Quale rigidità?

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Tuesday 27 April 2010, 15:09

per me il discorso va un po' mediato, tenendo in conto anche il raggio e la lunghezza della tavola. la mia rave 178, raggio infinito ma flex morbido era comunque abbastanza facile da usare. la speedster RS che è molto più dura ma con un raggio umano (14 m) è ancora più facile, e non mi ha dato grandi problemi di chattering ... la apex, morbida e con raggio cortino, è "mortale" perché troppo brusca in chiusura ... ciò non toglie che sia portata con successo in gara in coppa del mondo ...

alla fine, la cosa più sensata del discorso è che ognuno si deve trovare la tavola adatta a peso e stile ... :roll: :roll:
The air carver

User avatar
luca85
Rank 5
Rank 5
Posts: 254
Joined: Monday 1 February 2010, 21:49
Location: Milano/woodenbridge

Post by luca85 » Tuesday 27 April 2010, 17:26

Conosco benissimo la GAS, ho sempre forti tendenze a soffrirne :lol: . Ma per lo snowboard direi che son riuscito a gestirmi.
Due hard (corta e molto sciancrata/lunga e dritta) e poca roba soft (una tavola a fine vita, 8 anni di utilizzo, senza più soletta ma lunga, larga e rigidissima che ho deciso di tenere per freeride ed una che sto trattando per farmi costruire "amatorialmente" che sia "normale").
Non è poco ma non direi che è a livello di GAS.
Acquisita questa tavola basta acquisti per qualche anno.

Tornando alla rigidità....Ho chiesto ad alcuni sciatori agonisti e mi han detto che gli sci da coppa del mondo sono sostanzialmente impiegabili in nessuna condizione agli umani. La fisica di come si fa una curva dovrebbe essere simile quindi mi immaginerei che per lo snow sia simile. anche se non vedo il motivo di questa rigidità. Invece pare che in coppa del mondo di snowboard la rigidità non sia così essenziale, anzi... Infatti io la tavola da gigante l'ho trovata usata da qualcuno che probabilmente faceva gare (non so chi e a che livello..) ed è mediamente flessibile. E mi trovo benissimo. Chiaramente non morbida da burro, però più flessibile della f2 SL. E su neve accidentata balla un po', però sul duro è fantastica anche nelle condizioni in cui di solito non riesco a tenere.

Daniel81
Rank 5
Rank 5
Posts: 410
Joined: Saturday 10 November 2007, 2:49
Location: Abruzzo

Post by Daniel81 » Wednesday 28 April 2010, 18:53

In curva un flex più morbido permette alla tavola di inarcarsi maggiormente e la tavola curva in uno spazio più ridotto.
Ma un altro parametro molto importante da tenere in considerazione è la rigidità torsionale.
In curva un' ampia torsione diminuisce l' angolo di incidenza delle estremità e la tavola tende ad allungare la curva.

Locked