FREERIDE

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Monday 3 March 2008, 15:08

kurtsk8 wrote:anche a questo proposito ci hanno indottrinato come segue : :o
mettere l'arva il più possibile vicino al corpo sopra la canottiera o il pile (quindi il sistema a tracolla è ben visto) , non nella giacca e ancor meno nello zaino ;)
questo per evitare che travolti ( :pray: ) la giacca, magari slacciata, possa essere allontanata dal nostro corpo e rendere vano il ritrovamento dell'arva :!: :cry: discorso analogo per lo zaino.
:wink:
D'accordo! :bravo:
Emi, io ho l'Ortovox M2 (prima avevo l'F1) mentre l'S1 non lo conosco come utilizzo ma so che i primi (ormai qualche anno fa) avevano accusato qualche problema.
Parlano bene dei Barrivox in termini di facilità di utilizzo.
Da www.sport-conrad.com vendono un Pieps ad Euro 140.
Tutti gli arva vanno bene e la cosa che piu' conta è la velocità di utilizzo nella ricerca che spesso è legata al feeling con l'apparecchio ed all'esperienza.
Io starei su un prodotto semplice e facile da usare; valuta anche Ortovox Patroller.
Ciao.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Monday 3 March 2008, 15:43

emi wrote:
kurtsk8 wrote:anche a questo proposito ci hanno indottrinato come segue : :o
mettere l'arva il più possibile vicino al corpo sopra la canottiera o il pile (quindi il sistema a tracolla è ben visto) , non nella giacca e ancor meno nello zaino ;)
questo per evitare che travolti ( :pray: ) la giacca, magari slacciata, possa essere allontanata dal nostro corpo e rendere vano il ritrovamento dell'arva :!: :cry: discorso analogo per lo zaino.
:wink:
Nessun problema ....se prendo questo piccolino....lo tengo in tasca dei pantaloni cosi mi sta vicino al pisello.........dovrebbe andar bene

:lol: :lol: :lol: :lol:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Monday 3 March 2008, 15:52

emi wrote:
kurtsk8 wrote:anche a questo proposito ci hanno indottrinato come segue : :o
mettere l'arva il più possibile vicino al corpo sopra la canottiera o il pile (quindi il sistema a tracolla è ben visto) , non nella giacca e ancor meno nello zaino ;)
questo per evitare che travolti ( :pray: ) la giacca, magari slacciata, possa essere allontanata dal nostro corpo e rendere vano il ritrovamento dell'arva :!: :cry: discorso analogo per lo zaino.
:wink:
Nessun problema ....se prendo questo piccolino....lo tengo in tasca cosi mi sta vicino al pisello.........dovrebbe andar bene

:lol: :lol: :lol: :lol:
....dopo se ti cercano...rischiano di confonderli tra loro...... 8O
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Monday 3 March 2008, 15:54

H2O wrote:
kurtsk8 wrote:anche a questo proposito ci hanno indottrinato come segue : :o
mettere l'arva il più possibile vicino al corpo sopra la canottiera o il pile (quindi il sistema a tracolla è ben visto) , non nella giacca e ancor meno nello zaino ;)
questo per evitare che travolti ( :pray: ) la giacca, magari slacciata, possa essere allontanata dal nostro corpo e rendere vano il ritrovamento dell'arva :!: :cry: discorso analogo per lo zaino.
:wink:
D'accordo! :bravo:
Emi, io ho l'Ortovox M2 (prima avevo l'F1) mentre l'S1 non lo conosco come utilizzo ma so che i primi (ormai qualche anno fa) avevano accusato qualche problema.
Parlano bene dei Barrivox in termini di facilità di utilizzo.
Da www.sport-conrad.com vendono un Pieps ad Euro 140.
Tutti gli arva vanno bene e la cosa che piu' conta è la velocità di utilizzo nella ricerca che spesso è legata al feeling con l'apparecchio ed all'esperienza.
Io starei su un prodotto semplice e facile da usare; valuta anche Ortovox Patroller.
Ciao.
Il Pieps freeride dicono tutti che è un cesso !!!!!!!!

8O 8O 8O 8O 8O
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Monday 3 March 2008, 15:58

emi wrote:...

Il Pieps freeride dicono tutti che è un cesso !!!!!!!!

...
chi lo dice? :wink:

io prendo a prestito il concetto espresso da H2O riguardo alla velocità di utilizzo nella ricerca che spesso è legata al feeling con l'apparecchio ed all'esperienza.
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Monday 3 March 2008, 16:32

kurtsk8 wrote:
emi wrote:...

Il Pieps freeride dicono tutti che è un cesso !!!!!!!!

