chiarimenti tecniche

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

gandalf73
Rank 2
Rank 2
Posts: 11
Joined: Tuesday 13 January 2009, 23:21
Location: la thuile-mont blanc

chiarimenti tecniche

Post by gandalf73 » Saturday 9 January 2010, 16:10

Ciao a tutti,
leggendo qua e la nel forum si parla di varie tecniche. Adesso mi ritrovo ad avere un pò di confusione: ho sentito parlare di tecnica insegnata da rabanser come se fosse una tecnica tutta sua; della tecnica classica, di quella italica, di quella carving; del bomber style e infine tecnica race; escludo l'extreme carving che è l'unica che mi è chiara anche se non la so praticare :oops:
se qaulcuno fosse così gentile in due parole a spiegarmi le differenze delle tecniche che ho citato oppure dirmi alcune sono la stessa tecnica chiamata in modo diverso.

Ciao

Pierpaolo
Rank 5
Rank 5
Posts: 115
Joined: Friday 20 November 2009, 11:42
Location: Roma

Post by Pierpaolo » Saturday 9 January 2010, 17:20

mi associo....

User avatar
albertofornasier
Swoard team
Swoard team
Posts: 554
Joined: Tuesday 14 March 2006, 11:50
Location: Cortina d'Ampezzo
Contact:

Post by albertofornasier » Saturday 9 January 2010, 17:38

come recita Carversalmanac: se fai questa domada a 3 istruttori diversi di carving, ottieni 4 risposte diverse..

io direi che ci sono varie specialità e poche tecniche.

essenzialmente hai tecnica la classica, professata dalla Fis e dal suo sistema ufficial-nepotico, bomberstyle ed EC.

specialità direi Ec, race, pali, skwal, carving "dinamico". hard in fresca, german style, emi style..ihihih

ma perchè prima non leggere qui: http://alpinecarving.com/technique.html e poi parlarne?
SWOARD Extremecarver 168H - <NW>, POGO stillet 184
http://www.kite4freedom.altervista.org

gandalf73
Rank 2
Rank 2
Posts: 11
Joined: Tuesday 13 January 2009, 23:21
Location: la thuile-mont blanc

Post by gandalf73 » Saturday 9 January 2010, 17:45

.... aprofittando della competenza di chi mi ha risposto faccio un'altra domanda: differenza tra bomber style e tecnica classica?

User avatar
Frenki
Rank 5
Rank 5
Posts: 309
Joined: Monday 26 January 2009, 14:54
Location: Cuneo

Post by Frenki » Saturday 9 January 2010, 19:34

we ne avete dimenticati.
c'è lo smart-carving, tecnica adottata da chi viaggia con tavole race lunghe un km in piste strette e piene di bambini. Poi il fun-carving (vedi quella foto di un carver in tuta da coniglietta), poi c'è il bastachearrivivivoalfondo-carving, che si commenta da solo, poi c'è il karolinakostner-carving, che si adotta su piste ghiacciate e che necessita di denti affilati per poter frenare, e infine il pistaaaaaaaaa-carving che, pur essendo parente stretto dello smart-carving, si differenzia per la qualità del mezzo. Pare che sia praticato da pochissimi eletti in stazioni secondarie e che di questo tipo di evoluzioni ci sia solo un video, ma se lo vedi poi devi copiarlo, sennò muori tu, il tuo gatto e il canarino della vicina, che sarebbe anche ora visto che canta alle sei del mattino, e che da qualche settimana stai pensando di impallinarlo con un flober.
Francesco - f2 gts 166 - phiokka 1 - deeluxe le mans - !!!VENDO TUTTO!!!

User avatar
Cecco
Rank 5
Rank 5
Posts: 741
Joined: Sunday 4 January 2009, 16:42
Location: Cameri (Novara)

Post by Cecco » Saturday 9 January 2010, 21:13

C'e' poi anche il FLEGMATIC CARVING".

