Forward flex su Deeluxe Suzuka vs Track 325

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Sunday 8 March 2009, 16:17

jax wrote: tornato di CI con due notizie. 1 qualcuno la tira.
:lol: :lol: :lol: Sò pure chi è! :P La prossima volta speriamo meglio :D
jax wrote: 2 il sistema con il cavo non funziona perché la parte superiore del bts si alza , se riesco dopo metto un video. Bisogna usare un sistema con la parte superiore fissata al gambale, senza cerniera.
Dai, dai che qui urge un sistema a molla DEFINITIVO per Deeluxe :!:
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Sunday 8 March 2009, 18:16

AZ wrote:Mi piace l'idea di non usare il "vitone" stile BTS per tenere la molla da comprimere.
Come già notato da altri, il vitone non segue bene il piegamento in avanti del gambale e tende a grattare contro il BTS superiore (polvere d'alluminio, molla che perde il rivestimento plastico grattandolo contro il blocco del BTS - a volte ci si incastra pure).

Ora mi sono arrivati i Blax Tony - senza molle di sorta ma solo un "walk mode" o una regolazione fissa. Anche questi andranno modificati (benché il walking mode per il piede dietro mi pare che possa andare).

Tornando a noi: l'idea di mettere un cavetto al posto del vitone mi pare buona.
Io pensavo di farne uno di prova in cavetto d'acciaio (proverei persino con uno sottile, tipo quelli del cavo frizione moto, o persino freno bici), facendone un'asola sopra ed una sotto.
Per fare l'asola, prenderò (appena trovo dove li hanno) dei nicopress, terminali popolari nel modo delle barche a vela.
http://www.bosunsupplies.com/NicopressSwage.cfm
Si usa una specie di attrezzo con due viti da tirare con la chiave a stella e che comprimono il nicopress di bronzo o ottone, bloccando l'asola.

Se qualcuno sa dove si trovano i nicopress, prego di farmelo sapere
(altrimenti diventa un progetto estivo e me lo prendo in USA la prossima estate).

Un saluto a tutti.
Per i blax va benissimo la modifica di Arnaud (per gli head) in quanto non ci sono problemi di "assialità" tra scafo e gambaletto :wink:
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Sunday 8 March 2009, 18:36

jax wrote:tornato di CI con due notizie. 1 qualcuno la tira. 2 il sistema con il cavo non funziona perché la parte superiore del bts si alza , se riesco dopo metto un video. Bisogna usare un sistema con la parte superiore fissata al gambale, senza cerniera.
stamattina ho testato questa modifica rudimentale (vedi foto), con perno deformato per seguire il profilo dello scafo. I risultati sono una maggior possibilità di flessione rispetto al walking mode, un ingombro limitatissimo e buon movimento del meccanismo senza particolari attriti. Purtroppo la molla utilizzata era troppo corta, ho duvuto lasciare "scarica" la prima parte di movimento e la molla subentra solo quando il piegamento è quasi completato... nella prossima versione piazzo 2 molle :wink:
Comunque da questa prova è emerso che è possibile perseguire l'idea di utilizzare un perno curvilineo per arrivare ad implementare il bts da ec :wink:
Attachments
de2.jpg
de2.jpg (45.78 KiB) Viewed 6717 times
de1.jpg
de1.jpg (45.52 KiB) Viewed 6717 times
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
AZ
Rank 5
Rank 5
Posts: 241
Joined: Tuesday 9 January 2007, 11:49
Location: Trento - Italy

Post by AZ » Sunday 8 March 2009, 20:15

Alex wrote: Per i blax va benissimo la modifica di Arnaud (per gli head) in quanto non ci sono problemi di "assialità" tra scafo e gambaletto :wink:
Putroppo non è così: i miei blax non hanno la stessa conformazione che si vede nelle foto della modifica di Arnaud.
Nei miei scarponi non c'è lo scasso per contenere quello che era il sistema (con molla) originale head, scasso in cui Arnaud ha piazzato la squadretta a T del passante.
Io ho solo una specie di "canale" in cui è posizionato un vitone che permette di pre-regolare il forward canting.

Un salutone a tutti,
Alessandro - Extreme Carver wannabe
https://goo.gl/photos/WV43HYunDf9xEFcRA

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Sunday 8 March 2009, 20:32

AZ wrote:
Alex wrote: Per i blax va benissimo la modifica di Arnaud (per gli head) in quanto non ci sono problemi di "assialità" tra scafo e gambaletto :wink:
Putroppo non è così: i miei blax non hanno la stessa conformazione che si vede nelle foto della modifica di Arnaud.
Nei miei scarponi non c'è lo scasso per contenere quello che era il sistema (con molla) originale head, scasso in cui Arnaud ha piazzato la squadretta a T del passante.
Io ho solo una specie di "canale" in cui è posizionato un vitone che permette di pre-regolare il forward canting.

