VIDEO "HARD"
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Insiste tanto sul cambio lamina e sul 50/50 ma...sul cambio da front gli salta la punta,su quello da back gli salta la coda? :/
@codighel: non era proprio jasey j,in quel video di psl e pgs,dove nel psl la punta gli si alzava spessissimo (ma lui era un grillo dalla potenza impressionante)?
@codighel: non era proprio jasey j,in quel video di psl e pgs,dove nel psl la punta gli si alzava spessissimo (ma lui era un grillo dalla potenza impressionante)?
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots
Boh,non ricordo di quel video.comunque come dicevo prima nel PGS è tutto più velo e a livello di movimento,dunque ci sta,anzi,credo sia obbligatorio.nel PGS è diverso,spesso la linea larga e tonda è per assurdo più veloce di quella più stretta e breve.
KESSLER 180
KESSLER 171
APEX PLATES
VIRUS Berserker Zylon 185
F2 race titanium-TD2
-Northwave 950
KESSLER 171
APEX PLATES
VIRUS Berserker Zylon 185
F2 race titanium-TD2
-Northwave 950
Tanto per avere un'idea di cosa sia il carving con tavole asimmetriche
https://www.youtube.com/watch?v=H0IWh3Gp4rw
https://www.youtube.com/watch?v=H0IWh3Gp4rw
ma cosa centrano le tavole asimettriche ?Beta wrote:Tanto per avere un'idea di cosa sia il carving con tavole asimmetriche
https://www.youtube.com/watch?v=H0IWh3Gp4rw
certo loro in quel momento le usavano........
ma LORO andavano allo stesso modo anche con una soft........
Per piegare in velocità sul duro , nelle migliori condizioni.......ci vogliono tavole lunghe......con una buona lunghezza di lamina
certo se sei manico........vai anche col PJ 162 Asym..........ma non ci vai al meglio..






Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
segnalo, a chi non lo conoscesse gia', la visione di questo video....
quest'uomo e', a mio modesto parere, uno dei migliori interpreti di EC, elegante, fluido e reattivo....all'inizio dimostra chiaramente gli esercizi da fare per prendere confidenza con la "tecnica", abituandosi all'andatura anche a basse velocita', nei pianori ad esempio, cosi' da usarla con naturalezza (istintivamente) quando il gioco si fa' serio...lo si potra' vedere ed invidiare live a Zinal
il migliore oggi sulle piste? quello che si e' divertito di piu'...
Si bravo è il miglior filmato che c'e' perchè si riescono distintamente a vedere i 2 movimenti principali, il push e pull e le rotazioni.
Inoltre la telecamera fissa pur non essendo spettacolare fa capire meglio i movimenti.
La pista poi è battuta a mano, rasata e tirata da un gruppo di intonachini.... tanto è perfetta
Inoltre la telecamera fissa pur non essendo spettacolare fa capire meglio i movimenti.
La pista poi è battuta a mano, rasata e tirata da un gruppo di intonachini.... tanto è perfetta
[URL=https://matchnow.life]Real-life Girls[/URL]
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
si anche l'idea è ottima, ti fa vedere sulla stessa pista tanti modi di andare con la tecnica ec, al di là del primo esercizio di contorsionismo del busto, parte con la prima discesa e mostra come si fanno dei curvoni larghi in pieno relax senza stendersi con la pancia sulla neve, poi un push&pull rapido a curve strette, e ancora, curvoni più ampi a pancia a terra , c'è un po' di tutto ... incredibile che quello skilift sia in funzioneroosevelt wrote:
segnalo, a chi non lo conoscesse gia', la visione di questo video....
quest'uomo e', a mio modesto parere, uno dei migliori interpreti di EC, elegante, fluido e reattivo....all'inizio dimostra chiaramente gli esercizi da fare per prendere confidenza con la "tecnica", abituandosi all'andatura anche a basse velocita', nei pianori ad esempio, cosi' da usarla con naturalezza (istintivamente) quando il gioco si fa' serio...lo si potra' vedere ed invidiare live a Zinal

1' 37'' -- 1' 43'' qui c'è tutto, un po' forzato, ma è tutto quello che bisognerebbe saper fare per l'ec: cross-under, rotazione, fluidità

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
si non sembrerebbe molto pendente quella pista ma lui riesce ad essere comunque fluido anche quando si stende completamente. La forzatura più che altro la vedo nella rotazione in backside, anche se ho visto che tutti i russi a zinal forzavano moltissimo la rotazione e forse non è una brutta idea perchè spesso si pensa di girare il busto ma in realtà si girano solo le spalle...a mio parere è molto didattico manca solo un commento prima di ogni discesa.maxdelay wrote:Ma la forzatura è dovuta alla poca pendenza secondo te?
A me sembra di si è quasi obbligato a forzare per non perdere velocità
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
maxdelay wrote:Si deve girare il busto per fare il movimento corretto; Arnaud mi diceva che nel back c'e' da spingere avanti anche l'anca.....(ruotare anche l'anca per quanto possibile) o forse me lo diceva perchè è un mio difetto ed avevo l'anca aperta?
Si il movimento parte dall'anca... altrimenti girano solo le spalle
guardati questo:
in frontside le anche sono parallele alla tavola mentre in back trasversali

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
bel video! surfata vecchia scuola con intermezzi di euroturns! sempre bella e divertente da vedere!Beta wrote:Tanto per avere un'idea di cosa sia il carving con tavole asimmetriche
https://www.youtube.com/watch?v=H0IWh3Gp4rw
e nei cambi lamina?Alex wrote:maxdelay wrote:Si deve girare il busto per fare il movimento corretto; Arnaud mi diceva che nel back c'e' da spingere avanti anche l'anca.....(ruotare anche l'anca per quanto possibile) o forse me lo diceva perchè è un mio difetto ed avevo l'anca aperta?
Si il movimento parte dall'anca... altrimenti girano solo le spalle
guardati questo:
in frontside le anche sono parallele alla tavola mentre in back trasversali