Presentazione e prime domande.

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
gostiele
Rank 2
Rank 2
Posts: 15
Joined: Friday 10 December 2010, 11:30
Location: Bergamo Italy

Primo test F2

Post by gostiele » Monday 13 December 2010, 10:18

Eccomi al dunque.
Innanzi tutto voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno dato consigli che devo dire sono stati tutti molto professionali e " centrati ", sono iscritto in molti forum (auto/moto/ ecc, ecc... ) e raramente mi sono trovato delle risposte così precise ed attendibili.
Comunque ( ieri primo assaggio della mia nuova tavola) devo dire che avete ragione un po' tutti.
La tavola che ho preso se uno vuole fare gigante è troppo piccola per me ma allo stesso tempo se uno cerca l'agilità è troppo lunga e/o ha una sciancratura che non permette svolte immediate a bassa velocità però, ed è un però molto grosso, è una tavola che mi è piaciuta subito per la grande fiducia che ti comunica e per le prestazioni che offre.
Ieri al Pora la neve alla mattina non era il massimo causa qualche grumo ma nonostante questo appena presa dimestichezza con il mezzo mi ha permesso di affrontare le curve in front ad una velocità/ sicurezza sconosciute alla precedente tavola tanto che perfino i miei amici se ne sono accorti subito ( e sono tutti sciatori! ).
Aggiungete il fatto che era la mia prima uscita dell'anno, ci sta che le prestazioni alla fine sono state " modeste " per i miei gusti ( parecchie scivolate ).
Quello che comunque posso evidenziare senza ombra di dubbio è che questa tavola permette delle carvate in conduzione a velocità enormi anche con fondi non perfetti, sfonda i mucchi di neve, ammortizza le irregolarità in maniera incredibile e soprattutto mantiene con precisione millimetrica la direzione voluta.
Negativo?
Qualcosa di negativo c'è: per farla " girare " come facevo con la precedente ci vorrà un po' di tempo anchè perchè non sono abituato a certe prestazioni e velocità, il back ( mio punto debole ) mi crea un po' di problemi visto che la particolare forma della punta le fa prendere subito la linea impostata mentre prima ero abituato a una piccola fase di scivolamento eppoi bisogna che impari ad essere più progressivo e leggero pena 180° indesiderati, infine viste le prestazioni la tavola in questione esige molto allenamento e per fortuna da quel punto di vista mi salvo anche se mi sono reso conto che l'impegno richiesto è molto superiore a quello precedente a cui ero oramai abituato.
Previsioni?
Credo che fra qualche uscita quando avrò preso maggior confidenza e soprattutto la neve sarà più adatta riuscirò a correggere i problemi con il back ed a quel punto mi godrò la nuova tavola.
Per quanto riguarda i raggi di curvatura ho visto che nonostante ci sia stato un aumento degli spazi necessari e della velocità minima richiesta la tavola risponde bene ed è leggera quindi consente correzioni ed aggiustamenti tali da poterla condurre anche in spazi non proprio aperti.
Quando avrò preso la necessaria dimestichezza credo che riuscirò a sviluppare raggi di curvatura ottimi a velocità incredibili.
Voto finale:
alla tavola 9 allo sportivo 5.
E' la tavola che volevo? su questo mi sono soffermato a riflettere ieri sera....
ebbene devo dire che forse fila un po' troppo ma è anche vero che se prima alle stesse velocità mi sembrava di essere su un aereo ora mi pare di essere seduto su una fuoriserie e quindi il gioco vale la candela....
F2 RS SpeedSter WC Limited Edition 10/11 cm 169 + Intec Tinanium Step in + Deluxe Track 700

Claudio69
Rank 5
Rank 5
Posts: 624
Joined: Tuesday 11 November 2008, 21:01

Re: Primo test F2

Post by Claudio69 » Monday 13 December 2010, 12:47

gostiele wrote:E' la tavola che volevo? su questo mi sono soffermato a riflettere ieri sera....
ebbene devo dire che forse fila un po' troppo ma è anche vero che se prima alle stesse velocità mi sembrava di essere su un aereo ora mi pare di essere seduto su una fuoriserie e quindi il gioco vale la candela....
Da quello che avevo letto immaginavo che fosse un po' troppo lunga rispetto a quella con cui eri abituato, quento però non toglie che ti potresti abituare velocemente alla nuova e magari preferirla.
A me sinceramente le tavole da RS fanno un po' paura, non per il tipo di tavola ma per come io ci potrei andare :lol: :lol: :lol:
visto che anche con una SL... proprio piano non riesco ad andare

