cant/lift

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

gentleman
Rank 5
Rank 5
Posts: 395
Joined: Monday 24 September 2007, 10:15
Location: Roma, Italia

Post by gentleman » Wednesday 6 February 2008, 18:47

stevie812 wrote:gentleman mi sembra abbia detto + o meno quello che ho detto io, ovvero che prima usava il lift poi l'ha tolto e che cmq è una cosa soggettiva. Ora è senza lift e si trova bene. è su una sword e non su una silber ma...non leggo dove ci sia scritto che sarebbe consigliabile usare il lift..mah
Ribadisco il concetto che a mio parere non esistono regole ferree, esistono leggi fisiche che ognuno di noi può applicare o meno seguendo mille variabili come la tecnica utilizzata, il tipo di tavola e le sue caratteristiche, abitudini personali e anche , come diceva l'amico Pantans, le proprie caratteristiche fisiche.

Direi che ci sono setting "potenzialmente migliori" di altri in alcune determinate condizioni, spetta a noi testarli ed adattarli al nostro tipo di surfata...

Io uso ancora la Silberpfeil e continuo a mantenere lift sulla punta scarpone front e sul tallone scarpone back, non ho mai messo cant proprio perchè credo che con angoli elevati questi siano da evitare.
Quoto H2O nei consigli teorici che ti ha dato proprio per alcune caratteristiche della tavola e di conseguenza degli angoli degli attacchi direi comunque di non esagerare con il lift, esagerazioni che come sempre accade migliorano un'aspetto ma che potrebbero peggiorarne un'altro.

Da considerare anche che con attacchi più angolati il passo potrebbe essere leggermente inferiore, quindi si potrebbe anche accontentare questa tendenza mantendo il passo invariato ma utilizzando appunto lift punta e tacco che in sostanza fanno "gestire" passi maggiori mantenendo mobilità.
stevie812 wrote:Probabilmente dipendeva anche dal fatto che con i vecchi scarponi andava a toccare leggermente con il tacco
Molto probabile anche se il lift aiuta anche a guadagnare qualche grado di angolazione (inezie ma che dipendono proprio dalla quantità di lift) pur mantendo l'ingombro all'interno della lamina :wink:


Sulla Swoard ho messo tutto piatto proprio seguendo le linee direttive della tecnica EC e nonostante inizialmente mi sia dovuto abituare non mi trovo male, appunto direi di aspettare prima di asserire con assoluta certezza che un setting è peggiore finchè non siete riusciti a testarlo come si deve vincendo le abitudini che ci fanno sentire più "facile" un determinato setting ma che potrebbe non essere affatto migliore in assoluto.


Ciao
SG Black 169-DLX
CM Motard Titanal
Kessler174
Swoard 168H-F2 RT
Donek FC-I 179-PHK1
RC12-RCR Box

User avatar
stevie812
Rank 5
Rank 5
Posts: 215
Joined: Friday 2 November 2007, 10:52
Location: Padova

Post by stevie812 » Wednesday 6 February 2008, 19:47

gentleman..visto che hai provato sul campo, qual'è la differenza che hai notato tra le due configurazioni? io non ho mai usato il lift sulla punta scarpone anteriore, al max sono arrivato a tenere piatto anteriore e 1,5 posteriore.

Perchè ora il problema di scarponi che sporgono è superato, e sono anche riuscito a scendere a 60° 55° contro i 65° 60° che ero costretto a tenere prima. Però il lift sulla punta mi ha sempre fatto un certo che (anche se mai provato)

gentleman
Rank 5
Rank 5
Posts: 395
Joined: Monday 24 September 2007, 10:15
Location: Roma, Italia

Post by gentleman » Wednesday 6 February 2008, 22:46

stevie812 wrote:gentleman..visto che hai provato sul campo, qual'è la differenza che hai notato tra le due configurazioni? io non ho mai usato il lift sulla punta scarpone anteriore, al max sono arrivato a tenere piatto anteriore e 1,5 posteriore.

Perchè ora il problema di scarponi che sporgono è superato, e sono anche riuscito a scendere a 60° 55° contro i 65° 60° che ero costretto a tenere prima. Però il lift sulla punta mi ha sempre fatto un certo che (anche se mai provato)
Non si tratta di differenze abissali, però aggiungendo lift sulla punta mi sento sicuramente più centrato e mi sembra di riuscire a dare una pressione più omogenea sulla lamina.

