Asimmetriche...vogliamo resuscitarle?

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Wednesday 27 October 2010, 19:16

emi wrote:
kurtsk8 wrote: nose mozzo recuperando cm di lamina per i momenti giusti (che tanto se la tavola sale prima ha anche meno possibilità di impuntarsi),
Non ne sono affatto convinto .....metti vicino una tavola con nose normale ad una con nose mozzo non decamberata.........

vedrai che non cambia nulla.... un cm quadrato e mezzo di meno di superficie che fa pensare solo a qualcosa di diverso.......ma sicuramente non meglio.......
No, non mi riferisco alle superfici, io mi riferisco al fatto che la punta non lavora raso terra ma siccome c'è il decamber è sempre un po' sollevata. guardiamo il video dell'amico di Pokkis con la Coiler NSR :wink:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 27 October 2010, 19:18

kurtsk8 wrote:
emi wrote:......
No il decamber è il nose della tavola che inizia a staccarsi prima del punto di massima larghezza della spatola........

secondo me potrebbe avere un senso sulle tavole da fresca ......ma nessuno sulle tavole da race da pista....

Sarei curioso si sapere cosa ne pensa Lui H. del decamber......

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

Del nose mozzo l'abbiamo gia' saputo ....le fa a richiesta ....quando gli specificano che è solo per questioni estetiche modaiole......

:lol: :lol: :lol: :lol:
Nelle soft lo fa il decamber.

Il senso sulle tavola da pista è quello di avere una lunghezza variabile di lamina a terra. avere poca lamina a terra all'inizio della curva quando la tavola è poco inclinata e avere tanta lamina a terra quando la tavola è tanto inclinata.
Quando siamo stai da Holzingher per la tavola del biont ci ha spiegato lo stesso concetto dicendo che lui fa la larghezza massima quando la punta è già un po' salita. e per spiegare ha usato lo stesso concetto dell'avere più lamina quando aumenta l'inclinazione.
:)
Se lo dice Lui....mi cospargo il capo di cenere .....e mi ritiro con la coda tra le gambe.......

ANZI NO........L'OMO VERO ha sempre il MASSIMO della lamina ......sia quando la tavola sta piatta che quando è inclinata......

QUINDI questo decamber è roba da femminucce Mezzeseghe........

Lungi da me......


8) 8) 8) 8) 8) 8)
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Wednesday 27 October 2010, 19:20

emi wrote:
kurtsk8 wrote:
emi wrote:......
No il decamber è il nose della tavola che inizia a staccarsi prima del punto di massima larghezza della spatola........

secondo me potrebbe avere un senso sulle tavole da fresca ......ma nessuno sulle tavole da race da pista....

Sarei curioso si sapere cosa ne pensa Lui H. del decamber......

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

Del nose mozzo l'abbiamo gia' saputo ....le fa a richiesta ....quando gli specificano che è solo per questioni estetiche modaiole......

:lol: :lol: :lol: :lol:
Nelle soft lo fa il decamber.

Il senso sulle tavola da pista è quello di avere una lunghezza variabile di lamina a terra. avere poca lamina a terra all'inizio della curva quando la tavola è poco inclinata e avere tanta lamina a terra quando la tavola è tanto inclinata.
Quando siamo stai da Holzingher per la tavola del biont ci ha spiegato lo stesso concetto dicendo che lui fa la larghezza massima quando la punta è già un po' salita. e per spiegare ha usato lo stesso concetto dell'avere più lamina quando aumenta l'inclinazione.
:)
Se lo dice Lui....mi cospargo il capo di cenere .....e mi ritiro con la coda tra le gambe.......

ANZI NO........L'OMO VERO ha sempre il MASSIMO della lamina ......sia quando la tavola sta piatta che quando è inclinata......

QUINDI questo decamber è roba da femminucce Mezzeseghe........

Lungi da me......


