Speedster rs equipe o wc?

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Claudio69
Rank 5
Rank 5
Posts: 624
Joined: Tuesday 11 November 2008, 21:01

Post by Claudio69 » Wednesday 28 October 2009, 16:59

QuattroAnte wrote:2006? ommmioddddio sai in tre anni il legno che trasformazioni subisce????? liberatene al volo prima che le tarme assalgano pure te!!!!! :D
Infatti ti devi sbrigare altrimento la vendo come "antichità"... e sai allora che prezzi!!! :lol: :lol: :roll:

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Wednesday 28 October 2009, 17:10

Ma scusate, vi risulta che qualcuno butti via barche , a vela o motore , in fibra?
Tra salsedine , onde e sole sono ben sollecitate.
O che solai in legno reggano meno di 200 , 300 anni e anche molto di più?
A Roma non ci sarebbe più il centro storico e ti saluto la metà delle chiese.
www.carvers.it

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Wednesday 28 October 2009, 17:15

jax wrote:Ma scusate, vi risulta che qualcuno butti via barche , a vela o motore , in fibra?
Tra salsedine , onde e sole sono ben sollecitate.
O che solai in legno reggano meno di 200 , 300 anni e anche molto di più?
A Roma non ci sarebbe più il centro storico e ti saluto la metà delle chiese.
certo ho fatto solo una supposizione, però il legno si deforma e immagino che il ponte di una tavola dopo 10 anni o più vada a farsi friggere :?
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

Claudio69
Rank 5
Rank 5
Posts: 624
Joined: Tuesday 11 November 2008, 21:01

Post by Claudio69 » Wednesday 28 October 2009, 17:17

Alex wrote:certo ho fatto solo una supposizione, però il legno si deforma e immagino che il ponte di una tavola dopo 10 anni o più vada a farsi friggere :?
Beh, senza supporre, basta che chi le ha le appoggi per terra e guardi.

P.S. Devo fare un Topic apposta (tanto per cazzeggiare ;-) )

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Wednesday 28 October 2009, 17:32

Premesso che peso 115kg, ho una FP 157

http://derf.dyndns.org/~derf/gallery/sn ... mes?full=1

che ho usato intensamente per 8 anni e una 160 del 1999 comprata nuova imballata da Chris Klug un paio di anni fà e usata forse tre volte

https://www.klugriding.com/product-view-0s-2c-10i.html

Appena passo in ufficio misuro , fotografo e posto.
www.carvers.it

Daniel81
Rank 5
Rank 5
Posts: 410
Joined: Saturday 10 November 2007, 2:49
Location: Abruzzo

Post by Daniel81 » Wednesday 28 October 2009, 19:36

jax wrote:Premesso che peso 115kg, ho una FP 157

http://derf.dyndns.org/~derf/gallery/sn ... mes?full=1

che ho usato intensamente per 8 anni e una 160 del 1999 comprata nuova imballata da Chris Klug un paio di anni fà e usata forse tre volte

https://www.klugriding.com/product-view-0s-2c-10i.html

Appena passo in ufficio misuro , fotografo e posto.
quella tua fp gialla è la tavola più rigida che abbia mai visto ...... :), ma era proprio di klug ? potrebbe essere una custom ?

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 28 October 2009, 19:52

Alex wrote:
jax wrote:Ma scusate, vi risulta che qualcuno butti via barche , a vela o motore , in fibra?
Tra salsedine , onde e sole sono ben sollecitate.
O che solai in legno reggano meno di 200 , 300 anni e anche molto di più?
A Roma non ci sarebbe più il centro storico e ti saluto la metà delle chiese.
certo ho fatto solo una supposizione, però il legno si deforma e immagino che il ponte di una tavola dopo 10 anni o più vada a farsi friggere :?
Immagini molto male ........la mia factory Prime non ce la scambio con Swoard nemmeno se mi ci date sopra 100 Euro di giunta.......

:wink: :wink: :wink: :wink:

E il ponte che si deforma dopo 10 anni .....è probabilmente quello che ha in bocca tua nonna.......
Quello di tavole poco o nulla usate .......non si deforma per nulla dopo 10 anni.......se non nella vostra fantasia.......

Vi siete dimenticati che il legno di cui parliamo è affogato nella resina .....e non sta all'aria aperta con le arance appese...........

Glie l'auguro di cuore a Swoard di riuscire ad avere la durata dei Burton migliori ...........ma ho dei seri dubbi........lo stesso vale per Virus....

