Buongiorno/sera e consigli

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
cisguazzo
Rank 4
Rank 4
Posts: 58
Joined: Thursday 12 November 2009, 19:08
Location: Cogoleto (ge)

Buongiorno/sera e consigli

Post by cisguazzo » Thursday 12 November 2009, 19:17

Ciao a tutti,e complimenti per il sito...
Se permettete vi racconto la mia storia da snowbordista...

Mi chiamo Massimo, ho 32 anni...60 kili per 168 cm...un nano insomma :roll:
Quando avevo 13 anni ho messo la mia prima tavola ai piedi...avete presente le prime tavole hard?quelle specie di carciofoni con gli attacchi che si attaccavano da dietro?....vabbè se non vi ricordate non vi siete persi nulla :D
Dopo un anno con quel coso,previo pressione del mio maestro ho acquistato una LAcroix snow fly.....forse questa qualcuno se la ricorderà...la fantastica asimmetrica sorella della Nida fly....175 cm di tavola...fantastica...li ho imparato veramente cosa voleva dire "snowboard hard".....
dopo 6/7 anni di utilizzo mi sono deciso a cambiarla con una Nitro GTX 154....tutto un altro andare...slalom stretto e curvoni da paura...

Una settimana fa ho acquistato una silberpheil 156....e ora entrate in gioco voi....
Cosa mi permetterà di fare questa tavola?

Premesso...non mi sono mai soffermato sulla tecnicità teorica ma sempre su quella pratica...sono una persona che si sdraia sulla neve tipo extreme carving,ma non saprei spiegare a nessuno come faccio...capito il concetto?? elo facevo anche con la snow fly della lacroix...a 16 anni

Date una mano ad un pratico esperto ma neofita teorico?

Grazie mille a tutti...e abbasso il soft naturalmente :lol:

User avatar
FedeT
Rank 5
Rank 5
Posts: 193
Joined: Thursday 16 April 2009, 22:51
Location: Bologna

Post by FedeT » Thursday 12 November 2009, 19:29

ciao cisguazzo.
i dispiace ma non sono abbastanza acculturato per conoscere le tue tavole precedenti.
Tuttavia ti posso dire che con la silberpfeil ti dovresti divertire. E poi se ci sai fare si può andare forte con la sb....
viewtopic.php?t=6105

Un salutone
Speedster SL 163 (2004-2005)
Speedster RS 177 (2004-2005)
Plasma Aggressive 174
Plasma Race 166

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Thursday 12 November 2009, 20:08

ciao benvenuto :)
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
cyrevam
Rank 5
Rank 5
Posts: 251
Joined: Saturday 15 December 2007, 15:12
Location: Saluzzo

Post by cyrevam » Thursday 12 November 2009, 20:41

Ottima tavola la sp.. Ci puoi fare quasi tutto.. Unico difetto.. Sbatacchia un po alle alte velocità..
La vita è una favola raccontata da un idiota in un eccesso di furore.
______________________________________

Custom Made Race Carbon L.E. 173
F2 Race Titanium
Deeluxe Le Mans
______________________________________

cisguazzo
Rank 4
Rank 4
Posts: 58
Joined: Thursday 12 November 2009, 19:08
Location: Cogoleto (ge)

Post by cisguazzo » Thursday 12 November 2009, 21:09

Grazie a tutti ragazzi....aspetto qualche espertone....teorico....e sicuramente anche pratico..

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Re: Buongiorno/sera e consigli

Post by kurtsk8 » Thursday 12 November 2009, 21:17

cisguazzo wrote:...Una settimana fa ho acquistato una silberpheil 156....e ora entrate in gioco voi....
Cosa mi permetterà di fare questa tavola?...
la silberpfeil è la tavola da carving per eccellenza quindi curve chiuse a C a velocità medie (per capirci non come una RS :) )
angoli tendenzialmente alti vista la larghezza al centro
la 156 ha un raggio di meno di 8 metri quindi ci giri streeetto
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

cisguazzo
Rank 4
Rank 4
Posts: 58
Joined: Thursday 12 November 2009, 19:08
Location: Cogoleto (ge)

