Da dove viene il set back?

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Post Reply
User avatar
Cecco
Rank 5
Rank 5
Posts: 741
Joined: Sunday 4 January 2009, 16:42
Location: Cameri (Novara)

Post by Cecco » Monday 1 November 2010, 21:56

Albarei wrote:
Cecco wrote:Ale, la giallona accelera SEMPRE.
Basta guardare la scia che lascia 8O

e salutami il Professore :hello:
:bravo:

Ok, se riuscirò a fermare il missile in tempo te lo saluto volentieri. :badgrin:

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Monday 1 November 2010, 22:14

Cecco wrote:
Albarei wrote:
Cecco wrote:Ale, la giallona accelera SEMPRE.
Basta guardare la scia che lascia 8O

e salutami il Professore :hello:
:bravo:

Ok, se riuscirò a fermare il missile in tempo te lo saluto volentieri. :badgrin:
Bella lì, così potremo aprire un nuovo argomento:

Dove va il Set Back? :doh:

Perchè ricordati che l'Accademico sa :rules: è nato imparato :wall:

:hello:

User avatar
Cecco
Rank 5
Rank 5
Posts: 741
Joined: Sunday 4 January 2009, 16:42
Location: Cameri (Novara)

Post by Cecco » Monday 1 November 2010, 22:19

QuattroAnte wrote:
Cecco wrote:Ale, la giallona accelera SEMPRE.
per me lo fa da paura a centro curva, ma se poi chiudi bene, sara la tenuta esagerata, ma mi pare si attacchi la coda alla neve.

Cmq cecco, in ec, hai notato anche tu che prende subito di punta??
Si, è per questo che viaggio con più setback, proprio perchè non mi sento sicuro con gli attacchi troppo centrati.

User avatar
Cecco
Rank 5
Rank 5
Posts: 741
Joined: Sunday 4 January 2009, 16:42
Location: Cameri (Novara)

Post by Cecco » Monday 1 November 2010, 22:21

Albarei wrote:
Cecco wrote:
Albarei wrote: Basta guardare la scia che lascia 8O

e salutami il Professore :hello:
:bravo:

Ok, se riuscirò a fermare il missile in tempo te lo saluto volentieri. :badgrin:
Bella lì, così potremo aprire un nuovo argomento:

Dove va il Set Back? :doh:

Perchè ricordati che l'Accademico sa :rules: è nato imparato :wall:

:hello:
Eh no aspetta.
Non è che si può mandare avanti la gente così, senza neanche un esame.

User avatar
QuattroAnte
Rank 5
Rank 5
Posts: 1592
Joined: Tuesday 29 January 2008, 18:30
Location: parabiago, MI

Post by QuattroAnte » Monday 1 November 2010, 22:24

Cecco wrote:
QuattroAnte wrote:
Cecco wrote:Ale, la giallona accelera SEMPRE.
per me lo fa da paura a centro curva, ma se poi chiudi bene, sara la tenuta esagerata, ma mi pare si attacchi la coda alla neve.

Cmq cecco, in ec, hai notato anche tu che prende subito di punta??
Si, è per questo che viaggio con più setback, proprio perchè non mi sento sicuro con gli attacchi troppo centrati.
io purè. Ma solo se uso il lift sul posteriore, perche se no non mi trovo nel piegamento, mi va un po dove vuole lei la punta
Sempre e comunque pupillo di EMI

Swoard 168H
Factory Prime 7.3 200s "Radetzky"
Factory Prime 7.8 200s "Eisenhower"
Northwave .350 modded & head stratos + accs

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Monday 1 November 2010, 22:39

@ Albarei
"Basta guardare la scia che lascia"
Cioè mica ho capito come lo capisco dalla scia.
Purtroppo l'ultima volta che sono salito sulla PJ era il 1994 , sono passato su una Nideker Extreme e poi una di quelle che a vedere erano sim ma in realtà erano asy, ma era il1995/1996, ho i ricordi un po' offuscati.
www.carvers.it