:wink: :wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
stammidietrosecelafai
Rank 5
Rank 5
Posts: 421
Joined: Friday 7 March 2008, 15:31

Post by stammidietrosecelafai » Wednesday 28 October 2009, 20:10

Alex wrote:
jax wrote:Ma scusate, vi risulta che qualcuno butti via barche , a vela o motore , in fibra?
Tra salsedine , onde e sole sono ben sollecitate.
O che solai in legno reggano meno di 200 , 300 anni e anche molto di più?
A Roma non ci sarebbe più il centro storico e ti saluto la metà delle chiese.
certo ho fatto solo una supposizione, però il legno si deforma e immagino che il ponte di una tavola dopo 10 anni o più vada a farsi friggere :?
Dipende che tavole...

:wink: :wink: :wink:

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Wednesday 28 October 2009, 22:24

emi wrote:
Alex wrote:
jax wrote:Ma scusate, vi risulta che qualcuno butti via barche , a vela o motore , in fibra?
Tra salsedine , onde e sole sono ben sollecitate.
O che solai in legno reggano meno di 200 , 300 anni e anche molto di più?
A Roma non ci sarebbe più il centro storico e ti saluto la metà delle chiese.
certo ho fatto solo una supposizione, però il legno si deforma e immagino che il ponte di una tavola dopo 10 anni o più vada a farsi friggere :?
E il ponte che si deforma dopo 10 anni .....è probabilmente quello che ha in bocca tua nonna.......
:lol: :lol: .... vero, la nonna conferma :lol: anch'io ho scarponi che hanno ben più di 10 anni e funziona ancora benissimo... garantito! Cervavo qualcuno che fornisse dei dati un po' più precisi di quelli che mi dai tu dicendo che la tua burton ha ancora il ponte... non ti sei accorto che forse il ponte ce l'ha dalla parte opposta ?
comunque, scherzi a parte, anch'io ho una rossignol (che tralaltro non credo abbia l'anima in legno) che ha una decina d'anni e ha ancora un buon ponte ma ho anche un kemper di 15 che è praticamente piatta 8O quindi se tu sostieni che la plastica degli scarponi invecchia anche senza l'utilizzo (è sicuramente vero per il nylon dei nw) mi chiedevo se anche il legno invecchia... io senza dati, continuo a credere che come il 90% degli scarponi rimane pienamente utilizzabile probabilmente lo sono anche le tavole :wink: ma qualcosina col tempo lo perdono sicuramente.

P.S
Per la cronaca la mia swoard ha un centinaio di uscite all'attivo, fatte anche sulle nevi più disastrate di la thuile a fine stagione, e non ha ancora perso nulla... e l'ec non è una tecnica poco stressante per la tavola... quindi non paragonerei una tavola di produzione industriale come burton rispetto ad una semiartigianale come swoard!
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
stammidietrosecelafai
Rank 5
Rank 5
Posts: 421
Joined: Friday 7 March 2008, 15:31

Post by stammidietrosecelafai » Wednesday 28 October 2009, 22:49

Alex wrote:non paragonerei una tavola di produzione industriale come burton rispetto ad una semiartigianale come swoard!
Parole sante!!

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Thursday 29 October 2009, 0:46

le tavole se non le usate tenetele in verticale :roll:
il PONTE vi ringrazierà :lol:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

Alby S
Rank 5
Rank 5
Posts: 105
Joined: Monday 26 January 2009, 13:20
Location: Modena

Post by Alby S » Thursday 29 October 2009, 7:36

Alex wrote:
Alberto6237 wrote:
kurtsk8 wrote:devi capire la differenza tra le varie generazioni (effettivamente in ordine cronologico) e la ATC Matrix 2D (più recente) o 3D
le varie generazioni si distinguono per esempio a seconda del produttore (duret,virus o nidecker), del ATC usato (3D, 2D, 2D) e altre cose che trovi sicuramente in qualche link che Alex ti consiglierà :bravo:
continuo a non capire, sarò duro.
L'ultima generazione è ATC matrix 2d o 3d?
Alex,...... ci sei per un usato?
Dalla seconda generazione (l'ultima è la terza) in poi si è passati alla ATC matrix 2D, perchè meno complessa a livello produttivo ma in fin dei conti performante quanto una 3D.
Ti consiglio di prendere una 2D ultima generazione, perchè negli anni il livello qualitativo della tavola è cresciuto notevolmente e l'ultima versione, oltre ad essere il mezzo più adatto per praticare l'EC, è anche rifinita molto bene ed ha un flex più omogeneo rispetto alle versioni precedenti... io ne ho prese 2 (M ed H)!
Per l'usato niente da fare... al momento ci sono degli ottimi sconti sul nuovo :wink:
disponibile e chiaro come al solito, grazie Alex.
per gli sconti sul nuovo, c'è nessuno che quest'anno voglia comprare una swoard? (non potremmo raccogliere qualche ordine online per avere uno sconto maggiore?)

