Usare i piedi

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Usare i piedi

Post by kurtsk8 » Thursday 31 December 2009, 20:00

I piedi sono importanti, sono la parte più vicina alla tavola, sono quelli che "mettono" la tavola sullo spigolo, in front ci si appoggia sulle punte e in back sui talloni :)
Bisogna sentirli i piedi :D
Come usate le vostre caviglie e i piedi? :think:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Friday 1 January 2010, 12:26

Mi ha sempre incuriosito, sta cosa dei piedi.
Qualcuno dice che tutto inizia da lì. Io non lo so. Con gli scarponi rigidi, i piedi hanno un'influenza minore.
Ho scoperto di recente che, mentre io mi concentravo sul mettere il peso sui talloni nel back, la pressione più importante da mettere è quella laterale, sul gambaletto, per mettere di spigolo la tavola.
La differenza è banale ma, al tempo stesso, importantissima: ovvio che se io mi inclino dentro la curva e metto il peso sui talloni riesco a mettere la tavola sullo spigolo, ma... così facendo sono costretto ad inclinarmi dentro la curva. Se invece mi concentro sul premere il gambaletto verso l'interno della curva, posso mettere la tavola sullo spigolo anche non entrando con il corpo nella curva stessa.
Dunque... vincono i gambaletti sui piedi, a mio parere.
1 a 0.
:-)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Friday 1 January 2010, 15:00

Sì, gli scarponi sono rigidi ma le caviglie lavorano e di qui la necessità di scarponi che permettano mobilità.
L'effetto ribaltante si basa sul proiettare il corpo dall'interno di una curva all'interno dell'altra, quindi ben venga l'inclinarsi dentro la curva :D
Al camp del ponte dell'immacolata a Colere ci siamo concentrati sul sentire e gestire le pressioni e gli appoggi sulla pianta del piede durante le varie fasi della curva e specialmente nel cambio lamina a far "iniziare" la curva coi piedi.
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Friday 1 January 2010, 15:09

kurtsk8 wrote:Sì, gli scarponi sono rigidi ma le caviglie lavorano e di qui la necessità di scarponi che permettano mobilità.
L'effetto ribaltante si basa sul proiettare il corpo dall'interno di una curva all'interno dell'altra, quindi ben venga l'inclinarsi dentro la curva :D
Al camp del ponte dell'immacolata a Colere ci siamo concentrati sul sentire e gestire le pressioni e gli appoggi sulla pianta del piede durante le varie fasi della curva e specialmente nel cambio lamina a far "iniziare" la curva coi piedi.
L'effetto ribaltante credo riguardi la tavola, non il proiettare il corpo all'interno della curva, cosa che credo sia da evitare in tutti gli stili (tranne che nell'ec) dove si tende invece a spezzare il busto (che rimane più verticale delle anche che invece entrano nella curva).
E non parlo solo della tecnica di georg...
Il corpo non deve entrare troppo... anzi...
:-/
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Friday 1 January 2010, 15:26

Effetto ribaltante = combinazione della distensione a fine curva con la proiezione del corpo dall'interno di una curva all'interno dell'altra. Così insegnano gli istruttori :wink:

RicH il corpo va all'interno della curva! Come che no? 8O
Tu a "quanta proiezione" all'interno della curva stai pensando? Per capire il motivo per ritenerla negativas :)
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Friday 1 January 2010, 15:40

kurtsk8 wrote:Effetto ribaltante = combinazione della distensione a fine curva con la proiezione del corpo dall'interno di una curva all'interno dell'altra. Così insegnano gli istruttori :wink:

RicH il corpo va all'interno della curva! Come che no? 8O
Tu a "quanta proiezione" all'interno della curva stai pensando? Per capire il motivo per ritenerla negativas :)
Aaaaaasp! Allora: è ovvio che il corpo deve posizionarsi verso l'interno della curva, RISPETTO ALL'ESTERNO (che poi sarebbe l'interno dell'altra).
Di quanto, però, è tutto da vedere.
E' chiaro che il corpo dev'essere dalla parte interna alla curva per mettere la tavola sullo spigolo giusto, ma... questo non significa che deve proiettarsi di molto.
Forse io, con "proiettarsi", ho frainteso che debba "protendersi" e non ero d'accordo, ma... era una deduzione tutta mia :-)
E' vero: dev'essere dal lato interno. :-)

Questo per me è eccessivo:
Image

Questo, con il busto più eretto, è molto meglio:
Image
:-)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Friday 1 January 2010, 16:06

per me è UTOPIA :mrgreen:

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Friday 1 January 2010, 16:07

trp7 wrote:per me è UTOPIA :mrgreen:
Concordo.
Soprattutto sulla "U" e sulla "A".
:-)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Friday 1 January 2010, 16:38

Secondo me è importante riuscire a controllare la tavola con i piedi.
Le piccole pressioni che si riescono ad esercitare sono per il controllo fine.
Il movimento va comunque impostato con il corpo e le gambe.
Con gli scarponi morbidi e più mobili, si riesce ad avere più micro controllo.
Quindi per mi vi piedi vincono sul resto 1 a 1.
;-P
www.carvers.it

codighel
Rank 5
Rank 5
Posts: 641
Joined: Sunday 17 June 2007, 19:02
Location: LOANO ITALY

Post by codighel » Friday 1 January 2010, 18:49

RicHard wrote:
kurtsk8 wrote:Effetto ribaltante = combinazione della distensione a fine curva con la proiezione del corpo dall'interno di una curva all'interno dell'altra. Così insegnano gli istruttori :wink:

