com/index.php?i ... -check&L=1textman wrote:... ora capisco molte cose con il piede posteriore a 30-36° e una differenza fino a 18° tra anteriore e posteriore il passo che io definirei "largo" ti serve in realtà per il massimo della gestione. Se capisco, è come se punte e talloni avessero una visione e quindi un controllo "più ampio" su tutta la lunghezza della lamina...domanda, il posteriore così "aperto" è per controllare meglio il backside in EC o per il busto (rotazioni e controrotazioni) ...?
L'angolo avanti è prossimo a 52°/55° (con scarpone dotato di molla abbastanza rigida e trasmissiva) mentre il posteriore aperto da stabilità e controllo oltre a favorire l'apertura della spalla per favorire il movimento di rotazione (no controrotazione); solo per una questione di confort al posteriore viene adottato cant/lift. Avere al posteriore 35° con cant-lift a livello di trasmissione equivale ad avere circa 45° piatto; è comunque un settaggio adottabile con tavole larghe e la tecnica è rotazionale.
Con tavole strette (18-19) ed angoli 50°-55° dietro e 55°/60° avanti utilizzo comunque passo di 47/48, piatto.
SG Full Race Pro Team 170
SG Full Carve 175
f2 race titanium
SG Full Carve 175
f2 race titanium
Alcune considerazioni personali:kamanthai wrote: Aggiungo la mia, visto che io e H2O ne abbiamo già parlato. Dipende anche da che scarponi hai.H2O li ha morbidi e riesce a tenere 47/48 piatto essendo 173, io sono 183 e con gli UPZ che sono rigidi riesco a tenere 46 piatto se voglio aumentare sono obbligato al cant-lift..(parlo di angoli al post. sopra i 50°)..
- in linea generale il settaggio piatto favorisce simmetria e rispetto delle articolazioni (corpo allineato alla tavola e non al pendio, rispetto dell'asse piedi/ginocchia/anche/spalle) e trasmissione piu' diretta alla tavola; quindi in linea di massima preferisco l'assetto piatto, considerando anche che flettendosi la tavola genera automaticamente un effetto di cant/lift
- cant/lift sono stati introdotti a metà anni 90 per centralizzare le masse e favorire la posizione controruotata (busto verso valle) soprattutto in gara, permettendo anche variabili di settaggio di set-back
- è ovvio che l'utilizzo di cant/lift consenta l'utilizzo di un passo piu' ampio a parità di scarpone ma penso che sia comunque importante di base rispettare un certo equilibrio (dopo prove e conteggio trovo funzionale la formula H x 0,275 per il settaggio piatto) e tradurre le sensazioni durante la sciata, considerando che il corpo ha un altissimo grado di adattabilità
- dopo anni di scarponi rigidi sono piacevolmente passato a scarponi morbidi e non vedo in campo libero la necessità di utilizzare a tutti i costi scarponi rigidi, seppur trasmissivi
- solo col settaggio di pureboarding trovo utile adottare cant (+) / lift (-) al posteriore in modo da compensare l'angolazione molto aperta e dare equilibrio su tavole con 4 cm di set-back (soprattutto in fuoripista, con scarponi da scialpinismo) ma facendo alcune considerazioni con un 45° piatto si avrebbe una trasmissione simile ad un 35° cantizzato .....
- col settaggio avanti piatto e dietro cant/lift bisogna considerare di aggiungere set-back per compensare la misnor trasmissività data al posteriore
- si consideri che alla fine l'adozione di cant/lift non è poi così rilevante a numeri, esempio: con un'altezza di 185 cm (distanza suolo/rotula di cm 60), adottando una piastra unicant di Bomber a 3° al posteriore si ottiene un rientro del ginocchio di massimo 3 cm ... non ho ora il file ma il mio amico Mikk tra poco dovrebbe allegarlo .....
