
Tecnica classica... considerazioni
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Lo so che non lo sai ed è per questo che l' ho scritto...... e lo ripeto :RicHard wrote:Ehm... se si usa per stringere il raggio di curva non lo so (a mio parere, lo allarga), ma... considerarla tecnica "standard classica", forse è una forzatura.
Continua a sembrarmi strano che in una tecnica standard una gamba metta pressione su una parte della lamina mentre l'altra lo faccia su quella opposta, a meno di voler davvero cambiare il profilo dello spigolo per motivi particolari.
-E' una cosa normale anche se evoluta e molto spesso involontaria
-Si stringe il raggio
-Aggiungo che viene insegnato molto presto anche nei corsi principianti in Francia e negli Usa
......devi anche fidarti ogni tanto

Io mi fido, ma siamo tutti qui anche per condividere idee, considerazioni, per confrontarci e ragionare insieme.
Dunque, se io per assurdo penso alla torsione della tavola (cerchiamo tavole che sono rigidissime in torsione e poi le vogliamo torcere),
estremizzando lascio piatta sulla neve la coda della tavola e inclino solo la punta. Coda ottengo? Non ho più il profilo circolare dello spigolo. Avrò accorciato il raggio (forse, ed è da capire bene se è vero), ma... ho perso parte del taglio della lamina.
Questo, è strano.
Intendo dire: ovvio che la torsione è qualcosa che si può aggiungere ai movimenti base dello snow, ma... occorre capire bene quali sono gli effetti.
P.s.: so che la torsione che suggerisci, è insegnata anche in alcuni corsi base per far si che dalla diagonale back (ad esempio), premendo la punta del piede anteriore (a mettere la punta piatta mentre la parte posteriore morde la neve con la lamina), la punta scivola verso valle ed inizia la curva front. E viceversa nel front (dal peso sulla lamina front, il piede anteriore mette il peso sul tallone mettendo di piatto la punta della tavola).
Provare per credere. Dalla posizione di diagonale (derapata in discesa di traverso), premere sulla punta di un piede e sul tallone dell'altro (e viceversa) fa scendere un lato o l'altro della tavola.
Dunque, se io per assurdo penso alla torsione della tavola (cerchiamo tavole che sono rigidissime in torsione e poi le vogliamo torcere),
estremizzando lascio piatta sulla neve la coda della tavola e inclino solo la punta. Coda ottengo? Non ho più il profilo circolare dello spigolo. Avrò accorciato il raggio (forse, ed è da capire bene se è vero), ma... ho perso parte del taglio della lamina.
Questo, è strano.
Intendo dire: ovvio che la torsione è qualcosa che si può aggiungere ai movimenti base dello snow, ma... occorre capire bene quali sono gli effetti.
P.s.: so che la torsione che suggerisci, è insegnata anche in alcuni corsi base per far si che dalla diagonale back (ad esempio), premendo la punta del piede anteriore (a mettere la punta piatta mentre la parte posteriore morde la neve con la lamina), la punta scivola verso valle ed inizia la curva front. E viceversa nel front (dal peso sulla lamina front, il piede anteriore mette il peso sul tallone mettendo di piatto la punta della tavola).
Provare per credere. Dalla posizione di diagonale (derapata in discesa di traverso), premere sulla punta di un piede e sul tallone dell'altro (e viceversa) fa scendere un lato o l'altro della tavola.
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Quello che vai a gestire, e che faccio anch'io se la neve è pappa (come dici tu) è la presa di spigolo, in modo che la punta non affondi o a volte in Back scaricando leggermente il tallone anteriore in modo che la tavola non chiuda troppo, ma ti assicuro che il raggio, quello che intendi tu non cambia di molto.Daniel81 wrote:Aggiungo che io lo faccio ogni tanto in serpentina slide su neve pappa perchè più facile e posso gestire meglio la pressione e il raggio, mentre in soft praticamente quasi sempre, ma non è che vai a dare pressione all' altro spigolo.....
Cambia invece nel momento in cui apri o chiudi le ginocchia in fase massima di curva. Aprendo le ginocchia si va ad aumentare il raggio e viceversa.
Vorrei chiarire che la pressione sull'altro spigolo la puoi dare anche se l'altro spigolo non tocca la neve.Daniel81 wrote:Aggiungo che io lo faccio ogni tanto in serpentina slide su neve pappa perchè più facile e posso gestire meglio la pressione e il raggio, mentre in soft praticamente quasi sempre, ma non è che vai a dare pressione all' altro spigolo.....
Significa solo premere con la punta o con il tallone. Se premi il tallone di un piede e la punta dell'altro, stai mettendo pressione su due lamine diverse: su una metti pressione (spingi!) sulla punta e sull'altra sulla coda.
A quello, mi riferivo. Non devono necessariamente essere entrambe a contatto della neve, per dargli pressione.
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Concordo col dire che stringendo o allargando le ginocchia cambia il raggio di curva (o comunque il raggio è influenzato da questo movimento).Daniel81 wrote: Cambia in entrambi i modi
