Tecnica classica... considerazioni
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
mi permetto di incollare la risposta che ha dato rabanser sul argomento tecnica italica.....io ovvio iggnooorrante di forum l'avevo spostata come tecnica italia.....ma in realta volevo rispondere su questo argomento quindi BASTA FARE GLI SCEMI E ASCOLTIAMO L'UNICO INTERVENTO FURBO CHE HO SENTITO FINO ADESSO !!! /SENZA OFFESA PER GLI ALTRI/
aba
Rank 1
Registrato: 29/10/08 20:45
Messaggi: 9
Residenza: S.Cristina Val Gardena
Inviato: Lun Ott 26, 2009 5:25 pm Oggetto: Chiarimenti !!!
Ciao Fungo
Vorrei chiarire una cosa prima di parlare o meglio scrivere,dovresti saperle le cose, non per sentito dire come le pettegole!!
Le cose che tu hai citato non sono affatto vere! Per quanto riguarda la tecnica sembra che mettiamo una tecnica contro l´altra, sicuramente ci sono delle differenze perché nel mondo agonistico si guarda sempre avanti per limare alla tecnica e i materiali, che sono due cose che vanno di pori passo. Se 20 o 15 anni fa non era quasi possibile carvare come addesso, perché il materiale non ce lo permetteva e di conseguenza dovevi muoverti in un certo modo. Al momento il materiale ci per mette di fare altre cose, peró dobbiamo anche muoverci di conseguenza. Anche se dieci anni fa i raggazzi del team Burton Frenademez-Grabner-Happ-Karl Frenademetz (Val Badia che ha vinto la coppa del mondo) Tommi Prugger(vice campione Olimpico) si muovevano gia cosi, in questa direzione.
Come ho anche letto in questo forum che qualcuno metta in discussione le tecnica dei GRANDI dello snowboard mondiale, proprio no lo capisco, li ci verebbe proprio un po di autocritica! É come qualcuno nello sci dicesse che Body Miller o Herman Maier non sanno sciare ,sono dei polli!
Cosi ligicamente che il nostro sport, che lo amiamo tutti penso!? no puó crescere!
Logicamente che nella Fisi / maestri ecc. il discorso hard é sicuramente stato tralasciato negli ultimi anni e non sié aggiornati, percio anche queste incomprensioni!!!
Si pompa al 99% il soft freestyle anche se le massa richiede una surfata freeride surfare le piste ,spostarsi con la tavola e sentire sensazioni,divertirsi senza farsi del male.
Sicuramente per chi prova l hard ci sono delle cose, delle tecniche che li fanno sentire (divertire) la tavola prima, e che li portano ad unirsi alla nostra comunitá di hardisti, che sicuramente, che sicuramente é una cosa positiva!? Secondo me! Che magari certe tecniche non fanno!?
Comunque sono sempre a disposizione per ulteriri chiarimenti!
Mi dispiace che ci siano queste discordie fra noi hardisti.......
Comunque verso i primi di dicembre ci sara un ritrovo di hardisti in Val Gardena ci saranno anche gli svizzeri di Pure Boarding (Jörg Egli) e tanti altri , mi farebbe piacere se ci siete anche voi tutti.
saluti Georg Rabanser
aba
Rank 1
Registrato: 29/10/08 20:45
Messaggi: 9
Residenza: S.Cristina Val Gardena
Inviato: Lun Ott 26, 2009 5:25 pm Oggetto: Chiarimenti !!!
Ciao Fungo
Vorrei chiarire una cosa prima di parlare o meglio scrivere,dovresti saperle le cose, non per sentito dire come le pettegole!!
Le cose che tu hai citato non sono affatto vere! Per quanto riguarda la tecnica sembra che mettiamo una tecnica contro l´altra, sicuramente ci sono delle differenze perché nel mondo agonistico si guarda sempre avanti per limare alla tecnica e i materiali, che sono due cose che vanno di pori passo. Se 20 o 15 anni fa non era quasi possibile carvare come addesso, perché il materiale non ce lo permetteva e di conseguenza dovevi muoverti in un certo modo. Al momento il materiale ci per mette di fare altre cose, peró dobbiamo anche muoverci di conseguenza. Anche se dieci anni fa i raggazzi del team Burton Frenademez-Grabner-Happ-Karl Frenademetz (Val Badia che ha vinto la coppa del mondo) Tommi Prugger(vice campione Olimpico) si muovevano gia cosi, in questa direzione.
Come ho anche letto in questo forum che qualcuno metta in discussione le tecnica dei GRANDI dello snowboard mondiale, proprio no lo capisco, li ci verebbe proprio un po di autocritica! É come qualcuno nello sci dicesse che Body Miller o Herman Maier non sanno sciare ,sono dei polli!
Cosi ligicamente che il nostro sport, che lo amiamo tutti penso!? no puó crescere!
Logicamente che nella Fisi / maestri ecc. il discorso hard é sicuramente stato tralasciato negli ultimi anni e non sié aggiornati, percio anche queste incomprensioni!!!
Si pompa al 99% il soft freestyle anche se le massa richiede una surfata freeride surfare le piste ,spostarsi con la tavola e sentire sensazioni,divertirsi senza farsi del male.
Sicuramente per chi prova l hard ci sono delle cose, delle tecniche che li fanno sentire (divertire) la tavola prima, e che li portano ad unirsi alla nostra comunitá di hardisti, che sicuramente, che sicuramente é una cosa positiva!? Secondo me! Che magari certe tecniche non fanno!?
Comunque sono sempre a disposizione per ulteriri chiarimenti!
Mi dispiace che ci siano queste discordie fra noi hardisti.......
Comunque verso i primi di dicembre ci sara un ritrovo di hardisti in Val Gardena ci saranno anche gli svizzeri di Pure Boarding (Jörg Egli) e tanti altri , mi farebbe piacere se ci siete anche voi tutti.
saluti Georg Rabanser
tropical 183
roy 158-167-173-183-190
sg race limited edition 175 vist /phiokka
northwave/raichle/upz rc 10
roy 158-167-173-183-190
sg race limited edition 175 vist /phiokka
northwave/raichle/upz rc 10
Personalmente ho letto con interesse l'intervento che hai citato e mi permetto di dire che su questo forum (e su questo topic) ci sono stati ANCHE altri interventi parimenti validi e parimenti interessanti.andsnow wrote:... quindi BASTA FARE GLI SCEMI E ASCOLTIAMO L'UNICO INTERVENTO FURBO CHE HO SENTITO FINO ADESSO !!! /SENZA OFFESA PER GLI ALTRI/
Per cui, per quanto mi riguarda stiamo al punto di partenza, visto che vengono insegnati diversi approcci alla tecnica hard (e il traguardo della tecnica unificata insegnata da tutti è ancora lontano) è giusto che ognuno lo sappia e che scelga quello che preferisce.
un saluto

