Ponte......o camber

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Post Reply
User avatar
Beta
Rank 5
Rank 5
Posts: 165
Joined: Friday 12 November 2010, 13:35
Location: Courmayeur Mont Blanc

Post by Beta » Tuesday 23 November 2010, 18:46

Vabe che sei vecchio, ma comunque per come l'ho capita io. Il decamber serve a far sì che venga utilizzata la parte di lamina che serve in quel dato momento e non anche la parte che non serve e che anzi oltre ad essere inutile è dannosa. Per esempio, e basandomi su come vado io (tecnica, vabe, classica su tavola asimmetrica), in back ad inizio curva tenuta della lamina nella parte anteriore, la posteriore serve antubo, in uscita tenuta della lamina nella parte posteriore, distensione e cambio lamina, in front ad inizio curva tenuta della lamina nella parte posteriore ed a fine curva tenuta della lamina nella parte anteriore. O almeno mi sembra di aver capito così. :wink:

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 23 November 2010, 19:09

Il video postato da Kruscotto è chiaro !!!!!!!!!

Il Camber inverso diminuisce la lamina in presa quando la tavola è inclinata !!!!!!!!!!!

Forza ......qualcuno che confuti quello che dice il video.....


Se no ho ragione io.........

E i polli siete voi.......

Datevi da fare......


:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Tuesday 23 November 2010, 19:31

Per me il video è un po fuorviante, è logico che se anche la tavola è fatta come una U, ad alte inclinazioni tocca la neve per tutta la lunghezza della lamina effettiva.
Difatti se metti la tavola a 90 gradi ( anche a pecora va bene) la lamina tocca comunque la si fletta
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Tuesday 23 November 2010, 19:33

E ci sarebbe anche da discutere sul v rocker delle nuove burton, dove seguendo il video parrebbe che tocchi solo una porzione di lamina minima
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 23 November 2010, 19:39

QuattroAnte wrote:Per me il video è un po fuorviante, è logico che se anche la tavola è fatta come una U, ad alte inclinazioni tocca la neve per tutta la lunghezza della lamina effettiva.
Difatti se metti la tavola a 90 gradi ( anche a pecora va bene) la lamina tocca comunque la si fletta
AAAAAARGH !!!!!!!!!!!!!

Pure il mio pupillo.....rinnega quello che dice Palmer Snowboards......pur di non darmi ragione davanti all'evidenza !!!!!!!!!

E per di piu '........ sulla base della verita' affermata da un video portato dai miei Denigratori che pensavano di confermare le loro tesi SBAGLIATE !!!!!!!!!!!

SIETE DEI POLLI CON LA P MAIUSCOLA !!!!!!!!!!!!

IL CAMBER INVERSO (TAVOLA DECAMBERATA) DIMINUISCE LA LAMINA EFFETTIVA ANCHE MENTRE LA TAVOLA E' IN PIEGA.......come ben spiega il video.... :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

Imparate a ragionare con la vostra testa ..........non con quella degli altri che vi devono vendere la roba nuova....

POLLI CHE NON SIETE ALTRO !!!!!!!!!!!!!!!!

:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 23 November 2010, 19:43

Beta wrote:Vabe che sei vecchio, ma comunque per come l'ho capita io. Il decamber serve a far sì che venga utilizzata la parte di lamina che serve in quel dato momento e non anche la parte che non serve e che anzi oltre ad essere inutile è dannosa.
aH .......... adesso ci sarebbe anche la lamina "DANNOSA"....


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Tuesday 23 November 2010, 19:43

No, io sono d'accordo con te, io preferisco averla sempre bene a terra la lamina. Dicevo solo che anche il video tira l'acqua al suo mulino
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
Beta
Rank 5
Rank 5
Posts: 165
Joined: Friday 12 November 2010, 13:35
Location: Courmayeur Mont Blanc

Post by Beta » Tuesday 23 November 2010, 20:09

Ma chettifrega se diminuisce la lamina effettiva, l'importante è che faccia presa la parte di lamina che serve in quel determinato momento, o no? Se ti dimostrano, o magari la provi per rendertene conto, che con il 30% di lamina che fa presa ottieni la medesima tenuta che con tutta la lamina che fa presa, chissenefrega se non prende tutta la lamina, o no? :wink:

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Tuesday 23 November 2010, 21:49

