DOMANDA TECNICA SUL CAMBER (O PONTE) DI UNA TAVOLA
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
- loscorpione
- Rank 3
- Posts: 26
- Joined: Thursday 7 January 2010, 17:44
- Location: Medea (GO)
DOMANDA TECNICA SUL CAMBER (O PONTE) DI UNA TAVOLA
Salve ragazzi sono a farvi una domanda tecnica sulle caratteristiche di una tavola.
Il CAMBER come si misura?
ho letto di appoggiare la tavola su una superficie retta e misurare al centro la distanza tra tavola e superficie. ma la tavola va messa in verticale conto un muro o sul pavimento? non è molto scontato in quanto se la poggio sul pavimento anche il peso degli attacchi influisce sulla misura in caso di tavole con flex molto morbido.
Chi mi sa rispondere?
Rinnovo la richiesta:Chi mi sa dire quall'è il camber all' origine di una silberfiel 172?(vedi foto)
Il CAMBER come si misura?
ho letto di appoggiare la tavola su una superficie retta e misurare al centro la distanza tra tavola e superficie. ma la tavola va messa in verticale conto un muro o sul pavimento? non è molto scontato in quanto se la poggio sul pavimento anche il peso degli attacchi influisce sulla misura in caso di tavole con flex molto morbido.
Chi mi sa rispondere?
Rinnovo la richiesta:Chi mi sa dire quall'è il camber all' origine di una silberfiel 172?(vedi foto)
- Attachments
-
- board_f2_si.jpg (22.99 KiB) Viewed 9227 times
-
- board_f2_si.jpg (22.99 KiB) Viewed 9227 times
board:silberfield 172 f2 binding: blax rs
Board: Burton Speed binding: Burton
Boot: raichle 325 & Northwave Nexus
Board: Burton Speed binding: Burton
Boot: raichle 325 & Northwave Nexus
Scusa la domanda ma perchè necessiti di un'informazione così dettagliata?
DETERMINA IL CENTRO DELLA LAMINA EFFETTIVA
Soluzione 1
- tavola senza attacchi appoggiata su un pavimento perfettamente piano
- infila una cartolina, un foglio di carta o una carta di credito sotto la punta sino al punto dove finisce la curvatura della spatola
- idem per quanto riguarda la coda con un altro foglio di carta o carta di credito o tesserina
- misura i due punti: ecco la lamina effettiva, la metà sulla tavola corrisponde al centro lamina effettiva, utile per il posizionamento degli attacchi e/o verifica set-back inserti
Soluzione 2
- stessa operazione ma tenendo schiacciato il centro tavola al pavimento, cioè azzerando il ponte; cio' porterà ad avere un centro lamina effettiva leggermente arretrato rispetto alla soluzione 1
- utile in caso di sci/tavole con presenza di rocker
MISURA DEL PONTE
- con la tavola appoggiata sul pavimento misura la distanza tra la lamina ed il pavimento all'altezza del centro di lamina effettiva.

DETERMINA IL CENTRO DELLA LAMINA EFFETTIVA
Soluzione 1
- tavola senza attacchi appoggiata su un pavimento perfettamente piano
- infila una cartolina, un foglio di carta o una carta di credito sotto la punta sino al punto dove finisce la curvatura della spatola
- idem per quanto riguarda la coda con un altro foglio di carta o carta di credito o tesserina
- misura i due punti: ecco la lamina effettiva, la metà sulla tavola corrisponde al centro lamina effettiva, utile per il posizionamento degli attacchi e/o verifica set-back inserti
Soluzione 2
- stessa operazione ma tenendo schiacciato il centro tavola al pavimento, cioè azzerando il ponte; cio' porterà ad avere un centro lamina effettiva leggermente arretrato rispetto alla soluzione 1
- utile in caso di sci/tavole con presenza di rocker
MISURA DEL PONTE
- con la tavola appoggiata sul pavimento misura la distanza tra la lamina ed il pavimento all'altezza del centro di lamina effettiva.

Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
la tavola è quella che hai postato? deve essere reattiva. ti consiglio un metodo empirico e veloce:
metti la tavola a terra senza attacchi (non sul tappetino ma su superficie dura), premila in centro e rilascia rapidamente, la tavola deve fare un saltino, meno ne fa più è stata usata.
misurare solo il ponte può fregarti perchè la tavola può avere ponte ma essere spompata
metti la tavola a terra senza attacchi (non sul tappetino ma su superficie dura), premila in centro e rilascia rapidamente, la tavola deve fare un saltino, meno ne fa più è stata usata.
misurare solo il ponte può fregarti perchè la tavola può avere ponte ma essere spompata

- loscorpione
- Rank 3
- Posts: 26
- Joined: Thursday 7 January 2010, 17:44
- Location: Medea (GO)
- loscorpione
- Rank 3
- Posts: 26
- Joined: Thursday 7 January 2010, 17:44
- Location: Medea (GO)
La tavola in questione ha un ponte di 12.5 mm penso sia abbastanza buono tenedo conto che ho ripreso da poco dopo molto tempo di inattività,
di saltelli comunque ne fa 1 e qualche volta 2 comunque non conoscevo questo metodo che se valido è molto pratico all'acquisto di un usato.
grazie di nuovo ragazzi. se qualcuno avesse le misure della propria silberfield 172 farebbe un opera pia. comunque mercoledì la testo.
di saltelli comunque ne fa 1 e qualche volta 2 comunque non conoscevo questo metodo che se valido è molto pratico all'acquisto di un usato.
grazie di nuovo ragazzi. se qualcuno avesse le misure della propria silberfield 172 farebbe un opera pia. comunque mercoledì la testo.
board:silberfield 172 f2 binding: blax rs
Board: Burton Speed binding: Burton
Boot: raichle 325 & Northwave Nexus
Board: Burton Speed binding: Burton
Boot: raichle 325 & Northwave Nexus
- loscorpione
- Rank 3
- Posts: 26
- Joined: Thursday 7 January 2010, 17:44
- Location: Medea (GO)
grazie millejax wrote:Ciao appena passo in ufficio , dove ho la tavola uguale alla tua ti mando tutto.
comunque rimisurando il camber su lla tavola da pranzo(diritta più delle piastrelle) ho misurato 15 mm centro tavola pertanto penso abbastanza bene.
board:silberfield 172 f2 binding: blax rs
Board: Burton Speed binding: Burton
Boot: raichle 325 & Northwave Nexus
Board: Burton Speed binding: Burton
Boot: raichle 325 & Northwave Nexus
Non ha alcun significato un simile parametro preso a se stante; non comunque sufficiente a sostenere un giudizio positivo astratto.loscorpione wrote: comunque rimisurando il camber su lla tavola da pranzo(diritta più delle piastrelle) ho misurato 15 mm centro tavola pertanto penso abbastanza bene.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Non sono pienamente d'accordo, ci possono anche essere tavole nuove con ponte marcato ma piu' pastoso e meno reattivo, dipende dalle caratteristiche di costruzione e concezione di utilizzo.trp7 wrote:la tavola deve fare un saltino, meno ne fa più è stata usata.
misurare solo il ponte può fregarti perchè la tavola può avere ponte ma essere spompata
Se provi ad esempio a fare lo stesso giochetto con una Swoard nuova mai usata non vedrai il saltino ma un movimento oscillatorio continuo, tipico di un ponte poco marcato, pastoso e "molto assorbente".
A mio avviso si sta ragionando su un parametro veramente limitativo per dare il giudizio complessivo e di usura di una tavola, verificabile in reattività di ponte eventualmente ed esclusivamente affiancando un medesimo prodotto nuovo da negozio.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
- loscorpione
- Rank 3
- Posts: 26
- Joined: Thursday 7 January 2010, 17:44
- Location: Medea (GO)
Ma un comune mortale come fa a sapere se sta prendendo una fregatura o meno? probabilmente la risposta la so... Prende una swoard nuova!!!:-)H2O wrote:Non sono pienamente d'accordo, ci possono anche essere tavole nuove con ponte marcato ma piu' pastoso e meno reattivo, dipende dalle caratteristiche di costruzione e concezione di utilizzo.trp7 wrote:la tavola deve fare un saltino, meno ne fa più è stata usata.
misurare solo il ponte può fregarti perchè la tavola può avere ponte ma essere spompata
Se provi ad esempio a fare lo stesso giochetto con una Swoard nuova mai usata non vedrai il saltino ma un movimento oscillatorio continuo, tipico di un ponte poco marcato, pastoso e "molto assorbente".
