VIDEO "HARD"

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Sunday 3 January 2010, 18:49

Kallo wrote:[e cmq, il video a gambe piegate ci sarebbe anche stato, ma cavallo ha premuto il pulsante sbagliato sulla telecamera!! :evil: :evil: :evil: ]
Cioè... ha premuto il pulsante che le raddrizzava?
:wink:
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Sunday 3 January 2010, 18:52

ahahah, esatto!!

(in realtà, di tutta la discesa ho 7 secondi di video che mi ritraggono già fermo a terra e lui che dice "questa era buona")
The air carver

cavallo pazzo
Rank 5
Rank 5
Posts: 256
Joined: Wednesday 15 April 2009, 19:25
Location: bergamo

Post by cavallo pazzo » Sunday 3 January 2010, 19:20

ma uffiiii era la prima volta che la usavoo :cry: :cry: :cry: la prossima volta uscirà vedrai! :wink:

User avatar
FATOIGNORANTE
Rank 3
Rank 3
Posts: 30
Joined: Sunday 3 January 2010, 18:08
Location: Capoluogo Toscano!!

Post by FATOIGNORANTE » Sunday 3 January 2010, 19:47

[quote="Kallo"]Il piccolo contributo personale mio e di cavallo ... :lol:

https://www.youtube.com/watch?v=sMwRq57hOqs

[e siate clementi, soprattutto col sottoscritto ... ;) ][/quote]

con cosa le hai fatte le riprese??? intendo marca e modello della videocamera... grazie

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Sunday 3 January 2010, 20:00

le parti più brutte con la macchina fotografica del mio amico sciatore (non ricordo il modello)
quelle migliori (cavallo sulla WC, io sulla rave e un pezzetto sulla apex) con una sony handycam HDR-CX105E in full HD ... 8) 8)
The air carver

cavallo pazzo
Rank 5
Rank 5
Posts: 256
Joined: Wednesday 15 April 2009, 19:25
Location: bergamo

Post by cavallo pazzo » Sunday 3 January 2010, 21:18

caspita a livigno le piste erano veramente tirate da dio... :twisted: :twisted: :twisted:

Nicolino
Rank 5
Rank 5
Posts: 267
Joined: Tuesday 17 March 2009, 21:31

Post by Nicolino » Sunday 3 January 2010, 21:55

Kallo wrote:Il piccolo contributo personale mio e di cavallo ... :lol:

https://www.youtube.com/watch?v=sMwRq57hOqs

[e siate clementi, soprattutto col sottoscritto ... ;) ]
Grande Kallo!! Grandi tutti. :D :D :D :D

jake
Rank 3
Rank 3
Posts: 41
Joined: Tuesday 13 March 2007, 19:18
Location: Milano

Post by jake » Monday 4 January 2010, 15:00

RicHard wrote:
jake wrote:ci sdraiamo perchè è bello toccare la neve e perchè il contatto con la neve ci fa rallentare....prova a fare il muro della 3 senza sdraiarti....la cannuccia non basterebbe per raccogliere tutti i pezzi.
Ehm... nella prima delle due foto postate, la tavola è totalmente scarica e priva di tenuta. Ha il suo ponte naturale quando dovrebbe essere ben flessa...
:-/
Bah... vedo video mooooolto strani.
RicHard wrote: Cmq... i discorsi son più semplici di quanto sembri: quando la tavola è "coerente", carica, in tenuta massima, il solco lasciato dietro è sottile e marcato (a seconda della neve).
Quando la tavola è scarica e/o priva di tenuta valida, il solco lasciato è una porcheria assurda (visto che la tavola non segue coerente l'arco di
curva).
Date un'occhiata al solco che lascia la tavola e... sapete se state facendo le cose fatte bene o no.
Che poi in alcuni punti ci sia sporcizia, quello non è un problema (ovvio, sbavature che si riprendono se la tecnica è buona), ma... se tutto il solco è largo... beh... ci vuol poco a capire che diversi punti della tavola stanno seguendo traiettorie diverse con conseguente perdita di tenuta.
Quando vedo una tavola inclinata e scarica, posso già immaginare il solco che sta lasciando, così come quando vedo una tavola di raggio 10 che viene portata a fare curvoni più ampi di quel valore.
;)
:-/
RicHard wrote:Al secondo "42:00" il tizio va giù in perfetta conduzione, eh?!
:-/
Scusa ma mi collego poco e quindi rispondo tardi.
Se avessi provato la two non avresti scritto, con questa arrogante sicurezza una cosa cosi lontana dal vero. La two non è una tavola che si flette....164 cm di ghisa, dovresti pesare 200 kg...
Le foto erano postate con il solo intento di suggerire che si può fare EC anche con la two.

