Qualche suggerimento (forse banale) per la tenuta...

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Tuesday 1 February 2011, 17:25

Pantans wrote:Il discorso è molto interessante. Anzi sarebbe bello mantenerlo più che altro concentrato sulla tecnica, sull'uomo, più che sull'attrezzatura.
Io ad esempio ho migliorato molto il front ma ho ancora dei limiti in back poiché tendo a spezzare di anca senza piegare correttamente le gambe. Mi spiego... spezzando di anca ho un buon ingresso curva perché la tavola entra subito ... ma può capitare su neve difficile di non riuscire ad ammortizzare bene in curva con risultati facilmente prevedibili. Mi serve un esercizio per sedermi correttamente in back e riposrtare il busto in avanti... Il sistema Richard di prendere la lamina potrebbe essere un ottimo esercizio a cui avevo pensato ma per pigrizia mai messo in pratica :) Mi sa che è arrivato il momento....
Inoltre ho visto che per chiudere correttamente le curve è essenziale che si usino entrambe le gambe. Facciamo il caso del front, se spingo solo (o troppo) sullo scarpone posteriore avrò difficoltà a chiudere, mentre se spingo su entrambi controllo molto meglio la curva. Poi ho scoperto che posizioni "estreme" forzate, non servono a molto. E' molto meglio andare il più possibile naturali sulla tavola cercando di sentire lo spigolo e fare un buon piegamento...
e il peso... ho visto che tenerlo centrato è la cosa migliore, a meno che non si voglia dare un input particolare alla tavola. Arretrando si accelera e si ha difficoltà a chiudere, avanzando si frena ma si rischia di perdere la coda. Queste alcune delle mie esperienza fin'ora...

Questo post può essere ottimo per scrivere i propri progressi (problemi) e darsi una mano a vicenda... :wink:
Si, trovo che alla fine sia scaturito un discorso ineteressante!
Prova in backside, su un pendio liscio e non troppo inclinato, con lo scarpone posteriore in walk mode e/o con gambetto allentato (in modo da poter eseguire un'ampia flessione), ad andare in chiusura di curva, in completa accosciata e contemporanea rotazione a chiudere la curva (facendo rientrare l'anca sulla tavola), prendendo con la mano dietro la lamina come dice Richard all'altezza dello scarpone anteriore (l'avatar rende bene l'idea...solo che lui è snodatissimo....) o semplicemente mettendo la mano sulla leva dell'attacco anteriore....e via a chiudere sfruttando la risalita....distensione delle gambe da questa posizione...e di nuovo
Prova in frontside, sempre sullo stesso pendio, sempre con lo stesso scarpone, ad andare in chiusura di curva, in completa accosciata e contemporanea rotazione a chiudere la curva, mantenendo centralità e ginocchia in linea con gli attacchi, prendendo con la mano anteriore e bloccando il tallone o lato esterno dello scarpone anteriore....e via a chiudere sfruttando la risalita.....distensione delle gambe da questa posizione....e di nuovo
Aggiungo, prova a farlo con una tavola abbastanza larga in modo da mettere es.l'attacco anteriore a 55° ed il posteriore almeno a 45° o di meno se riesci.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Tuesday 1 February 2011, 17:29

Cecco wrote: Perchè se non pieghi le caviglie devi piegare con le ginocchia assumendo una posizione da "seduto sul cesso" ed andando fuori asse.
La posizione sembra quello se la fai da fermo(ed era solo un esempio per dire che ci si può piegare anche senza flettere le caviglie): se la fai in movimento con la tavola in curva back, sembra ben altro.
Ti chiedo: in back, quando premi sui gambaletti, quanto usi le caviglie?
;)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Tuesday 1 February 2011, 17:35

[quote="H2O"][/quote]
Nel back, afferrerei tra i due scarponi per evitare di ruotare troppo il busto...
Non sono un fan della rotazione (non parlo dell'ec)...
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Tuesday 1 February 2011, 17:46

RicHard wrote:
H2O wrote:
Nel back, afferrerei tra i due scarponi per evitare di ruotare troppo il busto...
Non sono un fan della rotazione (non parlo dell'ec)...
Ok,ok!
Afferrando piu' avanti o addirittura la spatola è una forzatura per portare l'anca sopra la tavola, la tavola in conduzione in risalita e distendere ulteriormente il corpo....
E' comunque in generale un bell'esercizio che da equilibrio e stabilità.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
kamanthai
Rank 5
Rank 5
Posts: 246
Joined: Saturday 3 January 2009, 0:10
Location: Chiavari(Ge)

Post by kamanthai » Tuesday 1 February 2011, 17:56

Questo filmato è molto didattico e bello, secondo me c'è un po' di tutto e fatto bene..


