
Questo argomento però mi interessa moltissimo perchè questi materiali
possono trovare impiego anche nello sport che pratico principalmente... lo
street luge

fuori dai "blocchi di partenza"

è fondamentale il grip che le mani hanno sull'asfalto! Armin Zoeggler sul
ghiaccio usa dei "guanti chiodati" noi, sia per regolamento che per
protezione personale, usiamo guanti da moto in pelle che per non
distruggere alla seconda partenza nastriamo con il telato.
Questo espediente non è buono né in durata né in grip così ho
sperimentato varie soluzioni e la migliore trovata è quella di sovrapporre
ai guanti in pelle dei guanti da lavoro, quelli ricoperti in gomma. Così si
ha un'ottima spinta grazie alla gomma ma una pessima mobilità della
mano inoltre capita che che il sopraguanto alla fine della spinta si sfili
leggermente dando parecchio fastidio nella guida della slitta e comunque
dopo un paio di gare (una 20ina di partenze) vanno sostituiti perchè usurati.
Se riuscissi a spalmare direttamente la "gomma" sul guanto in pelle
sarebbe il massimo! Una volta usurato il primo strato lo rigenererei
eliminando ogni problema!
Ora passiamo alle domande

Questi materiali sono dei collanti?
Voi li spalmate solamente o applicate dei rinforzi in altro materiale?
E' un'operazione semplice o laboriosa?
Se sono dei collanti troverebbero un'altra applicazione, per frenare
usiamo i nostri piedini santi

moto, oppurtunamente sagomati, sotto le scarpe. C'è chi usa il Bostick,
chi aggiunge delle viti

suole ai copertoni ma costa un'esagerazione

funzionassero anche qui prenderei 2 piccioni con una fava

Ogni consiglio sarà apprezzatissimo dal sottoscritto... e dalla sua
squadra di skullmanati

Thanks