Asimmetriche...vogliamo resuscitarle?
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Punto 1 - vista la foto non mi sembra ci siano problemi a variare l'angolazione ma da quello che mi scrivi mi sembra che tu ti basi sui gradi che sono indicati sul disco (ci sono?Kallo wrote:allora, con gli attacchi nn ci ho capito una fava, perché girando il disco per metterlo in 3D sballa tutto ... dovrebbero essere 48/55, approssimativamente. lo scarpone sporge di 1 cm per parte, inizia a toccare poco prima dei 90° ...Albarei wrote: 1) Gli angoli degli attacchi, se riesci compatibilmente con la sporgenza degli scarponi, abbassali
1,80Albarei wrote: 2) Non so quanto tu sia alto, ma, dalla foto, il passo lo trovo un po' troppo ampio per un'asym 159.
Poi fai come vuoi, eh. Però giusto per provare ti consiglio di portarti un cacciavite in tasca a Carvinia e provare altre regolazioni.
adesso è 48 spaccati, praticamente il massimo consentito. anche a me sembra un po' troppo larga rispetto al resto della tavola, ma di solito giro 50 ultimamente ... tu cosa suggerisci? cmq, cacciavite assicurato domani!
Punto 2 - io sono alto ca. 1.77 ed ho come passo 43 (prima avevo 41) su una tavola pressochè come quella che hai preso tu (161 > 159 siamo lì), ma siccome sei abituato a 50, lo metterei a 46 per cominciare.
Kallo wrote:ok, stasera provo a stringere arretrando l'anteriore, che mi sembra un po' troppo sulla punta ...
Fai il bravo Marco, non far
1- misuri il centro della tavola e per far ciò
2 - misuri la lamina back nei punti di contatto (metti la tavola di taglio a 45°) e misuri da punto di contatto a punto di contatto sul pavimento o tavolo (meglio va), dividi x 2 e segni sulla tavola questo punto (x segni intendo che posizioni un pezzo di nastro adesivo perpendicolare alla metà che hai trovato o non penserai mica di segnarla con qualche oggetto strano? Eresia!).
3 - ripeti la medesima operazione per il front
4 - con una riga congiungi i due punti che hai trovato sul back e sul front ed a metà di questa misura sta il centro della tavola che segnerai anch'esso come sopra
5- il passo, es.: 46, lo dividi x 2 e dal centro tavola a centro attacchi dovrà esserci la medesima misura.
Non so sono stato sufficientemente chiaro
Sì infatti, ma io tengo il passo centrale e mi trovo bene, figurati che prima, con 41, avevo il setfront anzichè back. E comunque, sai meglio di me, che non ce n'è come provare per trovare l'assetto giusto.Kallo wrote:uff, che casino ...
cmq, qui sembra fare a ccenno a 5 mm di setback ... possibile??
Sulla mia FP 157 rossa della stessa ottima annata mi pare ci siano indicate le boccole standard con una specie di stella che ne unisce 3. Parti da li e allarghi o stringi in modo simmetrico. Il metodo Albarei è sicuramente buono ma oltre a essere un po' complesso non tiene conto dell'eventuale set back di progetto.
www.carvers.it
Una buona base di partenza sarebbero degli attacchi 3d
il metodo è semplice. Se non usi il cant devi avere 2 dischi con i fori a y . Sono gli stessi dei soft ma l'indicazione dei gradi è diversa. Li posizioni seguendo appunto le stelle. Non l'oroscopo però. Per passare da una misura a quella successiva devi ruotare il disco di 180 gradi e spostarti sulle boccole successive
www.carvers.it
jax, sto usando i phiokka che hanno i fori 3D
il fatto è che ruotando da quelli "stellati" di 180° a uscire ottengo di fatto il setup attuale ...
http://www.facebook.com/photo.php?pid=3 ... 1024992636
il fatto è che ruotando da quelli "stellati" di 180° a uscire ottengo di fatto il setup attuale ...
http://www.facebook.com/photo.php?pid=3 ... 1024992636
The air carver
Va beh, dai trovato il centro effettivo della tavola, riposiziona il centro della misura di set back.jax wrote:Sulla mia FP 157 rossa della stessa ottima annata mi pare ci siano indicate le boccole standard con una specie di stella che ne unisce 3. Parti da li e allarghi o stringi in modo simmetrico. Il metodo Albarei è sicuramente buono ma oltre a essere un po' complesso non tiene conto dell'eventuale set back di progetto.