...
chi lo dice? :wink:

io prendo a prestito il concetto espresso da H2O riguardo alla velocità di utilizzo nella ricerca che spesso è legata al feeling con l'apparecchio ed all'esperienza.
:bravo:
Ripeto, non cono sco il Pieps Freeride, l'ho visto su SportConrad come prezzo interessante ma qualcuno dice:

"Apparecchio digitale ad 1 antenna con guida dinamica di linee di campo,
portata di ricezione ellittica sino ad un max. di 40 m.
Il PIEPS FREERIDE supporta la funzione della sonda intelligente
PIEPS iPROBE.
Piccolo, maneggevole, dinamico ed elegante.
PIEPS iPROBE é la soluzione decisiva nei problematici casi di sepolture
multiple. La tecnologia integrata consente la messa in attesa del
trasmettitore sepolto per un breve periodo, consentendo la ricerca
di altri sepolti, senza interferenze.
La localizzazione delle vittime sepolte avviene con precisione e velocitá.
Visualizzazione dei dati di avvicinamento e individuazione con ogni
apparecchio. Anche i principianti potranno sondare velocemente e con
successo. Perché ogni minuto é importante! "

Ripeto: l'arva è un apparecchio concettualmente molto semplice (ed uniforme nello schema costruttivo) e con unica funzione di sicurezza, pertanto se alla base un modello denota problemi di funzionamento viene subito modificato o ritirato (come era successo per l'S1).
Prima di definire un modello o l'altro "un cesso" vorrei capire su quale base sia fondato il giudizio.
I piu' diffusi sono gli Ortovox ma forse anche perchè sono stati i primi e la Ortovox stessa ha sempre investito sulla protezione antivalanga mediante la produzione di accessori dedicati e sensibilizzando gli addetti ai lavori.
Spesso dipende anche dai vari distributori sui vari territori nazionali, pertanto noto che ad esempio norvegesi e svedesi utilizzano Barrivox mentre generalmente i tedeschi ed americani Pieps....ma è solo una piccola osservazione generale.
Il concetto fondamentale è che in montagna in caso di incidente ogni minuto è importante ed affinchè il recupero possa essere veloce ed efficace il sistema deve necessariamente prevedere arva, pala e sonda....oltre ad essere in grado di intervenire......
:hello:
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Monday 3 March 2008, 21:19

kurtsk8 wrote:
emi wrote:...

Il Pieps freeride dicono tutti che è un cesso !!!!!!!!

...
chi lo dice? :wink:

io prendo a prestito il concetto espresso da H2O riguardo alla velocità di utilizzo nella ricerca che spesso è legata al feeling con l'apparecchio ed all'esperienza.
Lo dicono Questi :

http://www.camptocamp.org/forums/viewto ... ?id=119512

:roll: :roll: :roll:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Monday 3 March 2008, 21:33

non ho il piacere di conoscerli e neanche loro sembrano conoscersi tanto :D

non dicono che fa proprio schifo ma che rispetto ai digitali 2 e 3 antenne più recenti non da la possibilità di escludere il segnale del ritrovato. e per i multisepolti è meno efficace di un analogico )(che devi però saper usare:vedi microgreca e quadranti).
insomma è sempre meglio leggere bene i bollettini nivo-meteo per limitare al massimo i rischi ;)
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Monday 3 March 2008, 21:40

kurtsk8 wrote:non ho il piacere di conoscerli e neanche loro sembrano conoscersi tanto :D

non dicono che fa proprio schifo ma che rispetto ai digitali 2 e 3 antenne più recenti non da la possibilità di escludere il segnale del ritrovato. e per i multisepolti è meno efficace di un analogico )(che devi però saper usare:vedi microgreca e quadranti).
insomma è sempre meglio leggere bene i bollettini nivo-meteo per limitare al massimo i rischi ;)
Anche in questa discussione c'è qualche dato importante......

http://www.freestyler.it/index.php?name ... 4b659cb913
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 4 March 2008, 8:35

kurtsk8 wrote:non ho il piacere di conoscerli e neanche loro sembrano conoscersi tanto :D

non dicono che fa proprio schifo ma che rispetto ai digitali 2 e 3 antenne più recenti non da la possibilità di escludere il segnale del ritrovato. e per i multisepolti è meno efficace di un analogico )(che devi però saper usare:vedi microgreca e quadranti).
insomma è sempre meglio leggere bene i bollettini nivo-meteo per limitare al massimo i rischi ;)
Ha anche un raggio d'azione piu' corto rispetto alla media.....ha pero' dalla sua una facilita' d'uso per imbranati come me....
Sembra comunque che il vecchio analogico sia migliore come portata e come insensibilita' a pezzi di metallo e telefonini cellulari che invece disturbano molto i digitali.......
Altro problema è che i display digitali alla luce del giorno e con magari il sole ......si vede una cippa......
bisogna vedere quindi il budget che uno ha a disposizione e decidere anche in base a quello....
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 4 March 2008, 8:45

H20 Nevica li da te ? Dovrebbe......buttarne giu un po' oggi......
Io sono pronto alla partenza quando vuoi rispondimi qui e parto per Alagna.......l'Arva non ho ancora deciso quale prendere....mi sa ti tocchera' prestarmene uno intanto.........

:wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 4 March 2008, 9:04

A favore del Barrivox Pulse

http://www.focolaccia.org/modules/newbb ... 3&forum=10

Quello che mi chiedo è i cellulari infastidiscono i digitali di chi mi sta cercando come sepolto o se io sepolto ho in tasca un arva digitale e un telefono cellulare rendo difficoltoso a chi mi sta cercando trovare il mio segnale.......??????????
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Tuesday 4 March 2008, 9:55

Emi, per quanto riguarda l'arva, dal forum da te evidenziato, a parte l'inutile polemica, evidenzierei quanto sotto:

"PS
hai fatto bene a prendere in prova l'ARVA, è il metodo migliore per capire quale comperare, ormai non esiste più uno strumento univocamente riconosciuto come "il top". Maggiore scelta vuol dire anche doversi informare di più per decidere e questo, secondo me, è solo un bene (nel caso dell'ARVA).


Ti ringrazio veramente tanto, sei stato molto gentile ed esaustivo. Sono sempre stato un sostenitore dell'ARVA analogico ed ho sempre usato l'Ortovox F1 con soddisfazione.

Il freeride è, rispetto all'F1, di funzionamento molto più intuitivo e semplice, adatto ad esempio a chi non ha troppa voglia di sbattersi a leggere pagine di istruzioni. Mi ha inoltre incuriosito il suo prezzo (costa meno dell'F1) e le sue piccole dimensioni. La destinazione d'uso è infatti più destinata al freeride piuttosto che allo scialpinismo (anche se alla fine la differenza non è molta).

Da quel che mi ricordo (dai corsi e dalle esercitazione fatti con il CAI) la ricerca dei multisepolti con ARVA analogico è comunque molto problematica. Non conosco affatto i digitali con più antenne.
La mia domanda quindi è: può considerarsi il Pieps freeride una alternativa all'Ortovox F1?
penso di no, ma non conosco il funzionamento del pieps freeride, cioè non l'ho mai provato. L'unico "digitale" ad una antenna in commercio è l'ortovox M2 che va bene per ricerca di ARVA singoli ma per ricerca di multisepolti deve essere usato come un normale analogico con le tecniche citate sopra.

Dunque, anzitutto è un apparecchio SOLO digitale. Il manuale dice che si può fare la tecnica della microgreca oppure la tecnica dei cerchi in caso di multisepolto (con ARVA non PIEPS!)

bisognerebbe provarlo, in teoria se i due sepolti sono a 10-20m di distanza non devi fare la microgreca ed il dispositivo va in palla. Se sono vicini lo stesso perchè essendo digitale non ha una regolazione del volume (della sensibilità) quindi non capisco come fai a fare la microgreca (anche se il manuale dice di farla... senza spiegarla).

interessante il discorso che invece distingue i segnali dei fratelli pieps freeride e dei "cugini" pieps dsp, essendo digitale avrà un selettore di banda che esclude un segnale quando l'hai trovato, ma non è chiaro come faccia il "marker" del ritrovamento, sul dsp c'è un tasto apposito ma su questo?

boh, detto ciò fai un po' di prove. Se i tuoi compagni di gita abituali hanno digitali potrebbe (potrebbe) essere una scelta, ma valuta bene. Inoltre con una sola antenna ha i problemi di falsi massimi che non sono banali da risolvere senza un po' di esperienza.

per le batterie 200h sono solo in trasmissione, di solito i digitali in ricerca consumano più dei vecchi analogici. diciamo che se dura 100h smanettandoci un po' in ricerca a fine gite cominciano ad essere davvero pochine."

Alla luce di quanto sopra....come vedi non esiste un prodotto univocamente ritenuto top, io ho sempre avuto l'F1 ed ora ho l'M2 che viene spesso utilizzato dagli addetti ai lavori ma come vedi presenta dei limiti nei confronti di altri sistemi.
E poi, quali sono realmente le tue esigenze in termini di arva?

Segue.....
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 4 March 2008, 11:11

C'è un asta su Ebay per un Pieps DSP.(analogico digitale 3 antenne) credo che cerchero' di prenderlo....

:wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Tuesday 4 March 2008, 11:25

DECALOGO DELLO SCIATORE FUORIPISTA

--------------------------------------------------------------------------------


RISPETTA TE STESSO
Sciare fuori pista è molto faticoso ed impegnativo, ogni freerider deve avere coscienza di quello che fa e deve sentirsi al massimo della forma per affrontare un fuoripista.


