attacchi hard

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Friday 21 January 2011, 13:11

Mi devo essere perso, quale è il tuo livello?
Sulla SP è normale avere gli angoli stretti , la tavola è pensata anche per questo.
Va portata più spingendo sugli scarponi destra sinistra che punta tacco.
Mettere i lift aiuta ad avere una posizione più comoda con gli angoli così stretti.
Non sono d'accordo su quello che dice asnow, secondo me il lift sotto la punta aiuta il front e il lift sotto il tallone aiuta il back.
L'idea di cominciare subito con gli angoli definitivi può essere buona ma se poi ti blocca l'apprendimento diventa controproducente.
www.carvers.it

User avatar
mickey0
Rank 5
Rank 5
Posts: 100
Joined: Saturday 6 February 2010, 0:39

Post by mickey0 » Friday 21 January 2011, 13:37

jax wrote:Mi devo essere perso, quale è il tuo livello?
Sulla SP è normale avere gli angoli stretti , la tavola è pensata anche per questo.
Va portata più spingendo sugli scarponi destra sinistra che punta tacco.
Mettere i lift aiuta ad avere una posizione più comoda con gli angoli così stretti.
Non sono d'accordo su quello che dice asnow, secondo me il lift sotto la punta aiuta il front e il lift sotto il tallone aiuta il back.
L'idea di cominciare subito con gli angoli definitivi può essere buona ma se poi ti blocca l'apprendimento diventa controproducente.
Se ti riferisci al mio di livello, è non alto; poco oltre l'intermedio; diciamo che pratico poco. Comunque, dato che non capisco piu' niente, dico solo che questi "spessori", gia' montati sugli attacchi, a leggere in giro e sul manuale dovrebbero essere solo il "canting".
Io francamente non credo che questo canting mi cambi la vita; li provero' al massimo li levero' entrambi; le domande forti sono:
- quella gia' chiesta prima sull'angolazioni attacchi, eventualmente eccessiva (60/55)
- se abbia senso levare solo il canting davanti e lasciare solo il canting dietro (no heellift dietro)


Opinioni, opinioni!

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Friday 21 January 2011, 13:39

jax wrote: Non sono d'accordo su quello che dice asnow, secondo me il lift sotto la punta aiuta il front e il lift sotto il tallone aiuta il back.
:bravo:
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Friday 21 January 2011, 13:45

mickey0 wrote:
jax wrote:Mi devo essere perso, quale è il tuo livello?
Sulla SP è normale avere gli angoli stretti , la tavola è pensata anche per questo.
Va portata più spingendo sugli scarponi destra sinistra che punta tacco.
Mettere i lift aiuta ad avere una posizione più comoda con gli angoli così stretti.
Non sono d'accordo su quello che dice asnow, secondo me il lift sotto la punta aiuta il front e il lift sotto il tallone aiuta il back.
L'idea di cominciare subito con gli angoli definitivi può essere buona ma se poi ti blocca l'apprendimento diventa controproducente.
Se ti riferisci al mio di livello, è non alto; poco oltre l'intermedio; diciamo che pratico poco. Comunque, dato che non capisco piu' niente, dico solo che questi "spessori", gia' montati sugli attacchi, a leggere in giro e sul manuale dovrebbero essere solo il "canting".
Io francamente non credo che questo canting mi cambi la vita; li provero' al massimo li levero' entrambi; le domande forti sono:
- quella gia' chiesta prima sull'angolazioni attacchi, eventualmente eccessiva (60/55)
- se abbia senso levare solo il canting davanti e lasciare solo il canting dietro (no heellift dietro)