A mio avviso si sta ragionando su un parametro veramente limitativo per dare il giudizio complessivo e di usura di una tavola, verificabile in reattività di ponte eventualmente ed esclusivamente affiancando un medesimo prodotto nuovo da negozio.
penso comunque che se il ponte è invariato rispetto all'origine e la tavola è visibilmente in buono stato è già un buon indice, ovvio bisogna provare ma quando non è possibile?
board:silberfield 172 f2 binding: blax rs
Board: Burton Speed binding: Burton
Boot: raichle 325 & Northwave Nexus
Board: Burton Speed binding: Burton
Boot: raichle 325 & Northwave Nexus
Ok, capito!loscorpione wrote:Ma un comune mortale come fa a sapere se sta prendendo una fregatura o meno? probabilmente la risposta la so... Prende una swoard nuova!!!:-)H2O wrote:Non sono pienamente d'accordo, ci possono anche essere tavole nuove con ponte marcato ma piu' pastoso e meno reattivo, dipende dalle caratteristiche di costruzione e concezione di utilizzo.trp7 wrote:la tavola deve fare un saltino, meno ne fa più è stata usata.
misurare solo il ponte può fregarti perchè la tavola può avere ponte ma essere spompata
Se provi ad esempio a fare lo stesso giochetto con una Swoard nuova mai usata non vedrai il saltino ma un movimento oscillatorio continuo, tipico di un ponte poco marcato, pastoso e "molto assorbente".
A mio avviso si sta ragionando su un parametro veramente limitativo per dare il giudizio complessivo e di usura di una tavola, verificabile in reattività di ponte eventualmente ed esclusivamente affiancando un medesimo prodotto nuovo da negozio.
penso comunque che se il ponte è invariato rispetto all'origine e la tavola è visibilmente in buono stato è già un buon indice, ovvio bisogna provare ma quando non è possibile?
No, prendere una Swoard nuova non è una soluzione!!!:-) ... e comunque lo potrebbe essere come prendere una qualsiasi tavola nuova, quindi mai utilizzata ed intatta (salvo difetti di fabbrica, possibili).
Controlla innanzitutto:
- usura soletta e soprattutto palesi riparazioni con p-tex
- usura anomala (colpi) e spessore lamine; soprattutto uniformità lungo tutta la tavola ed eventuali differenze di spessore tra lamina front e lamina back (indice di errata manutenzione o eccessiva usura); eventuale ruggine non è negativamente indicativa.
- uniformità del topsheet, visto in controluce (parti rialzate anche minimamente o addirittura crepate), sbeccature laterali in prossimità di punta e coda; nel caso specifico, alcune tavole F2 dell'annata da te postata in foto - soprattutto però modello SL - (quelle con il legno a vista in spatola) si crepavano nel topsheet a metà spatola.
- a questo punto, l'elasticità del flex/ponte è riscontrabile solo avendo a paragone una tavola nuova di caratteristiche identiche e comunque essendo tavole di buona costruzione (ed anima in legno soprattutto) difficilmente perdono il flex (nell'utilizzo normale in campo libero) da risentirne in maniera significativa (salvo richiedere caratteristiche agonistiche...e queste non sono poi in genere tavole per utilizzo agonistico).
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
si vero, io mistavo riferendo a quel modello di sp postato in foto, infatti ho chiesto inizialmente se il modello fosse proprio quello. per es. già la sp '07 è sensibilmente meno reattiva della '05. è chiaro che questa prova empirica non può essere applicata a tutti i tipi di tavola... d'altronde se è empirica non può essere astratta!H2O wrote:Non sono pienamente d'accordo, ci possono anche essere tavole nuove con ponte marcato ma piu' pastoso e meno reattivo, dipende dalle caratteristiche di costruzione e concezione di utilizzo.trp7 wrote:la tavola deve fare un saltino, meno ne fa più è stata usata.
misurare solo il ponte può fregarti perchè la tavola può avere ponte ma essere spompata
Se provi ad esempio a fare lo stesso giochetto con una Swoard nuova mai usata non vedrai il saltino ma un movimento oscillatorio continuo, tipico di un ponte poco marcato, pastoso e "molto assorbente".
A mio avviso si sta ragionando su un parametro veramente limitativo per dare il giudizio complessivo e di usura di una tavola, verificabile in reattività di ponte eventualmente ed esclusivamente affiancando un medesimo prodotto nuovo da negozio.
