RennTiger wrote: Vorrei capire se gli insegnamenti sono esclusivamente riguardanti tecniche da GS (quindi conduzione in velocita' con ampie curve e tavole "kilometriche"...

) o se puntano anche sul dinamismo più SL (serpentine veloci con tavole di raggio corto)...
Certo nel caso di Georg la tavola dovrebbe essere girata sempre su una monetina nel senso che ti fa entrare dentro un tracciato di pali, soprattutto in allenamento,con un 183 (tavole più lunghe Georg non le concepisce) ma con una distanza delle porte ravvicinata così da essere comunque reattivo come una gazzella dentro le porte.
La cosa interessante comunque e fondamentale che in campo libero soprattutto con una tavola lunga vanno fatti raggi di curva concatenati misti e quindi la sensibilità di variare il raggio di curva e concentrarsi sul movimento e sulla postura nel ricercare il giusto assetto.
Ricordo che gli allenamenti con la slalom dopo questo modo di allenarsi con il GS sono molto efficaci e la avoia a girare sul palo, ma cio non toglie che allenarsi con lo slalom bene è molto più tecnico che girare con una gigante sotto ai piedi, l'espressione atletica è molto più intensa e i carichi di allenamento sono distribuiti nel tempo in maniera diversa.
RennTiger wrote:mo' spiego la ragione della questione: anche se avessi mezzi e tecnica per me pali da gigante sono insfruttabili, riconoscendomi come "SundayCarver" x me la montagna è DOMENICA, quindi folla al 99% delle uscite e dei comprensori...

questo mi preclude parecchio anche all'EC, probabilmente gli squarci su giacca e pantaloni me li farebbero le lamine degli altri...
Come non biasimarti la domenica ormai o giri le prime 2 ore in maniera race o nn puoi provare niente (a meno che non hai la pista riservata

) io quand'è così amo carvare con un freecarve (in verità ho una paura fottuta della gente io la domenica
RennTiger wrote:insomma, uno ha modo di lavorare di fino sulle tavole corte o vengono un po' snobbate in virtù della ricerca della velocita'?
ma soprattutto:
si capisce il senso della domanda?! no perche' più rileggo e più mi pare confusa...

...mah...
casomai compro la tavoletta grafica e vi faccio un disegnino...
saluti
Se vuoi lavorare di fino per me la domenica non puoi provare tecniche race in maniera ottimale anche perchè sotto ai piedi se hai una tavola race e sopratutto se la vuoi esprimere la devi mollare anche in un certo modo è da insensati andare nel marasma è come guidare una Lamborghini assettata da gara e portarla sui sanpietrini del centro storico andando per i vicoletti a manetta è da kamikaze

Ma soprattutto non puoi mettere a paragone due stili, per esperienza personale, io quando mi allenavo e frequentavo circuiti regionali e nazionali e avevo l'allenamento nelle gambe lo slalom lo supportavo in maniera egregia, poi mollando il livello agonistico ho trovato meno impegnativo il gigante e mi sono forse più concentrato sulla velocità e su dei carichi dinamici "meno reattivi".
Spero di essere stato esaustivo alle tue perplessità.
Salù