Ho visto cose che voi umani...

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Saturday 3 April 2010, 18:30

Ma guarda, ti porto la mia esperienza al riguardo. Nel Marzo del 1988 si svolsero a Macugnaga le prime selezioni per diventare istruttori di snowboard da parte di quella che allora si chiamava FISN (Federazione Italiana Surf da Neve) che aveva sede a Verona. Io ci andai, più che altro per divertirmi e conoscere un po' di persone, e passai la selezione con un Burton Cruzer 165, attacchi solft Burton a 3 strap e scarponi da sci Lange XR (quelli arancioni rigidi come delle putrelle), fa un po' te :roll: Ricordo comunque molto bene che c'era gente anche più cane di me che passarono la selezione, per esempio l'importatrice, ed una sua amica che l'accompagnava, delle Burton che all'epoca era a Capezzano Pianore (LU) ed il produttore delle tavole Funky che promise a tutti quelli che avevano passato la selezione di regalare una tavola, nessuno ne ha mai avuta poi una. Senonchè successivamente ci si mise di mezzo l'AMSI e brigò, e ci riuscì, per far si che nessuno che non fosse anche maestro di sci, sia discesa che fondo :roll: , potesse anche insegnare snowboard ed in 4 e 4 otto rilasciarano un'estensione ai suddetti maestri, senza dover fare alcun corso ne tantomeno sottoporsi a qualsivoglia commissione che li esaminasse, anche perchè le regole se le erano fatte loro. Quindi per poter diventare istruttori di snowboard occorreva prima diventare maestri di sci e semmai poi anche maestri di snowboard ed ovviamente chi non lo era già se ne guardò bene da impegnare tempo e soldi in una disciplina della quale o non fregava un tubo o non fregava più un tubo avendo magari smesso di sciare, come me, per dedicarsi alla tavola. Non ho poi seguito l'evolversi degli ultimi anni senonchè nel 1998 mi sono comprato una soft perchè avevo una mezza idea di provare a passare la selezione in VdA, ma poi ho lasciato perdere anche se le prove da superare alla selezione non mi sembrava che si dovesse essere dei gran fenomeni. A mio avviso c'è di tutto tra i maestri di snowboard, cani e meno cani, ma ti assicuro che, ad esempio, a Courmayeur che conosco bene perchè ci vado da anni, a parte pochi agli altri non darei nemmeno un euro. Ogni tanto mi fermo a guardare le lezioni che fanno ai principianti e viene da piangere a vedere il metodo di insegnamento.

User avatar
luca85
Rank 5
Rank 5
Posts: 254
Joined: Monday 1 February 2010, 21:49
Location: Milano/woodenbridge

Post by luca85 » Sunday 4 April 2010, 17:48

Converrai che nell'88 il "surf da neve" non fosse molto maturo.
Ho in cantina lo snowboard che usava mio padre ai tempi ed è un qualcosa di assolutamente inusabile. Era convesso! Le lamine non potevano toccare mai. Attacchi angolati fissi e per scarponi da sci. Angoli:+45° davanti, 0° dietro. Almeno era senza pinna!! (un giorno lo provo di sicuro!)

Poi il liberalizzare o il controllare centralmente è una cosa un po' ambigua.
In nessun altro sport esiste questo controllo centrale ed esiste il reato di "abuso della professione". Questo dovrebbe garantire una qualità uniforme dell'insegnamento. Però toglie libertà dall'altro lato.
Questo evita fatti come il patentino di istruttore con modalità ultradubbie tipo quelle che racconti tu dell'88.
Poi invece hanno fatto il casino del "maestro di sci specializzato in snowboard" che ho già ampiamente criticato. Infatti ha permesso a molti che di snow sapevano poco niente di insegnarlo. E questo è stato molto male. Però ormai che la popolarità dello snow è diminuita e se le scuole sono oneste di solito le lezioni di snow le danno ai maestri di solo snow, che se no rimangono senza ore. (Qua ho visto alcuni istruttori nazionali di snowboard che sono anche allenatori federali di sci non dare nessuna ora di snow questo anno e fare solo sci! E andare in snow solo per sollazzo loro)

Da quando hanno istituito il maesto di snowboard invece penso che la qualità di quelli che escono da questi corsi sia molto alta. Anche perchè essendoci il numero chiuso e non avendo interesse a fare più maestri del necessario non hanno motivi di far passare degli impediti.

