Backside in EC e dolore alla spalla!

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

heilow
Rank 5
Rank 5
Posts: 296
Joined: Sunday 4 March 2007, 17:59
Location: Vicenza (Italy)

Backside in EC e dolore alla spalla!

Post by heilow » Sunday 1 March 2009, 12:39

La settimana scorsa ho fatto un'uscita con il mitico Jacopo (che saluto :D ), ho provato ovviamente i movimenti che Alex e Silber ci hanno insegnato pazientemente a Zinal e il backside (come immaginavo) è quello che devo migliorare di molto e quello su cui mi sto dedicando.
Il problema maggiore però è sorto qualche giorno dopo, con un dolore abbastanza fastidioso all'interno della spalla sinistra (io sono regular), ho letto anche nel forum in francese che anche altri rider hanno riscontrato questo fastidio, però con il programma di traduzione non riesco bene ad interpretare i loro consigli per ovviare a ciò.
Volevo sapere se i Master hanno qualche buon consiglio da dare e se anche altri ragazzi del forum hanno riscontrato questo problema.
Un saluto a tutti :hello:
-Cristian-

Tropical Tube 166 custom Titanal-Carbon +
f2 Titan
Swoard 168 H Gen.3 + F2 Titan & Head Stratos Pro+ ACCS

robe_vi
Rank 5
Rank 5
Posts: 328
Joined: Wednesday 17 October 2007, 15:10
Location: Vicenza

Post by robe_vi » Sunday 1 March 2009, 12:41

io ho una spalla gonfia da una settimana!!
f2 rs 172
f2 race titanium
deeluxe indy + bts

heilow
Rank 5
Rank 5
Posts: 296
Joined: Sunday 4 March 2007, 17:59
Location: Vicenza (Italy)

Post by heilow » Sunday 1 March 2009, 12:57

Premetto però che con la tecnica classica non ho mai riscontrato questo problema.
-Cristian-

Tropical Tube 166 custom Titanal-Carbon +
f2 Titan
Swoard 168 H Gen.3 + F2 Titan & Head Stratos Pro+ ACCS

User avatar
JacoXspeed
Rank 5
Rank 5
Posts: 421
Joined: Monday 12 January 2009, 16:21
Location: Mantova/Bolzano
Contact:

Post by JacoXspeed » Sunday 1 March 2009, 14:30

Ciao cristian :hello:

io anche prendo sempre delle botte... anche venerdi li a folgaria ma di solito nel giro di due gironi mi passa il dolore....
però secondo me ci facciamo male perche la nostra tecnica non è cosi sopraffina... :?

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Sunday 1 March 2009, 14:42

son dolori dovuti ai movimenti? :think:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
JacoXspeed
Rank 5
Rank 5
Posts: 421
Joined: Monday 12 January 2009, 16:21
Location: Mantova/Bolzano
Contact:

Post by JacoXspeed » Sunday 1 March 2009, 14:49

kurtsk8 wrote:son dolori dovuti ai movimenti? :think:
per quanto mi riguarda sono botte che prendo a volte quando magari la pista non è proprio perfetta alle braccia quando mi butto giù in front o in back.... :?

heilow
Rank 5
Rank 5
Posts: 296
Joined: Sunday 4 March 2007, 17:59
Location: Vicenza (Italy)

Post by heilow » Sunday 1 March 2009, 15:44

Kurtsk8 ha scritto

son dolori dovuti ai movimenti?
Nel mio caso, credo di non riuscire bene a modulare la fase di push in back, (che mi dovrebbe permettere l'appoggio dietro della tavola) e distendendo il braccio durante la rotazione lo tengo come in tensione mentre tocca la neve, guardando invece nei video ad es. Patrice, si dovrebbe scivolare semplicemente sulla neve, senza nessun sforzo. Forse inconsciamente visto che si è sempre su pendii ripidi di riflesso uso il braccio come dire per "rallentare" questa distensione sulla neve e rifacendo questo movimento errato per tutto il giorno, la spalla un pò ne risente
-Cristian-

Tropical Tube 166 custom Titanal-Carbon +
f2 Titan
Swoard 168 H Gen.3 + F2 Titan & Head Stratos Pro+ ACCS

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Sunday 1 March 2009, 15:53

bel problema, bisognerebbe vedere un po' che movimenti fai, magari a video (ne hai già postati magari?)
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
maxdelay
Rank 5
Rank 5
Posts: 759
Joined: Friday 1 December 2006, 12:04
Location: Pontedera (Pisa)

Post by maxdelay » Monday 2 March 2009, 9:00

Anch'io ho avuto problemi all'inizio perchè facendo poco push tendevo a rialzarmi premendo la mano sulla neve

Mi ci sono vouluti 3 mesi di palestra per far scomparire il dolore, praticamente facevo la panca piana alzando il bilancere son il solo braccio destro dal dolore ...