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Thursday 29 October 2009, 8:38

Alex wrote:
emi wrote:
Alex wrote: certo ho fatto solo una supposizione, però il legno si deforma e immagino che il ponte di una tavola dopo 10 anni o più vada a farsi friggere :?
E il ponte che si deforma dopo 10 anni .....è probabilmente quello che ha in bocca tua nonna.......
:lol: :lol: .... vero, la nonna conferma :lol: anch'io ho scarponi che hanno ben più di 10 anni e funziona ancora benissimo... garantito! Cervavo qualcuno che fornisse dei dati un po' più precisi di quelli che mi dai tu dicendo che la tua burton ha ancora il ponte... non ti sei accorto che forse il ponte ce l'ha dalla parte opposta ?
comunque, scherzi a parte, anch'io ho una rossignol (che tralaltro non credo abbia l'anima in legno) che ha una decina d'anni e ha ancora un buon ponte ma ho anche un kemper di 15 che è praticamente piatta 8O

Tieni presente che le tavole di 15 anni fa (compreso Burton)avevano pochissimo ponte.....imparagonabile a quelli attuali per esempio di F2 o Virus....quindi il fatto che tu ne veda ora poco è riferito ai canoni di costruzione di allora.....non ad un ammosciamento....

quindi se tu sostieni che la plastica degli scarponi invecchia anche senza l'utilizzo (è sicuramente vero per il nylon dei nw) mi chiedevo se anche il legno invecchia... io senza dati, continuo a credere che come il 90% degli scarponi rimane pienamente utilizzabile probabilmente lo sono anche le tavole

la plastica degli scarponi è solo una colata di materiale plastico.....che è continuamente esposto all'ossidazione dell'aria e dell'acqua con i relativi problemi ( mi sembra di idrolisi...come da articolo tecnico che vi avevo postato precedentemente)........
Il Legno delle tavole invece è all'interno stratificato , affogato nella resina senza nessun contatto con aria e acqua.......
quindi il paragone che vorresti fare tu con scarponi e anima in legno delle tavole............è semplicemente fuori luogo....Queriniano aggiungo...


:wink: ma qualcosina col tempo lo perdono sicuramente.

Puo' darsi ma a livelli impercettibili secondo me........

P.S
Per la cronaca la mia swoard ha un centinaio di uscite all'attivo, fatte anche sulle nevi più disastrate di la thuile a fine stagione, e non ha ancora perso nulla... e l'ec non è una tecnica poco stressante per la tavola... quindi non paragonerei una tavola di produzione industriale come burton rispetto ad una semiartigianale come swoard!
Swoard fa produrre ad industrie non ad artigiani.........i processi artigianali che la interessano credo siano minimi.......ma non li conosco , se non per sentito dire...e quindi non insisto......
L'unico produttore artigianale che conosco e stimo è Lui Holzinger.....che non paragono proprio ne a Virus (le cui produzioni degli ultimi anni fanno schifo ....con gravi problemi di delaminazioni) ne a Swoard.....
I processi industriali sulle tavole Race di Burton dei tempi andati .......erano di grande qualita' ( non come ora )....lo testimonia il fatto che tavole come la mia siano arrivate ad oggi in forma smagliante e possano ancora competere secondo me con tavole attuali....


Tiè.........pija e porta a casa.......

:wink: :lol: :wink: :lol: :wink: :lol: :wink: :lol:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Thursday 29 October 2009, 9:07

si ma il legno e la resina vengono deformati....e i legami saltano
chiedi a Holzinger quanto durano le sue tavole (ad usarle) mica a lasciarle ferme :wink:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Thursday 29 October 2009, 9:24

@ Daniele
No, come scritto la tavola è arrivata incelofanata nuova, è una tavola di serie.
Quando La Burton ha dismesso la linea hard CK ha comprato tutto il magazzino.
@ Alex Le Kemper erano piatte anche da nuove ;-P , la mia PJ7 avrà forse 5mm di ponte.

Ammesso e non concesso che le due tavole avessero lo stesso ponte, cosa verosimile però, e che io abbia centrato il punto più alto, potete verificare voi stessi che la differenza se c'è è forse di un millimetro.
Quindi se ha perso 1mm in 10 anni con uno di 115kg sono 0,1mm/anno, che con uno di 75kg, peso medio italiano sono 0,0652174mm/anno :-)
J
Attachments
29102009(001).jpg
29102009(001).jpg (70.78 KiB) Viewed 6325 times
29102009.jpg
29102009.jpg (58.72 KiB) Viewed 6325 times
www.carvers.it

Locked