Hardboot "soft" o softboot "hard"?
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Hardboot "soft" o softboot "hard"?
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio dato che sono sempre stato interessato a passare all'hard ma non ho ancora fatto il "salto".
Dopo aver imparato da piccolo con uno snowboard hard a noleggio (per mantenere gli scarponi che usavo per sciare), sono passato presto ad un setup soft. Dopo un po' di anni ho pero' iniziato ad abbandonato le mie inclinazioni freestyle e ho sempre piu' tentato di emulare lo stile hard, nei limiti del possibile.
Attualmente giro con una vecchissima burton supermodel, angoli 27/15 e scarponi decisamente vetusti. Insomma, urge un cambio di attrezzatura completo.
La mia idea era di prendere una F2 Eliminator, attacchi catek e salomon malamute / burton driver x, cioe' sostanzialmente il setup soft piu' rigido possibile.
Complici i problemi che ha al momento catek, sto un po' riconsiderando l'idea di passare completamente ad un setup hard. Il fatto e' che ho piu' volte provato noleggiando uno snowboard hard (eh, il tarlo del carving!) ma la mia impressione e' stata tutte le volte "Wow che grip! Ma che fatica!" e quindi ho avuto l'idea che non facesse per me, che riesco ad andare in montagna in media una settimana l'anno e faccio poco sport. Tuttavia, considerando che l'attrezzatura dei noleggi standard e' decisamente scadente e che adesso tra solette adattabili al piede, piastre e ammortizzatori negli attacchi (vedi il bomber TD3 Sidewinder), forse con l'attrezzatura giusta non sarebbe poi cosi' stancante. Ho anche spesso sentito dire che il comfort di calzata di uno scarpone moderno hard sia comparabile se non superiore a quello di uno scarpone soft, cosa a cui istintivamente credo dato che a forza di stringere per cercare piu' controllo, non mi trovo gran che' comodo con i miei scarponi morbidi...
Che consigli mi potete dare? Trovate anche voi cosi' faticoso un setup hard rispetto ad uno soft? Quale sarebbe una combinazione di tavola/attacchi/scarponi hard abbastanza "rilassata"?
Dopo aver imparato da piccolo con uno snowboard hard a noleggio (per mantenere gli scarponi che usavo per sciare), sono passato presto ad un setup soft. Dopo un po' di anni ho pero' iniziato ad abbandonato le mie inclinazioni freestyle e ho sempre piu' tentato di emulare lo stile hard, nei limiti del possibile.
Attualmente giro con una vecchissima burton supermodel, angoli 27/15 e scarponi decisamente vetusti. Insomma, urge un cambio di attrezzatura completo.
La mia idea era di prendere una F2 Eliminator, attacchi catek e salomon malamute / burton driver x, cioe' sostanzialmente il setup soft piu' rigido possibile.
Complici i problemi che ha al momento catek, sto un po' riconsiderando l'idea di passare completamente ad un setup hard. Il fatto e' che ho piu' volte provato noleggiando uno snowboard hard (eh, il tarlo del carving!) ma la mia impressione e' stata tutte le volte "Wow che grip! Ma che fatica!" e quindi ho avuto l'idea che non facesse per me, che riesco ad andare in montagna in media una settimana l'anno e faccio poco sport. Tuttavia, considerando che l'attrezzatura dei noleggi standard e' decisamente scadente e che adesso tra solette adattabili al piede, piastre e ammortizzatori negli attacchi (vedi il bomber TD3 Sidewinder), forse con l'attrezzatura giusta non sarebbe poi cosi' stancante. Ho anche spesso sentito dire che il comfort di calzata di uno scarpone moderno hard sia comparabile se non superiore a quello di uno scarpone soft, cosa a cui istintivamente credo dato che a forza di stringere per cercare piu' controllo, non mi trovo gran che' comodo con i miei scarponi morbidi...
Che consigli mi potete dare? Trovate anche voi cosi' faticoso un setup hard rispetto ad uno soft? Quale sarebbe una combinazione di tavola/attacchi/scarponi hard abbastanza "rilassata"?
ovviamente hard ... deeluxe track 325 o UPZ ATB (i secondi decisamente più moderni, ma ancora da testare sul campo, i primi ormai datati ma collaudatissimi e modificabili con molla)
come tavola, o la "universale" speedster GTS, oppure una f2 diablo presa sotto i 200€ su ebay tedesco
facci sapere!!
come tavola, o la "universale" speedster GTS, oppure una f2 diablo presa sotto i 200€ su ebay tedesco
facci sapere!!
The air carver
- QuattroAnte
- Rank 5
- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
è una tavola per un primo approccio hard.......per chi non ne ha mai fatto...serve per prendere confidenza con la conduzione.......QuattroAnte wrote:Io la gts ce l'ho avuta e non la consiglio. Ma sento tutto chr lo fanno, ma chi l'ha provata davvero? Magari per piu di una discesa
cominciare con una RS sarebbe un po' troppo scioccante ....e si rischierebbe di far abbandonare il principiante......per l'eccesiva difficolta'...
la GTS rimane una tavola che dopo aver imparato puo' essere rivenduta ad un prezzo decente.......
Gli amanti di F2 confermeranno........
per un principiante Hard paricolarmente dotato......potrei anche arrivare a consigliare una Tropical Tube come quella che ha Silber in firma.......potrebbe benissimo rimanere poi ....la tavola definitiva.......
Ma deve essere un tipo di quelli che impara in fretta........




Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
- QuattroAnte
- Rank 5
- Posts: 1592
- Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
- Location: parabiago, MI
Le silberpfeil sono tavole da carving.shamael wrote:Credevo che la Speedster fosse piu' racing della Silberpfeil pero' in effetti e' piu' larga e piu' corta (e molto piu' economica...).
Intanto grazie per i consigli!
Le speedster (SL e RS fino al 2008) racing.
Le speedster nuove sono racing (con alcune soluzioni tecniche diverse rispetto alle vecchie) e divise in EQUIPE più tranquille e WC più incazzate.
Le GTS (che si chiamano anche loro Speddster GTS) sono le vecchie speedster SL ma depotenziate.
Il discorso lunghezza-larghezza ha poco senso.
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."
- il magnifico
- Rank 1
- Posts: 8
- Joined: Friday 29 October 2010, 3:02
- Location: Valle dell'Arno
Per esperienza personale ti posso dire che la Silberpfeil va bene per imparare l'hard.shamael wrote:Uhm... quindi per iniziare con l'hard e avere come obiettivo il carving dovrei prendere una Silberpfeil piuttosto che una Speedster GTS, no?
E' una bella tavola che ti fa sentire da subito cos'è la conduzione perchè fa belle curve in conduzionme anche senza doversi sdraiare sulla neve.
Per contro, (grazie al suo flex e raggio corto) appena ti inclini un po di più, chiude le curve in maniera piuttosto violenta facendoti cagare sotto.
Se sei un novellino non ti da quel senso di sicurezza che danno altre tavole.
Mi sono pentito di avere venduto la mia ora che mastico un po meglio la tecnica.
Secondo me il percorso formativo potrebbe essere :
prima tavola - Silberpfeil (impari la tecnica base)
seconda tavola - Speedster RS (impari la tecnica avanzata)
terza tavola - Silberpfeil (metti in pratica la tecnica avanzata).
Ovviamente se sei orientato al carving classico.
giusto per confondere un po' le idee al nostro amico, io NO ... una tavola idiota che ti invoglia solo a rimanere controruotato e a non piegare ...Cecco wrote:shamael wrote: Mi sono pentito di avere venduto la mia ora che mastico un po meglio la tecnica.
sceso dalla silber e passato a SL + RS non tornerei mai indietro ...


The air carver
Si ok, ma le curve strette che fai con la Silberpfeil te le puoi dimenticare con la RS.Kallo wrote:Cecco wrote:giusto per confondere un po' le idee al nostro amico, io NO ... una tavola idiota che ti invoglia solo a rimanere controruotato e a non piegare ...shamael wrote: Mi sono pentito di avere venduto la mia ora che mastico un po meglio la tecnica.
sceso dalla silber e passato a SL + RS non tornerei mai indietro ...![]()
Sono sicuramente due tipi differenti di andatura.
Andatura lenta e controllata con la SP e andatura veloce, stabile e ampie curve con la RS.
A proposito, se c'è qualcuno che ha una Silberpfeil 172 (magari con attacchi già montati) da farmi provare, potrei anche comprargliela.