Uscita in ghiacciaio sabato 24 luglio

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Wednesday 4 August 2010, 10:30

una volta era asimmetrico

adesso dicono che bisogna invertire le due lamine, quindi assimetrico ... :lol: :lol: :lol:
The air carver

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Wednesday 4 August 2010, 12:49

RicHard wrote: Sarà una presa per il culo o è una teoria che ha un senso e che, quindi, RIpropone l'asimmetrico con cognizione di causa?
;)
Premesso che, come ben avrai letto, mi considero un pasdaran dell'asimmetrico e sempre asimmetriche saranno le mie tavole. Non è una presa per il culo ed ha effettivamente un senso perchè è vero che in front inizi la curva con il peso sulla gamba post effettuando poi, durante la curva, una transizione del peso in modo tale da essere centrale sulla tavola a metà curva e permettendo alla coda di accelerare in uscita e spostare il peso sulla gamba anteriore ed iniziare quindi la curva back appunto con il peso sulla gamba anteriore. Quindi la teoria costruttiva, e relativa applicazione pratica, che sostiene Lui Holzinger (è lui che ha sviluppato il concetto) ha un senso. Resta da capire come mai non fossero giunti a queste osservazioni tempo fa. Oppure vi erano arrivati ma forse non aveva più senso continuare nello sviluppo degli asimmetrici, vuoi per il fatto che il soft aveva preso il sopravvento e soprattutto per motivi commerciali dovuti al fatto che sia i distributori sia i commercianti dovevano tenere a magazzino tavole goofy e regular con l'incognita dell'invenduto. A mio avviso, oltre a quella di Lui Holzinger, un'innovazione è quella di Coiler che produce tavole asimmetriche nella costruzione differenziando materiali, spessori e rigidità in punta coda sia sul lato front sia sul lato back.

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Wednesday 4 August 2010, 13:09

Albarei wrote:.....A mio avviso, oltre a quella di Lui Holzinger, un'innovazione è quella di Coiler che produce tavole asimmetriche nella costruzione differenziando materiali, spessori e rigidità in punta coda sia sul lato front sia sul lato back.
Stuff under development http://www.coiler.com/stuff%20under%20development.html
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Wednesday 4 August 2010, 13:28

Albarei wrote:in front inizi la curva con il peso sulla gamba post effettuando poi, durante la curva, una transizione del peso in modo tale da essere centrale sulla tavola a metà curva e permettendo alla coda di accelerare in uscita
Ehm... sicuro, che sia così?
La coda accelera quando la svincoli alla fine, non quando sposti il peso a metà curva in centro e... di solito... se la tua tecnica prevede lo spostamento del peso (non tutte lo fanno), si tende ad iniziare una curva con il peso sbilanciato verso la punta per arretrarlo man mano che la curva va avanti fino ad averlo arretrato in fine curva, non ad iniziare una curva con il peso dietro per poi portarlo al centro a metà curva.
:/

Per il resto, sull'asimmetrico, sono d'accordo.

In ogni caso... mi rimane il dubbio: perchè questo ritorno all'asimmetrico non viene considerato una presa per i fondelli ma il ritorno ad altro (punte, etc...) viene considerato tale? Non potrebbero essere tutte rivisitazioni VALIDE di cose già provate ed abbandonate perchè ALLORA le cose erano diverse ed ORA vengono calate in un contesto diverso di materiali, tecniche costruttive, stili di surfata, caratteristiche di attacchi, etc?
;)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Wednesday 4 August 2010, 13:29

Coiler , grande sostenitore di questo sport , ripropone ciò che Nideker aveva fatto 15 anni fa con quelle che venivano chiamate simmetriche asimmetriche , cioè punta e coda simmetriche , sciancratura sfalsata , e forse anche distribuzione e tipi di materiali.
A me Water Works di Roma aveva dato un prototipo una 162 mi pare , tavole eccezionale , che però a fine anno dovetti dare indietro perché si erano risucchiate le boccole.
E mo parte Emi con : "ve lo avevo detto" :rules:
www.carvers.it

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Wednesday 4 August 2010, 14:33

[quote="RicHard
Ehm... sicuro, che sia così?
La coda accelera quando la svincoli alla fine, non quando sposti il peso a metà curva in centro e... di solito... se la tua tecnica prevede lo spostamento del peso (non tutte lo fanno), si tende ad iniziare una curva con il peso sbilanciato verso la punta per arretrarlo man mano che la curva va avanti fino ad averlo arretrato in fine curva, non ad iniziare una curva con il peso dietro per poi portarlo al centro a metà curva.
:/

Per il resto, sull'asimmetrico, sono d'accordo.