User avatar
gostiele
Rank 2
Rank 2
Posts: 15
Joined: Friday 10 December 2010, 11:30
Location: Bergamo Italy

Post by gostiele » Monday 20 December 2010, 10:49

Ciao a tutti nuovamente:
Sabato ho fatto il secondo giro con la tavola e, nonostante la neve un po' " difficile " causa tappetino di fresca scesa nella notte, le cose sono andate molto meglio.
Innanzitutto ho settato diversamente la posizione degli attacchi seguendo altri post e devo dire che ho notato un certo miglioramento.
Attualmente ho messo:
55° ant e 50° post, distanza 49 cm.
Sulla vecchia tavola tenevo una distanza decisamente inferiore e quindi mi sembrava strana nella prova tappeto ma quando poi mi sono trovato sulla neve invece non ho sentito problemi.
Però credo che il prossimo giro aumenterò ancor di più l'angolo anteriore perchè " sento " che forse ancora un paio di gradi potrebbero migliorare la cosa.
Ribadisco nuovamente che la tavola in conduzione è una bomba unico problema l'abitudine alla velocità notevolemente superiore.
Difficoltà ne ho ancora sul back ma spero in una giornata di neve ok per poter fare le dovute prove.
Secondo voi devo correggere qualcosa nei numeri sopra indicati?
Ripeto le mie misure: altezza 1,78 peso Kg 72.
Grazie
F2 RS SpeedSter WC Limited Edition 10/11 cm 169 + Intec Tinanium Step in + Deluxe Track 700

User avatar
Davide il Biondo
Rank 5
Rank 5
Posts: 289
Joined: Thursday 28 January 2010, 12:19
Location: Vignolo, Cuneo

Post by Davide il Biondo » Monday 20 December 2010, 18:40

Come misure sono le mie,60 avanti,55 dietro,passo 48.Dipende dal piede (numero scarponi e modello)io ho un 42,scarponi upz rc 10:modello dallo scafo più corto di raichle,dee luxe,burton.Ciao,prova e facci sapere
Never say Never
SG Full Carver 163
UPZ RC 10 white-F2 intec
Burton Barracuda

User avatar
gostiele
Rank 2
Rank 2
Posts: 15
Joined: Friday 10 December 2010, 11:30
Location: Bergamo Italy

Post by gostiele » Monday 20 December 2010, 23:03

Perfetto grazie, ci proverò
F2 RS SpeedSter WC Limited Edition 10/11 cm 169 + Intec Tinanium Step in + Deluxe Track 700

User avatar
gostiele
Rank 2
Rank 2
Posts: 15
Joined: Friday 10 December 2010, 11:30
Location: Bergamo Italy

Post by gostiele » Wednesday 5 January 2011, 14:58

Nuovo aggiornamento:
Ho provato come dicevo ad aumentare i gradi all'anteriore ( ora 60° ) e devo dire che le cose vanno molto meglio in back, tutto è più fluido e soprattutto non faccio più fatica.
Grazie ad una giornata bellissima ed alla neve fantastica di Madonna di Campiglio ( il 30/12 ) sono riuscito a divertirmi veramente con il nuovo mezzo tecnico.
Nuovi interventi:
Ho notato che causa flex più morbido della precedente tendo un pochino a caricare troppo il davanti con la conseguenza che la tavola saltella in attacco curva proverò quindi ad arretrare il peso di qualche cm, pensavo un paio, voi cosa ne dite?
Accetto consigli.
Peccato che questo week end danno brutto altrimenti sarei andato a provare subito le modifiche....
F2 RS SpeedSter WC Limited Edition 10/11 cm 169 + Intec Tinanium Step in + Deluxe Track 700

Locked