Tutto vero quello che dici sul "solco", anche se trovo presuntuoso affermare che "Quando vedo una tavola inclinata e scarica, posso già immaginare il solco che sta lasciando, così come quando vedo una tavola di raggio 10 che viene portata a fare curvoni più ampi di quel valore" Se guardi opus 1 e opus 2 retrocedi Patrice e Jacque a rider della domenica....i solchi sono veramente sporchi....ma il punto del mio post era ....se non ti sdrai e rallenti con il corpo non riesci a stare in conduzione su un muro come quello della 3 con nessuna tavola e nessuno stile...

Quello al sec 42 si chiama Simon è un ottimo rider che alterna pureboarding e swoard a seconda delle condizioni. Lui si diverte come un pazzo a sbattere in picchiata il nose della sua tavola (two) e riprenderlo dopo 15 metri di picchiata, è una tecnica che insegnano nei loro camp dove si divertono come dei matti a fare cose strane e "morbide"con tavole rigide.
Ti consiglio di provarla come tecnica è divertente e impari a riprendere il controllo della tavola in condizioni difficili. Anche grabbare la tavola in back è divertente....e non facile

I video sono tutti belli solo per il fatto che c'è un povero cristo con le mani congelate che ti filma perchè tu possa avere qualcosa da far vedere agli amici o da mettere sul desktop, meno bello è commentare foto e video altrui con arrogante sarcasmo

Io propongo che tutti quelli che esprimono giudizi perentori di natura tecnica abbiano nel profile almeno un video con 10 curve condotte di presentazione del proprio livello nello stile che prediligono.
Adesso Alex mi bannerà per "out of scope" mi scuso in partenza.

User avatar
albertofornasier
Swoard team
Swoard team
Posts: 554
Joined: Tuesday 14 March 2006, 11:50
Location: Cortina d'Ampezzo
Contact:

Post by albertofornasier » Monday 4 January 2010, 15:17

aspettiamo i tuoi 20 secondi dai!!!! e anche quelli di querini!!!
SWOARD Extremecarver 168H - <NW>, POGO stillet 184
http://www.kite4freedom.altervista.org

jake
Rank 3
Rank 3
Posts: 41
Joined: Tuesday 13 March 2007, 19:18
Location: Milano

Post by jake » Monday 4 January 2010, 15:24

albertofornasier wrote:aspettiamo i tuoi 20 secondi dai!!!! e anche quelli di querini!!!
ù
Querini lo citate spesso ma chi è? a quale corrente si ispira? Estremista Swoard, Purista Race, Monoteista Virus...
Per i 20 secondi mi serve il povero cristo con le mani congelate!!!!

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Monday 4 January 2010, 15:30

jake wrote:Se avessi provato la two non avresti scritto, con questa arrogante sicurezza una cosa cosi lontana dal vero. La two non è una tavola che si flette....164 cm di ghisa, dovresti pesare 200 kg...
Le foto erano postate con il solo intento di suggerire che si può fare EC anche con la two.
"Arrogante sicurezza"? Perchè penso che una tavola, per fare una curva condotta, debba flettersi? Allora sì, sono arrogante e sicuro, perchè supportato dalla fisica. ;-) Perchè... secondo te... invece... una tavola può non flettersi per niente? Cioè, vuoi dire che la Two è talmente rigida che rimane con il ponte positivo anche quando la metti su uno spigolo? Cioè, vuoi dire che tocca solo in punta e coda? No, perchè... altrimenti... flette. Eccome. Eccola, la mia arrogante sicurezza.
Comunque... vediamo di trovare qualcosa che spiega meglio cosa intendo: se questa è una pureboarding... sembra si pieghi... ;-)
Image
ed anche questa:
Image
ed anche questa:
Image
Solo per dire che... non piegarsi... è dura, per una tavola hard (anche se dura). :-)

Andiamo avanti...
jake wrote: Tutto vero quello che dici sul "solco", anche se trovo presuntuoso affermare che "Quando vedo una tavola inclinata e scarica, posso già immaginare il solco che sta lasciando, così come quando vedo una tavola di raggio 10 che viene portata a fare curvoni più ampi di quel valore"
Ancora una volta: è la fisica. Hai argomenti per controbattere? Intendo dire: pensi che una tavola inclinata e scarica (quindi con ponte positivo, ovvero il centro più alto di punta e coda) stia conducendo una curva? Pensi che avrebbe tenuta su nevi dure, una tavola inclinata che tocca solo in punta e coda?
E poi: pensi che una tavola di raggio 10 possa fare una curva di 20 metri di raggio in conduzione senza sbavature? No, perchè, se lo pensi possibile, ti prego di spiegarmi fisicamente come sarebbe possibile farlo accadere. ;-)
jake wrote: Se guardi opus 1 e opus 2 retrocedi Patrice e Jacque a rider della domenica....i solchi sono veramente sporchi....
Ti sarà sfuggita una piccola differenza: le loro tavole, quando hanno tenuta, sono flesse, non dritte o scariche.
Inoltre: la tecnica EC scarica la tavola nel punto in cui invece la tecnica classica la carica. La tecnica EC si basa su un altro principio.
E... te lo confermo: il fatto di lasciare un solco largo, significa sia che la tavola non è coerente nella sua traiettoria sia che può essere comunque ripresa, entro certi limiti, se non ha grosso carico sopra.
Questo non significa che siano rider della domenica: infatti nelle loro curve non hanno tavola con ponte positivo (anzi... le swoard da quanto ne so hanno proprio poco ponte e poco nervosismo) e la tecnica EC lascia la tavola piuttosto scarica rispetto ad altre tecniche.
jake wrote: ma il punto del mio post era ....se non ti sdrai e rallenti con il corpo non riesci a stare in conduzione su un muro come quello della 3 con nessuna tavola e nessuno stile...
E' un'idea squisitamente tua. Basata, ancora una volta, sulle tue intuizioni e sulla tua esperienza.
Ti basterà vedere qualcuno che lo fa per ricrederti (prendi un'oretta di lezione con un maestro quotato e te lo mostra nei primi venti secondi). Anzi... scoprirai che rallentare con il corpo è un ripiego, non la regola. ;-)
Vedi, poi, cosa si percepisce di strano nelle parole che dici? Che per te il corpo a terra non è una goduria: è un bisogno per rallentare. E' questo, che MI lascia negativamente stupito (a me, eh?! Non dico che debba stupire tutti). ;-)
jake wrote: Quello al sec 42 si chiama Simon è un ottimo rider che alterna pureboarding e swoard a seconda delle condizioni. Lui si diverte come un pazzo a sbattere in picchiata il nose della sua tavola (two) e riprenderlo dopo 15 metri di picchiata, è una tecnica che insegnano nei loro camp dove si divertono come dei matti a fare cose strane e "morbide"con tavole rigide.
Ti consiglio di provarla come tecnica è divertente e impari a riprendere il controllo della tavola in condizioni difficili. Anche grabbare la tavola in back è divertente....e non facile
Se è un esercizio, ben venga. Può essere utile.
Se ci si divertono, è utile a loro e fanno bene a farlo.
Di sicuro, concordo con te: come esercizio può essere utile per imparare a riprendere il controllo quando lo si perde.
jake wrote: I video sono tutti belli solo per il fatto che c'è un povero cristo con le mani congelate che ti filma perchè tu possa avere qualcosa da far vedere agli amici o da mettere sul desktop, meno bello è commentare foto e video altrui con arrogante sarcasmo
Concordo sulla prima cosa e... ti sorprenderò... anche sulla seconda.
Infatti... non ho commentato il video con arrogante sarcasmo: ho commentato il video esprimendo il mio parere e manifestando i miei gusti, supportati tra l'altro (come hai visto in questo post) da qualcosa piuttosto universale come la fisica. Se per te non fidarsi delle impressioni ma cercare una spiegazione e condividerla significa essere arroganti e sarcastici... beh... sopravviverò anche a questo, oltre al body slide! ;-)
jake wrote: Io propongo che tutti quelli che esprimono giudizi perentori di natura tecnica abbiano nel profile almeno un video con 10 curve condotte di presentazione del proprio livello nello stile che prediligono.
Adesso Alex mi bannerà per "out of scope" mi scuso in partenza.
Tesoro mio... intanto... ti dico che la tua proposta è incostituzionale: questo sarebbe un limite alla democrazia! CHIUNQUE può esprimere il proprio parere e le proprie idee, senza offendere. Se rileggi il mio post, di offensivo non c'è nulla ma ci sono solo opinioni personali su qualcosa che qualcuno fa in un video che... non sono andato a scovare nel suo pc ma che è stato POSTATO SU UN FORUM. TI sarà sfuggito, ma... ti assicuro che non l'ho estratto come un hacker dal pc di nessuno. ;-)
Poi... beh... è da anni che su questo forum ci sono le mie curve. Senza la presunzione che piacciano, per carità, e pienamente convinto che metter su 10 curve non dica assolutamente nulla.
Ma... se proprio per te è condizione unica per poter dare pareri... sappi che ci sono anche le mie curve.
Insomma... ritenta, sarai più fortunato.