Opinioni, opinioni!
poco oltre l'intermedio? ma tra principiante, intermedio ed avanzato, dove collochi sigi grabner? :D

io con l'angolazione starei dentro al bordo della tavola sempre e comunque. puoi benissimo lasciare il canting solo al posteriore, ma sappi che il canting si usa con angolazioni piu basse, ingatti:
angoli alti->maggiore lift
angoli bassi->maggiore cant
per ipotesi con angoli a zero ci andrebbe solo canting e con angoli a 90° solo lift.
con gli angoli in definitiva che dovresti usare sulla sp, io casomai proverei il lift al tacco posteriore, non di certo il canting
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Friday 21 January 2011, 14:02

mickey0 wrote: Comunque, dato che non capisco piu' niente, dico solo che questi "spessori", gia' montati sugli attacchi, a leggere in giro e sul manuale dovrebbero essere solo il "canting".
Io francamente non credo che questo canting mi cambi la vita; li provero' al massimo li levero' entrambi; le domande forti sono:
- quella gia' chiesta prima sull'angolazioni attacchi, eventualmente eccessiva (60/55)
- se abbia senso levare solo il canting davanti e lasciare solo il canting dietro (no heellift dietro)


Opinioni, opinioni!
Gli spessori già montati di serie su entrambi gli attacchi sono CANTING.
CANTING e LIFTING servono a "centralizzare" il peso, pertanto con angolazioni di 60/55 è preferibile utilizzare solo heellift dietro e volendo intervenire anche sull'attacco anteriore, un toelift ma piu' sottile.
Con il canting abbinato ad alte angolazioni si rischia di posizionare il peso fuori asse longitudinale della tavola mentre a basse angolazioni è preferibile utilizzare il canting.
Considera anche che la flessione della tavola genera automaticamente un effetto cant/lift rendendo "naturale" il posizionamento dei piedi sulla tavola.
Guarda anche qui ( il primo filmato) http://www.donek.com/plate_alp.html come esempio cosa avviene al posizionamento delle gambe (ed al passo) quando si flette la tavola.
Per quanto riguarda le angolazioni degli attacchi, è vero che con tavole strette è comunque necessario evitare ogni sporgenza dello scarpone ma per acquisire sensibilità è anche possibilile iniziare per gradi non estremizzando immediatamente le angolazioni; se si ha invece un piede abbastanza lungo occorre optare per tavole un po' piu' larghe.
Personalmente considero "estrema" un'angolazione di 55°-57°/60° (che utilizzo su una Silberpfeil 162 - larghezza centrale 18 cm, avendo uno scarpone mp 27).....skwal e tavole da 15 cm a parte.
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
mickey0
Rank 5
Rank 5
Posts: 100
Joined: Saturday 6 February 2010, 0:39

Post by mickey0 » Friday 21 January 2011, 14:22

H2O wrote: Gli spessori già montati di serie su entrambi gli attacchi sono CANTING.
CANTING e LIFTING servono a "centralizzare" il peso, pertanto con angolazioni di 60/55 è preferibile utilizzare solo heellift dietro e volendo intervenire anche sull'attacco anteriore, un toelift ma piu' sottile.
Con il canting abbinato ad alte angolazioni si rischia di posizionare il peso fuori asse longitudinale della tavola mentre a basse angolazioni è preferibile utilizzare il canting.
Considera anche che la flessione della tavola genera automaticamente un effetto cant/lift rendendo "naturale" il posizionamento dei piedi sulla tavola.
OK, comunque questi attacchi li ho messi su una SL (e non SP).
Quindi 60/55 sarebbe estrema? Guardero' di abbassarli un po'. Con 57/ 51 (che ho avuto per parecchio tempo) forse riesco a stare ancora dentro con quello davanti. Comunque levo questi spessori e non se ne parla piu'. almeno vado sul sicuro.

H2O
Rank 5
Rank 5
Posts: 1874
Joined: Thursday 8 November 2007, 15:44
Location: Alagna - Milano

Post by H2O » Friday 21 January 2011, 15:22

mickey0 wrote:
H2O wrote: Gli spessori già montati di serie su entrambi gli attacchi sono CANTING.
CANTING e LIFTING servono a "centralizzare" il peso, pertanto con angolazioni di 60/55 è preferibile utilizzare solo heellift dietro e volendo intervenire anche sull'attacco anteriore, un toelift ma piu' sottile.
Con il canting abbinato ad alte angolazioni si rischia di posizionare il peso fuori asse longitudinale della tavola mentre a basse angolazioni è preferibile utilizzare il canting.
Considera anche che la flessione della tavola genera automaticamente un effetto cant/lift rendendo "naturale" il posizionamento dei piedi sulla tavola.
OK, comunque questi attacchi li ho messi su una SL (e non SP).
Quindi 60/55 sarebbe estrema? Guardero' di abbassarli un po'. Con 57/ 51 (che ho avuto per parecchio tempo) forse riesco a stare ancora dentro con quello davanti. Comunque levo questi spessori e non se ne parla piu'. almeno vado sul sicuro.
Con scarpone 27 sulla SL 163 mettevo 45°/52°
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...