Uhhh... quanta enfasi, per un paio d'ore di assenza di una risposta ad un quesito! :) Forse eccessivo, eccitarsi per la mancanza di risposte credendo che ciò sia dovuto alla mancanza di argomenti quanto piuttosto alla mancanza di tempo per connettersi al forum. :)
Comunque...mi preme innanzitutto affrontare il discorso "polli": troppo spesso vengono tirati in ballo. Io provo un po' di dispiacere per loro che, troppo spesso, vengono assimilati a noi poveri hardbooters non ciechi di fronte alle possibili migliorie delle innovazioni tecnologiche (attenzione: non le sposiamo alla cieca ma le valutiamo con la ragione, al contrario di quello che pensa qualcuno che invece le cassa a priori privandosi del vantaggio di provare qualcosa che potenzialmente POTREBBE essere valido).
Se mai dovessero leggere questo forum, i polli potrebbero prendersela parecchio e ricordare a noi "possibilisti" della tecnologia che... fidarsi a priori delle innovazioni è cieco come considerarle a priori "prese in giro".
:)

Veniamo dunque al quesito che il video pone.
Solo una domanda: quanto mostrato nel video, vale quando si mette la tavola inclinata su un piano RIGIDO.
Ma... sarà mica che la neve viene scavata, dalla tavola, e... dunque... sarà mica che i punti che non toccano nell'esempio di un piano rigido vanno invece a toccare quando la tavola è posta su una superficie meno dura e scavabile (ad esempio la neve)?
;)
Finchè si fanno i test su un piano rigido, i discorsi sono approssimativi all'inverosimile. Ipotizziamo però di mettere la stessa tavola sulla neve e... scopriamo che a toccare è una porzione maggiore di lamina che però non va a mordere su punta e coda come farebbe senza decamber. Immaginiamo che... proprio quando le forze sono maggiori (tavola molto inclinata e punto della curva con massima forza centrifuga)... serve il decamber, per ovviare al problema che la punta e la coda divorerebbero neve piantandosi molto più del centro tavola.
Dunque... ecco spiegato come mai quel video è indicativo di cosa accade ma... spiega solo la variazione di geometria della tavola e dei punti DI MAGGIOR CONTATTO su un piano... non spiega in dettaglio quello che realmente accade sulla neve.
;)

Firmato: uno dei polli che si reputa possibilista sui reali benefici delle nuove tecnologie/tecniche costruttive.
:)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 23 November 2010, 22:59

Il camber inverso (tavola decamberata) è un applicazione per tavole e sci per uso fuori pista......in quanto DIMINUISCE la presa di lamina effettiva rendendo l'attrezzo piu maneggevole .

Peccato però che noi facciamo HARD.
E a noi ci serve AUMENTARE il piu possibile la lamina effettiva.

Quindi una tavola decamberata per noi è DEMENZIALE !!!!!!!!!!!!!!

:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:

Non ci voleva uno Scienzato per capirlo immediatamente........

dopo se ci vogliamo arrampicare sugli specchi anche di fronte all'evidenza.....

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Tuesday 23 November 2010, 23:05

emi wrote:
Peccato però che noi facciamo HARD.
E a noi ci serve AUMENTARE il piu possibile la lamina effettiva.

quindi nose mozzo? :lol:
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Tuesday 23 November 2010, 23:15

Nelle hard il decamber è solo in punta e coda! vatte a fa' na pippa co' questo allora :lol2:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
pokkis
Rank 5
Rank 5
Posts: 1804
Joined: Monday 1 April 2002, 19:46
Location: Finland

Post by pokkis » Tuesday 23 November 2010, 23:16

Emi, try to be open mind :wink:
This board is built for slope, not off piste, and it is nice run.
ImageImageImage

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 23 November 2010, 23:17

QuattroAnte wrote:
emi wrote:
Peccato però che noi facciamo HARD.
E a noi ci serve AUMENTARE il piu possibile la lamina effettiva.

quindi nose mozzo? :lol:
Il nose mozzo nemmeno lo commento piu' data la sua ridicolaggine.......

Il taper invece ......è un altra puttanata galattica...........anche questo riducendo la larghezza della coda.........è ovvio che rende piu facile lo svincolo della tavola ..........diminuisce la tenuta complessiva......

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

Ma noi invece vogliamo la tenuta della tavola MASSIMA......
se voglio diminuirla perchè sono una sega......basta che smusso le lamine in punta e coda.........

Non c'è mica bisogno che stringo la tavola in coda .............

:roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:

SVEGLIAAAAAAAAAA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Tuesday 23 November 2010, 23:22

kurtsk8 wrote:Nelle hard il decamber è solo in punta e coda! vatte a fa' na pippa co' questo allora :lol2:
No dai.........ripostami uno dei tuoi video illuminanti.........quelli che confermano le tue tesi.......



8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

Post Reply