8) 8) 8) 8) 8) 8)
L'abbiamo capito!!!!! :lol: :lol: :lol2:

E' tutta ESTATE che ce la meni l'abbiamo capita la tua OMITA'

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

:wink: :wink: :wink: :wink:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
pokkis
Rank 5
Rank 5
Posts: 1804
Joined: Monday 1 April 2002, 19:46
Location: Finland

Post by pokkis » Wednesday 27 October 2010, 19:21

Here is another one where you see how cambered nose works
http://pokkis.1g.fi/kuvat/Hero+slopes/GOPR0014.MP4

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Wednesday 27 October 2010, 19:24

Thanks :)
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 27 October 2010, 19:26

Pokkis you have to do the same video with a traditional board (with a swoard for example...)......for to see the real difference......

so I don' t see nothing of interesting........

:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 27 October 2010, 19:29

kurtsk8 wrote:Thanks :)
Tu cosa ci vedi , a parte uno bravo che scende bene ?

:?: :?: :?: :?: :?:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Wednesday 27 October 2010, 19:32

Ma non si parla di risuscitare o meno le asy?
Comunque la Burton faceva così le tavole perché lo riteneva giusto , non perché non ci fossero i materiali.
Le UP sono in parte carbonio e le Virus già avevano la forma attuale.
Non mi ricordo se Fivat o Rillet al tempo disegnò una Mistral che concettualmente è simile alle attuali Swoard.
Credo siano solo scelte dettate dalle proprie convinzioni, dallo stile che si usa e da cosa si vuole far fare ad una tavola.
Ma qui si parla di asy...
www.carvers.it

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Wednesday 27 October 2010, 19:34

emi wrote:
kurtsk8 wrote:Thanks :)
Tu cosa ci vedi , a parte uno bravo che scende bene ?

:?: :?: :?: :?: :?:
Era un grazie per educazione. :wink:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 27 October 2010, 19:35

jax wrote:Ma non si parla di risuscitare o meno le asy?
Comunque la Burton faceva così le tavole perché lo riteneva giusto , non perché non ci fossero i materiali.
Le UP sono in parte carbonio e le Virus già avevano la forma attuale.
Non mi ricordo se Fivat o Rillet al tempo disegnò una Mistral che concettualmente è simile alle attuali Swoard.
Credo siano solo scelte dettate dalle proprie convinzioni, dallo stile che si usa e da cosa si vuole far fare ad una tavola.
Ma qui si parla di asy...
Bono co ste cazzate di asimmetriche..........

Qui si sta a parla' di cose serie .......anzi esoteriche

:idea: :idea: :idea: :idea: :idea:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 27 October 2010, 19:38

A me mi sembra...... 20 anni fa.....quando ci si faceva le cannne.....

Che ci sembrava chissa' quale effetto ci facesse ......

ma nessuno lo capiva bene........qual'era....

pero' faceva un sacco fico......



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Wednesday 27 October 2010, 19:39

jax wrote:Ma non si parla di risuscitare o meno le asy?
Comunque la Burton faceva così le tavole perché lo riteneva giusto , non perché non ci fossero i materiali.
Le UP sono in parte carbonio e le Virus già avevano la forma attuale.
Non mi ricordo se Fivat o Rillet al tempo disegnò una Mistral che concettualmente è simile alle attuali Swoard.
Credo siano solo scelte dettate dalle proprie convinzioni, dallo stile che si usa e da cosa si vuole far fare ad una tavola.
Ma qui si parla di asy...
ma va, fortunatamente qui è diventato un 3d da intitolare "di tutto un po"
che serve per non aprirne uno nuovo ad ogni cagata che si risolve con pochissime risposte. Era quello che ci voleva
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
Silber
Moderator
Moderator
Posts: 1953
Joined: Tuesday 6 April 2004, 12:40
Location: Milan, Italy
Contact:

Post by Silber » Wednesday 27 October 2010, 19:46

esatto. smettiamola con i fuori tema. ASY sepolte e chiuso sto topic.
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS

Locked