- Francesco -
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
Pantans wrote:Personalmente ho letto con interesse l'intervento che hai citato e mi permetto di dire che su questo forum (e su questo topic) ci sono stati ANCHE altri interventi parimenti validi e parimenti interessanti.andsnow wrote:... quindi BASTA FARE GLI SCEMI E ASCOLTIAMO L'UNICO INTERVENTO FURBO CHE HO SENTITO FINO ADESSO !!! /SENZA OFFESA PER GLI ALTRI/
Per cui, per quanto mi riguarda stiamo al punto di partenza, visto che vengono insegnati diversi approcci alla tecnica hard (e il traguardo della tecnica unificata insegnata da tutti è ancora lontano) è giusto che ognuno lo sappia e che scelga quello che preferisce.
un saluto


il fatto che lo snowboard possa essere portato con tecniche differenti è un pregio e non un difetto...ogni rider ha la possibilità di praticare questo fantastico sport scegliendo lo stile che gli è più congeniale

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
Cambi tavola (mi sembra di capire che per la tecnica "italica classica" non siano particolarmente amate le tavole strette).Cecco wrote:Credo di aver capito che la tecnica "Italica" non prevede l'anca all'interno della curva.
Quindi io, che ho uno scarpone MP30 su una SP (angoli molto chiusi), il back come lo fo?
Applicando i movimenti "italici" dovrei buttare il peso troppo all'indietro.
O no?

Altrimenti... passi alla tecnica "Italica" (perchè sempre italiana è!) che prevede di entrare con l'anca (e con la coda ben carica).

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
troppo indietro rispetto a cosa?Cecco wrote:Credo di aver capito che la tecnica "Italica" non prevede l'anca all'interno della curva.
Quindi io, che ho uno scarpone MP30 su una SP (angoli molto chiusi), il back come lo fo?
Applicando i movimenti "italici" dovrei buttare il peso troppo all'indietro.
O no?
c'eri al camp in cui Simone Semperboni era uno dei maestri

o diminuisci gli angoli o allarghi la tavola

"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."
Credo che prendero' in considerazione la soluzione di RicHard.
Piu' o meno la posizione dovrebbe essere questa :
http://www.bomberonline.com//images/TB1.jpg
Piu' o meno la posizione dovrebbe essere questa :
http://www.bomberonline.com//images/TB1.jpg
Questo non sembra proprio che vada alla grande, eh?! La tavola è dritta, senza flessione! Se tutto va bene, dopo 10 cm è caduto.Cecco wrote:Credo che prendero' in considerazione la soluzione di RicHard.
Piu' o meno la posizione dovrebbe essere questa :
http://www.bomberonline.com//images/TB1.jpg

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
EEEEEEEEEEEEEEEH?! Con cosa entra, questo?! Con l'anca?! Questo non sa neanche cos'è, l'entrata di anca, specialmente sul front.Cecco wrote:Beh allora guardatevi sto video.
Era gia' stato segnalato, si vede benissimo che in back entra di anca.
Specialmente nel primo pezzo su neve dura e sul ripido.
A me piace il suo stile.



_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots