Ponte......o camber

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Post Reply
User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 24 November 2010, 14:50

Kallo wrote:
emi wrote:
Emi, leggi bene ... "pensiamo che questo non sia positivo per lo snowboard moderno. Se ami la velocità, le curve in fresca e qualche carvata in pista è molto importante che usi una tavola dallo spigolo efficace. Questo vale anche in park, in pipe o nei Big Air

sarà un'impressione, ma mi sembra un discorso riferito alle tavole soft ...
Il concetto non cambia........a seconda della tavola ...soft o hard

:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:

Una tavola senza ponte soft o hard......avra' sempre meno tenuta della stessa con ponte.........


Se proprio ci vogliamo arrampicare sugli specchi ........facciamolo senza spararle troppo grosse.....

8O 8O 8O 8O 8O
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Wednesday 24 November 2010, 14:50

emi wrote:
Kallo wrote:
kurtsk8 wrote:"...e se c'era malafede non te potevi manco candidà"
ma almeno la differenza tra una tavola soft fatta a U rispetto a una hard con camber (anche se poco tra i piedi) e le estremità decamber l'hai capita?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Ma il magnesio che prendi non serve anche per la memoria?
letta in ritardo, ma ... :clap2: :clap2: :clap2: :lol2: :lol2: :lol2:
e come no........certo che l'ho capito.....siccome si sta appurando che ildecamber è una cagata pazzesca ......adesso si cerca di svicolare con le mezze misure..... tipo : il decamber solo in coda e punta ........o .....il decamber 10 cm si ......e 10 cm no......poi 10 cm si e.......10 cm no..
per poi tra poco abbandonarlo definitivamente............. Te kallo c'hai poco da applaudire........... :wink: :wink: :wink: :wink: lo sai poi in pista ......quando si passa alle dimostrazioni pratiche ..... chi ha ragione e chi no....... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Cit. "sei un mistificatore".
Nelle hard si è sempre e solo parlato di punte e code decamber, prenditi il metro e misura di quanto si alzano e quanto quant'è la porzione alzata :wink:

Se poi per il tuo stile rilassato e chiropratico di carving (ovviamente nessuno pretende che tu stia dietro a tutto) possa andare bene anche una ciabatta è un altro paio di larghe maniche.
Provala una, cosa ti costa? Al massimo ci dirai che per il tuo modo rilassato e chiropratico di carving non serve :lol2:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 24 November 2010, 14:57

kurtsk8 wrote:
emi wrote:
Kallo wrote: letta in ritardo, ma ... :clap2: :clap2: :clap2: :lol2: :lol2: :lol2:
e come no........certo che l'ho capito.....siccome si sta appurando che ildecamber è una cagata pazzesca ......adesso si cerca di svicolare con le mezze misure..... tipo : il decamber solo in coda e punta ........o .....il decamber 10 cm si ......e 10 cm no......poi 10 cm si e.......10 cm no..
per poi tra poco abbandonarlo definitivamente............. Te kallo c'hai poco da applaudire........... :wink: :wink: :wink: :wink: lo sai poi in pista ......quando si passa alle dimostrazioni pratiche ..... chi ha ragione e chi no....... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Cit. "sei un mistificatore".
Nelle hard si è sempre e solo parlato di punte e code decamber, prenditi il metro e misura di quanto si alzano e quanto quant'è la porzione alzata :wink:

Se poi per il tuo stile rilassato e chiropratico di carving (ovviamente nessuno pretende che tu stia dietro a tutto) possa andare bene anche una ciabatta è un altro paio di larghe maniche.
Provala una, cosa ti costa? Al massimo ci dirai che per il tuo modo rilassato e chiropratico di carving non serve :lol2:
Non mi risulta......che quando si parla di decamber sull' Hard si sia sempre inteso " decamber solo in punta e in coda "........forse lo intendi tu.......ma credi che valga per tutti i produttori hard che lo adottano ?

ma certo che la provero'..........non sono mica un Talebano....

per favore mi fai vedere un immagine in sezione di una tavola di quello che tu definisci il decamber solo in punta e coda ?

