adesso dicono che bisogna invertire le due lamine, quindi assimetrico ...



Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Premesso che, come ben avrai letto, mi considero un pasdaran dell'asimmetrico e sempre asimmetriche saranno le mie tavole. Non è una presa per il culo ed ha effettivamente un senso perchè è vero che in front inizi la curva con il peso sulla gamba post effettuando poi, durante la curva, una transizione del peso in modo tale da essere centrale sulla tavola a metà curva e permettendo alla coda di accelerare in uscita e spostare il peso sulla gamba anteriore ed iniziare quindi la curva back appunto con il peso sulla gamba anteriore. Quindi la teoria costruttiva, e relativa applicazione pratica, che sostiene Lui Holzinger (è lui che ha sviluppato il concetto) ha un senso. Resta da capire come mai non fossero giunti a queste osservazioni tempo fa. Oppure vi erano arrivati ma forse non aveva più senso continuare nello sviluppo degli asimmetrici, vuoi per il fatto che il soft aveva preso il sopravvento e soprattutto per motivi commerciali dovuti al fatto che sia i distributori sia i commercianti dovevano tenere a magazzino tavole goofy e regular con l'incognita dell'invenduto. A mio avviso, oltre a quella di Lui Holzinger, un'innovazione è quella di Coiler che produce tavole asimmetriche nella costruzione differenziando materiali, spessori e rigidità in punta coda sia sul lato front sia sul lato back.RicHard wrote: Sarà una presa per il culo o è una teoria che ha un senso e che, quindi, RIpropone l'asimmetrico con cognizione di causa?
Stuff under development http://www.coiler.com/stuff%20under%20development.htmlAlbarei wrote:.....A mio avviso, oltre a quella di Lui Holzinger, un'innovazione è quella di Coiler che produce tavole asimmetriche nella costruzione differenziando materiali, spessori e rigidità in punta coda sia sul lato front sia sul lato back.
Ehm... sicuro, che sia così?Albarei wrote:in front inizi la curva con il peso sulla gamba post effettuando poi, durante la curva, una transizione del peso in modo tale da essere centrale sulla tavola a metà curva e permettendo alla coda di accelerare in uscita
Ma infatti se hai letto il link di kurtsk8, Coiler sostiene "This design has been used in the past, but was a first time with the newer Titanal construction".jax wrote:Coiler , grande sostenitore di questo sport , ripropone ciò che Nideker aveva fatto 15 anni fa con quelle che venivano chiamate simmetriche asimmetriche , cioè punta e coda simmetriche , sciancratura sfalsata , e forse anche distribuzione e tipi di materiali.
A me Water Works di Roma aveva dato un prototipo una 162 mi pare , tavole eccezionale , che però a fine anno dovetti dare indietro perché si erano risucchiate le boccole.
E mo parte Emi con : "ve lo avevo detto"
Si parla di 22 anni fa!!!!!!!!!!!!!!!!!!Albarei wrote:[CUT] D'altro canto se ti capita di vedere il video della Burton "Snow Rules" del 1988 potrai constatare che Peter Baur e Jean Nervà portavano il primo PJ (quello bianco/grigio/rosa) in tal modo.
D'altronde tu hai addirittura ben 3 F2, vedi tuClaudio69 wrote:Si parla di 22 anni fa!!!!!!!!!!!!!!!!!!Albarei wrote:[CUT] D'altro canto se ti capita di vedere il video della Burton "Snow Rules" del 1988 potrai constatare che Peter Baur e Jean Nervà portavano il primo PJ (quello bianco/grigio/rosa) in tal modo.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Prova a riguardare una gara di sci di 22 anni fa e dimmi se non ti pisci addosso dalle risate!!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
Ho guardati un Rally di 22 anni ed uno odierno.
Le tecniche, soprattutto grazie ai materiali cambiano e tu ti ostini ad andare con un PJ dell'era della pietra.... Ma?!?!
Non voleva essere un offesa, assolutamente, mi ha fatto un po' sorridere (in qualche modo anche tristemente più che altro per i ricordi perchè ne avevo anch'io di video di quegli anniAlbarei wrote:D'altronde tu hai addirittura ben 3 F2, vedi tu
Senza offesa, la mia risposta a RicHard era sul modo di portare una tavola asimmetrica di appunto 22 anni fa, che è quella che io ho. Non era un'affermazione sul fatto che sia meglio una tavola od una tecnica di condotta o di costruzione superiore alle attuali, ed ho portato quale paragone appunto il video Snow Rules nel quale si può vedere quale fosse la tecnica di conduzione di quella tavola, tecnica che io uso tuttora da 22 anni.Claudio69 wrote:Non voleva essere un offesa, assolutamente, mi ha fatto un po' sorridere (in qualche modo anche tristemente più che altro per i ricordi perchè ne avevo anch'io di video di quegli anniAlbarei wrote:D'altronde tu hai addirittura ben 3 F2, vedi tu)
Ti faccio un piccolo esempio: vai in un forum di sci e parla delle doti fantastiche dei tuoi sci di 20 anni fa rapportati con quelli di adesso....
Secondo me i bagni si riempiranno di gente che si sganascia dalle risate...
Ti dice bene che non hai i Northwave........Claudio69 wrote:Non voleva essere un offesa, assolutamente, mi ha fatto un po' sorridere (in qualche modo anche tristemente più che altro per i ricordi perchè ne avevo anch'io di video di quegli anniAlbarei wrote:D'altronde tu hai addirittura ben 3 F2, vedi tu)
Ti faccio un piccolo esempio: vai in un forum di sci e parla delle doti fantastiche dei tuoi sci di 20 anni fa rapportati con quelli di adesso....
Secondo me i bagni si riempiranno di gente che si sganascia dalle risate...
Intanto, se la tecnica è utilizzata su una tavola asimmetrica, è diverso e capisco meglio la cosa. Su una tavola simmetrica, sarebbe tecnica assai "inusuale" e "di strana concezione".Albarei wrote: Ti confermo che io porto la tavola nel modo che ti ho descritto: curva front inizio peso leggermente arretrato, metà curva peso centrale, fine curva peso leggermente avanti, cambio lamina, inizio curva back con peso leggermente avanti, metà curva peso centrale, fine curva peso leggermente arretrato, cambio lamina e peso quindi leggermente arretrato ad inizo front. D'altro canto se ti capita di vedere il video della Burton "Snow Rules" del 1988 potrai constatare che Peter Baur e Jean Nervà portavano il primo PJ (quello bianco/grigio/rosa) in tal modo.
Intanto... sì: smorzare le vibrazioni della punta. Non mi sembra un beneficio da poco. Che poi, alla maggior parte delle persone non serve, perchè ha talmente tante lacune tecniche che una punta quadra non può risolvere, è un altro discorso. Ma... allora... non servono tante altre cose.Albarei wrote: Il nose mozzo o la pala forata erano state soluzioni adottate negli sci da discesa libera (Fischer fu la prima ad introdurre sul mercato la pala forata) per due motivi: diminuire le vibrazioni e mantenere la pala dello sci ancorata al terreno, ma questo aveva un senso nelle velocità proprie della discesa libera, nello snowboard quale sarebbe l'utilità pratica? Smorzare le vibrazioni? Far rimanere incollata la tavola al terreno per smorzare le vibrazioni che sarebbero invece trasmesse nella zona degli attacchi? Posto che vi siano tali benefici quanti sarebbero in grado di rendersene conto?
Certo. Infatti, mi chiedo:Claudio69 wrote: Anche una PJ o una FP... oppssss!!!