Attrezzatura: vado nella direzione giusta?
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
- QuattroAnte
- Rank 5
- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Attrezzatura: vado nella direzione giusta?
Salve, alla decima uscita con attrezzatura hard, dopo aver cominciato a capirla, mi chiedo e chiedo a voi se mi sto muovendo nella giusta direzione con l'attrezzatura:
innanzitutto i miei obiettivi: non ho la minima intenzione di cercare i pali o una tecnica votata alla velocità, ma cerco più che altro il carving e l'inclinazione. Mi rendo conto però che prima di cercare l'extremecarving, deve essere imparata la tecnica base.
Altezza 171, 78kg , 29 di scarpone MP
Tavola: speedster gts 2007 166cm acquistata nuova ad un prezzaccio. per intenderci quella con la livrea rossa.
Attacchi. finora dei proflex freecarve, ma a giorni degli f2 intec titanflex
60° 55° lift sul tallone posteriore e lift sulla punta anteriore
Scarponi: Deeluxe lemans
E' inutile che vi dica le sensazioni non avendo mai provato altro ed arrivando da 10 anni di soft.
Quello che chiedo è: per i miei obbiettivi e considerando il tutto come inizio, come giudicate l'attrezzatura?
innanzitutto i miei obiettivi: non ho la minima intenzione di cercare i pali o una tecnica votata alla velocità, ma cerco più che altro il carving e l'inclinazione. Mi rendo conto però che prima di cercare l'extremecarving, deve essere imparata la tecnica base.
Altezza 171, 78kg , 29 di scarpone MP
Tavola: speedster gts 2007 166cm acquistata nuova ad un prezzaccio. per intenderci quella con la livrea rossa.
Attacchi. finora dei proflex freecarve, ma a giorni degli f2 intec titanflex
60° 55° lift sul tallone posteriore e lift sulla punta anteriore
Scarponi: Deeluxe lemans
E' inutile che vi dica le sensazioni non avendo mai provato altro ed arrivando da 10 anni di soft.
Quello che chiedo è: per i miei obbiettivi e considerando il tutto come inizio, come giudicate l'attrezzatura?
- QuattroAnte
- Rank 5
- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
Re: Attrezzatura: vado nella direzione giusta?
Giusto se il tuo interese è quello di imparare tutte le tecniche... è invece sbalgiato se pensi che per arrivare al carving estremo sia necessario imparare la tecnica classica, purtroppo è necessario "dis"impararla perchè sono poco compatibiliQuattroAnte wrote:Mi rendo conto però che prima di cercare l'extremecarving, deve essere imparata la tecnica base.

La tecnica classica ti insegna a distendere prima del cambio, ti insegna a seguire la tavola e a tenere il busto (nella direzione degli scarponi) frontale... una volta acquisite queste abitudini sarà difficile abbandonarle.
Invece il carving estremo ti insegna a tenere una postura laterale, a chiudere il frontside con la spalla anteriore, a piegarsi prima del cambio e soprattutto abituarsi a non seguire la tavola ma farsi seguire dalla tavola!
Ad avvalorare questa affermazione basta partecipare ad un ecs e rendersi conto che la stragrande maggiranza dei bravi "carvers" fanno ancora il front col busto "frontale" nella direzione della tavola...e ti assicuro che è un'abitudine che non si perde facilmente.
Quindi se l'obiettivo è quello imparare il carving estremo (tecnica ec) consiglio di seguire le linee guida della tecnica, utilizzando la giusta attrezzatura, ovvero: una tavola larga, scarponi morbidi, ecc. E abituarsi ad andare anche e soprattutto sul piano, facendo i movimenti corretti

