Zona Arabba
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Zona Arabba
Ciao a tutti, da sabato sarò ad Arabba per una settimana e mi piacerebbe affidarmi a qualche valido maestro per non accumulare errori su errori: avete consigli?
Grazie e, se siete in zona, magari ci becchiamo
Ciao
Grazie e, se siete in zona, magari ci becchiamo
Ciao
I più vicini (ma non troppo, purtroppo, ad Arabba) e validissimi mastri hard che conosco (valuta tu se vuoi farti un giorno una gita fin lì, ci si arriva sci ai piedi) sono
- Georg Rabanser a Selva di Val Gardena
- Marion Posch a Colfosco
Non dico che non ce ne siano altri.
Dico che con questi vai sul sicuro (puoi trovare il loro curriculum in rete)...

- Georg Rabanser a Selva di Val Gardena
- Marion Posch a Colfosco
Non dico che non ce ne siano altri.
Dico che con questi vai sul sicuro (puoi trovare il loro curriculum in rete)...

_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Ho verificato con google earth
circa 6km per Marion
circa 11km per Georg
(in linea d'aria)
con la tavola ai piedi si vedrà
a questo punto, messi alle strette, dovendo scegliere e visto che più o meno siamo lì come distanza, voi da chi andreste?
(ho già una mia idea, ma voglio sentire ulteriori pareri)
circa 6km per Marion
circa 11km per Georg
(in linea d'aria)
con la tavola ai piedi si vedrà
a questo punto, messi alle strette, dovendo scegliere e visto che più o meno siamo lì come distanza, voi da chi andreste?
(ho già una mia idea, ma voglio sentire ulteriori pareri)
- QuattroAnte
- Rank 5
- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Guarda, con la tavola ai piedi, entrambe le destinazioni rappresentano piacevolissime (e panoramicissime) gite lungo il Sellaronda (arancione o verde).Micky wrote:Ho verificato con google earth
circa 6km per Marion
circa 11km per Georg
(in linea d'aria)
con la tavola ai piedi si vedrà
a questo punto, messi alle strette, dovendo scegliere e visto che più o meno siamo lì come distanza, voi da chi andreste?
(ho già una mia idea, ma voglio sentire ulteriori pareri)
Difficile darti un consiglio a riguardo: super-professionisti entrambi.
Istruttore nazionale ed allenatore di atleti di altissimo livello uno, semplicemente "campionessa del mondo di slalom" l'altra...

Io mi sono trovato benissimo con entrambi e la cosa mi ha fatto molto piacere in quanto poi mi sono sentito libero di scegliere in base alla zona in cui andavo.
Georg quando ero a Santa Cristina, Marion quando ero a Colfosco.
Ovviamente, aspetta di sentire anche gli altri pareri... magari qualcuno conosce un buon maestro anche ad Arabba...
Poi, attenzione: dipende dal tuo livello. Se non sei un fenomeno di bravura, qualunque maestro di snow può raddrizzare i difetti maggiori senza alcun problema...
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Allora, è bene specificarlo (Micky aveva chiesto dove trovare un buon maestro).pietrob wrote:non professionalmente, ma sicuramente ti darà dei buoni consigli!

Poi, lo ripeto, il Forna è (da quanto ho visto) un fenomeno estremamente poliedrico e capace che potrebbe insegnargli anche meglio di alcuni maestri ma... è bene sempre cercare di non far confusione tra chi è bravo (anche più di un maestro) e chi è maestro...

Un saluto...
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Hehehe
Ma che piacevoli giri, sono STUPENDI GIRI!
Parliamo delle Dolomiti, imho del posto più bello del mondo, a livello di montagne, e un po' ne ho viste (Bianco, Cervino, Rosa, Rockies Canadesi).
Niente macchina, giornaliero Sellaronda e da Arabba verso corvara basta fare il Passo Campolongo snobordando, mezzoretta, per la Valgardena Passo Pordoi e non ricodo più se un'altro, comunque per chi con la tavola ci va da un po' tutto il giro è questione di 4 ore massimo, anche meno volendo, chiaro code permettendo.
Unica cosa: io che sono daltonico skizzo non poco in certe condizioni a distinguere i cartelli identificativi arancio da verde
ma minchia non ptevano metterne uno azzurro e l'altro giallo o chessoio?

p.s. arancio e verde sono i due giri orario e antiorario del Sellaronda
Ma che piacevoli giri, sono STUPENDI GIRI!
Parliamo delle Dolomiti, imho del posto più bello del mondo, a livello di montagne, e un po' ne ho viste (Bianco, Cervino, Rosa, Rockies Canadesi).
Niente macchina, giornaliero Sellaronda e da Arabba verso corvara basta fare il Passo Campolongo snobordando, mezzoretta, per la Valgardena Passo Pordoi e non ricodo più se un'altro, comunque per chi con la tavola ci va da un po' tutto il giro è questione di 4 ore massimo, anche meno volendo, chiaro code permettendo.
Unica cosa: io che sono daltonico skizzo non poco in certe condizioni a distinguere i cartelli identificativi arancio da verde





p.s. arancio e verde sono i due giri orario e antiorario del Sellaronda

Burton Speed Wide 168 - Nitro Shogun 168, Torque 164, Slash 171, etc. - snowboarder and windsurfer
maestro !!!
stamattina alle 8 sono arrivato a santa cristina (col raiser) per il week endMicky wrote:Ho conosciuto il Raba.
Vederlo scendere è uno spettacolo.
Ora mi prenderò il tempo necessario per mettere a frutto tutte le indicazioni che mi ha dato.




Tavola F2 Speedster Equipe 163 2010
Scarponi Deeluxe Track 325
Attacchi F2 Race titanium
Scarponi Deeluxe Track 325
Attacchi F2 Race titanium
Dovrò fargli una visita pure io, averlo "sotto casa" o meglio sopra casa e raggiungibile in giornata, e non approfittarne...
Sempre che non mi faccio un altro weekend di curve sdraiate... sotto le coperte con l'influenza, come gli ultimi due
Unica cosa mi pareva di aver capito anni fa che insegnava una impostazione efficace e personale, race se capisco qualcosa, diversa de quelle che poi porta all'ec, un po' trasversale e che mi piace continuando ad essere anche freerider e freecerver soft. Sbaglio? Cambiato qualcosa? Insegna gli stili in base alla richiesta?
Sempre che non mi faccio un altro weekend di curve sdraiate... sotto le coperte con l'influenza, come gli ultimi due
Unica cosa mi pareva di aver capito anni fa che insegnava una impostazione efficace e personale, race se capisco qualcosa, diversa de quelle che poi porta all'ec, un po' trasversale e che mi piace continuando ad essere anche freerider e freecerver soft. Sbaglio? Cambiato qualcosa? Insegna gli stili in base alla richiesta?

Burton Speed Wide 168 - Nitro Shogun 168, Torque 164, Slash 171, etc. - snowboarder and windsurfer