ma non per altro........
Asimmetriche...vogliamo resuscitarle?
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Utilizzata con attacchi piatti e tecnica con rotazione Holzinger ha ragione, quindi per me sarebbe stata volutamente goofy! .... bisogna comunque considerare che tavole asimmetriche non sono l'ideale in fuoripista e su nevi non battute o primaverili e su terreni gobbosi.Kallo wrote:ma tu sei regular ... o vuoi montarla holtzinger-style?
Cito nota di alpinecarving relativamente alle asimmetriche: With two orientations for each model, it was a nightmare for retailers to stock, which contributed to its demise. With an asym board, you must turn by flexing your ankles to pivot the board in the diagonal toe/heel direction, and by shifting your center of gravity (COG) fore/aft as your body crosses the board into the next turn. This approach can be done with low binding angles using a slalom racing technique, but when you are carving, you typically use higher binding angles, and change edges by moving your hips, rolling your knees, and shifting your COG straight across the width of the board. As a result, asym boards are to be avoided because they will limit your GS carving ability.
Sono quindi uscite dal mercato e dubito, a parte qualche raro tentativo di qualche produttore, che ritornino.....anche perchè penso che gli eventuali benefici di un'asimmetrica si possano tranquillamente riprendere mediante settaggio degli attacchi, utilizzo di tecnica rotazionale, o addirittura mediante tecnologia costruttiva.
Considera ad esempio che Stoeckli (sci) nei DominiquePerret da freeride utilizza già da anni un diverso flex torsionale in coda tra lamina interna e lamina esterna....cio', applicato ad esempio alla costruzione di una tavola consentirebbe di avere proprio una "risposta asimmetrica" senza avere l'asimmetria di shape, eventualmente poco indicata su alcune nevi come detto prima.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
infatti io ho preso una SL ... e quanto alla tecnica, mi sembra piuttosto "pisoniana" (molto piede e meno anche) ... vedremo ...
questa storia della neve fresca l'ho già sentita ... come mai non vanno?
cmq, se hai un attacco 3D (o dei tacchi intec), qualche volta te la faccio provare montata al contrario!!
questa storia della neve fresca l'ho già sentita ... come mai non vanno?
cmq, se hai un attacco 3D (o dei tacchi intec), qualche volta te la faccio provare montata al contrario!!
The air carver
In neve fresca (dove potrebbe contare lo shape rispetto alla lamina) l'affondamento della coda è "asimmetrico" e idem la risposta ed idem la "presa-indirizzamento della traettoria" della punta.Kallo wrote:infatti io ho preso una SL ... e quanto alla tecnica, mi sembra piuttosto "pisoniana" (molto piede e meno anche) ... vedremo ...
questa storia della neve fresca l'ho già sentita ... come mai non vanno?![]()
![]()
cmq, se hai un attacco 3D (o dei tacchi intec), qualche volta te la faccio provare montata al contrario!!
Relativamente alla tecnica, la nota, esatta, sopra indicata di alpinecarving, parla di semplice spostamento dell'asse front/back; cio' serviva proprio in slalom/duel (è per questo che queste tavole erano nate) per avere rapidità di cambio lamina su massima pendenza con il semplice spostamento del peso (come ad esempio ti sarà capitato di vedere in alcuni softbooters qualche domenica); il fatto di avere lamina asimmetrica permetteva l'indirizzamento della tavola senza aggiuntivi (e poco producenti) spostamenti di peso. Con i piccoli adeguamenti dela tecnica e della costruzione delle tavole sono cambiate un po' le cose....e penso che se in gara un'asimmetrica possa veramente dare qualcosa in piu' gli atleti le avrebbero già di nuovo utilizzate (tanto alla fine utilizzano tutti tavole custom, non ci sono problemi di produzione in serie di doppi shape).
In caso di "tecnica rotazionale" Lui Holzinger - secondo me - ha ragione: in chiusura di frontside le anche/spalle ruotano/si indirizzano verso la coda (a chiudere la curva) e necessitano di maggior appoggio/maggior lamina in coda; contrariamente in backside l'indirizzamento/prerotazione/rotazione avviene principalmente verso l'avanti interno della curva, quindi.....prova a pensare cosa ti succede in backside a livello di presa di lamina quando parti via in skidding....