RicH il corpo va all'interno della curva! Come che no? 8O
Tu a "quanta proiezione" all'interno della curva stai pensando? Per capire il motivo per ritenerla negativas :)
Aaaaaasp! Allora: è ovvio che il corpo deve posizionarsi verso l'interno della curva, RISPETTO ALL'ESTERNO (che poi sarebbe l'interno dell'altra).
Di quanto, però, è tutto da vedere.
E' chiaro che il corpo dev'essere dalla parte interna alla curva per mettere la tavola sullo spigolo giusto, ma... questo non significa che deve proiettarsi di molto.
Forse io, con "proiettarsi", ho frainteso che debba "protendersi" e non ero d'accordo, ma... era una deduzione tutta mia :-)
E' vero: dev'essere dal lato interno. :-)

Questo per me è eccessivo:
Image

Questo, con il busto più eretto, è molto meglio:
Image
:-)
HEY RICCARDO !!! hai sempre buon gusto :wink: :wink: direi che la fanciulla entra un pò troppo di ginocchia,però come si può darle torto :wink:
quando hai occasione di sentire il nostro amico 8) fatti un pò spiegare le news sul "richiamo"....moooooollllltttoooo interessante :wink: altro che stere a pettinare bambole :lol:
KESSLER 180
KESSLER 171
APEX PLATES
VIRUS Berserker Zylon 185
F2 race titanium-TD2
-Northwave 950

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Friday 1 January 2010, 19:20

codighel wrote: quando hai occasione di sentire il nostro amico 8) fatti un pò spiegare le news sul "richiamo"....moooooollllltttoooo interessante :wink: altro che stere a pettinare bambole :lol:
...dacci qualche accenno... ;-)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Friday 1 January 2010, 19:34

kurtsk8 wrote:Effetto ribaltante = combinazione della distensione a fine curva con la proiezione del corpo dall'interno di una curva all'interno dell'altra. Così insegnano gli istruttori :wink:

RicH il corpo va all'interno della curva! Come che no? 8O
Tu a "quanta proiezione" all'interno della curva stai pensando? Per capire il motivo per ritenerla negativas :)
giustamente, se non si proietta il corpo all'interno della curva la presa di spigolo si ottiene solo per counter-rotation....facile da verificare anche su un tappeto: per mettermi sui talloni o lascio cadere il corpo (lato backside) oppure porto velocemente l busto dalla parte opposta e per il solito principio di azione e reazione mi ritrovo immediatamente sui talloni ma controruotato...fisicamente non esiste altra soluzione! Credo che la tecnica d'anca ( più improntata alle gare ) preveda di mettere la tavola sullo spigolo proiettando il corpo all'interno della curva (come prevede la classica) quindi senza controrotazione , ma poi man mano che aumenta la presa di spigolo il busto debba rimanere meno inclinato di quanto fanno tavola e gambe, da qui il busto spezzato, invece sul campo di gara per avere una presa di spigolo più immediata di controrotazione se ne vede spesso ... direi che ci troviamo spesso a parlare di tre tecniche differenti nello stesso forum :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

codighel
Rank 5
Rank 5
Posts: 641
Joined: Sunday 17 June 2007, 19:02
Location: LOANO ITALY

Post by codighel » Saturday 2 January 2010, 20:54

RicHard wrote:
codighel wrote: quando hai occasione di sentire il nostro amico 8) fatti un pò spiegare le news sul "richiamo"....moooooollllltttoooo interessante :wink: altro che stere a pettinare bambole :lol:
...dacci qualche accenno... ;-)
un pò complicato...diciamo che è un pò il tassello mancante per quanto riguarda il "ripido".si tratta di eliminare passaggi inutili e passare da una curva al'altra senza distensione,o meglio,senza distensione verso l'alto.in fase di ribaltamento invece di distendersi si richiamano le gambe ribaltando da una parte all'altra mantenendo il busto sempre alla stessa altezza,contraendo la gamba posteriore al 1000 X 1000.ci vuole allenamento e timing...ma fa la differenza. :wink: a Ricca...fammi un bonifico di 500 euri..quì si dispensa saggezza :wink:
KESSLER 180
KESSLER 171
APEX PLATES
VIRUS Berserker Zylon 185
F2 race titanium-TD2
-Northwave 950

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Saturday 2 January 2010, 20:58

codighel wrote:un pò complicato...diciamo che è un pò il tassello mancante per quanto riguarda il "ripido".si tratta di eliminare passaggi inutili e passare da una curva al'altra senza distensione,o meglio,senza distensione verso l'alto.in fase di ribaltamento invece di distendersi si richiamano le gambe ribaltando da una parte all'altra mantenendo il busto sempre alla stessa altezza,contraendo la gamba posteriore al 1000 X 1000.ci vuole allenamento e timing...ma fa la differenza. :wink: a Ricca...fammi un bonifico di 500 euri..quì si dispensa saggezza :wink:
Aho', quella è la curva in flessione, la cui teoria è spiegata in diversi posti almeno da dieci anni! :-)
http://www.bomberonline.com/articles/cross_over.cfm
500 euro anche per la mia, di consulenza. Che culo, siamo pari! :-D
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Saturday 2 January 2010, 21:00

codighel come li usi i piedi con gli UPZ? :D (così rientriamo in topic :wink: )
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

Locked