Albarei
Rank 5
Rank 5
Posts: 530
Joined: Tuesday 2 March 2010, 10:29

Post by Albarei » Monday 1 November 2010, 22:44

jax wrote:@ Albarei
"Basta guardare la scia che lascia"
No Jax, la scia era riferito all'immagine della F2 RS nella firma di Cecco :wink:

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Monday 1 November 2010, 22:55

:oops:
www.carvers.it

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Tuesday 2 November 2010, 0:36

Albarei wrote:In modo classico e su medie/basse pendenze ed a media/bassa velocità su nevi semidure/morbide l'asimmetrica accelera stabilmente senza sbavature e consente un edge to edge senza metterla piatta.
Poi visto che mi sembra tu stia un po' pontificando sulla teoria, in pratica quante asimmetriche hai provato?
Premesso che qui nessuno pontifica sulla teoria ma si parla ANCHE in linea teorica (lo fanno tutti, nessuno escluso) senza pontificare, mi piace dire che

- per essere chiari, a me le asimmetriche non dispiacciono (semplicemente, non condivido le posizioni estreme, così come non le condividerei relativamente alle tavole simmetriche)

- relativamente a quanto hai scritto su cosa accade quando cambi lamina con l'asimmetrica, se utilizzi l'asimmetrica in uso classico (lamina front avanzata), accade esattamente il contrario di quanto dici: se sei con il peso centrato sulla lamina back, quando cambi semplicemente lamina per passare a quella front in tuo peso è ancor più arretrato di quanto non sarebbe se avessi una tavola simmetrica proprio perchè, se trasli solo in peso da una lamina all'altra e tale peso è centrato sulla lamina back, quando lo sposti su quella front che è più avanzata significa che il tuo peso sarà nella parte posteriore della lamina front (dunque più arretrato di quanto non sarebbe se avessi una tavola simmetrica)

- ho provato DUE tavole asimmetriche (capisco che la cosa possa stupire); se non sbaglio (ma di questo non sono sicuro) mi sembra di aver letto che anche tu non hai avuto molte esperienze su tavole simmetriche (ma, lo ripeto, di questo non sono certo). Non ho mai detto però che tu non possa avere teorie riguardo il simmetrico, se lo hai provato poco. Si chiamano "teorie" proprio perchè riguardano concetti non "testati" (almeno personalmente)... Non significa che non sia un arricchimento discuterle, non trovi? ;)

- premesso sempre che le asimmetriche le ho provate, se in questo forum dovessimo parlare solo di cose "provate" il 90% di noi non dovrebbe parlare di piastre, tavole da gara, tecnica (perchè qui dentro forse l'1% può averla sufficiente a capire ciò di cui si parla, ed io non faccio parte di quell'1%); per fortuna, si cerca anche di ragionare ed ognuno mette quello che ha (che piaccia o no). ;)

Un saluto...
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Tuesday 2 November 2010, 0:44

jax wrote:Ok, allora mettiamo in discussione Klug, tanto qui siamo tutti campioni.
Evvai.
Se Klug dovesse essere messo in discussione solo dai campioni, ci sarebbero dieci persone al mondo in grado di metterlo in discussione.
Invece... per fortuna... ce ne sono molte di più, che danno stimolo per migliorare tecnicamente e per confrontarsi su concetti.
Anche perchè... Klug potrebbe esternare quel particolare del centimetro di setup e tacere le altre dieci cose che rendono importante quel cm, dunque... prendere per vangelo il fatto che 1cm influenzi molto l'andatura, sarebbe un po' eccessivo. Non dico che non lo faccia: dico che è bene comunque ragionare su quanto si legge.
Anche perchè... per Klug che dice che è importante un cm, ci sono altri atleti che dicono che il set-back dev'essere molto più marcato.
Dunque... tu a chi credi?
A lui o agli altri?
Io a nessuno dei tanti e mi limito a valutare le idee di tutti. ;)
jax wrote:Due centimetri sono in più rispetto al setup indicato dalla casa.
Era solo dire che la differenza era tra le tavole da slalom , meno setback , e quelle da gigante , più setback.
Perfetto. E questo è un buon punto d'inizio su cui concordo.
Poi, però, mi son sentito di esprimere il mio parere, suffragato dalla mia (umile) esperienza di persona che ha trovato grande beneficio da un set-back molto marcato. Se posso avere un solo motivo per cui tacerla... ;)
jax wrote: In ogni caso 1 cm sulla tavola non sono 5 centimetri sulla mano.
Mi chiedo se il mio fosse solo un esempio, per dire che un cm di set-back, se allungo una mano davanti, magari lo annullo.
Mi sembrava ovvio che fosse esempio, non un valore assoluto...
;)

