beh, vorrei solo allargare il più possibile le curve ed avvicinarmi per quanto più posso al mio raggio di sciancratura di 9,8mtkurtsk8 wrote:qual'è il tuo obbiettivoQuattroAnte wrote:Io chiedevo al fine di sapere se potessi in qualche modo "allargare" il raggio di curva della mia gts agendo in generale sul setting. Credevo appunto che arretrando gli attacchi di qualche cm, potessi influenzare in qualche modo il comportamento della tavola verso il mio obbiettivo.![]()
consiglio
tieni la tavola come è col set back normale![]()
per quanto tu possa spostare gli attacchi l'influenza su comportamento sarà sempre minore di quanto tu possa fare con la tecnica giusta![]()
alla peggio rischi di trovarti ad usare la tavola in condizioni strampalate e poi dar la colpa alla tavola
Il setback influenza il raggio di curva?
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
- QuattroAnte
- Rank 5
- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
- QuattroAnte
- Rank 5
- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
eh ma sai che palleRicHard wrote:Basta inclinare poco la tavola/mettere poca pressione.QuattroAnte wrote: beh, vorrei solo allargare il più possibile le curve ed avvicinarmi per quanto più posso al mio raggio di sciancratura di 9,8mt

tutto sto discorso perche voglio cambiare tavola

Sempre e comunque pupillo di EMI
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
se vuoi una tavola con un raggio stretto che faccia le curve larghe ti serve una tavola con un flex molto rigido...altrimenti la soluzione milgiore è quella di prendere una tavola con un raggio largo e che abbia un flex non troppo rigido che consenta di modulare il raggio della curva con la pressione delle tue gambeQuattroAnte wrote:beh, vorrei solo allargare il più possibile le curve ed avvicinarmi per quanto più posso al mio raggio di sciancratura di 9,8mtkurtsk8 wrote:qual'è il tuo obbiettivoQuattroAnte wrote:Io chiedevo al fine di sapere se potessi in qualche modo "allargare" il raggio di curva della mia gts agendo in generale sul setting. Credevo appunto che arretrando gli attacchi di qualche cm, potessi influenzare in qualche modo il comportamento della tavola verso il mio obbiettivo.![]()
consiglio
tieni la tavola come è col set back normale![]()
per quanto tu possa spostare gli attacchi l'influenza su comportamento sarà sempre minore di quanto tu possa fare con la tecnica giusta![]()
alla peggio rischi di trovarti ad usare la tavola in condizioni strampalate e poi dar la colpa alla tavola

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
ellittichedado wrote:Scusate L'ignoranza, ma cosa vuol dire???RicHard wrote: le sciancrature non circolari .

generalmente la sciancratura descrive un arco di un cerchio, non progressive descrivono l l'arco di un'ellisse.
Nella progressiva il raggio è maggiore verso la punta e minore verso la coda quindi hai un'entara più dolce grazide al raggio più largo

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
O progressive.Alex wrote:ellittichedado wrote:Scusate L'ignoranza, ma cosa vuol dire???RicHard wrote: le sciancrature non circolari .![]()
generalmente la sciancratura descrive un arco di un cerchio, non progressive descrivono l l'arco di un'ellisse
O a triplo raggio, o delle forme più varie.
Semplicemente... NON circolari.