Post by cisguazzo » Friday 13 November 2009, 12:09

Da quello che ho letto in giro nel forum,pare che con la sp io non riesca a fare quello che fa il tizio nella foto in altro a sinistra 8)

Qualcuna mi spiega il motivo?
Cioè giusto per capire se ci provo mi ammazzo? :D

User avatar
dado
Rank 5
Rank 5
Posts: 138
Joined: Thursday 6 September 2007, 12:19
Location: Nebbiuno/La Thuile

Post by dado » Friday 13 November 2009, 12:22

Ciao, e benvenuto :D

La silberpheil è la mia tavola preferita, perchè ci faccio praticamente quello che voglio, avresti potuto osare anche di prendere la 162,
è una tavola che si fa condurre con estrema facilità, la sua forma favorisce l'inserimento in curva, e rispetto alle altre tavole tende a rimanerci, quindi le prime volte ti troverai un pò spaesato... ma niente paura come ti abituerai inizierà anche il tuo divertimento :lol:
Un consiglio che ti posso dare è quello di rimanere molto centrale con il peso, perchè essendo una tavola con pochissimo set-back, con l'aumento della velocità ti porterà ad arrettrare e questo causa una perdita di controllo della punta e di conseguenza dell'inserimento in curva... io sono alto come te e uso un passo di 47,5 cm...

Ciao
Tutta la stagione a La Thuile

F2 Speedster RS 168 (06/07)
F2 Silberpfeil 162 (08/09)
Catek OS2, Burton Race, Phiokka macho sia con leve che con Intec (vendo)
Deeluxe Track 700

cisguazzo
Rank 4
Rank 4
Posts: 58
Joined: Thursday 12 November 2009, 19:08
Location: Cogoleto (ge)

Post by cisguazzo » Friday 13 November 2009, 12:30

Grazie per la risposta...cominciio a capirci qualcosa... :D
Ma...che cosa è il set back? e il passo?

Ma dimmi...perchè mi avresti consigliato la 162?

User avatar
dado
Rank 5
Rank 5
Posts: 138
Joined: Thursday 6 September 2007, 12:19
Location: Nebbiuno/La Thuile

Post by dado » Friday 13 November 2009, 17:14

cisguazzo wrote:Grazie per la risposta...cominciio a capirci qualcosa... :D
Ma...che cosa è il set back? e il passo?

Ma dimmi...perchè mi avresti consigliato la 162?
Il passo è la distanza tra il cento dell'attacco anteriore e quello posteriore :)

Il set-back è l'arrettramento degli attacchi rispetto alla sciancratura della tavola(ovvero rispetto la lunghezza della tavola tolte punta e coda)...

Ti consigliavo come lunghezza 162 perchè 156 la trovo più indicata per chi pesa meno di 60Kg.... e perchè avresti avuto un pò più di stabilità,anche perchè a differenza delle RS o SL la silberpheil gira molto facilmente...
Tutta la stagione a La Thuile

F2 Speedster RS 168 (06/07)
F2 Silberpfeil 162 (08/09)
Catek OS2, Burton Race, Phiokka macho sia con leve che con Intec (vendo)
Deeluxe Track 700

cisguazzo
Rank 4
Rank 4
Posts: 58
Joined: Thursday 12 November 2009, 19:08
Location: Cogoleto (ge)

Post by cisguazzo » Friday 13 November 2009, 18:02

dado wrote:
cisguazzo wrote:Grazie per la risposta...cominciio a capirci qualcosa... :D
Ma...che cosa è il set back? e il passo?

Ma dimmi...perchè mi avresti consigliato la 162?
Il passo è la distanza tra il cento dell'attacco anteriore e quello posteriore :)

Il set-back è l'arrettramento degli attacchi rispetto alla sciancratura della tavola(ovvero rispetto la lunghezza della tavola tolte punta e coda)...

Ti consigliavo come lunghezza 162 perchè 156 la trovo più indicata per chi pesa meno di 60Kg.... e perchè avresti avuto un pò più di stabilità,anche perchè a differenza delle RS o SL la silberpheil gira molto facilmente...

Ma sul sito della f2 dice da 50kg a 75kg...

Locked