Come funzionano le piastre?

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Post Reply
User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Thursday 9 September 2010, 23:56

I due tipi principali di piastre hanno scopi diversi.

Il primo uscito anni fa, ha lo scopo di distribuire in modo più omogeneo la pressione su una superficie maggiore di lamina. Prima delle piastre, i costruttori inserivano strati di carbonio o altro nella tavola (o sopra di essa, lo faceva anche F2 sulle RS, la Nidecker Extreme, Proto, etc...), proprio per trasmettere meglio la forza del rider su una superficie maggiore: che piaccia o no, la pressione è uguale alla forza diviso la superficie su cui la si applica, dunque non servono dimostrazioni e la fisica parla da sola. Se superficie maggiore, minor carico sul singolo punto e forza ripartita su un maggior segmento di lamina.
:)

Il secondo tipo, invece, quello attuale e di cui si parlava, serve a far mantenere al rider una posizione di base costante che poi può modificare come vuole senza che debba farlo necessariamente al deformarsi della tavola.
Due utilizzi diversi.

E ancora: anche applicare la forza su due punti e basta (come sembra facciano le nuove piastre), potrebbe avere una sua capacità diversa da quella che aveva su tavole classiche (o di vecchia generazione), semplicemente perchè le tavole potrebbero essere costruite in modo diverso e ripartire (per la loro costruzione) in modo più omogeneo la pressione su tutta la lamina (che piaccia o no, il decamber serve anche a questo, anche se per alcuni è un'innovazione troppo innovativa che non ha senso). :)
Per questo, dunque, ipotizzato che la pressione viene già distribuita più uniformemente per merito di altri tipi di costruzioni delle tavole, una piastra del secondo tipo può dedicarsi al suo nuovo compito (quello di lasciare invariata la posizione del rider con il flettersi della tavola) ignorando quello di ripartire la forza in modo più equilibrato sulla lamina (compito già svolto dal metodo costruttivo della tavola).
:)
Non so se mi sono capito. :)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Thursday 9 September 2010, 23:58

jax wrote: @ RicHard Però una impronta troppo piccola rischia di rovinare le boccole e la tavola , tipo i TD1.
In medio stat virtus. ;)
Senza esagerare...
I miei Td3 non hanno spaccato alcuna boccola e... li serro a morte e li uso ormai da anni.
:)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Friday 10 September 2010, 0:02

Pantans wrote: E comunque vedere gli atleti in campo libero è diverso dal vederli in gara dove sono costretti per forza di cose a sporcare la surfata...
la pulizia è massima e la tecnica viene studiata al dettaglio, proprio per ottimizzare quei movimenti che in gara saranno estremizzati.
Bellissimi.

P.s. strano... sul podio, tre tavole, tutte della stessa marca, tutte con decamber, raggi multipli e titanal. Sicuramente un caso: non può essere che qualcuno abbia azzeccato un metodo costruttivo innovativo e performante.
Sicuramente un caso.
:)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Friday 10 September 2010, 2:45

RicHard wrote:I due tipi principali di piastre hanno scopi diversi.

Il primo uscito anni fa, ha lo scopo di distribuire in modo più omogeneo la pressione su una superficie maggiore di lamina. Prima delle piastre, i costruttori inserivano strati di carbonio o altro nella tavola (o sopra di essa, lo faceva anche F2 sulle RS, la Nidecker Extreme, Proto, etc...), proprio per trasmettere meglio la forza del rider su una superficie maggiore: che piaccia o no, la pressione è uguale alla forza diviso la superficie su cui la si applica, dunque non servono dimostrazioni e la fisica parla da sola. Se superficie maggiore, minor carico sul singolo punto e forza ripartita su un maggior segmento di lamina.
:)
Menomale va, mi sentivo solo in mezzo a questi miscredenti :D
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Friday 10 September 2010, 8:36

Si è proprio vero.......

Se io sto con i piedi sopra una barra di qualsiasi materiale lunga 5 metri la pressione sulla barra nel punto dove sono io è uguale alla pressione 4 metri dopo di me .......perchè

"la pressione è uguale alla forza diviso la superficie su cui la si applica".....

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

e quelli che vincono le gare le vincono perchè hanno le piastre .....non perchè sono i piu forti atleti del momento....e qualunque atrezzo gli dai sotto i piedi (anche una Funky 155 del 1985 ) vincerebbero in ogni caso.....



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Friday 10 September 2010, 8:39

Grande sara' il mio divertimento quando tra qualche tempo dopo che le piastre saranno scomparse perchè riconosciute come inutili se non dannose ritornero' in questa discussione a prendere per il culo .... i grandi tecnici del pelo ritorto.....