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Sunday 4 April 2010, 21:52

Scusa Luca ma non capisco questa tua difesa a spada tratta.
Il discorso del numero chiuso è peggiorativo.
L'amico passa il non amico si attacca. Il liberismo e la concorrenza sono la base della economia moderna.
Se sei bravo continui sennò ti trovi un altro lavoro.
Se devo venire da te perché non ho alternative puoi anche fregartene.
Questo non vuole assolutamente dire che non ci siano bravi maestri.
È solo molto difficile trovarne.
www.carvers.it

User avatar
luca85
Rank 5
Rank 5
Posts: 254
Joined: Monday 1 February 2010, 21:49
Location: Milano/woodenbridge

Post by luca85 » Monday 5 April 2010, 17:47

Difendo perchè questo anno ho avuto a che fare sia con molti maestri che con molti che si stavano allenando per fare le selezioni per accedere al corso.
Ho trovato sempre gente veramente preparata in ogni specialità e che mi ha aiutato tantissimo a migliorarmi.
Quelli che si preparavano alle selzioni erano tutti veramente bravi in dicembre e si erano iscritti ad un corso intensivo da gennaio a marzo per prepararsi alle selezioni. Alla fine del corso erano mostri!
Per quanto ho visto le selezioni sono parecchio imparziali. Non mi è mai giunta voce del contrario. Anche perchè se un istruttore che fa il giudice ha allenato un allievo non può votare. E poi essendo 5 istruttori se uno volesse favorire un "pupillo" gli altri 4 si possono opporre eccome.

Poi devo dire che la concorrenza nei maestri non può esistere, quindi meglio se sono regolamentati.
Alla fine in questi due anni che ho preso un fracco di lezioni (investendo un capitale) ho "provato" 6 maestri in totale tra varie località diverse. già lì farei fatica a decidere da chi andare essendocene tipicamente 20 o più in una sola località piccola.
Uno che prende due ore l'anno come può dire:"questo non è buono, questo è meglio, l'altro è più bravo in questo" e così via?

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Monday 5 April 2010, 19:00

Perché non può esistere la concorrenza tra maestri?
Conosco due ce hanno partecipato alle selezioni.
Uno ha passato le selezioni.
L'altro no.
Uno ai tempi delle gare era uno dei 5 migliori su circa 90 atleti.
L'altro non farebbe girare nessuno degli amici del forum con cui ho avuto il piacere di farmi qualche discesa.
Ti lascio immaginare chi le ha passate.
Ho fatto una lezione deludente.
Vedo i maestri come fanno lezione.
Vedo gli allievi di suddetti maestri.
www.carvers.it

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Monday 5 April 2010, 21:44

Luca, gli esaminatori delle selezioni si conoscono tutti, il giro, soprattutto in ambito regionale, è ristretto. Cosa credi che un selezionatore, che è stato istruttore di un aspirante maestro, e gli ha lasciato un bel po' di euri, non passi parola agli altri selezionatori per far sì che venga selezionato? Dai, le raccomandazioni esistono da sempre e poi è un dare e ricevere, oggi a me domani a te, oggi tu fai passare un mio ex allievo e domani faccio passare un tuo ex allievo. Cane non mangia cane. Ovvio che non selezionino platealmente cani spudorati ad andare sulla tavola, ma quando il livello è più o meno simile, e nelle selezioni lo è, c'è sempre qualcuno che è più uguale degli altri.

Raba
Rank 3
Rank 3
Posts: 23
Joined: Wednesday 29 October 2008, 20:45
Location: S.Cristina Val Gardena

rabanserssnowcamp

Post by Raba » Saturday 10 April 2010, 11:34

Rabansersnowcamp.com la scuola che insegna solo hard!
Snowboard Gardena ( snowg.com), il club che allena i ragazzi solo sul hard con risultati ottimi!
Abbiamo anche il noleggio con tavole e scarponi hard.

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Saturday 10 April 2010, 16:57

Magari!
Ma da Roma sono 692km
www.carvers.it

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Saturday 10 April 2010, 19:27

jax wrote:Magari!
Ma da Roma sono 692km
eh vabbè, dopo pranzo, una scampagnata...
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Monday 12 April 2010, 21:52

E' che con la amatriciana e l'abbacchio mi abbacchio!
:D
www.carvers.it

Locked