P.s. visto che mi hai dato dell'arrogante, mi permetto di dirti che anche la tua risposta non è proprio quella di una persona matura che accetta le critiche e le controbatte senza offendere ma portando argomentazioni.
Sembra solo che tu te la sia presa...
:-)
Vabbe'...
un saluto!
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

heilow
Rank 5
Rank 5
Posts: 296
Joined: Sunday 4 March 2007, 17:59
Location: Vicenza (Italy)

Post by heilow » Monday 4 January 2010, 15:43

Non per entrare nella discussione, la mia è solo una precisazione, ma le foto della tavola postata da RicHard riguardano il modello one, che come potete osservare è asimmetrico:
http://www.pureboarding.com/index.php?id=one

questo modello è decisamente meno rigido della TWO e chi lo ha provato me ne darà conferma :wink:

Ps.scusate l'intromissione :wink: [/b]
-Cristian-

Tropical Tube 166 custom Titanal-Carbon +
f2 Titan
Swoard 168 H Gen.3 + F2 Titan & Head Stratos Pro+ ACCS

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Monday 4 January 2010, 16:25

heilow wrote:Non per entrare nella discussione, la mia è solo una precisazione, ma le foto della tavola postata da RicHard riguardano il modello one, che come potete osservare è asimmetrico:
http://www.pureboarding.com/index.php?id=one

questo modello è decisamente meno rigido della TWO e chi lo ha provato me ne darà conferma :wink:

Ps.scusate l'intromissione :wink: [/b]
Che fatica... pant puff: ecco, meglio? La seconda mi sembra simmetrica (dunque una two?)...

Si piegano tutte, 'ste tavole... che vizio strano, hanno! ;-)

ImageImage
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

heilow
Rank 5
Rank 5
Posts: 296
Joined: Sunday 4 March 2007, 17:59
Location: Vicenza (Italy)

Post by heilow » Monday 4 January 2010, 16:50

RicHard ha scritto
Si piegano tutte, 'ste tavole... che vizio strano, hanno! ;-)
Guarda che su questo concetto sono perfettamente d'accordo eh!
Anche se a casa mia una tavola che non si piega c'è, ma è quella su cui "ce magno sopra" e che ha pure 4 gambe :wink:
-Cristian-

Tropical Tube 166 custom Titanal-Carbon +
f2 Titan
Swoard 168 H Gen.3 + F2 Titan & Head Stratos Pro+ ACCS

jake
Rank 3
Rank 3
Posts: 41
Joined: Tuesday 13 March 2007, 19:18
Location: Milano