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
se il tuo obbiettivo è extremecarving,
lascia perdere le tecniche di base del carving classico , gli angoli 55°-60°-80° o 99°, tavole tavolette tavolozze ecc. perchè prenderesti dei difetti che poi è difficile da togliere ad es. il cambio lamina nel carving classiso va fatto in distensione (push)mentre nel EC va fatto in piegamento"tirando"(pull) poi la posizione è sempre frontale,mentre nell'EC NO,ecc...
per scendere dai muri come quello di zinal o qualsiasi altra nera pendente solo con l'EC riesci a gestire al meglio la velocita'...
per quanto riguarda l'attrezzatura ti serve solo questo:
https://www.extremecarving.com/swoard/swoard.html
gli scarponi vanno bene basta che togli il blocco ,gli attacchi f2 race titanium con angoli 55°- 48°
ti consiglio di iniziare subito con la tecnica di base EC
https://www.extremecarving.com/tech/tech.html
rivedi anche i vari argomenti che parlano della tecnica EC nel forum ne trovi a volonta'
infine fatti il prossimo ecs ,li trovi il grande maestro EC
(Alex)che ti dara' un po' di compiti per casa...
lascia perdere le tecniche di base del carving classico , gli angoli 55°-60°-80° o 99°, tavole tavolette tavolozze ecc. perchè prenderesti dei difetti che poi è difficile da togliere ad es. il cambio lamina nel carving classiso va fatto in distensione (push)mentre nel EC va fatto in piegamento"tirando"(pull) poi la posizione è sempre frontale,mentre nell'EC NO,ecc...
per scendere dai muri come quello di zinal o qualsiasi altra nera pendente solo con l'EC riesci a gestire al meglio la velocita'...
per quanto riguarda l'attrezzatura ti serve solo questo:
https://www.extremecarving.com/swoard/swoard.html
gli scarponi vanno bene basta che togli il blocco ,gli attacchi f2 race titanium con angoli 55°- 48°
ti consiglio di iniziare subito con la tecnica di base EC
https://www.extremecarving.com/tech/tech.html
rivedi anche i vari argomenti che parlano della tecnica EC nel forum ne trovi a volonta'
infine fatti il prossimo ecs ,li trovi il grande maestro EC

Re: Attrezzatura: vado nella direzione giusta?
[quote="Alex]
hei Alex hai inviato mentre anche io ero a scrivere ,non volendo ho quasi scritto le tue stesse cose,
sara' un buon segno forse?
ciao!
hei Alex hai inviato mentre anche io ero a scrivere ,non volendo ho quasi scritto le tue stesse cose,
sara' un buon segno forse?

ciao!
- QuattroAnte
- Rank 5
- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Re: Attrezzatura: vado nella direzione giusta?
capisco e mi metto di impegno per provarci. intanto appena mi arrivano i titanflex abbasso i gradi degli attacchi, e tolgo i vari cant e lift.Alex wrote:Giusto se il tuo interese è quello di imparare tutte le tecniche... è invece sbalgiato se pensi che per arrivare al carving estremo sia necessario imparare la tecnica classica, purtroppo è necessario "dis"impararla perchè sono poco compatibiliQuattroAnte wrote:Mi rendo conto però che prima di cercare l'extremecarving, deve essere imparata la tecnica base.![]()
La tecnica classica ti insegna a distendere prima del cambio, ti insegna a seguire la tavola e a tenere il busto (nella direzione degli scarponi) frontale... una volta acquisite queste abitudini sarà difficile abbandonarle.
Invece il carving estremo ti insegna a tenere una postura laterale, a chiudere il frontside con la spalla anteriore, a piegarsi prima del cambio e soprattutto abituarsi a non seguire la tavola ma farsi seguire dalla tavola!
Ad avvalorare questa affermazione basta partecipare ad un ecs e rendersi conto che la stragrande maggiranza dei bravi "carvers" fanno ancora il front col busto "frontale" nella direzione della tavola...e ti assicuro che è un'abitudine che non si perde facilmente.
Quindi se l'obiettivo è quello imparare il carving estremo (tecnica ec) consiglio di seguire le linee guida della tecnica, utilizzando la giusta attrezzatura, ovvero: una tavola larga, scarponi morbidi, ecc. E abituarsi ad andare anche e soprattutto sul piano, facendo i movimenti corretti
contanto che ora una swoard non me la posso proprio permettere, come giudichi l'attrezzatura?
- QuattroAnte
- Rank 5
- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
grazie mille, effettivamente mi avete detto entrambe le stesse cosedyuk wrote:se il tuo obbiettivo è extremecarving,
lascia perdere le tecniche di base del carving classico , gli angoli 55°-60°-80° o 99°, tavole tavolette tavolozze ecc. perchè prenderesti dei difetti che poi è difficile da togliere ad es. il cambio lamina nel carving classiso va fatto in distensione (push)mentre nel EC va fatto in piegamento"tirando"(pull) poi la posizione è sempre frontale,mentre nell'EC NO,ecc...
per scendere dai muri come quello di zinal o qualsiasi altra nera pendente solo con l'EC riesci a gestire al meglio la velocita'...
per quanto riguarda l'attrezzatura ti serve solo questo:
https://www.extremecarving.com/swoard/swoard.html
gli scarponi vanno bene basta che togli il blocco ,gli attacchi f2 race titanium con angoli 55°- 48°
ti consiglio di iniziare subito con la tecnica di base EC
https://www.extremecarving.com/tech/tech.html
rivedi anche i vari argomenti che parlano della tecnica EC nel forum ne trovi a volonta'
infine fatti il prossimo ecs ,li trovi il grande maestro EC(Alex)che ti dara' un po' di compiti per casa...