Adesso invece non ho problemi, sarà che il fisico si è abituato a quel movimento?
[URL=https://matchnow.life]Real-life Girls[/URL]

heilow
Rank 5
Rank 5
Posts: 296
Joined: Sunday 4 March 2007, 17:59
Location: Vicenza (Italy)

Post by heilow » Monday 2 March 2009, 15:19

Kurtsk8 ha scritto:
bel problema, bisognerebbe vedere un po' che movimenti fai, magari a video (ne hai già postati magari?)
No! non ho postato ancora nulla, appena ho qualche video lo faccio.
-Cristian-

Tropical Tube 166 custom Titanal-Carbon +
f2 Titan
Swoard 168 H Gen.3 + F2 Titan & Head Stratos Pro+ ACCS

heilow
Rank 5
Rank 5
Posts: 296
Joined: Sunday 4 March 2007, 17:59
Location: Vicenza (Italy)

Post by heilow » Monday 2 March 2009, 15:26

Maxdelay ha scritto:
Anch'io ho avuto problemi all'inizio perchè facendo poco push tendevo a rialzarmi premendo la mano sulla neve
Mi ci sono vouluti 3 mesi di palestra per far scomparire il dolore, praticamente facevo la panca piana alzando il bilancere son il solo braccio destro dal dolore ...
Adesso invece non ho problemi, sarà che il fisico si è abituato a quel movimento?
Credo tu abbia ragione, già oggi sto molto meglio, sono movimenti nuovi ai quali il nostro fisico si deve probabilmente abituare, man mano che si assimila meglio la tecnica sicuramente tutto dovrebbe andare meglio.
-Cristian-

Tropical Tube 166 custom Titanal-Carbon +
f2 Titan
Swoard 168 H Gen.3 + F2 Titan & Head Stratos Pro+ ACCS

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Re: Backside in EC e dolore alla spalla!

Post by Alex » Monday 2 March 2009, 20:46

heilow wrote:La settimana scorsa ho fatto un'uscita con il mitico Jacopo (che saluto :D ), ho provato ovviamente i movimenti che Alex e Silber ci hanno insegnato pazientemente a Zinal e il backside (come immaginavo) è quello che devo migliorare di molto e quello su cui mi sto dedicando.
Il problema maggiore però è sorto qualche giorno dopo, con un dolore abbastanza fastidioso all'interno della spalla sinistra (io sono regular), ho letto anche nel forum in francese che anche altri rider hanno riscontrato questo fastidio, però con il programma di traduzione non riesco bene ad interpretare i loro consigli per ovviare a ciò.
Volevo sapere se i Master hanno qualche buon consiglio da dare e se anche altri ragazzi del forum hanno riscontrato questo problema.
Un saluto a tutti :hello:
Col carving estremo le braccia sono "ovviamente" molto sollecitate, soprattutto se la pista non è ben battuata :x però, è anche vero, che inizialmente è molto più facile farsi male a braccia e spalle perchè si tende a cercare la neve con una certa irruenza che porta anche a continui e violenti impatti con la neve, che, dopo una giornata, portano irrimediabilemnte a fastidiosi dolori. Personalmente mi sono dato al nuoto per rafforzare le spalle, però mi rendo conto che la tecnica gioca un ruolo fondamentale.
Ad esempio: se in backside non ruoto il busto e mi ritrovo frontale quando sono disteso , la spalla ha poca libertà di movimento e se trova un'ostacolo c'è il rischio di farsi moto male! Invece se il busto è molto ruotato, in caso di contatto con un cumulo di neve, la spalla non viene portata indietro ma si sposta lateralmente e, in questo caso, l'articolazione ha una maggior possibilità di movimento!
Una cosa importantissima è riuscire a generare molta "centrifuga" nel momento in cui le braccia di distendo sul terreno, in modo che il corpo plani "dolcemente" e non cada come un sacco di patate, quindi, è importante essere molto bassi (pull) prima di distendersi e fare molto "push" mentre ci si distende sul terreno...soliti push&pull :rules:
Altro consiglio per il backside: in caso di neve morbida, la mano fa molto attrito sulla neve e tende ad aggrapparsi, è più sicuro appoggiare il braccio, ed in questo caso, il sikaflex va messo anche sotto la manica della tuta :wink:

Comunque, il vero CONSIGLIO, è quello di ricordarsi che l'ec è pericoloso e non conviene cercare la neve in backside quando la pista non è ben tirata...io c' ho rimesso una spalla e ci son vuluti diversi anni prima di recuperarla al 100%.
Quando la pista non consente di distendersi in piena sicurezza (per le articolazioni) meglio allenare "push&pull" e "rotation" su una bella pista Blu/Rossa :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
dyuk
Rank 5
Rank 5
Posts: 553
Joined: Tuesday 13 March 2007, 18:28
Location: Italy

Re: Backside in EC e dolore alla spalla!

Post by dyuk » Monday 2 March 2009, 22:45

Alex wrote:
Comunque, il vero CONSIGLIO, è quello di ricordarsi che l'ec è pericoloso e non conviene cercare la neve in backside quando la pista non è ben tirata...io c' ho rimesso una spalla e ci son vuluti diversi anni prima di recuperarla al 100%.
Quando la pista non consente di distendersi in piena sicurezza (per le articolazioni) meglio allenare "push&pull" e "rotation" su una bella pista Blu/Rossa :wink:
concordo pienamente,parole sante!

io non ho dolori alla spalla,ma al gomito sinistro e non è dovuto a traumi o botte sulla pista sembra + una infiammazione del tendine...boh.. :?
quindi, è importante essere molto bassi (pull) prima di distendersi
non mi è tanto chiaro questo passaggio cioè,essere molto bassi ,si, ma in che modo piegandosi sulle ginocchia oppure tirarando la tavola verso su,sembra la stessa cosa ma non lo è :? qual'è il modo migliore :roll:

nei video di J&P ho notato ,solo ora, che J prima di distentersi tira di piu' la tavola verso se ,rispetto a P. che sembrerebbe invece piegare di + sulle ginocchia :roll:

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Re: Backside in EC e dolore alla spalla!

Post by Alex » Monday 2 March 2009, 23:41

dyuk wrote:
Alex wrote:
è importante essere molto bassi (pull) prima di distendersi
non mi è tanto chiaro questo passaggio cioè,essere molto bassi ,si, ma in che modo piegandosi sulle ginocchia oppure tirarando la tavola verso su,sembra la stessa cosa ma non lo è :? qual'è il modo migliore :roll:

nei video di J&P ho notato ,solo ora, che J prima di distentersi tira di piu' la tavola verso se ,rispetto a P. che sembrerebbe invece piegare di + sulle ginocchia :roll:
Con molto basso intendo dire che hai completato il piegamento. Il piegamento si esegue tirando la tavola verso sè, non "sedendosi" sulle ginocchia ma il risultato "visivo" è lo stesso! Infatti utilizzando la cross-under è sufficiente raccogliere le gambe nel momento giusto affinchè la tavola si avvicini al corpo e le gambe si pieghino per lasciarla avvicinare. Questo movimento su piste pianeggianti aiuta ad effettuare dei cambi molto veloci, sul pendio aiuta a fare il cambio in risalita perchè si limita la pressione sulla tavola mantenendone la velocità. A volte si accentua il piegamento arretrando il peso, in modo da potersi "sedere" leggermente per lasaciar correre maggiomente la tavola in risalita...questo porta la punta ad impennarsi ed è forse questa la differenza che vedi tra P&J ma entrambi fanno il piegamento tirando la tavola :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

heilow
Rank 5
Rank 5
Posts: 296
Joined: Sunday 4 March 2007, 17:59
Location: Vicenza (Italy)

Post by heilow » Tuesday 3 March 2009, 10:53

Alex ha scritto:
è importante essere molto bassi (pull) prima di distendersi e fare molto "push" mentre ci si distende sul terreno...soliti push&pull
Grazie delle dritte Alex, già alcune cose mi sono più chiare.
Una domanda: quando dici fare molto "push" intendi che la fase di spinta deve essere molto rapida e veloce? questo difatti dovrebbe renderebbe più veloce il passaggio della tavola dalla sua posizione "dietro a noi" a "sotto di noi". Ti chiedo questo perchè il push difatti si può modulare come intensità a seconda della situazione, almeno credo.
-Cristian-

Tropical Tube 166 custom Titanal-Carbon +
f2 Titan
Swoard 168 H Gen.3 + F2 Titan & Head Stratos Pro+ ACCS

Locked