Non sara' mica una semplice tavola piatta , cioè con camber uguale a Zero ?

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

PS: Se per ciabatta intendi il Burton.....ti sbagli in quanto qualsiasi tavola con ponte (camber) è piu reattiva ed impegnativa di una tavola che non l'ha (decamberata).........quindi la ciabatta è quella senza ponte ....con minor tenuta di lamina......quella per le mezze seghe.....tanto per intenderci...
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 24 November 2010, 15:06

Ci sentiamo stasera, mo' devo andare al pronto soccorso a farmi levare una lisca di pesce che mi si è conficcata ieri in gola,,,,,,,,,

:dogeyes: :dogeyes: :dogeyes: :dogeyes: :dogeyes: :dogeyes: :dogeyes: :dogeyes: :dogeyes:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Wednesday 24 November 2010, 15:22

emi wrote:.....Non mi risulta......che quando si parla di decamber sull' Hard si sia sempre inteso " decamber solo in punta e in coda "........forse lo intendi tu.......ma credi che valga per tutti i produttori hard che lo adottano ?
Ecco non TI risulta ma è così :wink: (anche nelle altre discussioni) tutti quelli che conosco (direttamente o indirettamente vedi internet ecc. ecc.) fanno così. (non mi prendo la responsabilità per casi isolati di fanatici del decamber :lol: )
emi wrote:ma certo che la provero'..........non sono mica un Talebano....
per favore mi fai vedere un immagine in sezione di una tavola di quello che tu definisci il decamber solo in punta e coda ?
Non sara' mica una semplice tavola piatta,cioè con camber uguale a Zero ? :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Profili c'erano nel video che non hai capito poco sopra. In questo caso decamber solo in punta.
kurtsk8 wrote:Un genio del pulito
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
pietrob
Rank 5
Rank 5
Posts: 489
Joined: Friday 6 July 2007, 15:12

Post by pietrob » Wednesday 24 November 2010, 15:52

Emi, le hai proprio tutte? ti manca la puntura del pesce pietra ed il fulmine a ciel sereno!
pietro

User avatar
Beta
Rank 5
Rank 5
Posts: 165
Joined: Friday 12 November 2010, 13:35
Location: Courmayeur Mont Blanc

Post by Beta » Wednesday 24 November 2010, 16:08

Emi, se non sbaglio la F2 Vantage ha il decamber solo in punta e in coda, F2 lo chiama Vario Camber, se la guardi di profilo fa un'onda, appoggia in punta, al centro e in coda, come il V Rocker della Burton

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Wednesday 24 November 2010, 16:13

Decamber in punta e coda non significa "tavola senza ponte" (finiamola,con queste forzature evidentissime cui non abbocca nessuno). ;)
Se si vuole rimanere vittime delle proprie credenze basate su pura teoria senza uno straccio di prova pratica,padronissimi,salvo poi non dare del pollo a chi le cose le trova valide DOPO AVERLE PROVATE.
I veri polli arrampicatori di specchi POTREBBERO essere coloro troppo convinti della loro teoria per mettersi alla prova con la pratica. :/
Il decamber,sulle tavole rigide,è in punta e in coda. Al centro,il ponte c'è. Dunque,chi vuole distruggere la bontà delle innovazioni sulla teoria,non ha vita facile,per quanto si tenti di rigirare la frittata tornando sempre sui punti già chiariti in precedenti post.
:/
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Wednesday 24 November 2010, 16:21

Spiegato pure in giapponese......cosa vuoi di più? :lol:
Attachments
Immagine2.png
Immagine2.png (87.42 KiB) Viewed 8328 times
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Wednesday 24 November 2010, 16:43

emi wrote: Te kallo c'hai poco da applaudire...........

:wink: :wink: :wink: :wink:

lo sai poi in pista ......quando si passa alle dimostrazioni pratiche .....

chi ha ragione e chi no.......