Un salutone a tutti,
si ho presente quel modello ma considerando che lo stampo dei blax è lo stesso da 10/15 anni, non è che dando una limata alla plastica che contiene la vite per regolare il canting riesci ad ottenere una superficie piana che possa ospitare il sistema di arnaud?
Forse ti bastrerebbe sfruttare parte dell'impianto esistente e sostituire la vite originale con
una nuova , più la molla.
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
AZ
Rank 5
Rank 5
Posts: 241
Joined: Tuesday 9 January 2007, 11:49
Location: Trento - Italy

Post by AZ » Sunday 8 March 2009, 20:48

Alex wrote: si ho presente quel modello ma considerando che lo stampo dei blax è lo stesso da 10/15 anni, non è che dando una limata alla plastica che contiene la vite per regolare il canting riesci ad ottenere una superficie piana che possa ospitare il sistema di arnaud?
Forse ti bastrerebbe sfruttare parte dell'impianto esistente e sostituire la vite originale con
una nuova , più la molla.
Salve Alex - salve a tutti!
Ora ci guardo. Forse si può fare.
Nel frattempo, ho scoperto che le due "ali" laterali posteriori che Arnaud dice che vanno tagliate (tarpate) vanno certamente tagliate perché altrimenti si toccano quando si inclina in avanti il gambaletto sono un vero problema.
Se lasciate come sono (non tagliate) non solo si toccano, ma persino riescono a finire sotto un longherone di rinforzo sull'interno dello scafo e si incastrano lì.
Quindi: vanno tagliate.
Ecco la domanda:
Cosa uso per tagliare le due "ali"? Per il "dremel" (una mola piccina) non c'è abbastanza spazio. Ho provato con un coltello, ma non si riesce a metterci una gran pressione e quindi non si taglia mica tanto bene.

Pensavo a quei coltellini a forma un po' da "punto di domanda" che servono per fare gli innesti alle piante. (Sono una specie di roncola, ma in formato molto mini).
Voi cosa avete usato per fare il taglio della plastica?


(potrei smontare il gambale dallo scafo, ma ci sono le solite viti che vengono via solo trapanadole e non ho sottomano un trapano adatto).

Grazie in anticipo per eventuali consigli.
Alessandro - Extreme Carver wannabe
https://goo.gl/photos/WV43HYunDf9xEFcRA

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Sunday 8 March 2009, 21:09

Io i 125 li ho tagliati con le forbici, ma magari le plastiche e le forme sono diverse.
Esistono delle forbici per taglaire la lamiera oppure potresti provare con quelle da giardinaggio,e doi magari arrotondi tutto con una moletta, io l'ho fatto con una lima ma i 125 si smontano

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Monday 9 March 2009, 1:16

AZ wrote: Voi cosa avete usato per fare il taglio della plastica?[/b]
Coltello da cucina scaldato sul fornello... tagli le alette come se fossero di burro :wink:
Comunque se vuoi lavorare bene lo scarpone dovresti separare i gusci in questo modo:

download/file.php?id=1928
io ho dovuto fare questa operazione perchè a causa della rottura del tallone sui miei vecchi head stratos, ho dovuto improvvisare un mix head-blax ed era ovviamente necessario separare il guscio...dopo lo ricolleghi con queste viti:
download/file.php?id=2970

Ciao
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

gentleman
Rank 5
Rank 5
Posts: 395
Joined: Monday 24 September 2007, 10:15
Location: Roma, Italia

Post by gentleman » Monday 9 March 2009, 10:21

AZ wrote:
Alex wrote: Per i blax va benissimo la modifica di Arnaud (per gli head) in quanto non ci sono problemi di "assialità" tra scafo e gambaletto :wink:
Putroppo non è così: i miei blax non hanno la stessa conformazione che si vede nelle foto della modifica di Arnaud.
Nei miei scarponi non c'è lo scasso per contenere quello che era il sistema (con molla) originale head, scasso in cui Arnaud ha piazzato la squadretta a T del passante.
Io ho solo una specie di "canale" in cui è posizionato un vitone che permette di pre-regolare il forward canting.

Un salutone a tutti,
io ho avuto entrambe le tipologie di blax con diverso "blocchetto posteriore" (levetta 3 posizioni e linguetta 2 posizioni) e tutti e due hanno la stessa forma dello scafo su cui montare l' ACSS.

Probabilmente però il motivo è che entrambi i miei scarponi erano modello "Franz" ...

Az puoi postare qualche foto?
SG Black 169-DLX
CM Motard Titanal
Kessler174
Swoard 168H-F2 RT
Donek FC-I 179-PHK1
RC12-RCR Box

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Saturday 21 March 2009, 14:04

ragazzi, per chi ha il bts, mi servono le dimensioni esatte delle molle (lunghezza) non compresse, ovvero naturali. sial le lunghe che le corte.
grazie
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Saturday 21 March 2009, 14:10

QuattroAnte wrote:ragazzi, per chi ha il bts, mi servono le dimensioni esatte delle molle (lunghezza) non compresse, ovvero naturali. sial le lunghe che le corte.
grazie
Stanno sul sito Bomber, insieme al valore che esprime la loro rigidità ;)

http://bomberonline.com/store/boots/BTS_springs.cfm
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Saturday 21 March 2009, 14:12

trovate grazie. se le cose stanno cosi, ne posso trovare a scatoloni, con anche una molla verde che si assesta tra la gialla e la azzurra 8)
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Saturday 21 March 2009, 14:52

come sempre mi intrometto a casaccio ... visto che il thread parla di suzuka, come sono come scarponi? dal look sembrano un po' datati, sbaglio? in rete se ne trovano nuovi a prezzi sui 200€ ...
The air carver

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Saturday 21 March 2009, 20:27

i Suzuka (prima erano gli af 600) avevano una costruzione asimmetrica come gli indy (e i track 700) con delle plastiche meno rigide, ora non son più in produzione (forse da 2 anni) :)
af 600
altre info
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

Locked