Provando a ragionare per capire meglio, posso chiederti, secondo te, quali sono le differenze del comportamento della tavola (stringe o allarga la curva?) nei casi seguenti (ipotizzandoli tutti in curva back)?
1) NO torsione tavola, peso centrale.
2) NO torsione tavola, sto col peso arretrato
3) NO torsione tavola, sto col peso avanzato
4) TORSIONE tavola (piede anteriore preme sulla punta, posteriore sul tallone) peso centrale
5) TORSIONE tavola (piede anteriore preme sulla punta, posteriore sul tallone), peso arretrato.
Sono curioso di sapere cosa succede nei vari casi...
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Provo a dare anch'io un mio modesto parere.RicHard wrote: Concordo col dire che stringendo o allargando le ginocchia cambia il raggio di curva (o comunque il raggio è influenzato da questo movimento).
Provando a ragionare per capire meglio, posso chiederti, secondo te, quali sono le differenze del comportamento della tavola (stringe o allarga la curva?) nei casi seguenti (ipotizzandoli tutti in curva back)?
1) NO torsione tavola, peso centrale.
2) NO torsione tavola, sto col peso arretrato
3) NO torsione tavola, sto col peso avanzato
4) TORSIONE tavola (piede anteriore preme sulla punta, posteriore sul tallone) peso centrale
5) TORSIONE tavola (piede anteriore preme sulla punta, posteriore sul tallone), peso arretrato.
Sono curioso di sapere cosa succede nei vari casi...
Risposte:
1) normale curva
2) stringe
3) allarga
4) allarga perchè la punta perde aderenza
5) allarga perchè la punta perde aderenza (forse un po' meno del punto 4)
Si è vero, io la intendo come togliere e mettere pressione sullo spigolo dove si è in lamina, ma è la stessa cosa.RicHard wrote:Vorrei chiarire che la pressione sull'altro spigolo la puoi dare anche se l'altro spigolo non tocca la neve.
Significa solo premere con la punta o con il tallone. Se premi il tallone di un piede e la punta dell'altro, stai mettendo pressione su due lamine diverse: su una metti pressione (spingi!) sulla punta e sull'altra sulla coda.
A quello, mi riferivo. Non devono necessariamente essere entrambe a contatto della neve, per dargli pressione.
Sull' hard è difficile, ma sul soft è più facile gestire il raggio di curva solo con il movimento indipendente dei piedi tipo acceleratore ....
Interessante.RicHard wrote: Concordo col dire che stringendo o allargando le ginocchia cambia il raggio di curva (o comunque il raggio è influenzato da questo movimento).
Provando a ragionare per capire meglio, posso chiederti, secondo te, quali sono le differenze del comportamento della tavola (stringe o allarga la curva?) nei casi seguenti (ipotizzandoli tutti in curva back)?
1) NO torsione tavola, peso centrale.
2) NO torsione tavola, sto col peso arretrato
3) NO torsione tavola, sto col peso avanzato
4) TORSIONE tavola (piede anteriore preme sulla punta, posteriore sul tallone) peso centrale
5) TORSIONE tavola (piede anteriore preme sulla punta, posteriore sul tallone), peso arretrato.
Sono curioso di sapere cosa succede nei vari casi...
E' difficile riuscire a dare delle risposte precise perchè qua le variabili in gioco sono tante, come il dare pressione alla tavola con piegamento\distensione, lo spostamento longitudinale del peso ecc... che sono propri della surfata. Immaginando una condizione statica provo a dare le mie opinioni così su due piedi, ipotizzando la percorrenza di una diagonale condotta backside con tavola hard.
1) diagonale normale
2) la curva si allarga (perde pressione la punta)
3) la curva si stringe (prende pressione la punta)
4 e 5 da verificare
La 2 e la 5 dovrebbero essere simili (anche nella 2, la punta perde aderenza)... invece... secondo te... producono effetti opposti...Claudio69 wrote: Provo a dare anch'io un mio modesto parere.
Risposte:
1) normale curva
2) stringe
3) allarga
4) allarga perchè la punta perde aderenza
5) allarga perchè la punta perde aderenza (forse un po' meno del punto 4)

Vediamo cosa ne pensano gli altri, poi tiriamo le somme.

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
I Vote for DanieleDaniel81 wrote:
1) diagonale normale
2) la curva si allarga (perde pressione la punta)
3) la curva si stringe (prende pressione la punta)
4 e 5 da verificare
- Francesco -
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
Nun ce prova', troppo comodo: mancano gli ultimi due punti!Pantans wrote:I Vote for DanieleDaniel81 wrote:
1) diagonale normale
2) la curva si allarga (perde pressione la punta)
3) la curva si stringe (prende pressione la punta)
4 e 5 da verificare
Contribuireeeee, pregoooooo!

Venghino siori venghinoooooooooo!

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Sui primi tre la penso come Daniele, sugli ultimi due... bohRicHard wrote:Nun ce prova', troppo comodo: mancano gli ultimi due punti!Pantans wrote:I Vote for DanieleDaniel81 wrote:
1) diagonale normale
2) la curva si allarga (perde pressione la punta)
3) la curva si stringe (prende pressione la punta)
4 e 5 da verificare
Contribuireeeee, pregoooooo!
![]()
Venghino siori venghinoooooooooo!


- Francesco -
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.