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Sunday 10 January 2010, 15:54

Tecnica insegnata da Rabanser, tecnica classica, quella italica, sono tecniche orientate verso il racing, e in sintesi controllo e conduzione senza cercare inclinazioni estreme della tavola e del corpo, anzi.
Bomber Style e l'Extreme Carving mirano a fare le pieghe con la tavola , tenendo il corpo meno inclinato la Bomber e molto inclinato , tanto da strisciare sulla neve la Extreme.
La Extreme si esalta su pendii molto ripidi.
Con tutte ci si diverte e si controlla bene la tavola , che per sua natura permette di essere portata in tanti modi secondo le proprie attitudini.
Poi una specifica tecnica permette di migliorare in un senso o in un altro.
www.carvers.it

Daniel81
Rank 5
Rank 5
Posts: 410
Joined: Saturday 10 November 2007, 2:49
Location: Abruzzo

Post by Daniel81 » Sunday 10 January 2010, 17:40

Per quanto riguarda la situazione italiana, valle d' aosta e alto-adige inclusi, La tecnica ufficiale di snowboard hard è solamente una.

I maestri di snowboard italiani (e non i presunti tali o altri personaggi aleatori che scrivono su internet) insegnano la tecnica codificata dagli istruttori nazionali italiani che è la stessa utilizzata nelle gare dagli allenatori di snowboard e dagli atleti italiani.
La tecnica chiamata "classica" è quindi la tecnica "race".

Georg Rabanser è invece, se non sbaglio, l' unico istruttore nazionale che insegna una tecnica di sua invenzione al fuori dagli schemi ufficiali.

L' Extremecarving sai già cos'è.

Nessuna confusione quindi caro gandalf.

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Sunday 10 January 2010, 17:59

Daniel81 wrote: I maestri di snowboard italiani (e non i presunti tali o altri personaggi aleatori che scrivono su internet) insegnano la tecnica codificata dagli istruttori nazionali italiani che è la stessa utilizzata nelle gare dagli allenatori di snowboard e dagli atleti italiani.
ottimistaaaaa!!! il 99% degli istruttori italiani una tavola alpine l'ha messa ai piedi solo per le selezioni :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

Daniel81
Rank 5
Rank 5
Posts: 410
Joined: Saturday 10 November 2007, 2:49
Location: Abruzzo

Post by Daniel81 » Sunday 10 January 2010, 18:35

Alex wrote: ottimistaaaaa!!! il 99% degli istruttori italiani una tavola alpine l'ha messa ai piedi solo per le selezioni :wink:
pessimistaaa !!! per fare una selezione non basta mettere la tavola una volta sotto i piedi perchè devi dimostrare di saperci andare e comunque durante il corso ti fanno mangiare pane e hard :wink:

p.s. attenzione alla differenza tra maestri e istruttori.

User avatar
Sleep_Man
Rank 4
Rank 4
Posts: 80
Joined: Monday 4 May 2009, 13:25
Location: Diacceto (Firenze)

Post by Sleep_Man » Sunday 10 January 2010, 18:42

da carver's almanac: "Carving is not theoretical, it's empirical "
Harder....better...faster...stronger...

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Sunday 10 January 2010, 18:45

Ogni tanto spara delle mine anche l'Almanacco dei carvers :lol:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Sunday 10 January 2010, 18:49

Daniel81 wrote:
Alex wrote: ottimistaaaaa!!! il 99% degli istruttori italiani una tavola alpine l'ha messa ai piedi solo per le selezioni :wink:
pessimistaaa !!! per fare una selezione non basta mettere la tavola una volta sotto i piedi perchè devi dimostrare di saperci andare e comunque durante il corso ti fanno mangiare pane e hard :wink:

p.s. attenzione alla differenza tra maestri e istruttori.
Io sono del parere che l'esperienza non te la fai solo col corso istruttore ma con una vita passata sulla piste, e se questa vita l'hai trascorsa sono con il soft difficilemnte potrai essere un bravo istruttore di "carving"... non a caso gli istruttori che qui consideriamo di alto livello hanno tutti a che fare con l'ambito agonistico, e usano abitualmente una tavola alpine :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Sunday 10 January 2010, 18:52

L'hard la devi mettere ai piedi per almeno una stagione per fare le selezioni :wink: poi hai il corso, è anche vero che molti la accantonano perché nessuno gli chiede lezioni.
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Sunday 10 January 2010, 18:56

kurtsk8 wrote:L'hard la devi mettere ai piedi per almeno una stagione per fare le selezioni :wink: poi hai il corso, è anche vero che molti la accantonano perché nessuno gli chiede lezioni.
infatti ho parlato di 99%...non 100%!
quindi 1 anno di "hard"... non è molto, in questa comunità la media ha almeno 10 anni di esperienza, e l'esperienza è la vera scuola di una disciplina sportiva :roll:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

Locked