Tecnica Race : regolazione attacchi

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Thursday 18 February 2010, 11:09

Volentieri.........ma provoca dubbi esistenziali......

del tipo : "com'è possibile che una tavola di 15 anni fa mi dia sensazioni piu' piacevoli di una F2 RS di oggi , a parita' di tenuta....?"

Io me lo sono chiesto .....mi sono risposto....e poi ho venduto l'RS....

:wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
luca85
Rank 5
Rank 5
Posts: 254
Joined: Monday 1 February 2010, 21:49
Location: Milano/woodenbridge

Post by luca85 » Thursday 18 February 2010, 14:11

emi wrote: del tipo : "com'è possibile che una tavola di 15 anni fa mi dia sensazioni piu' piacevoli di una F2 RS di oggi , a parita' di tenuta....?"
Scusa per la domanda OT.
Ma non ti si consuma la tavola dopo un po' di anni?
A me dipende dal numero di uscite che faccio ma dopo 8 anni di uso "medio" le solette mi finiscono.

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Thursday 18 February 2010, 14:35

angoli 50-55 sulla RS, mentre sull SL un po' meno.
Solo lift sotto il tacco posteriore, davanti piatto.
passo 50, sono alto 183 cm
ciao
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Thursday 18 February 2010, 14:37

luca85 wrote:
emi wrote: del tipo : "com'è possibile che una tavola di 15 anni fa mi dia sensazioni piu' piacevoli di una F2 RS di oggi , a parita' di tenuta....?"
Scusa per la domanda OT.
Ma non ti si consuma la tavola dopo un po' di anni?
A me dipende dal numero di uscite che faccio ma dopo 8 anni di uso "medio" le solette mi finiscono.
il FP l'ho preso usato.....e chi me l'ha venduto l'ha usato pochissimo......

alterno molto le tavole ...tra hard e anche con le soft.......il problema che tu accusi sinceramente mi è sconosciuto
ho sentito dire di consumo di lamine che si usurano ad ogni affilatura ....

ma consumo di soletta ........mai.

A meno che vai anche sui sassi...... :lol: :lol: :lol:

Cosi per curiosita' ma come ti si manifesta ?
ti si aprono buchi sulla soletta ?

8O 8O 8O 8O
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
alvin75
Rank 5
Rank 5
Posts: 307
Joined: Thursday 5 April 2007, 12:00
Location: Novara

Post by alvin75 » Thursday 18 February 2010, 14:38

luca85 wrote:
emi wrote: del tipo : "com'è possibile che una tavola di 15 anni fa mi dia sensazioni piu' piacevoli di una F2 RS di oggi , a parita' di tenuta....?"
Scusa per la domanda OT.
Ma non ti si consuma la tavola dopo un po' di anni?
A me dipende dal numero di uscite che faccio ma dopo 8 anni di uso "medio" le solette mi finiscono.
Io faccio solo lamine e sciolina, senza spianare il fondo ogni volta; così la vita utila aumenta.
Alvin75

Many boards, many emotions!

It's a HARD life!

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Thursday 18 February 2010, 14:41

alvin75 wrote:
luca85 wrote:
emi wrote: del tipo : "com'è possibile che una tavola di 15 anni fa mi dia sensazioni piu' piacevoli di una F2 RS di oggi , a parita' di tenuta....?"
Scusa per la domanda OT.
Ma non ti si consuma la tavola dopo un po' di anni?
A me dipende dal numero di uscite che faccio ma dopo 8 anni di uso "medio" le solette mi finiscono.
Io faccio solo lamine e sciolina, senza spianare il fondo ogni volta; così la vita utila aumenta.
Ah ecco.......adesso capisco.......

MAI SPIANATO UNA SOLA VOLTA IL FONDO in vita mia .......ma mi pare un po' na cazzata......qualcuno me la puo' spiegare ? sono un po' ignorante in materia...........

:?: :?: :?: :?:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Thursday 18 February 2010, 14:59

emi wrote:
alvin75 wrote:
luca85 wrote: Scusa per la domanda OT.
Ma non ti si consuma la tavola dopo un po' di anni?
A me dipende dal numero di uscite che faccio ma dopo 8 anni di uso "medio" le solette mi finiscono.
Io faccio solo lamine e sciolina, senza spianare il fondo ogni volta; così la vita utila aumenta.
Ah ecco.......adesso capisco.......

MAI SPIANATO UNA SOLA VOLTA IL FONDO in vita mia .......ma mi pare un po' na cazzata......qualcuno me la puo' spiegare ? sono un po' ignorante in materia...........