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Volendo tralasciare il fatto della posizione giusta, con un passo più stretto la tavola flette di più, con un passo più largo flette di meno.
Come si farebbe in una dimostrazione di fisica I:
Se prendo una tavola A e metto il peso B nel suo punto mediano C avremo una flessione D.
Se prendo una tavola A e metto il peso B nei suoi punti estremi E ed F avremo una flessione pari a 0.
Più si flette minore sarà il raggio di curva.
Credo.
Come si farebbe in una dimostrazione di fisica I:
Se prendo una tavola A e metto il peso B nel suo punto mediano C avremo una flessione D.
Se prendo una tavola A e metto il peso B nei suoi punti estremi E ed F avremo una flessione pari a 0.
Più si flette minore sarà il raggio di curva.
Credo.
www.carvers.it
se non ci eserciti nessuna pressione vero...ma in realtà un maggior passo di permette di avere più leva per la chiusura delle ginocchia che appunto serve a far flettere la tavola e facilitare la curva tramite la riduzione del raggio. Se hai le gambe attaccate non riesci a flettere la tavola.
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS
In che senso nessuna pressione?
Se io peso appunto B e faccio una curva ad una velocità G applicherò la pressione corrispondente al peso del mio corpo moltiplicato per tanti e tanti fattori, che ora chiameremo H.
Quindi applicherò comunque una forza peso moltiplicata per varie accelerazioni.
Questa potrà essere ulteriormente sommata alla forza da me impressa per allontanare il mio peso B dal punto C distendendo le gambe(se sono un RC e non un EC le piegherò quindi alleggerirò, ma questa è un altra storia).
Se io peso appunto B e faccio una curva ad una velocità G applicherò la pressione corrispondente al peso del mio corpo moltiplicato per tanti e tanti fattori, che ora chiameremo H.
Quindi applicherò comunque una forza peso moltiplicata per varie accelerazioni.
Questa potrà essere ulteriormente sommata alla forza da me impressa per allontanare il mio peso B dal punto C distendendo le gambe(se sono un RC e non un EC le piegherò quindi alleggerirò, ma questa è un altra storia).
www.carvers.it
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
silber si riferisce alla torsione che puoi esercitare avvicinando le ginocchia e che ovviamente è proporzionale al braccio della leva , quindi alla distanza degli attacchi...però, in linea di massima questa torsine è trascurabile, quindi il tuo modello è abbastanza credibile percò ti dici >> se prendo una tavola A e metto il peso B nel suo punto mediano C avremo una flessione D.jax wrote:In che senso nessuna pressione?
Se io peso appunto B e faccio una curva ad una velocità G applicherò la pressione corrispondente al peso del mio corpo moltiplicato per tanti e tanti fattori, che ora chiameremo H.
Quindi applicherò comunque una forza peso moltiplicata per varie accelerazioni.
Questa potrà essere ulteriormente sommata alla forza da me impressa per allontanare il mio peso B dal punto C distendendo le gambe(se sono un RC e non un EC le piegherò quindi alleggerirò, ma questa è un altra storia).
in questo modello consideri una tavola "attaccata" alla neve solo in punta ed in coda, e invece la tavola è attaccata al terreno per tutta la sua lunghezza di lamina e quindi il punto mediano geometrico potrebbe non corrispondere con quello "meccanico" a causa di un flex non egualmente distribuito, o ancora a causa di una sciancratura ellittica... e qui ritorniamo al punto di partenza

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
Rimanendo nella fisica dovremmo immaginare di curvare su una superficie infinitamente dura( ahi che dolore), per poter trascurare appunto il fatto che la tavola tocca su tutta la lamina ma in maniera disomogenea dipendente da troppi fattori per poter essere rilevati certamente e quindi considerati.
Dunque quando io inclino la mia tavola, nel modello, questa toccherà per un istante infinitesimo solo nei due punti dove la tavola è più larga.
Dunque quando io inclino la mia tavola, nel modello, questa toccherà per un istante infinitesimo solo nei due punti dove la tavola è più larga.
www.carvers.it
QuattroAnte la miglior cosa che puoi fare è provare da te. mettiti prima centrale sulla boccolatura, fai un paio di discese provando sia conduzione che derapata e poi arretra di 2-3 cm e fai lo stesso. così ti togli tutti i dubbi!
e poi soprattutto non farti più rifare le lamine con quella limaccia dal "maestro de tavola"!
e poi soprattutto non farti più rifare le lamine con quella limaccia dal "maestro de tavola"!

- QuattroAnte
- Rank 5
- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI