Ginocchia unite in tecnica classica.
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Ginocchia unite in tecnica classica.
Ok raga, mentre la metà del forum si fa le pippe guardando le foto dei carvettari tardivi, apro questa discussione tecnica.
Per esperienza personale, se durante una curva unisco le ginocchia, il raggio della curva diminuisce sensibilmente.
Probabilmente perchè le ginocchia unite apportano un ulteriore flessione della tavola.
Avendo letto nel topic della tecnica classica che ciò non dovrebbe essere fatto, vorrei sapere se è corretto o no utilizzare tale pratica.
Per esperienza personale, se durante una curva unisco le ginocchia, il raggio della curva diminuisce sensibilmente.
Probabilmente perchè le ginocchia unite apportano un ulteriore flessione della tavola.
Avendo letto nel topic della tecnica classica che ciò non dovrebbe essere fatto, vorrei sapere se è corretto o no utilizzare tale pratica.
all' "alba dei tempi" ricordo che insegnavano proprio ad avvicinare le ginocchia... certo sto parlando di quando lo stance consigliato era 40-43 cm...
il che mi ha sempre incuriosito xkè con passi così stretti le ginocchia erano vicine gia' naturalmente...
anche quello fa parte comunque a mio avviso delle classiche "regole a soggetto", uno può provare a stringerle o a tenerle in linea agli scarponi e vedere come si trova meglio, l'importante è non allargarle come... ad esempio faccio io...
saluti! (...quand'è che si ricomincia????
)

anche quello fa parte comunque a mio avviso delle classiche "regole a soggetto", uno può provare a stringerle o a tenerle in linea agli scarponi e vedere come si trova meglio, l'importante è non allargarle come... ad esempio faccio io...

saluti! (...quand'è che si ricomincia????

Voelkl RT 163 SL - Intec Titanflex
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8
ahahaha come ogni discussione leggermente tecnica non ne usciremo mai vivi!jax wrote:@Daniele perché sarebbe scorretto avvicinarle?
@Renntiger perché sarebbe scorretto allontanarle?

nel mio caso specifico allargare il ginocchio posteriore mi porta a cannare completamente posizione, gia' difficile da tenere correttamente di suo.

stringerle volontariamente può aumentare la leva sugli attacchi e forzare maggiormente la deformazione della tavola? (è una domanda)
in più credo che spinga a concentrarsi sulla posizione delle gambe, quando magari nemmeno ci si pensa.... un po' come la "rotazione" accentuata per eliminare la "contro-rotazione"... insomma in alcuni casi può essere didattico, credo...
di solito non mi piace entrare in queste discussioni, ma... e che caXXo, è quasi estate...

Valeriooo... qua è un casino, faccio prima a finire IN Paradiso che SULLA paradiso... al limite fai mettere una buona parola dal Don...

Voelkl RT 163 SL - Intec Titanflex
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8
Voelkl RT 173 GS - Intec Titanium
UPZ RC8
Volete la teoria? eccola

Scuola italicaLe gambe piegate a metà in modo da poter ammortizzare sia in estensione che in compressione. tenerle troppo rigide o troppo piegate non va bene, si rischia di perdere la lamina. Le gambe devono piegarsi in maniera naturale senza allontanarsi o avvicinarsi tra di loro e sempre in direzione delle punte dei piedi in modo che le articolazioni abbiano meno attriti e più escursione.
Scuola italica[/quote]kurtsk8 wrote: le articolazioni abbiano meno attriti e più escursione.[/b]
- meno attriti?
- più escursione?
Questa teoria non mi convince mica tanto eh?
Anche con le ginocchia unite, le gambe hanno massima libertà di piegamento.
Quella dell'attrito non l'ho capita proprio.
Appunto perché è teoria
altra teoria
http://www.sportmedicina.com/piegamento_sulle_gambe.htm

http://www.sportmedicina.com/piegamento_sulle_gambe.htm
La direzione di piegamento delle cosce deve risultare sulla stessa linea della pianta dei piedi

- JacoXspeed
- Rank 5
- Posts: 421
- Joined: Monday 12 January 2009, 16:21
- Location: Mantova/Bolzano
- Contact:
quando ho iniziato ed andavo sulle F2 mi ricordo che piegavo il ginocchio verso la gamba... ed effettivamente in questo modo la tavola si fletteva di piu e avevo piu tenuta in curva.. ma questo per la tecnica classica!!
adesso è tutta altra roba..
Mi era stato consigliato da gente che avevano iniziato negli anni 90 con cui andavo a carvare.
adesso è tutta altra roba..
Mi era stato consigliato da gente che avevano iniziato negli anni 90 con cui andavo a carvare.