:?: :?: :?: :?:
Una delle cose che so per esperienza diretta è che il fondo va spianato se lo stesso diventa concavo o convesso. Su una tavola che ho avuto mi è capitata una cosa del genere (con l'utilizzo) per cui gli angoli che mettevo non erano più quelli reali. Per vedere se una tavola soffre di questo problema basta mettere un'asticella rigida perpendicolarmente alla lunghezza della tavola in varie zone della soletta. Se è piatta nessun problema, altrimenti una spianata serve.

Quest'anno farò rifare il fondo alla SL perché la soletta si è riempita di righe con l'utilizzo sulla prima maledettissima neve della stagione.

Né sulla soft né sulla GS per esempio mi serve di rifarlo, stanno bene.
E' come rifare le lamine se non serve, ho visto tavole che non le avevano più perché il loro ex proprietario era un maniaco :lol: In quei casi basta una bottarella con le diamantate senza scomodare le lime!!!!


da alpinecarving:
Base

You will typically need a base grind for a new board, and at least once per season to renew the base structure, flatten the base, and remove gouges. You also need a base grind under the following conditions:

* If your base turns a grayish color from abrasion, and stays that way after repeated waxing attempts. The gray appearance is usually a result of extended use without waxing.
* If the base overheated and is unable to absorb wax.
* If you bubbled the base due to overheating. After repairing the bubble with epoxy, you need a base grind.
* If your base warps and becomes very convex or concave. A concave base is a nightmare, because your edges will keep catching when you try to initiate a turn or glide on the flats.
* If you have a deep gouge in the base that causes the board to track to the left or right.
* If the base edges have worn down to the point where a file or diamond stone can no longer stay in contact with the entire base edge, since the base material gets in the way.
* While it's normal to experience a small amount of concave dimpling under the inserts, you need a base grind if you get severe concave dimpling. In certain cases of insert trauma, you can get convex dimples in the base, which need to be ground down or tapped down.
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
thegame
Rank 4
Rank 4
Posts: 90
Joined: Wednesday 11 November 2009, 22:06

Post by thegame » Thursday 18 February 2010, 15:43

Pantans wrote:angoli 50-55 sulla RS, mentre sull SL un po' meno.
Solo lift sotto il tacco posteriore, davanti piatto.
passo 50, sono alto 183 cm
ciao
Ciao, volevo chiederti che numero hai di scarpone visto che devo regolare anche io gli attacchi sulla RS da 178 appena acquistata e non so se con 50-55 possa andare bene, io ho un 29,5.
Tu sei 183 e usi passo 50, ti trovi bene?chiedo perché secondo la formuletta la mia altezza di 174 dovrebbe tenere un passo di 50, come ti sei regolato?
Grazie

User avatar
luca85
Rank 5
Rank 5
Posts: 254
Joined: Monday 1 February 2010, 21:49
Location: Milano/woodenbridge

Post by luca85 » Thursday 18 February 2010, 15:55

emi wrote: Ah ecco.......adesso capisco.......

MAI SPIANATO UNA SOLA VOLTA IL FONDO in vita mia .......ma mi pare un po' na cazzata......qualcuno me la puo' spiegare ? sono un po' ignorante in materia...........

:?: :?: :?: :?:
Una volta lo facevo più spesso perchè non mi era ben chiaro cosa fare in casa e quindi quando le lame non tenevano più portavo in negozio e facevo "sistemazione completa". E quindi spianavano anche.
Tipicamente massimo 2 volte l'anno.
Quest'anno ho preso ad alternare 3 tavole, ma contemporaneamente sono uscito molto più spesso.
Faccio sempre sciolina e lamine, la spianatura del fondo però ogni tanto serve (quella la faccio fare in negozio).
Giusto una volta a stagione in una stagione in cui ogni attrezzo si è fatto 20 uscite. Serve per togliere piccole righe, ridare l'impronta, riportare in piano il fondo che magari in certi punti fa delle conche, limare le lamine da sopra e così via.

Però visto che son fortunato quest'anno sto prendendo tanti di quei sassi che è una cosa incredibile. Così ad una tavola ho giù fatto fare 2 spianate!!
C'erano troppe righette sottili che a ripararle col ptex mi andavano giorni, troppe riparazioni col ptex che non ben lasciavano liscio il fondo e le lamine erano rovinate in vari punti, così che una passata anche da sopra avrebbe fatto comodo. In questi casi la spianatura la faccio, anche se accorcia la vita.

Comunque a tirar sempre le lamine dovrebbero finir prima le lamine in effetti.

Il problema si manifesta col fatto che guardando di lato si vede lo spessore della lamina minuscolo e che ad un certo punto ci sono dei buchi vicino alla lamina in cui il ptex non fa più presa...e col tempo si ingrossano.
L'anno scorso ho visto succedere questo ad una scott strike 172 del 1998 e quest'anno mi sta succedendo alla mia soft (non senza aiuti da parte di vari sassi).