User avatar
mickey0
Rank 5
Rank 5
Posts: 100
Joined: Saturday 6 February 2010, 0:39

Post by mickey0 » Friday 21 January 2011, 22:55

H2O wrote: Con scarpone 27 sulla SL 163 mettevo 45°/52°
Pensa te, io non li ho mai potuti mettere cosi' poco inclinati; io ho un 29.5 e la SL è 163 come la tua;
ora li ho messi 57/51: quello davanti esce di 2mm, quello dietro di 1cm circa; vediamo cosa succede; comunque voglio vedere se cambiando modello di scarpone ne trovo uno piu' "corto"; sapete quale è uno scarpone che calza molto??

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Saturday 22 January 2011, 9:43

In ordine dal più corto al più lungo tra quelli che ho io Northwave Head Deeluxe.
Gli UPZ dovrebbero essere tra i NE e gli Head ma da quello che so sono molto duri, poi ci sarebbero gli ATB ma ci sono pareri discordanti.
www.carvers.it

User avatar
mickey0
Rank 5
Rank 5
Posts: 100
Joined: Saturday 6 February 2010, 0:39

Post by mickey0 » Sunday 30 January 2011, 11:28

ciao,
qualcuno conosce e sa dirmi qualcosa degli attacchi hard drake Universal? Non riesco a trovare nulla su internet; sono bianchi e gialli e hanno i dischi compatibili Burton. Mai usati sentiti? Di che anno saranno?

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Sunday 30 January 2011, 21:34

'na foto?
www.carvers.it

User avatar
alvin75
Rank 5
Rank 5
Posts: 307
Joined: Thursday 5 April 2007, 12:00
Location: Novara

Post by alvin75 » Monday 31 January 2011, 13:24

mickey0 wrote:OK, riporto esattamente quelo scritto nel libretto degli attacchi:

Canting/toelift:
Assicurarsi che le ...

...Non sono uno a cui piace tenerli molto angolati soprattutto quello dietro (dato che mi viene anche a fare male la rotula quando mi inginocchio): Comunque pensate che 60 /55 sia esagerato? Non dovrebbe esserlo. Posso lasciare lo spessore davanti?

Grazie


Forse lo sai già (meglio dire una volta in + le cose basilari) ma quando regoli inclinazione degli attacchi dovresti poterti "sedere" completamente sulla gamba post senza avere dolore al ginocchio, se no è pericoloso...

:hello:

Alvin
Alvin75

Many boards, many emotions!

It's a HARD life!

User avatar
mickey0
Rank 5
Rank 5
Posts: 100
Joined: Saturday 6 February 2010, 0:39

Post by mickey0 » Monday 31 January 2011, 13:43

jax wrote:'na foto?
Per quanto riguarda l'inclinazione? Sedermi come? Ho comunque il dolere per problemi al ginocchio; a 45 gradi quello di dietro mi da noia se mi inginocchio.
Attachments
foto 1_binding.jpg
foto 1_binding.jpg (111.6 KiB) Viewed 6386 times

User avatar
mickey0
Rank 5
Rank 5
Posts: 100
Joined: Saturday 6 February 2010, 0:39

Post by mickey0 » Tuesday 1 February 2011, 21:18

scusate, nessuno sa cosa dirmi su questi attacchi qua sopra????

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Saturday 5 February 2011, 21:31

Ne ho un paio che mi ha dato un mio amico in regalo insieme ad una tavola, ma uno ha un archetto spezzato e quindi non li ho mai provati.
Il mio amico peserà circa 70kg e quando li usava era uno dei primi 10 in classifica nel centro Italia, quindi possiamo dire che sicuramente li sa regolare e che altrettanto sicuramente stressava abbastanza l'attrezzatura.
www.carvers.it

Locked