--------------------------------------------------------------------------------

PRECAUZIONI
Leggere il bollettino meteorologico e valanghe, chiedere informazioni al personale sullo stato di rischio del fuoripista e sugli orari di funzionamento degli impianti, sono cose necessarie prima di avventurarsi fuori pista.

--------------------------------------------------------------------------------

COME LEGGERE UN BOLLETFINO VALANGHE
Scala di pericolo per le zone non controllate per gli sport invernali:

1 Debole - Condizioni generali favorevoli. Non percorrere i pendii ripidi estremi in gruppo. Sui pendii più estremi, evitare i freschi accumuli di neve portata dal vento! Attenzione ai pericoli di caduta


2 Moderato - Condizioni in buona parte favorevoli. Evitare tutti i pendii ripidi estremi e quote indicate nel bollettino nonché gli accumuli di neve portata dal vento! Attenzione ai pericoli caduta!


3 Marcato - Condizioni in parte sfavorevoli. È necessario avere esperienza nel giudicare la situazione sul fronte delle valanghe! Le persone inesperte non devono abbandonare le piste o unirsi a un gruppo sotto guida professionale! Evitare i pendii molto ripidi!


4 Forte - Condizioni sfavorevoli. Limitarsi a zone moderatamente ripide, evitare i pendii ripidi! Attenzione alle zone di deposito valanghe (distacchi a distanze, valanghe spontanee). Si consiglia di stare sulle piste.


5 Molto forte - Le possibilità per gite sciistiche sono fortemente limitate ed è richiesta una grande capacità di valutazione locale.



--------------------------------------------------------------------------------

ATTREZZATURA
Dotarsi dell’attrezzatura corretta

ABBIGLIAMENTO ADATTO ALLE BASSE TEMPERATURE, ARVA (apparecchio di segnalazione e ricerca di persone sepolte), PALA, SONDA, CELLULARE, CASCO, SKIRAMA.


ARVA PALA SONDA CELLULARE CASCO SKIRAMA



--------------------------------------------------------------------------------

MAI DA SOLI
Non avventurarti mai in percorsi fuoripista in solitaria. Se ti accade qualcosa nessuno potrà aiutarti o segnalare la tua posizione. Anche quando si procede in gruppo controllarsi a vicenda.

--------------------------------------------------------------------------------

CHECOSA FARE IN CASO DI DIFFICOLTÀ O INCIDENTE
In caso di difficoltà non togliere mal l’attrezzatura, potresti sprofondare o scivolare peggiorando la tua situazione. Rimani fermo e attendi i soccorsi.

Chiunque deve prestare soccorso in caso di incidente e allarmare al più presto il 118, oppure segnalare l’incidente agli impianti




--------------------------------------------------------------------------------

PROCEDURE DA SEGUIRE IN CASO DI INCIDENTE DA VALANGA
A. Farsi un idea della situazione - Osservare la dinamica dell’incidente. Valutare la propria sicurezza evitare ulteriori incidenti

B. Allarmare - Allarmare immediatamente il 118, comunicando: chi chiama e da dove (numero di cellulare), cos’è successo e quando, quante persone sono state coinvolte nell’incidente, quali misure sono state prese sul luogo dell’incidente, vi è la possibilità che l’elicottero possa atterrare (meteo, punte di atterraggio, ostacoli).


C. Avviare immediatamente la ricerca Se a disposizioni, avviare immediatamente la ricerca con l’apparecchio per ricerca in valanga, spegnere gli ARVA non impiegati. Contemporaneamente effettuare una ricerca acustica e visiva nella zona di deposito della valanga al di sotto del punto di scomparsa dei sepolti.

D. Persone ritrovate Liberare dalla neve, testa, torace, e vie respiratorie. In caso di arresto cardiocircolatorio effettuare massaggio cardiaco e respirazione artificiale.



--------------------------------------------------------------------------------

INTERPRETA ILTERRITORIO CIRCOSTANTE
Guarda il territorio che ti circonda e non buttarti alla ceca.
Valuta attentamente il tuo percorso e non seguire tracce sconosciute.
Ricorda che fuori pista non troverai né segnalazioni né demarcazioni per orientarti.


--------------------------------------------------------------------------------

RISPETTA GLI ALTRI
Non mettere in pericolo l’incolumità altrui, con manovre pericolose o azzardate!


--------------------------------------------------------------------------------

MAESTRI DI SCI E GUIDE ALPINE
Se non vi sentite sicuri o non conoscete il posto affidatevi a un professionista della montagna Maestri di sci e guide alpine vi accompagneranno in tutta sicurezza nel fuori pista
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

Locked