In ogni caso... mi rimane il dubbio: perchè questo ritorno all'asimmetrico non viene considerato una presa per i fondelli ma il ritorno ad altro (punte, etc...) viene considerato tale? Non potrebbero essere tutte rivisitazioni VALIDE di cose già provate ed abbandonate perchè ALLORA le cose erano diverse ed ORA vengono calate in un contesto diverso di materiali, tecniche costruttive, stili di surfata, caratteristiche di attacchi, etc?
;)[/quote]

Ti confermo che io porto la tavola nel modo che ti ho descritto: curva front inizio peso leggermente arretrato, metà curva peso centrale, fine curva peso leggermente avanti, cambio lamina, inizio curva back con peso leggermente avanti, metà curva peso centrale, fine curva peso leggermente arretrato, cambio lamina e peso quindi leggermente arretrato ad inizo front. D'altro canto se ti capita di vedere il video della Burton "Snow Rules" del 1988 potrai constatare che Peter Baur e Jean Nervà portavano il primo PJ (quello bianco/grigio/rosa) in tal modo.

Il nose mozzo o la pala forata erano state soluzioni adottate negli sci da discesa libera (Fischer fu la prima ad introdurre sul mercato la pala forata) per due motivi: diminuire le vibrazioni e mantenere la pala dello sci ancorata al terreno, ma questo aveva un senso nelle velocità proprie della discesa libera, nello snowboard quale sarebbe l'utilità pratica? Smorzare le vibrazioni? Far rimanere incollata la tavola al terreno per smorzare le vibrazioni che sarebbero invece trasmesse nella zona degli attacchi? Posto che vi siano tali benefici quanti sarebbero in grado di rendersene conto?

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Wednesday 4 August 2010, 14:36

jax wrote:Coiler , grande sostenitore di questo sport , ripropone ciò che Nideker aveva fatto 15 anni fa con quelle che venivano chiamate simmetriche asimmetriche , cioè punta e coda simmetriche , sciancratura sfalsata , e forse anche distribuzione e tipi di materiali.
A me Water Works di Roma aveva dato un prototipo una 162 mi pare , tavole eccezionale , che però a fine anno dovetti dare indietro perché si erano risucchiate le boccole.
E mo parte Emi con : "ve lo avevo detto" :rules:
Ma infatti se hai letto il link di kurtsk8, Coiler sostiene "This design has been used in the past, but was a first time with the newer Titanal construction". :wink:

Claudio69
Rank 5
Rank 5
Posts: 624
Joined: Tuesday 11 November 2008, 21:01

Post by Claudio69 » Wednesday 4 August 2010, 14:40

Albarei wrote:[CUT] D'altro canto se ti capita di vedere il video della Burton "Snow Rules" del 1988 potrai constatare che Peter Baur e Jean Nervà portavano il primo PJ (quello bianco/grigio/rosa) in tal modo.
Si parla di 22 anni fa!!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Prova a riguardare una gara di sci di 22 anni fa e dimmi se non ti pisci addosso dalle risate!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Ho guardati un Rally di 22 anni ed uno odierno.

Le tecniche, soprattutto grazie ai materiali cambiano e tu ti ostini ad andare con un PJ dell'era della pietra.... Ma?!?!

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Wednesday 4 August 2010, 14:43

Claudio69 wrote:
Albarei wrote:[CUT] D'altro canto se ti capita di vedere il video della Burton "Snow Rules" del 1988 potrai constatare che Peter Baur e Jean Nervà portavano il primo PJ (quello bianco/grigio/rosa) in tal modo.
Si parla di 22 anni fa!!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Prova a riguardare una gara di sci di 22 anni fa e dimmi se non ti pisci addosso dalle risate!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Ho guardati un Rally di 22 anni ed uno odierno.