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ma qui siamo al bar, mica in pista ... :lol: :lol: :lol:
auguri per la lisca - sicuramente il motivo per cui ti è andata di traverso è che era decamberata
The air carver

Claudio69
Rank 5
Rank 5
Posts: 624
Joined: Tuesday 11 November 2008, 21:01

Post by Claudio69 » Wednesday 24 November 2010, 17:20

Uffa che noia, che barba.... con 'sto io ce l'ho più lungo, io ce l'ho storto all'insù, il mio curva prima poi punto diritto... che barba.... che noia

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Wednesday 24 November 2010, 17:57

kurtsk8 wrote:
emi wrote:.....Non mi risulta......che quando si parla di decamber sull' Hard si sia sempre inteso " decamber solo in punta e in coda "........forse lo intendi tu.......ma credi che valga per tutti i produttori hard che lo adottano ?
Ecco non TI risulta ma è così :wink: (anche nelle altre discussioni) tutti quelli che conosco (direttamente o indirettamente vedi internet ecc. ecc.) fanno così. (non mi prendo la responsabilità per casi isolati di fanatici del decamber :lol: )
emi wrote:ma certo che la provero'..........non sono mica un Talebano....
per favore mi fai vedere un immagine in sezione di una tavola di quello che tu definisci il decamber solo in punta e coda ?
Non sara' mica una semplice tavola piatta,cioè con camber uguale a Zero ? :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Profili c'erano nel video che non hai capito poco sopra. In questo caso decamber solo in punta.
kurtsk8 wrote:Un genio del pulito
Quindi adesso rinneghi il video che hai postato di Palmer Snowboards.......a favore di questo ......e le tavole col famoso decamber "solo in punta e coda ".....sarebbero quelle che hanno le due saponette sul nose ????????

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

E l'unica fonte per dire che la presa di lamina è aumentata rispetto al camber tradizionale sarebbe solo questo disegnino ?????????

Eddai.....trovatemi qualcosa di piu' sostanzioso.......mi pare un po' stitica come base per tesi cosi' ardite.

Anche Apex quindi li bocciamo perchè evidentemente non capiscono.... vero ????







:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
Beta
Rank 5
Rank 5
Posts: 165
Joined: Friday 12 November 2010, 13:35
Location: Courmayeur Mont Blanc

Post by Beta » Wednesday 24 November 2010, 18:05

Emi, io ci ho ragionato (sul Vario Camber della F2 e sul V Rocker della Burton) e, basandomi sulla mia esperienza con l'asimmetrico, posso dirti che

- in ingresso di curva back il peso è sulla parte anteriore della lamina e la tenuta è su quella parte, su tutto il resto della lamina serve a un tubo, anzi, come ti ho scritto, è dannosa
- in uscita di curva back il peso è sulla parte posteriore della lamina e la tenuta è su quella parte, su tutto il resto della lamina serve a un tubo, anzi, come ti ho scritto, è dannosa
- in ingresso di curva front il peso è sulla parte posteriore della lamina e la tenuta è su quella parte, su tutto il resto della lamina serve a un tubo, anzi, come ti ho scritto, è dannosa
- in uscita di curva front il peso è sulla parte anteriore della lamina e la tenuta è su quella parte, su tutto il resto della lamina serve a un tubo, anzi, come ti ho scritto, è dannosa

Perchè dannosa? perchè rischi che vada in presa di lamina una parte di lamina che non serve, e quindi crea problemi nella conduzione.

Quindi, per come vado io, tecnica classica rotazionale su asimmetrica di 20 anni, il Vario Camber o V Rocker funziona e quindi è un'evoluzione utile.

:hello:

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Wednesday 24 November 2010, 18:19

Solo chiacchiere e distintivo.
Le tavole con il decamber sono talmente brutte che non ne comperò mai una.
E poi potete dire quello che volete ma io l'anno scorso a San Candido ho fatto un paio di discese insieme a due encefalitici , uno con una Kessler nera decamber e uno con una SG decamber e oltre la loro insindacabile c bruttezza, la punta sbatte.
www.carvers.it

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Wednesday 24 November 2010, 18:20

E non facciamo gli sboroni dicendo che tanto stiamo sempre sulla lamina perché allora considerando solo una serie di ribaltamenti senza tratti rettilinei il deculo non serve proprio.
www.carvers.it

Post Reply