Nuovo acquisto f2...dubbio...silberpfeil o speedster?

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

hitman
Rank 5
Rank 5
Posts: 181
Joined: Monday 20 August 2007, 12:03
Location: cittadella - padova

Post by hitman » Wednesday 24 December 2008, 13:32

Calma calma, che quà fai un minestrone pazzesco e ti ritrovi con una Equipe 183 senza sapere il perché :D

La Speedster SL e la RS sono due tavole differenti. La prima è da slalom "speciale" quindi raggi e lunghezze contenute, la seconda è da slalom gigante con conseguenti raggi e lunghezze.
La Sl è una tavola abbastanza agile, anche buona per iniziare (anche se a questo scopo una GTS può essere più indicata) mentre la RS è una tavola lunga, stabile ma al tempo stesso più impegnativa, inadatta a giornate piene di gente e/o piste troppo strette. La Rs è molto meno maneggevole della SL e richiede velocità maggiori per curvare. Se sei all'inizio ti Sconsiglio di prendere una RS.
Equipe e World cup sono due "varianti" a livello costruttivo e quindi prestazionale, sia della Sl che della RS. La WC è studiata per le competizioni e richiede un certo allenamento e tecnica, la Equipe invece, pure essendo una ottima tavola (con cui se uno ha il manico le competizioni le vince pure ;) ) è un gradino sotto a livello costruttivo ed è più facilmente utilizzabile dai comuni mortali.
Quindi la Equipe SL e la Equipe RS sono due tavole con la stessa costruzione ma adatte a scopi diversi. Basta vedere sul sito, la RS arriva ad una lunghezza di 183 cm, la SL a 163cm.
La divisione Equipe/WC è sorta quest'anno, ma quello che conta di più è la distinzione tra tavola da slalom e tavola da gigante.
Spero di averti chiarito un po' le idee.
I parametri base che devi sempre vedere di una tavola, sono lunghezza, raggio e larghezza. ok? :)[/quote]


adesso si la faccenda mi è chiara...... grazie per la pulizia mentale fatta...... purtroppo al negozio dove vado danno le informazione sulle tavole che a loro interessa al fien di venderle ovviamente.......

il fatto è che volevo capire se una tavola tipo la speedster EQUIPE potesse essere un'alternativa alla SWOARD che non riesco a trovare nella versione da 175 con flex tipo H .... ma se non ho capito male sto trattando due tavole con finalità di utilizzo diverse.......

quindi a sto punto mi chiedo prendendo come alternativa alla Swoard una speedster sl da 163:

- ho una valida alternativa alla tavola realizzata appositamente per l'EC
- visto i miei 185 cm di altezza per 87 Kg la SL da 163 è sufficiente


PORTA PAZIENZA MA MI STAI ORIENTANDO VERSO L'ACQUISTO IMMINENTE..... :oops: E GRAZIE

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Wednesday 24 December 2008, 14:00

hitman wrote:
adesso si la faccenda mi è chiara...... grazie per la pulizia mentale fatta...... purtroppo al negozio dove vado danno le informazione sulle tavole che a loro interessa al fien di venderle ovviamente.......

il fatto è che volevo capire se una tavola tipo la speedster EQUIPE potesse essere un'alternativa alla SWOARD che non riesco a trovare nella versione da 175 con flex tipo H .... ma se non ho capito male sto trattando due tavole con finalità di utilizzo diverse.......

quindi a sto punto mi chiedo prendendo come alternativa alla Swoard una speedster sl da 163:

- ho una valida alternativa alla tavola realizzata appositamente per l'EC
- visto i miei 185 cm di altezza per 87 Kg la SL da 163 è sufficiente


PORTA PAZIENZA MA MI STAI ORIENTANDO VERSO L'ACQUISTO IMMINENTE..... :oops: E GRAZIE
No, la Speedster SL 163 non è assolutamente un'alternativa alla Swoard, specialmente alla 175 H ! Per fare Extreme Carving le alternative alla Swoard che mi vengono in mente sono :
- Duret Alpine 176 (la più economica ma secondo me interessante)
- Virus Extreme Carver
- Donek Blade
- F2 Speedster RS, per il tuo peso altezza, misura 183 anno 06/07. Meno adatte secondo me la Equipe e la WC
Sto parlando di questa tavola:
http://cgi.ebay.it/F2-Speedster-RS-1-83 ... .m63.l1177
In questo caso però parliamo di una tavola da gigante che è possibile usare come tavola da Extreme Carving. Io ho avuto entrambe le tavole e ovviamente la differenza si sente, nel raggio, nel flex e nella larghezza (praticamente in tutto :) ).
Personalmente se uno ha la possibilità economica non vedo perché debba prendere una copia quando esiste l'originale ;)

Per la tecnica "classica" allora possiamo tornare a parlare di tavole da slalom....

