Come funzionano le piastre?

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Post Reply
User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Monday 13 September 2010, 14:27

posto che il tuo disegno rimarrà negli annali, secondo me hai messo i perni troppo vicini. se guardi le foto di nicolino, stanno all'estremità delle ultime boccole. credo che - e la cosa mi sembra lampante - il vantaggio in termini di flex stia nel fatto che mentre un attacco irrigidisce una lunghezza di almeno 15-20 cm, il punto indeformabile di queste piatre è limitato a 1 cm in lunghezza.

in altre parole, la tavola sente la tua spinta nello stesso modo che con gli attacchi, ma si deforma più liberamente.

stesso discorso, ma meno estremizzato, per le piastre nuove della apex (quella austriaca), che sono incernierate in centro e hanno le due estremità libere di scorrere sulla tavola
The air carver

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Monday 13 September 2010, 15:05

Più sarà grande la superficie di contatto e più si distribuirà il peso.
E' la tavola a distribuire il peso alla neve , di più vicino agli attacchi, di meno alle estremità, ovviamente in maniera proporzionale a lunghezza e rigidità.
Le piastre svincolanti danno la possibilità alla tavola di flettere più liberamente, magari le tavole saranno costruite apposta per distribuire il peso in maniera più efficace.
Secondo me la cosa su cui ragionare bene è quello che ha detto Gianluca , cioè che vanno bene ma rendono il tutto più faticoso anche se non ci ha detto se il problema era dato dal peso o da altro..
Quindi come qualcuno aveva detto tempo fa forse vanno bene per gare ed atleti e non per carvatori del martedì.
A me l'idea piace e le vorrei provare.
Ad esempio sul forum di BOL c'era uno che aveva avvitato gli attacchi direttamente sulla piastra e in questo modo credo che la differenza di peso sia affrontabile, anche perché credo che molti ormai sapranno di preciso che stance usare e quali angoli.
www.carvers.it

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Monday 13 September 2010, 15:35

Kallo wrote:posto che il tuo disegno rimarrà negli annali, secondo me hai messo i perni troppo vicini. se guardi le foto di nicolino, stanno all'estremità delle ultime boccole. credo che - e la cosa mi sembra lampante - il vantaggio in termini di flex stia nel fatto che mentre un attacco irrigidisce una lunghezza di almeno 15-20 cm, il punto indeformabile di queste piatre è limitato a 1 cm in lunghezza.

in altre parole, la tavola sente la tua spinta nello stesso modo che con gli attacchi, ma si deforma più liberamente.
Si in quel tipo di piastra(foto Nicolino) i supporti stanno esattamente in corrispondenza degli attacchi........la superficie di contatto è molto piu ridotta....ma la curvatura della tavola si divide sempre secondo me in tre segmenti...........come prima
e ancora non si capisce perchè ripartirebbero meglio la pressione sulla lamina..........

:?: :?: :?: :?:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Monday 13 September 2010, 15:40

emi wrote: Si in quel tipo di piastra(foto Nicolino) i supporti stanno esattamente in corrispondenza degli attacchi........la superficie di contatto è molto piu ridotta....ma la curvatura della tavola si divide sempre secondo me in tre segmenti...........come prima

mmmh ... secondo me, il problema è che l'attacco normale non la divide in 3, ma in 5 ... punta/attacco anteriore/centro/attacco posteriore/coda

i segmenti liberi, ipotizzando idealmente che la tavola abbia lo stesso flex in tutta la sua lunghezza, flettono in modo omogeneo. in corrispondenza degli attacchi meno. così, si riduce ai minimi termini la parte di tavola che viene influenzata dal punto di contatto ... ?
The air carver

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Monday 13 September 2010, 16:04

Kallo wrote:
emi wrote: Si in quel tipo di piastra(foto Nicolino) i supporti stanno esattamente in corrispondenza degli attacchi........la superficie di contatto è molto piu ridotta....ma la curvatura della tavola si divide sempre secondo me in tre segmenti...........come prima

mmmh ... secondo me, il problema è che l'attacco normale non la divide in 3, ma in 5 ... punta/attacco anteriore/centro/attacco posteriore/coda

i segmenti liberi, ipotizzando idealmente che la tavola abbia lo stesso flex in tutta la sua lunghezza, flettono in modo omogeneo. in corrispondenza degli attacchi meno. così, si riduce ai minimi termini la parte di tavola che viene influenzata dal punto di contatto ... ?
Si infatti il problema dell'attacco non credo sia tanto dovuto al fatto che la tavola venga divisa in tre parti ma piuttosto che la superficie dell'attacco che poggia sulla tavola occupa un'area considerevole, ed inoltre quell'area risulta indeformabile. L'effetto (visibile anche in alcune foto) è di una tavola curva in alcuni tratti e completamente dritta in corrispondenza degli attacchi.
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
maxdelay
Rank 5
Rank 5
Posts: 759
Joined: Friday 1 December 2006, 12:04
Location: Pontedera (Pisa)

Post by maxdelay » Monday 13 September 2010, 16:29

Ma si potrebbe provare a metterla su una swoard secondo te?