Un saluto...
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Tuesday 2 November 2010, 0:50

Cecco wrote:Anche 10cm sono pochi allora.
Cosa ci vuole a tenere la mano più avanti di 20-25cm?
A parte che, se vogliamo fare esempi numerici, io avevo detto 1cm setback=5cm di mano, dunque nel tuo esempio di 10cm di setback, la mano la dovresti avanzare di 50cm ;) sottolineo ancora una volta che era un esempio per indicare quanto un cm possa essere davvero impercettibile.
Poi, se qualcuno pensa che 1cm influenzi l'andatura come 10cm (10 volte tanto), padronissimo. Figuriamoci.
Io ho solo detto che, a mio parere, 1cm non cambia di molto il comportamento della tavola.

P.s. non vorrei dover arrivare a constatare la stranezza del fatto che le risposte "poco in sintonia" con le mie (sul setback) arrivano proprio da persone che non la pensano come me sulle immagini delle tavole in firma...
;)
Si tratta sicuramente di una coincidenza, ne sono sicuro.
:)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
Cecco
Rank 5
Rank 5
Posts: 741
Joined: Sunday 4 January 2009, 16:42
Location: Cameri (Novara)

Post by Cecco » Tuesday 2 November 2010, 1:14

La mancanza di neve sta a questi discorsi tecnici come la mancanza di figa sta alle pippe.

In fin dei conti, taper-notaper, setback-si setback-no e robe varie, le tavole vanno provate sulla neve, con regolazioni empiriche.

A mio modesto parere non è che serva a tanto essere troppo teorici, tanto poi sul setup bisogna sempre smanettare.

User avatar
Cecco
Rank 5
Rank 5
Posts: 741
Joined: Sunday 4 January 2009, 16:42
Location: Cameri (Novara)

Post by Cecco » Tuesday 2 November 2010, 1:41

QuattroAnte wrote: ... onestamente non è vero che serve un km e 200 all'ora per farla girare
Esagerato, bastano 500mt a 100 all'ora.
In EC qualcosina meno.

:mrgreen:

User avatar
Cecco
Rank 5
Rank 5
Posts: 741
Joined: Sunday 4 January 2009, 16:42
Location: Cameri (Novara)

Post by Cecco » Tuesday 2 November 2010, 1:49

RicHard wrote: P.s. non vorrei dover arrivare a constatare...
Ci sei già arrivato mi sa.
RicHard wrote: ....arrivano proprio da persone che non la pensano come me sulle immagini delle tavole in firma...
Casomai, sei tu che non la pensi come noi.
Facciamoci due risate dai...

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Tuesday 2 November 2010, 8:10

Cecco wrote:La mancanza di neve sta a questi discorsi tecnici come la mancanza di figa sta alle pippe.

In fin dei conti, taper-notaper, setback-si setback-no e robe varie, le tavole vanno provate sulla neve, con regolazioni empiriche.

A mio modesto parere non è che serva a tanto essere troppo teorici, tanto poi sul setup bisogna sempre smanettare.
La mia domanda era rivolta a chi fosse a conoscenza di accorgimenti che si usano sulle tavole, a chi avesse voglia di ragionarci, di ipotizzare ecc. ecc. :wink:
Che vadano provate (le tavole) è palese e anche divertente, però per scoprire cose c'è dietro ad evidenti differenze non fa male fare qualche ipotesi e verificare poi se ci abbiamo preso, cannato completamente o se c'è anche altro :wink:

A quando risalgono le specifiche tecniche di Klug? adesso usa tavole che di set back ne ha più di 2 o 4 cm usa Kessler :wink:

Ciao :)
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

Post Reply