Le tecniche, soprattutto grazie ai materiali cambiano e tu ti ostini ad andare con un PJ dell'era della pietra.... Ma?!?!
D'altronde tu hai addirittura ben 3 F2, vedi tu :roll:

Claudio69
Rank 5
Rank 5
Posts: 624
Joined: Tuesday 11 November 2008, 21:01

Post by Claudio69 » Wednesday 4 August 2010, 15:09

Albarei wrote:D'altronde tu hai addirittura ben 3 F2, vedi tu :roll:
Non voleva essere un offesa, assolutamente, mi ha fatto un po' sorridere (in qualche modo anche tristemente più che altro per i ricordi perchè ne avevo anch'io di video di quegli anni :-( )

Ti faccio un piccolo esempio: vai in un forum di sci e parla delle doti fantastiche dei tuoi sci di 20 anni fa rapportati con quelli di adesso....

Secondo me i bagni si riempiranno di gente che si sganascia dalle risate... :wink:

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Wednesday 4 August 2010, 15:26

Claudio69 wrote:
Albarei wrote:D'altronde tu hai addirittura ben 3 F2, vedi tu :roll:
Non voleva essere un offesa, assolutamente, mi ha fatto un po' sorridere (in qualche modo anche tristemente più che altro per i ricordi perchè ne avevo anch'io di video di quegli anni :-( )

Ti faccio un piccolo esempio: vai in un forum di sci e parla delle doti fantastiche dei tuoi sci di 20 anni fa rapportati con quelli di adesso....

Secondo me i bagni si riempiranno di gente che si sganascia dalle risate... :wink:
Senza offesa, la mia risposta a RicHard era sul modo di portare una tavola asimmetrica di appunto 22 anni fa, che è quella che io ho. Non era un'affermazione sul fatto che sia meglio una tavola od una tecnica di condotta o di costruzione superiore alle attuali, ed ho portato quale paragone appunto il video Snow Rules nel quale si può vedere quale fosse la tecnica di conduzione di quella tavola, tecnica che io uso tuttora da 22 anni. :hello:

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 4 August 2010, 15:35

Claudio69 wrote:
Albarei wrote:D'altronde tu hai addirittura ben 3 F2, vedi tu :roll:
Non voleva essere un offesa, assolutamente, mi ha fatto un po' sorridere (in qualche modo anche tristemente più che altro per i ricordi perchè ne avevo anch'io di video di quegli anni :-( )

Ti faccio un piccolo esempio: vai in un forum di sci e parla delle doti fantastiche dei tuoi sci di 20 anni fa rapportati con quelli di adesso....

Secondo me i bagni si riempiranno di gente che si sganascia dalle risate... :wink:
Ti dice bene che non hai i Northwave........ :wink: :wink: :wink: :wink:

se no erano cazzi tuoi.......... :lol: :lol: :lol: :lol:

dimostrano comunque che oggi si fa peggio di 20 anni fa........ :wink: :wink: :wink:

Il mio Factory va verso i 20 anni ......ti assicuro che a guardarlo....c'è pooco da ridere.......va molto meglio di tavole attuali......

:wink: :wink: :wink:

Per quanto riguarda vecchi concetti tirati fuori alla luce dei progressi dei nuovi materiali........è ovvio che chi li tiri fuori deve dare una giustificazione a questo rispolvero......e ormai la giustificazione di moda è "alla luce dei progressi nei nuovi materiali".......

beh certo i materiali di una volta non permettevano di fare le punte tronche ...........

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: lol:

invece adesso..... alla luce dei nuovi materiali.........