Post by jake » Monday 4 January 2010, 16:51

RicHard wrote:
jake wrote:Se avessi provato la two non avresti scritto, con questa arrogante sicurezza una cosa cosi lontana dal vero. La two non è una tavola che si flette....164 cm di ghisa, dovresti pesare 200 kg...
Le foto erano postate con il solo intento di suggerire che si può fare EC anche con la two.
"Arrogante sicurezza"? Perchè penso che una tavola, per fare una curva condotta, debba flettersi? Allora sì, sono arrogante e sicuro, perchè supportato dalla fisica. ;-) Perchè... secondo te... invece... una tavola può non flettersi per niente? Cioè, vuoi dire che la Two è talmente rigida che rimane con il ponte positivo anche quando la metti su uno spigolo? Cioè, vuoi dire che tocca solo in punta e coda? No, perchè... altrimenti... flette. Eccome. Eccola, la mia arrogante sicurezza.
Comunque... vediamo di trovare qualcosa che spiega meglio cosa intendo: se questa è una pureboarding... sembra si pieghi... ;-)
Image
ed anche questa:
Image
ed anche questa:
Image
Solo per dire che... non piegarsi... è dura, per una tavola hard (anche se dura). :-)

Andiamo avanti...
jake wrote: Tutto vero quello che dici sul "solco", anche se trovo presuntuoso affermare che "Quando vedo una tavola inclinata e scarica, posso già immaginare il solco che sta lasciando, così come quando vedo una tavola di raggio 10 che viene portata a fare curvoni più ampi di quel valore"
Ancora una volta: è la fisica. Hai argomenti per controbattere? Intendo dire: pensi che una tavola inclinata e scarica (quindi con ponte positivo, ovvero il centro più alto di punta e coda) stia conducendo una curva? Pensi che avrebbe tenuta su nevi dure, una tavola inclinata che tocca solo in punta e coda?
E poi: pensi che una tavola di raggio 10 possa fare una curva di 20 metri di raggio in conduzione senza sbavature? No, perchè, se lo pensi possibile, ti prego di spiegarmi fisicamente come sarebbe possibile farlo accadere. ;-)
jake wrote: Se guardi opus 1 e opus 2 retrocedi Patrice e Jacque a rider della domenica....i solchi sono veramente sporchi....
Ti sarà sfuggita una piccola differenza: le loro tavole, quando hanno tenuta, sono flesse, non dritte o scariche.
Inoltre: la tecnica EC scarica la tavola nel punto in cui invece la tecnica classica la carica. La tecnica EC si basa su un altro principio.
E... te lo confermo: il fatto di lasciare un solco largo, significa sia che la tavola non è coerente nella sua traiettoria sia che può essere comunque ripresa, entro certi limiti, se non ha grosso carico sopra.
Questo non significa che siano rider della domenica: infatti nelle loro curve non hanno tavola con ponte positivo (anzi... le swoard da quanto ne so hanno proprio poco ponte e poco nervosismo) e la tecnica EC lascia la tavola piuttosto scarica rispetto ad altre tecniche.
jake wrote: ma il punto del mio post era ....se non ti sdrai e rallenti con il corpo non riesci a stare in conduzione su un muro come quello della 3 con nessuna tavola e nessuno stile...
E' un'idea squisitamente tua. Basata, ancora una volta, sulle tue intuizioni e sulla tua esperienza.
Ti basterà vedere qualcuno che lo fa per ricrederti (prendi un'oretta di lezione con un maestro quotato e te lo mostra nei primi venti secondi). Anzi... scoprirai che rallentare con il corpo è un ripiego, non la regola. ;-)
Vedi, poi, cosa si percepisce di strano nelle parole che dici? Che per te il corpo a terra non è una goduria: è un bisogno per rallentare. E' questo, che MI lascia negativamente stupito (a me, eh?! Non dico che debba stupire tutti). ;-)
jake wrote: Quello al sec 42 si chiama Simon è un ottimo rider che alterna pureboarding e swoard a seconda delle condizioni. Lui si diverte come un pazzo a sbattere in picchiata il nose della sua tavola (two) e riprenderlo dopo 15 metri di picchiata, è una tecnica che insegnano nei loro camp dove si divertono come dei matti a fare cose strane e "morbide"con tavole rigide.
Ti consiglio di provarla come tecnica è divertente e impari a riprendere il controllo della tavola in condizioni difficili. Anche grabbare la tavola in back è divertente....e non facile
Se è un esercizio, ben venga. Può essere utile.
Se ci si divertono, è utile a loro e fanno bene a farlo.
Di sicuro, concordo con te: come esercizio può essere utile per imparare a riprendere il controllo quando lo si perde.
jake wrote: I video sono tutti belli solo per il fatto che c'è un povero cristo con le mani congelate che ti filma perchè tu possa avere qualcosa da far vedere agli amici o da mettere sul desktop, meno bello è commentare foto e video altrui con arrogante sarcasmo
Concordo sulla prima cosa e... ti sorprenderò... anche sulla seconda.
Infatti... non ho commentato il video con arrogante sarcasmo: ho commentato il video esprimendo il mio parere e manifestando i miei gusti, supportati tra l'altro (come hai visto in questo post) da qualcosa piuttosto universale come la fisica. Se per te non fidarsi delle impressioni ma cercare una spiegazione e condividerla significa essere arroganti e sarcastici... beh... sopravviverò anche a questo, oltre al body slide! ;-)
jake wrote: Io propongo che tutti quelli che esprimono giudizi perentori di natura tecnica abbiano nel profile almeno un video con 10 curve condotte di presentazione del proprio livello nello stile che prediligono.
Adesso Alex mi bannerà per "out of scope" mi scuso in partenza.
Tesoro mio... intanto... ti dico che la tua proposta è incostituzionale: questo sarebbe un limite alla democrazia! CHIUNQUE può esprimere il proprio parere e le proprie idee, senza offendere. Se rileggi il mio post, di offensivo non c'è nulla ma ci sono solo opinioni personali su qualcosa che qualcuno fa in un video che... non sono andato a scovare nel suo pc ma che è stato POSTATO SU UN FORUM. TI sarà sfuggito, ma... ti assicuro che non l'ho estratto come un hacker dal pc di nessuno. ;-)
Poi... beh... è da anni che su questo forum ci sono le mie curve. Senza la presunzione che piacciano, per carità, e pienamente convinto che metter su 10 curve non dica assolutamente nulla.
Ma... se proprio per te è condizione unica per poter dare pareri... sappi che ci sono anche le mie curve.
Insomma... ritenta, sarai più fortunato.