- in caso si voglia allargare di molto il passo e con tavole race moderne vedrei meglio l'abbinamento di cant/lift sia anteriore che posteriore, come sembrerebbero adottare atleti come Sigi Grabner ed altri; ed in questo caso piuttosto che i normali cunei a disposizione risulterebbe piu' equilibrato adottare la piastra Burton Unicant o l'unicant Bomber o la piastra Phiokka, autoadattanti tra cant e lift in base all'angolazione adottata.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Allego documento misure in mm
- Attachments
-
- attacco-sez 3G.pdf
- (14.06 KiB) Downloaded 450 times
_________________________
Silberpfeil 162 (un giocattolo)
Tropical Tube 168
Tropical Tube 173
Tropical Tube 175 cap
Silberpfeil 162 (un giocattolo)
Tropical Tube 168
Tropical Tube 173
Tropical Tube 175 cap
Tanto per chiaccherare un po'..H2O wrote:Alcune considerazioni personali:kamanthai wrote: Aggiungo la mia, visto che io e H2O ne abbiamo già parlato. Dipende anche da che scarponi hai.H2O li ha morbidi e riesce a tenere 47/48 piatto essendo 173, io sono 183 e con gli UPZ che sono rigidi riesco a tenere 46 piatto se voglio aumentare sono obbligato al cant-lift..(parlo di angoli al post. sopra i 50°)..
- in linea generale il settaggio piatto favorisce simmetria e rispetto delle articolazioni (corpo allineato alla tavola e non al pendio, rispetto dell'asse piedi/ginocchia/anche/spalle) e trasmissione piu' diretta alla tavola; quindi in linea di massima preferisco l'assetto piatto, considerando anche che flettendosi la tavola genera automaticamente un effetto di cant/lift
- cant/lift sono stati introdotti a metà anni 90 per centralizzare le masse e favorire la posizione controruotata (busto verso valle) soprattutto in gara, permettendo anche variabili di settaggio di set-back
- è ovvio che l'utilizzo di cant/lift consenta l'utilizzo di un passo piu' ampio a parità di scarpone ma penso che sia comunque importante di base rispettare un certo equilibrio (dopo prove e conteggio trovo funzionale la formula H x 0,275 per il settaggio piatto) e tradurre le sensazioni durante la sciata, considerando che il corpo ha un altissimo grado di adattabilità
- dopo anni di scarponi rigidi sono piacevolmente passato a scarponi morbidi e non vedo in campo libero la necessità di utilizzare a tutti i costi scarponi rigidi, seppur trasmissivi
- solo col settaggio di pureboarding trovo utile adottare cant (+) / lift (-) al posteriore in modo da compensare l'angolazione molto aperta e dare equilibrio su tavole con 4 cm di set-back (soprattutto in fuoripista, con scarponi da scialpinismo) ma facendo alcune considerazioni con un 45° piatto si avrebbe una trasmissione simile ad un 35° cantizzato .....
- col settaggio avanti piatto e dietro cant/lift bisogna considerare di aggiungere set-back per compensare la misnor trasmissività data al posteriore
- si consideri che alla fine l'adozione di cant/lift non è poi così rilevante a numeri, esempio: con un'altezza di 185 cm (distanza suolo/rotula di cm 60), adottando una piastra unicant di Bomber a 3° al posteriore si ottiene un rientro del ginocchio di massimo 3 cm ... non ho ora il file ma il mio amico Mikk tra poco dovrebbe allegarlo .....
- in caso si voglia allargare di molto il passo e con tavole race moderne vedrei meglio l'abbinamento di cant/lift sia anteriore che posteriore, come sembrerebbero adottare atleti come Sigi Grabner ed altri; ed in questo caso piuttosto che i normali cunei a disposizione risulterebbe piu' equilibrato adottare la piastra Burton Unicant o l'unicant Bomber o la piastra Phiokka, autoadattanti tra cant e lift in base all'angolazione adottata.
--in linea generale il settaggio piatto favorisce simmetria e rispetto delle articolazioni--non sono del tutto d'accordo..soprattutto con scarponi molto rigidi, attacchi intec e passi la cui misura superi la larghezza del bacino..
--con un 45° piatto si avrebbe una trasmissione simile ad un 35° cantizzato .....-- scusami non riesco a capirla..
--si consideri che alla fine l'adozione di cant/lift non è poi così rilevante a numeri, esempio: con un'altezza di 185 cm (distanza suolo/rotula di cm 60), adottando una piastra unicant di Bomber a 3° al posteriore si ottiene un rientro del ginocchio di massimo 3 cm ...-- non mi sembra poco.. 3 cm sono la differenza tra un passo 46 e un passo 49!