In ogni caso, se sei alle prime armi, ti consiglierei di iniziare con una tavola relativamente corta, magari di seconda mano, una gts 166 ad esempio, per poi, una volta che avrai le idee più chiare, scegliere la tavola adatta in base alle tue esigenze ;)
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Thursday 25 December 2008, 10:48

Pantans wrote:In ogni caso, se sei alle prime armi, ti consiglierei di iniziare con una tavola relativamente corta, magari di seconda mano, una gts 166 ad esempio, per poi, una volta che avrai le idee più chiare, scegliere la tavola adatta in base alle tue esigenze ;)
il discorso del ragazzo fila :mrgreen:

per il discorso silberpfeil: è stato un mio grande amore, sono sempre stato un po' di parte nei suoi confronti lo ammetto, ma adesso dico che così come la fanno, sempre secondo me, ha dei difettucci. io la specializzerei ancora di più perchè per una questione di geometrie e distribuzione del flex è meno versatile della sl e della gts. se uno cerca una tavola buona un po' per tutte le situazioni e tipi di conduzione ci sono queste che vanno bene, quindi perchè non rendere la sp più "carving machine"? io farei così:
-aumenterei le lunghezze per fasce di peso (o aggiungerei una misura in più dopo la 172)
-aumenterei leggermente i raggi
-le renderei più flessibili e docili per la tenuta su tutti i tipi di neve, ma sempre con un minimo di reattività per un aiutino in più nel cambio lamina
-geometrie e distr. flex sono ok
-aggiungerei fogli di titanal
secondo me ci guadagnerebbe parecchio. certo è che f2 deve fare numeri di vendita quindi penso continuerà a proporre la sua carving machine di compromesso. però continuo a dire, se c'è la gts come fc versatile, la sl per chi vuole di più, perchè non una vera macchina da carving per chi è amante della piega pura e non gli interessa la velocità?

gentleman
Rank 5
Rank 5
Posts: 395
Joined: Monday 24 September 2007, 10:15
Location: Roma, Italia

Post by gentleman » Friday 26 December 2008, 11:20

trp7 wrote:

...per il discorso silberpfeil: è stato un mio grande amore, sono sempre stato un po' di parte nei suoi confronti lo ammetto, ma adesso dico che così come la fanno, sempre secondo me, ha dei difettucci...
Non a caso non vedo l'ora di provare La Donek in firma per vedere se ha quello che manca alla Silber , che comunque è e rimane una gran tavola con qualche difetto e come detto meno "universale" di quello che comunque si tende a credere... :wink:
SG Black 169-DLX
CM Motard Titanal
Kessler174
Swoard 168H-F2 RT
Donek FC-I 179-PHK1
RC12-RCR Box

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Friday 26 December 2008, 11:38

gentleman wrote:
trp7 wrote:

...per il discorso silberpfeil: è stato un mio grande amore, sono sempre stato un po' di parte nei suoi confronti lo ammetto, ma adesso dico che così come la fanno, sempre secondo me, ha dei difettucci...
Non a caso non vedo l'ora di provare La Donek in firma per vedere se ha quello che manca alla Silber , che comunque è e rimane una gran tavola con qualche difetto e come detto meno "universale" di quello che comunque si tende a credere... :wink:
Ben risentito :)
Aspetto con ansia una bella recensione della tavola ;)
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


gentleman
Rank 5
Rank 5
Posts: 395
Joined: Monday 24 September 2007, 10:15
Location: Roma, Italia

Post by gentleman » Friday 26 December 2008, 12:41

Pantans wrote: Ben risentito :)
Aspetto con ansia una bella recensione della tavola ;)
Ricambio Frà, in effetti ho avuto un bel po' di problemini che mi hanno tenuto lontano dalla neve reale e virtuale :lol:

Proprio per questo probabilmente,organizzando tutto all'ultimo come sempre, dovrei farmi qualche giorno in quel di Falcade (comprensorio 3 valli) quindi presto saprò dirti qualcosa in più sulla bambina...

:wink:
SG Black 169-DLX
CM Motard Titanal
Kessler174
Swoard 168H-F2 RT
Donek FC-I 179-PHK1
RC12-RCR Box

Gabriele_nano
Rank 2
Rank 2
Posts: 12
Joined: Sunday 21 December 2008, 16:54

Provata La SL....e un consiglio in piu....