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Anzi chiederei ai moderatori di fare in modo che in questa discussione sia impedito la modifica dei propri post da parte degli stessi autori......

cosi tanto per lasciare una memoria storica......delle proprie minchiate

:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Friday 10 September 2010, 8:54

"la pressione è uguale alla forza diviso la superficie su cui la si applica"
http://it.wikipedia.org/wiki/Pressione
Se la forza viene applicata su superfici infinitamente rigide.
Se gonfio un palloncino o una bombola del gas non ho lo stesso risultato.
8)
www.carvers.it

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Friday 10 September 2010, 9:04

RicHard wrote: P.s. strano... sul podio, tre tavole, tutte della stessa marca, tutte con decamber, raggi multipli e titanal. Sicuramente un caso: non può essere che qualcuno abbia azzeccato un metodo costruttivo innovativo e performante.
Sicuramente un caso.
:)
guarda Richard, è che gli atleti sono dei fottuti modaioli
il giorno che si dimenticano a casa la kessler piastrata e lo skiman gli presta un factory prime del 1999 saranno cazzi per tutti ... :lol: :lol: :lol:
The air carver

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Friday 10 September 2010, 9:04

jax wrote:"la pressione è uguale alla forza diviso la superficie su cui la si applica"
http://it.wikipedia.org/wiki/Pressione
Se la forza viene applicata su superfici infinitamente rigide.
Se gonfio un palloncino o una bombola del gas non ho lo stesso risultato.
8)
Ma soprattutto se il principio......."che la pressione è uguale alla forza diviso la superfice su cui la si applica " si puo' applicare banalmente in ogni situazione

avrebbe gia' funzionato sulla tavola stessa nuda e cruda.......
non ci sarebbe stato bisogno di cercare di inventarsi le piastre ......per ovviare al problema........

Ridere cos' di prima mattina .....mi fa iniziare meglio la giornata.....

:D :D :D :D :D :D
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Friday 10 September 2010, 9:08

Kallo wrote:
RicHard wrote: P.s. strano... sul podio, tre tavole, tutte della stessa marca, tutte con decamber, raggi multipli e titanal. Sicuramente un caso: non può essere che qualcuno abbia azzeccato un metodo costruttivo innovativo e performante.
Sicuramente un caso.
:)
guarda Richard, è che gli atleti sono dei fottuti modaioli
il giorno che si dimenticano a casa la kessler piastrata e lo skiman gli presta un factory prime del 1999 saranno cazzi per tutti ... :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ridi adesso .......

che quando QUEST'INVERNO ti verrò a trovare in tecnica race tra i pali........con il mio FP

credo che ti passerà la voglia di ridere......

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

P.S. Ce ne erano altri l'anno scorso che non credevano che avrei potuto imparare un buon back in tecnica EC in una stagione.....con un factory degli anni 80....
adesso non si sentono piu'........e manco ridono.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Friday 10 September 2010, 9:24

emi wrote: Ridi adesso .......

che quando QUEST'INVERNO ti verrò a trovare in tecnica race tra i pali........con il mio FP

credo che ti passerà la voglia di ridere......
ti ringrazio per il pensiero, ma quando faccio pali mi basto da solo a farmi passare la voglia di ridere ... :wink: :wink:
The air carver

User avatar
Pantans
Rank 5
Rank 5
Posts: 1060
Joined: Tuesday 29 January 2008, 21:46
Location: L' Aquila - Italy

Post by Pantans » Friday 10 September 2010, 9:26

emi wrote:
jax wrote:"la pressione è uguale alla forza diviso la superficie su cui la si applica"
http://it.wikipedia.org/wiki/Pressione
Se la forza viene applicata su superfici infinitamente rigide.
Se gonfio un palloncino o una bombola del gas non ho lo stesso risultato.
8)
Ma soprattutto se il principio......."che la pressione è uguale alla forza diviso la superfice su cui la si applica " si puo' applicare banalmente in ogni situazione

avrebbe gia' funzionato sulla tavola stessa nuda e cruda.......
non ci sarebbe stato bisogno di cercare di inventarsi le piastre ......per ovviare al problema........

Ridere cos' di prima mattina .....mi fa iniziare meglio la giornata.....

:D :D :D :D :D :D
Infatti il principio funziona anche sulla tavola nuda e cruda, ma con la piastra prima scarichi il peso su di essa e di lì sulla tavola. Hai un miglioramento, non è che dopo 4 metri hai la stessa pressione del punto d'appoggio, ma è più uniforme.