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Madonna ......quante ne sai ........in teoria.H2O wrote:In neve fresca (dove potrebbe contare lo shape rispetto alla lamina) l'affondamento della coda è "asimmetrico" e idem la risposta ed idem la "presa-indirizzamento della traettoria" della punta.Kallo wrote:infatti io ho preso una SL ... e quanto alla tecnica, mi sembra piuttosto "pisoniana" (molto piede e meno anche) ... vedremo ...
questa storia della neve fresca l'ho già sentita ... come mai non vanno?![]()
![]()
cmq, se hai un attacco 3D (o dei tacchi intec), qualche volta te la faccio provare montata al contrario!!
Relativamente alla tecnica, la nota, esatta, sopra indicata di alpinecarving, parla di semplice spostamento dell'asse front/back; cio' serviva proprio in slalom/duel (è per questo che queste tavole erano nate) per avere rapidità di cambio lamina su massima pendenza con il semplice spostamento del peso (come ad esempio ti sarà capitato di vedere in alcuni softbooters qualche domenica); il fatto di avere lamina asimmetrica permetteva l'indirizzamento della tavola senza aggiuntivi (e poco producenti) spostamenti di peso. Con i piccoli adeguamenti dela tecnica e della costruzione delle tavole sono cambiate un po' le cose....e penso che se in gara un'asimmetrica possa veramente dare qualcosa in piu' gli atleti le avrebbero già di nuovo utilizzate (tanto alla fine utilizzano tutti tavole custom, non ci sono problemi di produzione in serie di doppi shape).
In caso di "tecnica rotazionale" Lui Holzinger - secondo me - ha ragione: in chiusura di frontside le anche/spalle ruotano/si indirizzano verso la coda (a chiudere la curva) e necessitano di maggior appoggio/maggior lamina in coda; contrariamente in backside l'indirizzamento/prerotazione/rotazione avviene principalmente verso l'avanti interno della curva, quindi.....prova a pensare cosa ti succede in backside a livello di presa di lamina quando parti via in skidding....
Non ci ho capito un caxxo ........ma sicuramente c'hai ragione......
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
No, in pratica! .... perchè le asimmetriche si usavano proprio ai miei tempi e non venivano proprio ben considerate per il fuoripista .... anche se in effetti allora non c'era tutta quella puzza sotto al naso e specializzazione che si vede ora; con una tavola si faceva tutto senza troppo lamentarsi.....emi wrote: Madonna ......quante ne sai ........in teoria.
Non ci ho capito un caxxo ........ma sicuramente c'hai ragione......
![]()
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Beh, bisognerebbe però provarle qui .....emi wrote:Non ci ho capito un caxxo ........ma sicuramente c'hai ragione......
![]()
- Attachments
-
- Immagine4 alagna.jpg (125.25 KiB) Viewed 4700 times
-
- Immagine2 alagna.jpg (120.73 KiB) Viewed 4700 times
-
- Immagine1 alagna.jpg (114.05 KiB) Viewed 4707 times
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
ed ancora ....
Il prossimo week end si replica...prevista neve per domani e dopo....
Il prossimo week end si replica...prevista neve per domani e dopo....
- Attachments
-
- immagine6alagna bis.jpg (11.75 KiB) Viewed 5902 times
-
- immagine3alagna bis.jpg (9.6 KiB) Viewed 5902 times
-
- Immagine5 alagna.jpg (47.98 KiB) Viewed 4685 times
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Concordo con H2O sull'ultima frase, che prima non ci si facevano poi molte seghe mentali sulla tavola specialistica a seconda delle condizioni e tecnica, ho letto al riguardo anche il post sulle protezioni, ma non so io non ho nulla da gigrobotd'acciaio, sarò stato fortunato
Cmq per quanto riguarda la neve fresca, ci sono sempre andato e ci vado tuttora con l'asimmetrica e fintanto che c'è uno strato di 20/30 cm nessuna problema stando centrali con il peso sulla tavola, oltre ho una tecnica un po' particolare: peso pressochè tutto sulla gamba post, che lavora come un pistone su e giù, e la gamba avanti a dare la direzione. Siccome faccio anche qualche discesa, definiamola snowboardalpinistica, su pendii piuttosto ripidi 45°/55° salendo con ramponi e piccozze per poi discendere (per chi conosce la zona del Monte Bianco: canalini di Punta Helbronner, Tour Ronde, Mont Blanc duTacul, etc) sempre con la stessa tavola, il PJ 6.2 asimmetrico. Ho anche una tavola soft e scarponi soft ma in neve fresca non ho trovato particolari vantaggi, mentre sul ripido ho provato e lasciato perdere perchè non dà sicurezza e precisione come la rigida.
