jax wrote:
Purtroppo soffrendone anche io mi è capitato di parlarne con tante persone, alti , bassi, magri , grassi , sportivi e sedentari.
Niente li accomuna fisicamente.
Ad esempio consigliano il nuoto? Ho un amico che fa l'istruttore di nuoto e ha l'ernia.
Devi essere magro? Ne ho un altro 175 x 60 kg ernia uguale.
E via dicendo.
Certo alcuni fattori non aiutano.
e invece li accomuna proprio l'ernia....che a quanto ne so viene per sforzo esagerato/ posizione errata o postura sbagliata...poi sempre per quel poco che ne sò ci sono un'infinità di ernie e quindi altrettanti rimedi..[altrettanti si scrive così?].....quindi sempre meglio rivolgersi ai professionisti...al limite più di uno per più pareri ma eviterei il fai da te!!
ho provato le piastre di wenne!!!!......ho i capelli troppo lischi......(scusate il mio italiano)
Vado in giro in un reparto d'ospedale con un camice ed una tuta blu da medico. Inoltre pazienti e personale delle pulizie mi salutano quando passo titolandomi: "dottore"
Nonostante questo so meno di un'acca di medicina e cose simili. Ma se vuoi posso inventarmi qualcosa e dirtelo con aria di uno che sa cosa dice vestito da medico .
Tolte queste facezie, che però mi divertono tanto, vorrei dare la mia opinione.
1) Le sedie Stokke su di me non funzionano (e costano). Mi ci siedo sopra, sto in posizione dai 35 secondi ai 2 minuti se mi concentro e poi mi storto in maniere indicibili. (piedi sui poggiaginocchia e via andare.)
2)L'osteopatia non ho capito quante basi abbia e quanto invece sia "stregoneria". Quindi non so quanto fidarmi di costoro. Io farei il percorso medico di base, specialista relativo al problema (ortopedico?), esami prescritti da questo (direi RX prima e RMI poi, niente CT) e poi discussione di cosa fare con lo specialista in questione. Poi nel caso vedersi con un fisioterapista. In realtà non mi fido molto di questa classe di medici (anche se li metto comunque molto sopra tutte le loro ""alternative"").
Io ho comprato anche la panca ad inversione, la tengo in garage perchè è abbastanza ingombrante, però nei periodi di crisi facendola 3-4 minuti al giorno ho trovato giovamento....la consiglio!!!
Stylocharles wrote:Io ho comprato anche la panca ad inversione, la tengo in garage perchè è abbastanza ingombrante, però nei periodi di crisi facendola 3-4 minuti al giorno ho trovato giovamento....la consiglio!!!
Stylo
esatto si chama apollo gravitazionale ma ne fanno un'altra che costa 100 € in meno ma + scadente.
provala 2-3 gg e vedrai!
il peso del tuo corpo contrapposto alla forza di gravità permette di allungare lo spazio tra le 2 vertebre -> il tuo nervo compresso si riprenderà molto prima.
asym: Burton Pj 5.4 - 1992
sym: F2 SL equipe 158 - 2009/10
sym: Swoard 168m e 161m 2010
Stylocharles wrote:Io ho comprato anche la panca ad inversione, la tengo in garage perchè è abbastanza ingombrante, però nei periodi di crisi facendola 3-4 minuti al giorno ho trovato giovamento....la consiglio!!!
Stylo
esatto si chama apollo gravitazionale ma ne fanno un'altra che costa 100 € in meno ma + scadente.
provala 2-3 gg e vedrai!
il peso del tuo corpo contrapposto alla forza di gravità permette di allungare lo spazio tra le 2 vertebre -> il tuo nervo compresso si riprenderà molto prima.
Grazie .....domani ci provo
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
Postby RennTiger » Wednesday 24 November 2010, 19:27
sull'argomento panca ad inversione, vorrei dare un veloce contributo:
a me ha risolto situazioni di crisi, ma veramente tanto. solite lombo-sacrali ravvicinate come tutti... inoltre, apporta una considerevole ossigenazione del cervello che... fa bene, in alcune persone è decisamente consigliato!
ora, il CONTRO: chiedete pure agli esperti se pensate sia esagerato ma... la panca ad inversione deve essere una cosa graduale, con tempi di discesa/orizzontale/discesa ben definiti... come tante cose considerate semplici se fatte con eccessiva leggerezza possono far più danno che altro. inoltre, è cosa buona e giusta non farla mai da soli...
ripeto solo quello che mi è stato più volte ripetuto, in palestra in assenza dell'istruttore che cronometrava e faceva risalire era severamente vietata.
RennTiger wrote:sull'argomento panca ad inversione, vorrei dare un veloce contributo:
a me ha risolto situazioni di crisi, ma veramente tanto. solite lombo-sacrali ravvicinate come tutti... inoltre, apporta una considerevole ossigenazione del cervello che... fa bene, in alcune persone è decisamente consigliato!
ora, il CONTRO: chiedete pure agli esperti se pensate sia esagerato ma... la panca ad inversione deve essere una cosa graduale, con tempi di discesa/orizzontale/discesa ben definiti... come tante cose considerate semplici se fatte con eccessiva leggerezza possono far più danno che altro. inoltre, è cosa buona e giusta non farla mai da soli...
ripeto solo quello che mi è stato più volte ripetuto, in palestra in assenza dell'istruttore che cronometrava e faceva risalire era severamente vietata.
confermo e quoto tutto....e aggiungo la pericolosità di avere troppo sangue alla testa....sopratutto per chi ha la pressione bassa e i capillari deboli......
ho provato le piastre di wenne!!!!......ho i capelli troppo lischi......(scusate il mio italiano)
Io ho sempre fatto da solo in quanto portando le mani verso la testa la panca comincia a muoversi, e viceversa riportandole verso il bacino la panca ritorna in basso.
Le preoccupazioni espresse dai 2 post sopra sono vere ma non ti devono spaventare, fai l'esercizio POCHI minuti e parti graduale:
prima blocca i fermi in posizione 5 che non ti permette di andare completamente verticale.
poi con i giorni passi alla posizione 4 ,3 2, ed infine togli propri i fermi e puoi andare oltre la verticale.
io facevo da quella posizione anche un pò di addominali.
qua cè un video da interner uno dei centinaia...:
asym: Burton Pj 5.4 - 1992
sym: F2 SL equipe 158 - 2009/10
sym: Swoard 168m e 161m 2010
Vi ringrazio tutti dei preziosi suggerimenti.........
ieri sera con il braccio destro mi dovevo fermare spesso.....non riuscivo a volte a portare la forchetta alla bocca........per i formicolii e la perdita di forza che mi prendevano al braccio.....
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
Mi hanno sconsigliato la panca ad inversione....per la cervicale...
dicono che potrebbero andare bene invece le trazioni.....
ho comperato un aggeggio che si attacca sulla porta e con una carrucola ....ci si appende per il collo......con un peso dall'altra parte.....
fa un po' impressione........... ma ho il braccio destro sempre piu' inutilizzabile....
ma non manchero' ai miei appuntamenti Alpini......anche a costo di venirci a carponi....
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...