E' lo stesso discorso della tavola sulla neve. A piedi nudi, se il principio si potesse applicare così com'è il tuo peso si dovrebbe distribuire su tutto il manto nevoso del pianeta e tu potresti correre come un cerbiatto. invece affondi, e guarda caso hai bisogno di un oggetto che ti permetta di distribuire il tuo peso su una superficie più ampia... guarda caso usi lo snowboard.

per chiarirci, non sono il paladino delle piastre, anzi le uniche che ho provato pesavano molto in accoppiata con la tavola e non ne ho potuto sentire i benefici. Però di lì a dire che tutte le piastre sono inutili e sono solo un fatto di moda e marketing ce ne passa....

nelle squadre nazionali ogni anno si fanno test sui materiali con tanto di sessioni cronometrate. L'anno scorso allo Stelvio c'erano delle f2 2010 in prova che di lì a poco sarebbe venuto a provare Rudy Galli.
Sta roba è provata e riprovata e se viene scelta da una squadra vuol dire che un effetto ce l'ha, almeno per quanto riguarda il mondo dell'agonismo.
- Francesco -

Tropical Tube custom 170, F2 RS 183 World Cup, F2 Silberpfeil 172, F2 Race Titanium, Deeluxe Indy, Deeluxe Suzuka.


User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Friday 10 September 2010, 9:41

Pantans wrote:
emi wrote:
jax wrote:"la pressione è uguale alla forza diviso la superficie su cui la si applica"
http://it.wikipedia.org/wiki/Pressione
Se la forza viene applicata su superfici infinitamente rigide.
Se gonfio un palloncino o una bombola del gas non ho lo stesso risultato.
8)
Ma soprattutto se il principio......."che la pressione è uguale alla forza diviso la superfice su cui la si applica " si puo' applicare banalmente in ogni situazione

avrebbe gia' funzionato sulla tavola stessa nuda e cruda.......
non ci sarebbe stato bisogno di cercare di inventarsi le piastre ......per ovviare al problema........

Ridere cos' di prima mattina .....mi fa iniziare meglio la giornata.....

:D :D :D :D :D :D
Infatti il principio funziona anche sulla tavola nuda e cruda, ma con la piastra prima scarichi il peso su di essa e di lì sulla tavola. Hai un miglioramento, non è che dopo 4 metri hai la stessa pressione del punto d'appoggio, ma è più uniforme.

E' lo stesso discorso della tavola sulla neve. A piedi nudi, se il principio si potesse applicare così com'è il tuo peso si dovrebbe distribuire su tutto il manto nevoso del pianeta e tu potresti correre come un cerbiatto. invece affondi, e guarda caso hai bisogno di un oggetto che ti permetta di distribuire il tuo peso su una superficie più ampia... guarda caso usi lo snowboard.

per chiarirci, non sono il paladino delle piastre, anzi le uniche che ho provato pesavano molto in accoppiata con la tavola e non ne ho potuto sentire i benefici. Però di lì a dire che tutte le piastre sono inutili e sono solo un fatto di moda e marketing ce ne passa....

nelle squadre nazionali ogni anno si fanno test sui materiali con tanto di sessioni cronometrate. L'anno scorso allo Stelvio c'erano delle f2 2010 in prova che di lì a poco sarebbe venuto a provare Rudy Galli.
Sta roba è provata e riprovata e se viene scelta da una squadra vuol dire che un effetto ce l'ha, almeno per quanto riguarda il mondo dell'agonismo.
Comunque mi darete atto che SE spariranno per sempre.....non potra' essere che ....... perchè sono state ritenute proprio INUTILI

Perchè se un innovazione è cosi' utile ......non sparisce dopo un po'....ma rimane.

Giusto ??????

:wink: :wink: :wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Friday 10 September 2010, 9:45

Kallo wrote:
emi wrote: Ridi adesso .......

che quando QUEST'INVERNO ti verrò a trovare in tecnica race tra i pali........con il mio FP

credo che ti passerà la voglia di ridere......
ti ringrazio per il pensiero, ma quando faccio pali mi basto da solo a farmi passare la voglia di ridere ... :wink: :wink:
Non è vero.....ultimamente sei molto migliorato......ti sei levato pure la controrotazione.........ti manca solo il piegamento sulle gambe..

:wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:

Bravo !!!!!!!
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Friday 10 September 2010, 9:51

dai che mi fai arrossire ... :oops: :oops: :oops:

sono migliorato da quando non uso + le piastre ... :roll: :roll: ma sulle gambe non ho speranze, il mio maestro di judo sn 13 anni che me la mena senza successo ... :lol:
The air carver

Post Reply