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Thursday 18 February 2010, 16:20

thegame wrote:
Pantans wrote:angoli 50-55 sulla RS, mentre sull SL un po' meno.
Solo lift sotto il tacco posteriore, davanti piatto.
passo 50, sono alto 183 cm
ciao
Ciao, volevo chiederti che numero hai di scarpone visto che devo regolare anche io gli attacchi sulla RS da 178 appena acquistata e non so se con 50-55 possa andare bene, io ho un 29,5.
Tu sei 183 e usi passo 50, ti trovi bene?chiedo perché secondo la formuletta la mia altezza di 174 dovrebbe tenere un passo di 50, come ti sei regolato?
Grazie
ciao, io di scarpone ho 28.
La formuletta che uso io è hx0.275 cioè 183X0.275 = 50,325. ma è un valore di base, parti da quello e allarga o restringi di qualche cm (o decimo di cm) in base a tecnica, scarponi, fisico ecc.
tu con 47,5-48 di passo dovresti essere ok
:wink:
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Thursday 18 February 2010, 17:01

luca85 wrote:
emi wrote: Ah ecco.......adesso capisco.......

MAI SPIANATO UNA SOLA VOLTA IL FONDO in vita mia .......ma mi pare un po' na cazzata......qualcuno me la puo' spiegare ? sono un po' ignorante in materia...........

:?: :?: :?: :?:
Una volta lo facevo più spesso perchè non mi era ben chiaro cosa fare in casa e quindi quando le lame non tenevano più portavo in negozio e facevo "sistemazione completa". E quindi spianavano anche.
Tipicamente massimo 2 volte l'anno.
Quest'anno ho preso ad alternare 3 tavole, ma contemporaneamente sono uscito molto più spesso.
Faccio sempre sciolina e lamine, la spianatura del fondo però ogni tanto serve (quella la faccio fare in negozio).
Giusto una volta a stagione in una stagione in cui ogni attrezzo si è fatto 20 uscite. Serve per togliere piccole righe, ridare l'impronta, riportare in piano il fondo che magari in certi punti fa delle conche, limare le lamine da sopra e così via.

Però visto che son fortunato quest'anno sto prendendo tanti di quei sassi che è una cosa incredibile. Così ad una tavola ho giù fatto fare 2 spianate!!
C'erano troppe righette sottili che a ripararle col ptex mi andavano giorni, troppe riparazioni col ptex che non ben lasciavano liscio il fondo e le lamine erano rovinate in vari punti, così che una passata anche da sopra avrebbe fatto comodo. In questi casi la spianatura la faccio, anche se accorcia la vita.

Comunque a tirar sempre le lamine dovrebbero finir prima le lamine in effetti.

Il problema si manifesta col fatto che guardando di lato si vede lo spessore della lamina minuscolo e che ad un certo punto ci sono dei buchi vicino alla lamina in cui il ptex non fa più presa...e col tempo si ingrossano.
L'anno scorso ho visto succedere questo ad una scott strike 172 del 1998 e quest'anno mi sta succedendo alla mia soft (non senza aiuti da parte di vari sassi).
Credo che esageri a fare questa operazione ogni volta che hai qualche solchetto.......addirittura 2 volte a stagione ......è da pazzi
Ecco perchè non ti durano una mazza le tavole.......chi ti ha dato questi consigli secondo me si droga con roba tagliata malissimo.....
Cambia ski man .....dammi retta ....e piantala di fargli questa operazione demenziale............i risultati li conosci.
Se sei libero a Marzo aggiungiti al nostro raduno a la Thuile........ci fara' piacere conoscerti.



:wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
luca85
Rank 5
Rank 5
Posts: 254
Joined: Monday 1 February 2010, 21:49
Location: Milano/woodenbridge

Post by luca85 » Thursday 18 February 2010, 17:27

emi wrote:Credo che esageri a fare questa operazione ogni volta che hai qualche solchetto.......addirittura 2 volte a stagione ......è da pazzi
Ecco perchè non ti durano una mazza le tavole.......chi ti ha dato questi consigli secondo me si droga con roba tagliata malissimo.....
Cambia ski man .....dammi retta ....e piantala di fargli questa operazione demenziale............i risultati li conosci.
Se sei libero a Marzo aggiungiti al nostro raduno a la Thuile........ci fara' piacere conoscerti.

:wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Non si parlava di "qualche solchetto". Affatto. Prima spianatura ad inizio stagione dopo una dozzina abbondante di uscite tra anno scorso, una settimana autunno su allo stelvio neve nera :evil: ed uscite di inizio stagione senza neve. Lì in effetti avrei potuto tirare ancora un pochino.
La seconda spianata aveva fatto altre 15 uscite abbondanti in cui OGNI USCITA prendevo qualche sasso :twisted: :twisted: . E pure la lamina aveva preso sassi e in due punti era molto rovinata. In certi buchi sulla soletta il ptex non faceva più presa! Nonostante la tavola sia di marzo dell'anno scorso e di spessore ce ne sia tanto.
Lo ski man non mi ha sollecitato affatto a portarla, anzi è molto bravo e mi piace come lavora. Senza tutti sti sassi l'avrei portata una sola volta a fine stagione. Forse.

Comunque 8 anni di durata per una tavola che fa in media 15 uscite l'anno mi sembra buono.
Ho chiesto a degli allenatori agonistici quando dovrebbero durare gli sci e loro sostengono che la cosa che finisce prima son le lame e stimano un 100/150 uscite per degli sci normali e 50 per quelli da gara. (non ho capito se è perchè hanno meno spessore di lama o perchè li affilano più spesso)

Certo che se la vialattea facesse una operazione di sistemazione dei fondi delle piste con buon inerbimento e desassamento sarebbe meglio. Non è possibile che abbiano ancora sassi nonostante nel giardino di casa (esposto!) io abbia 1m di neve naturale.

Per la thuille vedo. Ma avendo passato sulla neve tutta la stagione fino a martedì scorso ed avendo appena iniziato a lavorare penso che non potrò prendere manco un giorno di ferie. Inoltre c'è anche un fattore economico tra viaggio, skipass e alloggio (in vialattea ho stagionale e casa). E poi mi sto allenando per le selezioni per maestri e già dovrò pagarmi la trasferta per andare a queste (e convincere i capi a darmi 3gg di ferie).
Comunque lo tengo presente. E anche gli altri raduni/camp. Se riesco vengo di sicuro. Magari lo decido tipo 2 giorni prima.

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Thursday 18 February 2010, 18:07

luca85 wrote:
emi wrote:Credo che esageri a fare questa operazione ogni volta che hai qualche solchetto.......addirittura 2 volte a stagione ......è da pazzi
Ecco perchè non ti durano una mazza le tavole.......chi ti ha dato questi consigli secondo me si droga con roba tagliata malissimo.....
Cambia ski man .....dammi retta ....e piantala di fargli questa operazione demenziale............i risultati li conosci.
Se sei libero a Marzo aggiungiti al nostro raduno a la Thuile........ci fara' piacere conoscerti.

:wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Non si parlava di "qualche solchetto". Affatto. Prima spianatura ad inizio stagione dopo una dozzina abbondante di uscite tra anno scorso, una settimana autunno su allo stelvio neve nera :evil: ed uscite di inizio stagione senza neve. Lì in effetti avrei potuto tirare ancora un pochino.
La seconda spianata aveva fatto altre 15 uscite abbondanti in cui OGNI USCITA prendevo qualche sasso :twisted: :twisted: . E pure la lamina aveva preso sassi e in due punti era molto rovinata. In certi buchi sulla soletta il ptex non faceva più presa!
Insisto a pensare che una spianatura della soletta dopo 15 uscite è da pazzi................

Che le riparature vicino alla lamina tengano poco o nulla è normale.....ma non è certo un buon motivo per spianare un altra volta la soletta............
Secondo me esageri .......e la storia di 15 uscite per 8 volte (8 anni) che concludono la vita di una tavola è fantascienza !!!!!!!!!
Comunque se tu sei convinto che è normale .....non potro' certo essere io a farti cambiare idea.......
D'altronde anche io sono parecchio strano ...........

:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:

pero'la mia vecchia tavola Ultra Prime mi è durata 15 anni senza mai una spianatura di soletta .....e ancora continua a ad essere utilizzata con soddisfazione da un utente del forum a cui l'ho regalata quest'anno.......
(Pierpaolo) presumo che 2 o 3 anni lui la utilizzera' ancora.........
quindi la mia tavola ad almeno 18 anni ci arriva .......e le tue con le tue spianature ????????

:wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Wednesday 24 February 2010, 16:09

Altezza 175 x 72 kg.

- pista (larghezza tavole 22,5-22,7)
passo 48 cm - angoli 35°- 37° dietro e 55° avanti
- fuoripista (larghezza tavola 25), scarponi da scialpinismo e/o hard
passo 49 cm - angoli 25° dietro e 45° avanti.

attacchi F2 race titanium:
- avanti piatti
- dietro con canting 4° e leggero lifting (0,5 cm - due placchette canting sovrapposte)
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

Locked