La cosa migliore è provare e regolarsi di conseguenza :wink:
SG Black 169-DLX
CM Motard Titanal
Kessler174
Swoard 168H-F2 RT
Donek FC-I 179-PHK1
RC12-RCR Box

User avatar
alegat
Rank 5
Rank 5
Posts: 318
Joined: Thursday 23 August 2007, 20:42
Location: Vicenza
Contact:

Post by alegat » Wednesday 6 February 2008, 23:00

Io la SP ed uso lift solo nel piede posteriore.. sono incuriosito per il leggero lift (di cui si parlava da mettere nel piede anteriore), utilizzando i due cant che di serie ti vengono dati con gli intec titanium.. (domanda 1)cosa mi dovrebbe dare in più il lift frontale?!
Inoltre approffitto.. (domanda 2)adesso mi sono preso anche un secondo paio di attacchi.. quindi ho i titanflex ed i titanium sempre dell'F2..
Ho due tavole RS e silerpfeil.. secondo voi quali dovrei usare in una e quale nell'altra e perchè?! Grazie.
F2 Silberpfeil carbon 2012
F2 RS Equipe 174 2011
Rossignol da softaro circa 159
Scarponi Upz 8

gentleman
Rank 5
Rank 5
Posts: 395
Joined: Monday 24 September 2007, 10:15
Location: Roma, Italia

Post by gentleman » Wednesday 6 February 2008, 23:13

alegat wrote:Io la SP ed uso lift solo nel piede posteriore.. sono incuriosito per il leggero lift (di cui si parlava da mettere nel piede anteriore), utilizzando i due cant che di serie ti vengono dati con gli intec titanium.. (domanda 1)cosa mi dovrebbe dare in più il lift frontale?!
Inoltre approffitto.. (domanda 2)adesso mi sono preso anche un secondo paio di attacchi.. quindi ho i titanflex ed i titanium sempre dell'F2..
Ho due tavole RS e silerpfeil.. secondo voi quali dovrei usare in una e quale nell'altra e perchè?! Grazie.
Per il lift punta credo di aver già detto la mia, non ti resta che provarlo e vedere come ti trovi...

Comunque non uso attacchi F2 ma Phiokka PH1.

Per gli attacchi direi titanflex su SP e titanium su RS, perchè sulla Rs (come su una SL) vedo meglio un'attacco meno "flessibile" e "morbido" proprio per le sue caratteristiche tecniche...

Io sulla tua RS177 (ex mia) usavo dei phiokka ph46 piuttosto rigidi ed abbastanza "race style" e mi ci sono trovato molto bene... :wink:
SG Black 169-DLX
CM Motard Titanal
Kessler174
Swoard 168H-F2 RT
Donek FC-I 179-PHK1
RC12-RCR Box

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Thursday 7 February 2008, 9:57

alegat wrote:Io la SP ed uso lift solo nel piede posteriore.. sono incuriosito per il leggero lift (di cui si parlava da mettere nel piede anteriore), utilizzando i due cant che di serie ti vengono dati con gli intec titanium.. (domanda 1)cosa mi dovrebbe dare in più il lift frontale?!
Inoltre approffitto.. (domanda 2)adesso mi sono preso anche un secondo paio di attacchi.. quindi ho i titanflex ed i titanium sempre dell'F2..
Ho due tavole RS e silerpfeil.. secondo voi quali dovrei usare in una e quale nell'altra e perchè?! Grazie.
Ho usato il lift all'anteriore in passato ed oltre a dare centralità al passo come ha detto gentleman (bisogna comunque considerare che variano le considerazioni sul set-back da utilizzare) puo' avere i seguenti effetti:
1) aumenta l'effetto leva nell'inizio curva front, consentendo maggiore e piu' rapida pressione sulla punta della tavola ma di contro richiede maggiore energia nello spostamento del peso in avanti.
2) nell'utilizzo in freeride con tavole molto lunghe (longboards o soprattutto swallowtails lunghe oltre 2 metri) aiuta a facilitare l'ingresso curva front creando un maggior effetto leva sulla lamina mentre nell'andatura in nevi molto profonde facilita il mantenimento del peso indietro per un miglior galleggiamento.
Personalmente, nell'utilizzo giornaliero intenso, mi capitava a fine giornata di avere lieve indolenzimento a livello del tallone anteriore (trattandosi comunque di appoggio inclinato il peso non grava comunque su tutto l'arco plantare) ed oltretutto su terreni trasformati e/o gobbosi trovavo che limitasse sicuramente la sensibilità d'appoggio.
Considera comunque, come spesso ribadito, che se da un lato cant/lift contribuiscono a dare "comodità d'assetto" dall'altro limitano la sensibilità degli appoggi, e nell'estremizzazione della cosa portano sempre piu' alla specializzazione di utilizzo.
Non resta che provare e rendersi conto.
Buon riding!
:hello:
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Thursday 7 February 2008, 15:57