--risulterebbe piu' equilibrato adottare la piastra Burton Unicant o l'unicant Bomber o la piastra Phiokka, autoadattanti tra cant e lift in base all'angolazione adottata-- pienamente d'accordo!
SG Full Race Pro Team 170
SG Full Carve 175
f2 race titanium
SG Full Carve 175
f2 race titanium
1) ad entrambi gli attacchi a 0° ! solo angolando si inizia a sfruttare il range di flessibilità del gambetto pur con tutte le considerazioni da fare tra scarponi piu' rigidi e meno rigidi. Parlando solo di numeri per eventuale determinazione del passo:kamanthai wrote: Tanto per chiaccherare un po'..
1)--in linea generale il settaggio piatto favorisce simmetria e rispetto delle articolazioni--non sono del tutto d'accordo..soprattutto con scarponi molto rigidi, attacchi intec e passi la cui misura superi la larghezza del bacino..
2)--con un 45° piatto si avrebbe una trasmissione simile ad un 35° cantizzato .....-- scusami non riesco a capirla..
3)--si consideri che alla fine l'adozione di cant/lift non è poi così rilevante a numeri, esempio: con un'altezza di 185 cm (distanza suolo/rotula di cm 60), adottando una piastra unicant di Bomber a 3° al posteriore si ottiene un rientro del ginocchio di massimo 3 cm ...-- non mi sembra poco.. 3 cm sono la differenza tra un passo 46 e un passo 49!
4)--risulterebbe piu' equilibrato adottare la piastra Burton Unicant o l'unicant Bomber o la piastra Phiokka, autoadattanti tra cant e lift in base all'angolazione adottata-- pienamente d'accordo!
- H x 0,275
- altezza gamba/cavallo x 0,607 (phi x 3/8) (uomo di vitruvio/Leonardo)
- misurazione lunghezza tibia dal tallone al centro della rotula
le misurazioni sopra indicate risultano attinenti se raffrontate e poi applicate con i dovuti aggiustamenti.
In realtà poi sulla neve bisogna anche tenere in considerazione la flessibilità della tavola che genera automaticamente un effetto di cant/lift: guarda il primo filmato http://www.donek.com/plate_alp.html .
Adottando le piastre e quindi lavorando con un passo appoggiato su un piano orizzontale non flessibile vedo invece utile l'utilizzo di cant/lift, come infatti utilizza la maggior parte di atleti (preferibilmente sembra utilizzino la piastra unicant di Burton abbinata ad attacchi F2 race titanium)
2) ecco: concordi che col settaggio piatto hai una trasmissione diretta alla tavola? se fosse tutto piatto a 35° imprimeresti sulla lamina maggior forza inclinando lo scarpone frontalmente; a 35° cantizzato/liftato la forza di trasmissione non è piu' diretta sull'asse ma disassata verso l'interno, quindi diventa minore (è questo uno dei motivi per cui piu' si cantizza dietro e piu' si aggiunge set-back) ....
Solo nel settaggio di uno skwal (angoli 90°/90°) dove la trasmissione alla lamina avviene lateralmente l'utilizzo di lift anteriore e posteriore aiuta a centralizzare le masse (e a dare equilibrio in considerazione del passo cortissimo utilizzato, base d'appoggio limitata sulla tavola) senza interferire sulla trasmissione
3) il grafico indica una proiezione di solo canting a 3° come se l'attacco fosse settato a 0°, aumentando l'angolazione l'effetto diminuisce....
4) è infatti quella piu' utilizzata in gara dagli atleti.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
- tattoohotel
- Rank 5
- Posts: 162
- Joined: Sunday 16 January 2011, 5:32
- Location: soresina
Seduto su una sedia con angolo del ginocchio a 90°, misuri la lunghezza della tibia da terra al centro della rotula tenendo il metro lateralmente alla gamba.tattoohotel wrote:ciao....in che senso misurare dal tallone al centro della rotula?intendi usando un metro flessibile?partendo dalla parte posteriore centrata del tallone?
Altra soluzione è la stessa misurazione ma da terra sino alla piegatura tra tibia e femore (incavo).
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
- tattoohotel
- Rank 5
- Posts: 162
- Joined: Sunday 16 January 2011, 5:32
- Location: soresina