Il grab della lamina in back tipo pureboarding e EC in front:
http://img88.images_not_allowed_hack.us/img88/9493/immagine1jr.png

Altro bell'esercizio..poggiare la mano destra sul ginocchio sinistro e durante la curva in back strisciarla lungo la coscia verso il bacino finendo col gomito a 90°
http://img560.images_not_allowed_hack.us/img560/4016/immagine5r.png
SG Full Race Pro Team 170
SG Full Carve 175
f2 race titanium

User avatar
Silber
Moderator
Moderator
Posts: 1953
Joined: Tuesday 6 April 2004, 12:40
Location: Milan, Italy
Contact:

Post by Silber » Tuesday 1 February 2011, 18:12

ok per l'esercizio di raggiungere il ginocchio frontale, ma con tutto il rispetto per i pantaloni verdi nel video vanno tutti ingobbiti in avanti tanto che nei front se si guarda bene quando piegano tanto tendono a perdere la coda, salvati solo dalla neve morbida.

In back il grab della lamina è inutile basta raggiungere lo scarpone con la mano (vecchio insegnamento rabanseriano) ed hai più che sufficiente inclinazione della tavola. Il grabbing è l'elemento che contraddistingue pureboarding ma è più scena che altro.

Peraltro a Zinal ho visto uno che si è "pestato" le dita proprio davanti a me con questa tecnica (ha preso una gobbetta che gli ha ribaltato un po' la tavola) e dopo con scena comicissima mentre ululava dal dolore si è schiantato al rallenty contro una ragazza ferma a bordo pista.
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Tuesday 1 February 2011, 18:15

kamanthai wrote:Questo filmato è molto didattico e bello, secondo me c'è un po' di tutto e fatto bene..


Il grab della lamina in back tipo pureboarding e EC in front:
http://img88.images_not_allowed_hack.us/img88/9493/immagine1jr.png

Altro bell'esercizio..poggiare la mano destra sul ginocchio sinistro e durante la curva in back strisciarla lungo la coscia verso il bacino finendo col gomito a 90°
http://img560.images_not_allowed_hack.us/img560/4016/immagine5r.png
:wink: .... e dagli con ste solette zebrate .... :bravo:
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Tuesday 1 February 2011, 18:17

E in front qualche esercizio o dritta?
www.carvers.it

User avatar
kamanthai
Rank 5
Rank 5
Posts: 246
Joined: Saturday 3 January 2009, 0:10
Location: Chiavari(Ge)

Post by kamanthai » Tuesday 1 February 2011, 18:31

H2O wrote:
kamanthai wrote:Questo filmato è molto didattico e bello, secondo me c'è un po' di tutto e fatto bene..


Il grab della lamina in back tipo pureboarding e EC in front:
http://img88.images_not_allowed_hack.us/img88/9493/immagine1jr.png

Altro bell'esercizio..poggiare la mano destra sul ginocchio sinistro e durante la curva in back strisciarla lungo la coscia verso il bacino finendo col gomito a 90°
http://img560.images_not_allowed_hack.us/img560/4016/immagine5r.png
:wink: .... e dagli con ste solette zebrate .... :bravo:
:oops: :oops: :oops:
SG Full Race Pro Team 170
SG Full Carve 175
f2 race titanium

User avatar
Cecco
Rank 5
Rank 5
Posts: 741
Joined: Sunday 4 January 2009, 16:42
Location: Cameri (Novara)

Post by Cecco » Tuesday 1 February 2011, 19:10

RicHard wrote: La posizione sembra quello se la fai da fermo(ed era solo un esempio per dire che ci si può piegare anche senza flettere le caviglie): se la fai in movimento con la tavola in curva back, sembra ben altro.
Ok, ma solo nel back perchè devi poi buttarti "all'indietro" diciamo.
Prova a fare un front così, un massacro.
Ric, esempio o non esempio, all'atto pratico le caviglie vanno sempre piegate. E' per questo che ora sto modificando gli RC10. Sono troppo rigidi anche per andare in classica.
RicHard wrote:Ti chiedo: in back, quando premi sui gambaletti, quanto usi le caviglie?
;)
In back, io faccio così : spingo avanti il ginocchio posteriore e distendo la gamba anteriore (per far ruotare il bacino), il tutto mentre cerco di ravvicinare le ginocchia quasi a volerle unire.
Quindi anche qui le caviglie sono fondamentali, c'è poco da fare.

robe_vi
Rank 5
Rank 5
Posts: 328
Joined: Wednesday 17 October 2007, 15:10
Location: Vicenza

Post by robe_vi » Tuesday 1 February 2011, 19:17

RicHard wrote:
robe_vi wrote:in tecnica classica la rotazione è indispensabile se si vuole chiudere le curve.
Ehm...e chi l'ha detto? Classica non significa necessariamente antica...;)
con rotazione intendo chiudere la spalla in front ad esempio! :)
f2 rs 172
f2 race titanium
deeluxe indy + bts

robe_vi
Rank 5
Rank 5
Posts: 328
Joined: Wednesday 17 October 2007, 15:10
Location: Vicenza

