
Io da quando mi sono un pò stufato di puntualizzare troppo sui vari materiali preferendo andare a surfare mi diverto di più

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Basta semplicemente portare a fondo corsa il carrello, mettere un poco di frenafiletti (quello "debole" però che serve per viti di regolazione) e riportare il carrello nella posizione desiderata; cio' evita l'allentamento dato dalle vibrazioni.codighel wrote:....ma attenzione,neanche quelli sono perfettiad esempio si allentano le viti che ne regolano l'ampiezza
Degli atleti, non so.Daniel81 wrote:Se la maggior parte degli atleti, maestri e istruttori usa i race titanium un motivo c'è
Non ho dubbi, a riguardo.Daniel81 wrote: Io da quando mi sono un pò stufato di puntualizzare troppo sui vari materiali preferendo andare a surfare mi diverto di più
Intanto... dopo aver rotto l'archetto dei Race Titanium ed essermi fatto a piedi la strada dal Groste di Madonna di Campiglio fino a Marilleva (autobus e treno compresi!), la voglia di avere qualcosa di più solido.H2O wrote:ma cosa vi spinge a fare i numeri tra spese di trasporto ed importazione per volere a tutti i costi Bomber o Catek...complessi e poco semplici nelle regolazioni, costosi, non esenti da rotture (Bomber)....ed anche alla fine meno performanti .... forse la "qualità estetica" ? ....
Mi quoto ed aggiungo che i race titanium (e gli intec titanium) hanno le boccole "a sorpresa". Come ho scritto più volte, diverse volte ho smontato puntale e talloniera riscontrando la semi-rottura delle boccole che ancorano sti due pezzi alla piastra base (cose che non si vede a meno di non smontare completamente puntale e talloniera dalla base).RicHard wrote:Intanto... dopo aver rotto l'archetto dei Race Titanium ed essermi fatto a piedi la strada dal Groste di Madonna di Campiglio fino a Marilleva (autobus e treno compresi!), la voglia di avere qualcosa di più solido.H2O wrote:ma cosa vi spinge a fare i numeri tra spese di trasporto ed importazione per volere a tutti i costi Bomber o Catek...complessi e poco semplici nelle regolazioni, costosi, non esenti da rotture (Bomber)....ed anche alla fine meno performanti .... forse la "qualità estetica" ? ....
Si rompono anche i bomber? Per ora... i miei... no. Avevano l'archetto più grande.
Poi sono INTERAMENTE "smontabili": ho ordinato anche i pezzetti di ricambio e, qualunque cosa si rompa, ce l'ho.
Poi...la voglia di provare le differenze con un attacco così diverso.
Poi, l'idea (che mi rimane) che una base più ridotta consente al flex della tavola di seguire una curva più regolare senza "spezzarsi" sotto l'attacco (la piastra dei race titanium è rigidissima e quindi, sotto quella piastra, la tavola non flette come nel resto della sua superficie).
Insomma... sensazione (perchè di sensazione si parla, forse) di sicurezza e... voglia di provare/sperimentare un attacco totalmente diverso (rigidità, modularità, etc...).
Capito! .....RicHard wrote:Intanto... dopo aver rotto l'archetto dei Race Titanium ed essermi fatto a piedi la strada dal Groste di Madonna di Campiglio fino a Marilleva (autobus e treno compresi!), la voglia di avere qualcosa di più solido.H2O wrote:ma cosa vi spinge a fare i numeri tra spese di trasporto ed importazione per volere a tutti i costi Bomber o Catek...complessi e poco semplici nelle regolazioni, costosi, non esenti da rotture (Bomber)....ed anche alla fine meno performanti .... forse la "qualità estetica" ? ....
Si rompono anche i bomber? Per ora... i miei... no. Avevano l'archetto più grande.
Poi sono INTERAMENTE "smontabili": ho ordinato anche i pezzetti di ricambio e, qualunque cosa si rompa, ce l'ho.
Poi...la voglia di provare le differenze con un attacco così diverso.
Poi, l'idea (che mi rimane) che una base più ridotta consente al flex della tavola di seguire una curva più regolare senza "spezzarsi" sotto l'attacco (la piastra dei race titanium è rigidissima e quindi, sotto quella piastra, la tavola non flette come nel resto della sua superficie).
Insomma... sensazione (perchè di sensazione si parla, forse) di sicurezza e... voglia di provare/sperimentare un attacco totalmente diverso (rigidità, modularità, etc...).
In modo semplice? Intendo dire... se vuoi staccare il puntale dalla base su cui scorre, puoi farlo? Una volta non si poteva... :-/H2O wrote:- gli archetti dei race titanium da poco (da gennaio 2009) sono da 6 mm! (la casa indica 5,9...) e comunque ogni pezzo del race titanium è smontabile e sostituibile;
Avevo sentito solo della rottura delle boccoline ma si trattava di una partita difettosa... Ne ho quattro di ricambio e ne porto due sempre con me...H2O wrote: - i Bomber TD2 sembrerebbero soggetti a rottura negli archetti posteriori pur essendo di diametro 6 mm (è il tipo di connessione a vite debole...ci sono una serie di lamentele nel forum di Bomber stesso);
Non ho alcun elemento statistico, a riguardo... Mi fido di quello che scrivi...H2O wrote: - in Coppa del Mondo, dove le sollecitazioni sono massime, nessuno che io sappia utilizza Bomber e pochi utilizzano Catek (c'era JJ Anderson che ora usa race titanium), mentre gli attacchi preferiti sono F2 race titanium, Phiokka ed anche (soprattutto donne) vecchi Burton race/Ibex in quanto principalmente bassi e "sensibili";
Concordo.H2O wrote: - per quanto riguarda la sicurezza, direi che globalmente i modelli top di ogni casa, con archetti da 6 mm, siano tutti sicuri ed affidabili.
Per il resto è' bene secondo me provare e sperimentare ed il bello dello snowboard è proprio la possibilità di viverlo in ampie sfaccettature (tecniche di riding, settaggi, materiali, scuole di pensiero, ecc,ecc....).
Alla prossima.
Ragazzi, ma... che significa "eccessivamente"?H2O wrote: Concordo sul non serrare eccessivamente l'attacco ma mantenerlo semplicemente in tenuta.
Ahahahah! Ho deciso di rompere: mai capitato, che lo serri a casa, lo scarpone non si muove e... quando esci la mattina con -10... ti sembra di aver mancato almeno due giri di vite perchè lo scarpone, nell'attacco, ci balla la macarena?!Alex wrote:semplicemente lo scarpone non deve avere gioco ... è facile da verificareRicHard wrote: Solo per dire che... scrivere di quanto un attacco vada serrato... beh... è un po' nebuloso.
si, ogni tanto capita ma fortunatamente un cacciavite a stella lo si trova alla base di qualsiasi impiantoRicHard wrote:Ahahahah! Ho deciso di rompere: mai capitato, che lo serri a casa, lo scarpone non si muove e... quando esci la mattina con -10... ti sembra di aver mancato almeno due giri di vite perchè lo scarpone, nell'attacco, ci balla la macarena?!Alex wrote:semplicemente lo scarpone non deve avere gioco ... è facile da verificareRicHard wrote: Solo per dire che... scrivere di quanto un attacco vada serrato... beh... è un po' nebuloso.![]()