Personalmente ho sempre preferito lift anteriore e posteriore uguali, usando i rialzi degli attacchi ph69. Ora con i Catek sto sperimentando diverse soluzioni. Ho notato che diminuendo i lift sia avanti che dietro riesco ad imprimere più forza sulla lamina, specialmente in front e faccio molta più leva sul gambaletto degli scarponi e il passo non ne risente (né il mio fisico).
Sulla RS 183, angoli 55, 61 uso 2°cant e 2° lift al posteriore e 3 ° lift all'anteriore (ma proverò a diminuirlo ancora un po'). Io sono alto 183 cm e uso un passo di 51 cm.
Per cui, un consiglio che mi sento di dare in base alla mia modesta esperienza e alle prove che sto facendo è di non esagerare con cant e lift.

Ciao
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


spyderfree
Rank 5
Rank 5
Posts: 190
Joined: Sunday 1 January 2006, 16:47
Location: Bolzano

Post by spyderfree » Thursday 7 February 2008, 18:14

Io, purtroppo vado controcorrente ed utilizzo passi stretti e molto canting dietro visto che ho il piedone e mi permette angolaqzioni più basse. Nè ho anche sull'anteriore perchè dopo varie prove mi dà la sensazione di avere più presa di lamina e di dare prima pressione! scarponi bloccati in massima estensione ,dove preferisco flettere le plastiche!(quante rotture sigh :cry: )

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Sunday 17 February 2008, 20:57

oggi ho provato questo settaggio : passo 47 , angoli 65°-58° , cant di 6° (i miei snowpro race hanno sto cant innato),
lift davanti 2.5 mm, lift dietro 5 mm.
mi è piaciuto :D
e ora sto cercando una scusa al fatto che mi sembra di avere la gamba anteriore troppo poco piegata. :lol: :lol: 8)
può essere il lift anteriore?
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Monday 18 February 2008, 14:49

kurtsk8 wrote:oggi ho provato questo settaggio : passo 47 , angoli 65°-58° , cant di 6° (i miei snowpro race hanno sto cant innato),
lift davanti 2.5 mm, lift dietro 5 mm.
mi è piaciuto :D
e ora sto cercando una scusa al fatto che mi sembra di avere la gamba anteriore troppo poco piegata. :lol: :lol: 8)
può essere il lift anteriore?
Cavolo, 6°di cant si davanti che dietro? Quindi 12° in tutto? Ammazza oh!
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Monday 18 February 2008, 15:12

sto messo male?
gli attacchi son fatti così.
mettiamo che sia 3 davanti e 3 dietro.... :lol:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Monday 18 February 2008, 19:47

kurtsk8 wrote:sto messo male?
gli attacchi son fatti così.
mettiamo che sia 3 davanti e 3 dietro.... :lol:
Sì, è 3 e 3 quindi no problem. Peccato però che non si possa regolare, magari ti potresti trovare bene con solo lift davanti....
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Monday 18 February 2008, 19:53

niente regolation,
magari nel kit originario erano comprese le basi a cuneo per riportare tutto a bolla :think:
provo a mettere delle rondelle da una parte o un piano inclinato
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
tonisnow
Rank 3
Rank 3
Posts: 47
Joined: Tuesday 19 February 2008, 23:12
Location: Schio ( vicenza )

Post by tonisnow » Thursday 21 February 2008, 22:25

io ho snopro race 60 58 con canting e lifing dietro 1 cm, però gli attacchi sono un pò arretrati per compensare il lifting, se avessi lifting davanti e dietro sarebbero più centrati e forse più comoda la surfata però su pendii ripidi ci guadagni poter spostare il corpo verso la punta pur con un baricentro azzeccato.

il canting sul posteriore anche con angoli elevati 55 60 e+ aiuta a portare il ginocchio posteriore verso l'interno curva in back-side e la potenza che si può scaricare avendo tutte 2 le ginocchia sopra la tavola è notevole..

se non ci credete provate in back con spalle rivolte vs la punta e ginocchia flesse e spinte vs interno curva, io vedo molti con la tavola ballonzolante in back perchè le ginocchia sono fuori dal baricentro della tavola
life is magic...
ex speedster sl158
ex roy limited edition 166 + snopro race
volkl 173 gs

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Friday 22 February 2008, 19:40

Pantans wrote:...
magari ti potresti trovare bene con solo lift davanti....
solo lift davanti nel senso che sarebbe meglio togliere il cant davanti o che sarebbe meglio togliere il lift dietro?
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

Locked