Albarei wrote: Siccome faccio anche qualche discesa, definiamola snowboardalpinistica, su pendii piuttosto ripidi 45°/55° salendo con ramponi e piccozze per poi discendere (per chi conosce la zona del Monte Bianco: canalini di Punta Helbronner, Tour Ronde, Mont Blanc duTacul, etc) sempre con la stessa tavola, il PJ 6.2 asimmetrico. Ho anche una tavola soft e scarponi soft ma in neve fresca non ho trovato particolari vantaggi, mentre sul ripido ho provato e lasciato perdere perchè non dà sicurezza e precisione come la rigida.
Conosco bene la zona! .... da Punta Helbronner, ai satelliti del Bianco, alla zona del Mont Rouge de Triolet (ci ho anche scalato per anni, dopo il militare a Courmayeur, da fine '83 al '97).
Penso allora che ti potrebbe piacere Alagna!
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Non affronto un palo da circa 13, erano le finali parallelo centro Italia e usavamo i pali alti, quindi su quello che succede oggi nelle gare non lo conosco. Posso dire che all'inizio della stagione lo sponsor si presentò con una misteriosa tavola simmetrica. Gli dissi : carina, a cosa serve? Mi rispose : le persone si comprano le tavole che vengono usate nelle gare. E io non posso mettermi in magazzino tavole che vanno da una parte sola.
www.carvers.it
Ah, eri alla Smalp quindi? Alagna, altrochè un paradiso per le discese ripide in neve fresca. Da quelli parti, versante Macugnaga, avevo anche una mezza idea di provare a scendere il canale Marinelli. Quindi tu sei spesso ad Alagna mi pare di capire.H2O wrote:Albarei wrote: Siccome faccio anche qualche discesa, definiamola snowboardalpinistica, su pendii piuttosto ripidi 45°/55° salendo con ramponi e piccozze per poi discendere (per chi conosce la zona del Monte Bianco: canalini di Punta Helbronner, Tour Ronde, Mont Blanc duTacul, etc) sempre con la stessa tavola, il PJ 6.2 asimmetrico. Ho anche una tavola soft e scarponi soft ma in neve fresca non ho trovato particolari vantaggi, mentre sul ripido ho provato e lasciato perdere perchè non dà sicurezza e precisione come la rigida.![]()
![]()
![]()
Conosco bene la zona! .... da Punta Helbronner, ai satelliti del Bianco, alla zona del Mont Rouge de Triolet (ci ho anche scalato per anni, dopo il militare a Courmayeur, da fine '83 al '97).
Penso allora che ti potrebbe piacere Alagna!
Si, Smalp-CS Esercito.Albarei wrote: Ah, eri alla Smalp quindi? Alagna, altrochè un paradiso per le discese ripide in neve fresca. Da quelli parti, versante Macugnaga, avevo anche una mezza idea di provare a scendere il canale Marinelli. Quindi tu sei spesso ad Alagna mi pare di capire.
Il Marinelli? ... che io sappia la prima discesa assoluta in snowboard l'ha fatta Andrea Enzio di Alagna, già un po' di anni fa, oltre a queste: Piramide Vincent parete sud via Andreis-via Chiara, Punta Giordani parete nord via Capanna - Gabbio, Paret sud Monte Rosa canale Sesia, Lyskamm occidentale parete nord via Neruda, Lyskamm orientale parete nord via dei Polacchi ....
Si, sono tutti i week end ad Alagna.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Bel posto, verrò a trovarti allora. Anzi già che ci sei se mi mandi qualche info di dove alloggiare ti ringrazio. Sapevo che il Marinelli lo aveva disceso Peter Bauer (uno dei due del PJ) anni fa. Io andando da solo a fare questi numeri ed avendo una famiglia a casa...insommaH2O wrote:Si, Smalp-CS Esercito.Albarei wrote: Ah, eri alla Smalp quindi? Alagna, altrochè un paradiso per le discese ripide in neve fresca. Da quelli parti, versante Macugnaga, avevo anche una mezza idea di provare a scendere il canale Marinelli. Quindi tu sei spesso ad Alagna mi pare di capire.
Il Marinelli? ... che io sappia la prima discesa assoluta in snowboard l'ha fatta Andrea Enzio di Alagna, già un po' di anni fa, oltre a queste: Piramide Vincent parete sud via Andreis-via Chiara, Punta Giordani parete nord via Capanna - Gabbio, Paret sud Monte Rosa canale Sesia, Lyskamm occidentale parete nord via Neruda, Lyskamm orientale parete nord via dei Polacchi ....
Si, sono tutti i week end ad Alagna.
