Dalla web cam ora si vede che si sta aprendo come da previsioni..... DAI DAI....soffia soffia...Kallo wrote:in effetti, sembra che rispetto alle previsioni di ieri sera sia un po' peggiorato ...![]()
Sabato 27: Cervinia?
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
okkioo.....SCI???H2O wrote:MA PERCHE' NON VENITE AD A L A G N A !!!
Nevica da ieri e da stanotte danno bello! .... ho reso l'dea?
Mi sono giusto arrivate in settimana le "tavole" nuove:
- lunghezza 187
- sciancratura 139/125/136
- raggio 28 metri
- rocker in punta e coda ma sciancratura e ponte tradizionale da 1,2 cm a centro sci
eccoli .... http://global.skipass.com/gearguide/cor ... ermin.html ...
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS
....legna da grandi dislivelli in giornata....al massimo potrei incollarli insieme e diventerebbero larghi come una Dual.....Silber wrote:okkioo.....SCI???H2O wrote:MA PERCHE' NON VENITE AD A L A G N A !!!
Nevica da ieri e da stanotte danno bello! .... ho reso l'dea?
Mi sono giusto arrivate in settimana le "tavole" nuove:
- lunghezza 187
- sciancratura 139/125/136
- raggio 28 metri
- rocker in punta e coda ma sciancratura e ponte tradizionale da 1,2 cm a centro sci
eccoli .... http://global.skipass.com/gearguide/cor ... ermin.html ...![]()
![]()
l'orrenda pira si avvicina...!!! tu continua ad ammassare legna da ardere bravo bravo...vedrai che fine che fai..
![]()
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Alvin, ma con tutto quel ben di Dio che hai a pochi Km da casa in Valsesia vai in quel postaccio di Cervinia?alvin75 wrote:Allora sento anch'io Cecco x l'appuntamento (spero di non "rugarlo" troppo...).Kallo wrote:cecco, noi due solito posto solita ora?
Pietro
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
... sciare in pista è come nuotare in piscina, sciare in fuoripista è come farlo in mare aperto ...
Non per gufare eh
ci mancherebbe
ma in riferimento a Piemonte e VdA, Nimbus
:
SABATO 27 MARZO 2010 - Attendibilità: buona
Cielo: soleggiato dopo le velature in parte estese al primo mattino;
nubi sparse sui rilievi, ma in aumento già nel corso della mattinata con
tendenza a cielo irregolarmente nuvoloso sulle medie e alte valli a nord
del Po e sul nord-ovest valdostano
Precipitazioni: rovesci di neve sulle alte valli torinesi, valdostane e
del Sesia e Ossola prossime a Francia e Svizzera, in estensione ai
fondovalle occidentale valdostano e dell'alta Val di Susa; un veloce
rovescio o temporale può transitare su rilievi tra Biellese e Ossola e
fin su pianura pedemontana del Cusio-Ossola. Quota neve sui 1000-1200 m
Venti: pianura e collina: deboli meridionali o temporaneamente orientali
fondovalle: moderati o forti occidentali per foehn, in estensione in serata
media montagna: moderati o forti occidentali
alta montagna: forti tra ovest e nord-ovest
Temperature: minime in calo: 2/6 C in pianura e bassa
collina; 4/8
C tra 500 e 1000 metri; -2/4 C tra 1000 e 1500 metri. Massime
in aumento: 16/19 C in pianura e bassa collina; 10/16 C
tra 500 e 1000 metri; 4/10 C tra 1000 e 1500 metri. Zero gradi sui 2000 m
nelle ore centrali
Poi oh, fate voi
SABATO 27 MARZO 2010 - Attendibilità: buona
Cielo: soleggiato dopo le velature in parte estese al primo mattino;
nubi sparse sui rilievi, ma in aumento già nel corso della mattinata con
tendenza a cielo irregolarmente nuvoloso sulle medie e alte valli a nord
del Po e sul nord-ovest valdostano
Precipitazioni: rovesci di neve sulle alte valli torinesi, valdostane e
del Sesia e Ossola prossime a Francia e Svizzera, in estensione ai
fondovalle occidentale valdostano e dell'alta Val di Susa; un veloce
rovescio o temporale può transitare su rilievi tra Biellese e Ossola e
fin su pianura pedemontana del Cusio-Ossola. Quota neve sui 1000-1200 m
Venti: pianura e collina: deboli meridionali o temporaneamente orientali
fondovalle: moderati o forti occidentali per foehn, in estensione in serata
media montagna: moderati o forti occidentali
alta montagna: forti tra ovest e nord-ovest
Temperature: minime in calo: 2/6 C in pianura e bassa
collina; 4/8
C tra 500 e 1000 metri; -2/4 C tra 1000 e 1500 metri. Massime
in aumento: 16/19 C in pianura e bassa collina; 10/16 C
tra 500 e 1000 metri; 4/10 C tra 1000 e 1500 metri. Zero gradi sui 2000 m
nelle ore centrali
Poi oh, fate voi
E da anni che nn ci vado e visto che c'era il "gruppone" mi sembrava bello!H2O wrote:Alvin, ma con tutto quel ben di Dio che hai a pochi Km da casa in Valsesia vai in quel postaccio di Cervinia?alvin75 wrote:Allora sento anch'io Cecco x l'appuntamento (spero di non "rugarlo" troppo...).Kallo wrote:cecco, noi due solito posto solita ora?
Però... però... però... domani mattina Lavoro!!!
Sarà x la prox (di che anno?!?
Buone pieghe (x qualunque destinazione).
X chi va ho visto adesso "il meteo.it" e la cosa che valuterei di + è il vento (per possibile chiusura) tutto il resto si domina
@Pietro: Domenica!
Alvin75
Many boards, many emotions!
It's a HARD life!
Many boards, many emotions!
It's a HARD life!
Cecco, sai che non condivido la teoria di "pila isola felice"... E dubito che 20 km in linea d'aria possano influire sul meteo. Vento a parte, che però su ilmeteo.it non è dato forte
in ogni caso, credo che la priorità l'abbia il parere dei bolognesi, visto il viaggio che si devono sorbire. Poi un posto vale l'altro - e cmq chamois spacca!!
in ogni caso, credo che la priorità l'abbia il parere dei bolognesi, visto il viaggio che si devono sorbire. Poi un posto vale l'altro - e cmq chamois spacca!!
The air carver