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Wednesday 4 August 2010, 16:03

Albarei wrote: Ti confermo che io porto la tavola nel modo che ti ho descritto: curva front inizio peso leggermente arretrato, metà curva peso centrale, fine curva peso leggermente avanti, cambio lamina, inizio curva back con peso leggermente avanti, metà curva peso centrale, fine curva peso leggermente arretrato, cambio lamina e peso quindi leggermente arretrato ad inizo front. D'altro canto se ti capita di vedere il video della Burton "Snow Rules" del 1988 potrai constatare che Peter Baur e Jean Nervà portavano il primo PJ (quello bianco/grigio/rosa) in tal modo.
Intanto, se la tecnica è utilizzata su una tavola asimmetrica, è diverso e capisco meglio la cosa. Su una tavola simmetrica, sarebbe tecnica assai "inusuale" e "di strana concezione".
Il fatto che fosse usata nel 1988, potrebbe significare che è una tecnica abbandonata e stra-abbandonata, non necessariamente una tecnica valida.
Solo per dare la panoramica completa.
Albarei wrote: Il nose mozzo o la pala forata erano state soluzioni adottate negli sci da discesa libera (Fischer fu la prima ad introdurre sul mercato la pala forata) per due motivi: diminuire le vibrazioni e mantenere la pala dello sci ancorata al terreno, ma questo aveva un senso nelle velocità proprie della discesa libera, nello snowboard quale sarebbe l'utilità pratica? Smorzare le vibrazioni? Far rimanere incollata la tavola al terreno per smorzare le vibrazioni che sarebbero invece trasmesse nella zona degli attacchi? Posto che vi siano tali benefici quanti sarebbero in grado di rendersene conto?
Intanto... sì: smorzare le vibrazioni della punta. Non mi sembra un beneficio da poco. Che poi, alla maggior parte delle persone non serve, perchè ha talmente tante lacune tecniche che una punta quadra non può risolvere, è un altro discorso. Ma... allora... non servono tante altre cose.
Diverso è il caso in cui le condizioni di una pista sono "serie e severe": lì, vibrazioni in meno possono fare la differenza di tenuta.
E, ancora: dov'è la soglia oltre la quale non dobbiamo considerare valide le differenze/migliorie, anche se piccole?
Tra una punta quadra ed una tonda non sono apprezzabili.
Tra una tavola in titanal ed una no, lo sono? Sì, no?
Tra una tavola con strati in fibra ed una che non li ha, lo sono? Sì? No?
Tra una tavola con anima in legno ed una con anima in schiuma, lo sono? Sì? No?
Tra una tavola con l'anima in legno ed una con l'anima sempre in legno ma di un legno diverso, lo sono? Sì? No?
Per dire che... di questo passo... cosa è apprezzabile o no, come lo valuti?
Dunque... almeno personalmente, mi limito a dire che, PER ME, CONCETTUALMENTE, la punta tagliata un beneficio lo dà (come quella forata, come il Titanal, etc...).
Altrimenti... può andar bene davvero tutto.
;)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

Claudio69
Rank 5
Rank 5
Posts: 624
Joined: Tuesday 11 November 2008, 21:01

Post by Claudio69 » Wednesday 4 August 2010, 16:06

RicHard wrote:[CUT] ...Altrimenti... può andar bene davvero tutto.
;)
Anche una PJ o una FP... oppssss!!! :P

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Wednesday 4 August 2010, 16:12

Claudio69 wrote: Anche una PJ o una FP... oppssss!!! :P
Certo. Infatti, mi chiedo:
se davvero tutte queste nuove trovate tirate fuori per prendere in giro la gente non servono a nulla, non sarebbe più comodo per i costruttori tirar fuori una tavola modello "Vintage", senza titanal, senza raggi multipli, senza antitorsione, senza punte quadre/forate, senza decamber, etc etc etc e portarla sul podio, magari vendendola anche a 50 euro in meno di una supertecnologica?
Ci guadagnerebbero moltissimo: 50 euro di sconto ma... niente macchinari ad hoc per raggi multipli e decamber, niente titanal, colle speciali, sagomatrici di punte atipiche, etc etc etc....

Strano, che se davvero le tavole nuove non hanno portato miglioramenti, non si sia tornati a quelle vecchie che offrirebbero margini di guadagno ben più ampi.
:)
Strano.
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

Locked