Sarebbe interessante da provare, magari questo fatto di avere una flessione uniforme potrebbe ridurre anche l'effetto che ha la tavola alla massima inclinazione e cioè quello di far presa con la punta per poi scartare di poco verso valle (non so se mi sono spiegato) poichè il carico gli arriva dell'attacco del piede anteriore...
con la piastra essendo svincolata magari l'effeto è meno repentino, inoltre mi sa che la sensazione sarebbe quella di avere sotto i piedi una tavola più soffice nel flex, più progessiva e migliore sul duro

Come contro vedo la maggiore altezza, il maggior peso, da verificare se poi gli attacchi o gli scarponi toccano terra, forse minore sensibilità non avendo i piedi ancorati direttamente alle boccole
[URL=https://matchnow.life]Real-life Girls[/URL]

User avatar
Silber
Moderator
Moderator
Posts: 1953
Joined: Tuesday 6 April 2004, 12:40
Location: Milan, Italy
Contact:

Post by Silber » Monday 13 September 2010, 16:40

ti voglio vedere su Le Col con la neve tipo l'anno scorso non battuta e la piastra tra gli attacchi e la tavola che raccatta la neve..e poi si blocca perchè congela sotto un monoblocco di ghiaccio. Poi ti ci vuole il lanciafiamme per toglierlo.. ahahahahahahahahah

Ragazzi, le piastre rialzate van bene per le gare con le piste lisce..
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS

User avatar
Silber
Moderator
Moderator
Posts: 1953
Joined: Tuesday 6 April 2004, 12:40
Location: Milan, Italy
Contact:

Post by Silber » Monday 13 September 2010, 16:42

anche se a dire il vero montando questo modello si risolverebbe il problema.. 8O
Attachments
images.jpeg
images.jpeg (3.64 KiB) Viewed 6167 times
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Monday 13 September 2010, 16:44

per me questa compromette meno il flex

Image
The air carver

User avatar
maxdelay
Rank 5
Rank 5
Posts: 759
Joined: Friday 1 December 2006, 12:04
Location: Pontedera (Pisa)

Post by maxdelay » Monday 13 September 2010, 16:46

Hai ragione potrebbe essere cosi' ..........
[URL=https://matchnow.life]Real-life Girls[/URL]

User avatar
Alex
Moderator
Moderator
Posts: 2380
Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)

Post by Alex » Monday 13 September 2010, 16:49

maxdelay wrote:Ma si potrebbe provare a metterla su una swoard secondo te?

Sarebbe interessante da provare, magari questo fatto di avere una flessione uniforme riduce anche l'effetto che ha la tavola alla massima inclinazione e cioè quello di far presa con la punta per poi scartare di poco verso valle (non so se mi sono spiegato) poichè il carico gli arriva dalla base dell'attacco del piede anteriore...
con la piastra essendo svincolata magari l'effeto è meno repentino, inoltre mi sa che la sensazione sarebbe quella di avere sotto i piedi una tavola più soffice nel flex.
Certo si potrebbe provare, ma temo per il peso della piastra e l'inerzia che introduce. Considera che la forza che si imprime alla tavola con l'ec è già smorzata da un setup molto morbido non so come possa influire una piastra. Un altro effetto negativo per l'ec è che con la piastra si potrebbe ridurre la sensibilità nel sentire la perdita di aderenza.
Io come prima soluzione vorrei semplicemente provare degli attacchi con una superficie ridotta, come i phiokka con la base circolare (non ricordo il modello).

Aggiungo: come fa notare @Silber una piastra sollevata sarebbe un disastro per la neve che ci si infila dentro!
Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB

User avatar
maxdelay
Rank 5
Rank 5
Posts: 759
Joined: Friday 1 December 2006, 12:04
Location: Pontedera (Pisa)

Post by maxdelay » Monday 13 September 2010, 17:00

Se si riempie di ghiaccio, ti aspetti che la tavola abbia lo stesso raggio della curva precedente ed invece vai giù nel macchione :)
[URL=https://matchnow.life]Real-life Girls[/URL]

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Monday 13 September 2010, 17:03

Silber wrote:ti voglio vedere su Le Col con la neve tipo l'anno scorso non battuta e la piastra tra gli attacchi e la tavola che raccatta la neve..e poi si blocca perchè congela sotto un monoblocco di ghiaccio. Poi ti ci vuole il lanciafiamme per toglierlo.. ahahahahahahahahah

Ragazzi, le piastre rialzate van bene per le gare con le piste lisce..


A questo non ci avevo pensato..... 8O 8O 8O 8O 8O 8O

E' proprio una puttanata sotto tutti i punti di vista........ :lol: :lol: :lol:

Hai ragione France' .....è un atrezzo da usare solo in gara e in condizioni di pista super dura e liscia..... forse ......ma proprio forse.....

ma forse anche nemmeno.........

:wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
pokkis
Rank 5
Rank 5
Posts: 1804
Joined: Monday 1 April 2002, 19:46
Location: Finland

Post by pokkis » Monday 13 September 2010, 17:56

i have Vist from last (or previous) year and weight of it is 2.2kg, not 1.6 or do they have new model?
Related plate and wider board, i run Vist on my 177/23 last year and will have Donek plate on it this winter in Zinal last weekend of January for Emi to test it, and to come true believer :wink:

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Monday 13 September 2010, 18:30

Hi Pokkis
i've found the weight on the vist site

SNOWPLATE07

* DESCRIPTION: Race plate for Alpine Snowboarding
* UTILIZATION (suggested): GS / SL
* COLOR BASE: Black / Black
* COLOR TOP: Silver
* COLOR GRAPHIC: White
* WEIGHT1/2 pair: 1600gr

http://www.vist.it/it/Company/Home.html

Do you know the weight of the other plates?

Credo sia difficile che lo spessore si riempa di neve e poi si ghiacci visto il continuo movimento.
Se dovesse succedere , tiri fuori il tuo timido strumento di piacere ,sempre che il freddo ti permetta di trovarlo, e pisci sul ghiaccio formato.
www.carvers.it

Post Reply