P.s. visto che mi hai dato dell'arrogante, mi permetto di dirti che anche la tua risposta non è proprio quella di una persona matura che accetta le critiche e le controbatte senza offendere ma portando argomentazioni.
Sembra solo che tu te la sia presa...
:-)
Vabbe'...
un saluto!
Caro Richard, considerato il clima di intimità che ormai abbiamo instaurato ("tesoro mio") mi permetto di insistere e, a scapito della lezione di fisica, invitarti, senza alcuna polemica alla Thuile a provare la Two ... avrai l'occasione di smentirmi......Io, sul piano, portando tutto il peso del corpo sulla coda devo saltarci sopra per sollevare il nose e peso 73 kg, viceversa ha un nose molto morbido e se ci salti su si porta dietro il resto della tavola. La prima foto è in chiusura di curva, mentre la prima è nel "mezzo del cammino" e flette di un millimetro te lo posso assicurare. Non conosco la tavola che hai postato, e non conosco le misure e il peso di Georg.

Non avendo "basi scientifiche" mi affido all'umano Empirismo e allo spirito del grande Big Kahuna.

Quasi ogni sabato mattina vedo Roberto Formento accompagnare flotte di giovani aspiranti freerider, gli chiederò di infilarsi l'hard, se gliene è rimasto qualcuno dai tempi del Kebra Surfing e sopravvivere al muro ghiacciato della 3 lasciando un solo impercettibile simmetrico, luminoso solco (penso che la lezione che mi suggerisci me la farà pagare 1000 euro, 500 per il muro e 500 per disgelare la wild duck asimmetrica dell'89...ma ne vale la pena se il premio è ridare a un giovane "ingegnere" la fede).

A scanso di equivoci, la mia proposta è evidentemente una provocazione, ...commentare una foto presa da 30 metri in un momento, per chi la vede imprecisato, esordendo con "ehm" è un modo arrogante.
Non è arrogante la persona....senza offesa ma tesoro mio è troppo poco per dirsi ancora così intimi non so chi tu sia e non mi permetterei mai di giudicare qualcuno che non conosco.
"Sopravviverò anche a questo oltre al "Body slide" significa dire che chi fa 15 metri di picchiata senza conduzione è un cretino e potrebbe farlo con l'asse da stiro se riuscisse a montarci gli attacchi...magari con il sacro SIKA. Sei un pò perentorio nei giudizi è la mia umana percezione dopo di che pronto a pagarti un caffe se riesci a far flettere la two senza piombarti.

Locked