Post by Gabriele_nano » Sunday 11 January 2009, 17:56

ciao!
Purtroppo ritorno in norvegia dopo 10 giorni di bormio/livigno/santa cat e due a champoluc...in tutto questo ho avuto il tempo di provare la SL comprata al mio rientro in italia...bella!!!
Ovviamente altra andata rispetto la silberpfeil, ma ok..meglio se sulla pista c'è poca gente pero...come da alcuni di voi suggerito..e per di piu ora come ora la godo solo "non andando piano"...pero una volta trovata la posizione e presa un po di dimestichezza...uiii...non c'è una sbavatura o un sbacchettamento...il problema è che la trovo molto piu impegnativa di gambe della silber, che pero considero ancora super divertente...soprattutto dato che posso evitare di tirare...bhe..adesso mi trovo con due tavole differenti...bene bene,...e focus nel cercare di aggiustare lo sbrego a filo lamina di 85cm nella silber, cosi che tutte le bimbe siano in forma...

Inserto soletta o qualche colla o che altro per cercare di avere una riparazione definitiva??
e poi..siccome qui in Norway sono delle capre a fare lamine etc..volevo iniziare a fare da me...almeno risparmio 50 euro a botta per nulla...qualche suggerimento per attrezzatura del piccolo "ski men"??

Buona serata!!!

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Sunday 11 January 2009, 18:20

confronto condivisibile :D

per le lamine guarda in questo topic che ci sono un po' di consigli....dall'attrezzino regolabile alle squadrette fisse e lime diamante
viewtopic.php?t=3416
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

Gabriele_nano
Rank 2
Rank 2
Posts: 12
Joined: Sunday 21 December 2008, 16:54

Post by Gabriele_nano » Sunday 11 January 2009, 18:58

Grazie, ma cavoli quante informazioni..devo stampare tutto e leggere attentamente...e poi tentare su una tavola (o meglio sci) vecchi...ufff :)
Lamine e sciolina li avevo gia fatti io un paio di volte...ma quello che mi turba è come "riempire" in maniera definitiva un "fossato" di 80 cm filo lamina..premetto che la lamina non l'ho toccata...siccome il materiale aggiunto va a contatto con la lamina..ho problemi a farcelo restare...densita, tipo di materiale, eventuale inserto...bhu....solo che se vado qui mi spennano davvero...allora volevo essere io prima un po preparato e puntare la riparazione inuna direzione...

G.

PS grazie per aver condiviso i miei commenti!!! :)

Gabriele_nano
Rank 2
Rank 2
Posts: 12
Joined: Sunday 21 December 2008, 16:54

Post by Gabriele_nano » Sunday 11 January 2009, 19:22

Grazie, ma cavoli quante informazioni..devo stampare tutto e leggere attentamente...e poi tentare su una tavola (o meglio sci) vecchi...ufff :)
Lamine e sciolina li avevo gia fatti io un paio di volte...ma quello che mi turba è come "riempire" in maniera definitiva un "fossato" di 80 cm filo lamina..premetto che la lamina non l'ho toccata...siccome il materiale aggiunto va a contatto con la lamina..ho problemi a farcelo restare...densita, tipo di materiale, eventuale inserto...bhu....solo che se vado qui mi spennano davvero...allora volevo essere io prima un po preparato e puntare la riparazione inuna direzione...

G.

PS grazie per aver condiviso i miei commenti!!! :)

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Sunday 11 January 2009, 20:34

riesci a mettere una foto del danno? magari a vista si capisce di più :)
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

Gabriele_nano
Rank 2
Rank 2
Posts: 12
Joined: Sunday 21 December 2008, 16:54

un po in ritardo...

Post by Gabriele_nano » Thursday 15 January 2009, 19:03

ma ecco plottata la foto del danno..si vede poco, pero penso dia l'idea del buco tra la lamina ed in fondo...ufff.....
inserto?qualche colla+ptex?che densita di materiale??quale??
ufff....che nervoso...

G
Attachments
IMG_5387.JPG
IMG_5387.JPG (125.17 KiB) Viewed 5849 times

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Thursday 15 January 2009, 19:12

ma la lamina si è spostata o si è "scavato" un buco a filo lamina? :think:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

spyderfree
Rank 5
Rank 5
Posts: 190
Joined: Sunday 1 January 2006, 16:47
Location: Bolzano

Post by spyderfree » Thursday 15 January 2009, 19:14

Scusa, non riesco a veder bene , ma spero che quella non fosse ruggine!!!!

User avatar
maxdelay
Rank 5
Rank 5
Posts: 759
Joined: Friday 1 December 2006, 12:04
Location: Pontedera (Pisa)

Post by maxdelay » Thursday 15 January 2009, 19:20

Proprio non si capisce puoi fare una foto migliore?
[URL=https://matchnow.life]Real-life Girls[/URL]

Locked