per quel che riguarda la tavola, posso farci qualcosa o la devo buttare al volo

chiedo ad entrambe, la piasta sotto i titanflex, la tengo o la levo?
per il momento non la buttare,ma mettilo in contoQuattroAnte wrote:
grazie mille, effettivamente mi avete detto entrambe le stesse cose![]()
per quel che riguarda la tavola, posso farci qualcosa o la devo buttare al volo?
chiedo ad entrambe, la piasta sotto i titanflex, la tengo o la levo?


leva la piastra devi abituarti ad andare piatto,all'inizio anche io non mi ci trovavo ma poi non ci fai + caso ed è la cosa migliore per l'EC ,nel forum trovi anche le spiegazioni...
cerca di montare i 55°-48° ed inizia con le tecniche di base EC
vedrai che dopo un po' ti ritroverai a spalmare il sikaflex o il mastice per le mute nei guanti , giacca e pantaloni
ciao!
- QuattroAnte
- Rank 5
- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
eh, speriamo di poterlo fare prestodyuk wrote:per il momento non la buttare,ma mettilo in contoQuattroAnte wrote:
grazie mille, effettivamente mi avete detto entrambe le stesse cose![]()
per quel che riguarda la tavola, posso farci qualcosa o la devo buttare al volo?
chiedo ad entrambe, la piasta sotto i titanflex, la tengo o la levo?![]()
![]()
leva la piastra devi abituarti ad andare piatto,all'inizio anche io non mi ci trovavo ma poi non ci fai + caso ed è la cosa migliore per l'EC ,nel forum trovi anche le spiegazioni...
cerca di montare i 55°-48° ed inizia con le tecniche di base EC
vedrai che dopo un po' ti ritroverai a spalmare il sikaflex o il mastice per le mute nei guanti , giacca e pantaloni
ciao!
si non lo metto in dubbio, ma io mi riferisco alle nere...trp7 wrote:
beh dai dyuk, quello che dici è vero, ma puoi controllare la velocità anche con altre tecniche da carving
dove solo con l'EC riesci a controllare in conduzione "con facilita'"la velocita'

pensa su una nera o una rossa pendente ad usare la tecnica classica facendo il cambio in distensione e rimanendo frontali.... dopo 4/5 curve in conduzione si prende una velocita' simile a quella di un caccia dell'aeronautica militare

Vero per l'EC ma...dyuk wrote: pensa su una nera o una rossa pendente ad usare la tecnica classica facendo il cambio in distensione e rimanendo frontali.... dopo 4/5 curve in conduzione si prende una velocita' simile a quella di un caccia dell'aeronautica militare
Se ci sai andare chiudi le curve anche sulle nere e sulle rosse con la tecnica classica e la tavola giusta.
Se invece rimani frontale vuol dire che non sei in grado di chiudere bene le curve e quindi non è ancora il momento di tentare quel tipo di piste.

- Francesco -
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.
giusto,riesci a chiudere ugualmete... ma sempre con una velocita' elevata,maggiore rispeto ad una chiusura ECPantans wrote:Vero per l'EC ma...dyuk wrote: pensa su una nera o una rossa pendente ad usare la tecnica classica facendo il cambio in distensione e rimanendo frontali.... dopo 4/5 curve in conduzione si prende una velocita' simile a quella di un caccia dell'aeronautica militare
Se ci sai andare chiudi le curve anche sulle nere e sulle rosse con la tecnica classica e la tavola giusta.
Se invece rimani frontale vuol dire che non sei in grado di chiudere bene le curve e quindi non è ancora il momento di tentare quel tipo di piste.