Post by robe_vi » Tuesday 1 February 2011, 19:24

robe_vi wrote:
RicHard wrote:
robe_vi wrote:in tecnica classica la rotazione è indispensabile se si vuole chiudere le curve.
Ehm...e chi l'ha detto? Classica non significa necessariamente antica...;)
con rotazione intendo chiudere la spalla in front ad esempio! :)


non parlo di rotazioni EC ma di parlo tecnica classica pisoni così penso di essermi spiegato bene no?!
f2 rs 172
f2 race titanium
deeluxe indy + bts

robe_vi
Rank 5
Rank 5
Posts: 328
Joined: Wednesday 17 October 2007, 15:10
Location: Vicenza

Post by robe_vi » Tuesday 1 February 2011, 19:28

Pantans wrote:Il discorso è molto interessante. Anzi sarebbe bello mantenerlo più che altro concentrato sulla tecnica, sull'uomo, più che sull'attrezzatura.
Io ad esempio ho migliorato molto il front ma ho ancora dei limiti in back poiché tendo a spezzare di anca senza piegare correttamente le gambe. Mi spiego... spezzando di anca ho un buon ingresso curva perché la tavola entra subito ... ma può capitare su neve difficile di non riuscire ad ammortizzare bene in curva con risultati facilmente prevedibili. Mi serve un esercizio per sedermi correttamente in back e riposrtare il busto in avanti... Il sistema Richard di prendere la lamina potrebbe essere un ottimo esercizio a cui avevo pensato ma per pigrizia mai messo in pratica :) Mi sa che è arrivato il momento....
Inoltre ho visto che per chiudere correttamente le curve è essenziale che si usino entrambe le gambe. Facciamo il caso del front, se spingo solo (o troppo) sullo scarpone posteriore avrò difficoltà a chiudere, mentre se spingo su entrambi controllo molto meglio la curva. Poi ho scoperto che posizioni "estreme" forzate, non servono a molto. E' molto meglio andare il più possibile naturali sulla tavola cercando di sentire lo spigolo e fare un buon piegamento...
e il peso... ho visto che tenerlo centrato è la cosa migliore, a meno che non si voglia dare un input particolare alla tavola. Arretrando si accelera e si ha difficoltà a chiudere, avanzando si frena ma si rischia di perdere la coda. Queste alcune delle mie esperienza fin'ora...

Questo post può essere ottimo per scrivere i propri progressi (o problemi) e darsi una mano a vicenda... :wink:

per il back alla Pisoni :lol: per rimediare a quel discorso di "spezzare di anca" fatti qualche pista con le mani dietro la schiena e facendo un movimento di pendolo.. il piegamento in curva lo dovresti iniziare solo verso il punto di massima pendenza in maniera dolce e graduale!
f2 rs 172
f2 race titanium
deeluxe indy + bts

robe_vi
Rank 5
Rank 5
Posts: 328
Joined: Wednesday 17 October 2007, 15:10
Location: Vicenza

Post by robe_vi » Tuesday 1 February 2011, 19:31

per tutti gli altri sul discorso gambaletto walk mode ecc ecc un discorso è avere un sistema a molla che ti permette una rigidità progressiva un discorso è andare liberi in walkmode!!!
ripeto che con bloccato io intendo che non sia in walkmode... non intendo che non flette!
f2 rs 172
f2 race titanium
deeluxe indy + bts

User avatar
kamanthai
Rank 5
Rank 5
Posts: 246
Joined: Saturday 3 January 2009, 0:10
Location: Chiavari(Ge)

Post by kamanthai » Tuesday 1 February 2011, 19:49

Cecco wrote:Premetto che per me la scelta degli UPZ è data dal fatto che sono gli unici scarponi che riesco ad usare, per ragioni "anatomiche".
RicHard wrote:In realtà, puoi piegare anche fino a terra senza premere sul gambaletto:
Basta piegare ginocchia e busto...
Prova: tavola a terra sul pavimento di casa, pieghi le ginocchia ed il busto fino a toccare con il sedere i talloni, il tutto senza assolutamente premere sul gambaletto o mettete la tavola sullo spigolo..
Ho già anche provato a piegare le gambe come dici, in modo da essere "seduti". Questo metodo, oltre che essere molto dispendioso in fatto di energia muscolare, mi risulta anche scomoda e poco proficua poichè il peso non viene scaricato sulla tavola così bene come quando si piegano le gambe in asse.

Per questo mi sto adoperando per modificare il flex dei miei RC10 con il sistema di Arnaud e la sostituzione del linguettone nero con quello rosso (più morbido).
Cecco ci stavo pensando anch'io, ma sul listino uficiale UPZ il linguettone rosso costa 95 dollari! 8O
SG Full Race Pro Team 170
SG Full Carve 175
f2 race titanium

Locked