info tecniche
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
info tecniche
salve a tutti, mi presento sono nuovo del forum.
mi chiamo Andrea.
faccio snowboard da una vita.
ho iniziato con una tavola hard 13 anni...
fino a 2 anni fa sono sempre stato sul freeride.
ma adesso mi sto avvicinando al carving.
attualmente ho 3 tavole:
Asnowboard vintage 164 da freeride per le uscite domenicali con un pacco di gente.
1 f2 boxer 172 con la quale mi sono avvicinato al carving.
Ho trovato poi una super occasione e ho l'ho comprata:
f2 speedster rs 176 con la quale mi voglio specializzare nel carving estremo...
Dopo 2/3 uscite di adattamento.. ho qualche problemino ancora da risolvere.
in particolare riguarda il front: quando affronto la curva in front non riesco a flettere bene e spostare il baricentro all'interno della curva. il fatto si amplifica ovviamente quando devo ammortizzare delle gobbette in front.
qualche idea??
bye
ANdrea
mi chiamo Andrea.
faccio snowboard da una vita.
ho iniziato con una tavola hard 13 anni...
fino a 2 anni fa sono sempre stato sul freeride.
ma adesso mi sto avvicinando al carving.
attualmente ho 3 tavole:
Asnowboard vintage 164 da freeride per le uscite domenicali con un pacco di gente.
1 f2 boxer 172 con la quale mi sono avvicinato al carving.
Ho trovato poi una super occasione e ho l'ho comprata:
f2 speedster rs 176 con la quale mi voglio specializzare nel carving estremo...
Dopo 2/3 uscite di adattamento.. ho qualche problemino ancora da risolvere.
in particolare riguarda il front: quando affronto la curva in front non riesco a flettere bene e spostare il baricentro all'interno della curva. il fatto si amplifica ovviamente quando devo ammortizzare delle gobbette in front.
qualche idea??
bye
ANdrea
Re: info tecniche
Cosa intendi per flettere bene? Le ginocchia? La tavola?scud82 wrote: in particolare riguarda il front: quando affronto la curva in front non riesco a flettere bene e spostare il baricentro all'interno della curva. il fatto si amplifica ovviamente quando devo ammortizzare delle gobbette in front.
ANdrea
Se ti fai fare un minivideo (anche con una compattina) e lo posti, si riesce a darti un parere più "preciso"...
Un saluto.
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
per il video è un po' un casino......
quando uso la boxer f2 con i drake F60 e sono in front quando in curva trovo delle gobbettine riesco a piegare bene le caviglie e ammortizzare.
mentre con la tavola nuova sono bloccato più alto e non riesco ad piegare la caviglia oltre un tot.
sarebbe perfetto sollevare il tallone dello scarpone di 1 cm..
quando uso la boxer f2 con i drake F60 e sono in front quando in curva trovo delle gobbettine riesco a piegare bene le caviglie e ammortizzare.
mentre con la tavola nuova sono bloccato più alto e non riesco ad piegare la caviglia oltre un tot.
sarebbe perfetto sollevare il tallone dello scarpone di 1 cm..
Con gli scarponi rigidi, ovviamente la mobilità delle caviglia si riduce.scud82 wrote:per il video è un po' un casino......
quando uso la boxer f2 con i drake F60 e sono in front quando in curva trovo delle gobbettine riesco a piegare bene le caviglie e ammortizzare.
mentre con la tavola nuova sono bloccato più alto e non riesco ad piegare la caviglia oltre un tot.
sarebbe perfetto sollevare il tallone dello scarpone di 1 cm..
Ma... compensi con le ginocchia. Dunque... se quello è il problema... sembrerebbe dovuto solo ad un'eccessiva rigidità delle ginocchia.
Ma... se non vediamo nulla... si parla quasi di nulla.
Potrebbe dipendere da tutto e da niente.

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
non so quanto sei alto, la formula di partenza parla di altezza per 0.275 ma è di partenza po devi regolarti da solo.
Io sono 196 e uso 50.
I gradi non vanno bene.
Non è chiaro come li hai presi, ma credo che tu abbia letto l'idicazione opposta cioè quella per il reg se sei goofy o vicecersa.
Regola il posteriore in modo che non sporga niente all'anteriore aggiungi min3° max6° 10 mi sembrano troppi.
Di solito degli angoli su una tavola come l tua possono essere 50 post 55 ant
Dipende anche se hai i piedi a piccione , dritti o a papera.
Io sono 196 e uso 50.
I gradi non vanno bene.
Non è chiaro come li hai presi, ma credo che tu abbia letto l'idicazione opposta cioè quella per il reg se sei goofy o vicecersa.
Regola il posteriore in modo che non sporga niente all'anteriore aggiungi min3° max6° 10 mi sembrano troppi.
Di solito degli angoli su una tavola come l tua possono essere 50 post 55 ant
Dipende anche se hai i piedi a piccione , dritti o a papera.
www.carvers.it