A parità di lama che lunghezza della tavola?

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
luca85
Rank 5
Rank 5
Posts: 254
Joined: Monday 1 February 2010, 21:49
Location: Milano/woodenbridge

A parità di lama che lunghezza della tavola?

Post by luca85 » Monday 22 February 2010, 9:28

Mi sto interessando per farmi costruire una tavola (soft) nuova e sto valutando come farmela fare.

Parlando con la maestra da cui ho preso varie lezioni mi mostrava la sua groove (hard) e mi diceva come:"questo artigiano le fa con la punta tozza, così a parità di lunghezza hanno più lama". Ho visto che nell'ultimo anno molte case di tavole hanno preso a fare le punte così.

Non posso negare che sia vero che con la punta così a parità di lunghezza si abbia più lama. Però non ne vedo il punto se faccio il ragionamento al contrario. Perchè non prendere una tavola con punta tradizionale più lunga con la stessa lamina effettiva?
Ho delle differenze?

La lunghezza totale della tavola ha una qualche influenza sulla surfata oppure conta esclusivamente la lunghezza della lamina?

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Re: A parità di lama che lunghezza della tavola?

Post by emi » Monday 22 February 2010, 9:46

luca85 wrote:Mi sto interessando per farmi costruire una tavola (soft) nuova e sto valutando come farmela fare.

Parlando con la maestra da cui ho preso varie lezioni mi mostrava la sua groove (hard) e mi diceva come:"questo artigiano le fa con la punta tozza, così a parità di lunghezza hanno più lama". Ho visto che nell'ultimo anno molte case di tavole hanno preso a fare le punte così.

Non posso negare che sia vero che con la punta così a parità di lunghezza si abbia più lama. Però non ne vedo il punto se faccio il ragionamento al contrario. Perchè non prendere una tavola con punta tradizionale più lunga con la stessa lamina effettiva?
Ho delle differenze?

La lunghezza totale della tavola ha una qualche influenza sulla surfata oppure conta esclusivamente la lunghezza della lamina?
Io mi meraviglio che un maestro possa dire una stronzata del genere .....
Pero' sto iniziando a non stupirmi piu di nulla ......... :roll: :roll:

ma cosa vuol dire che a parita' di lunghezza con la punta mozzata hai piu lamina ????????

Si in pratica è vero..... semplicemente perchè manca 1 cm che hai eliminato dal nose......
ma è sempre la stessa tavola.......solo che gli manca quel centimetro quasi ininfluente che gli hai levato dal nose......

pensavo che almeno i maestri non cadessero in questo stupido luogo comune che sta prendendo sempre piu piede......

:roll: :roll: :roll: :roll:

Considera comunque che le punte mozze scompariranno tra 2 o tre anni.....diranno che forse.......andavano meglio quelle tonde... :lol: :lol:

Faranno la fine del buco nel nose...... :roll: :roll: :roll:

ma intanto avranno fatto cambiare un altra volta le tavole ....a tutti quelli che credono a ste cazzate.........

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
luca85
Rank 5
Rank 5
Posts: 254
Joined: Monday 1 February 2010, 21:49
Location: Milano/woodenbridge

Re: A parità di lama che lunghezza della tavola?

Post by luca85 » Monday 22 February 2010, 10:19

emi wrote: ma cosa vuol dire che a parita' di lunghezza con la punta mozzata hai piu lamina ????????
Beh...è innegabile! :lol: Una tavola da 175 in cui la punta si stacca dal piano per 7cm di lunghezza ha meno lamina di una che si stacca solo per 2.
(numeri a caso, non ho fatto misure).

ma intanto avranno fatto cambiare un altra volta le tavole ....a tutti quelli che credono a ste cazzate.........
Non son di quel tipo. Le tavole le tengo fino che durano. O fino a che me ne serva una profondamente diversa, ma in quel caso le altre non le dismetto. Anche la maestra in questione questa hard ce l'ha da un po' di anni.
La domanda che mi facevo però era se la lunghezza totale della tavola abbia delle influenze sulla andatura. Perchè sempre lei mi ha dato da provare una soft da freestyle da 152 con punte molto tozze. Ed ho visto che ha più lama di una 155 che avevo provato una volta. (che fatica portarla in pista una cosa così corta e molle). In fresca inoltre affondavo molto e due volte mi sono impuntato. Così, visto che a breve dovrò decidere come la voglio, mi chiedevo se avesse senso chiedergli di fare le punte "standard" o di fargliele fare come meglio crede.

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Re: A parità di lama che lunghezza della tavola?

Post by Kallo » Monday 22 February 2010, 10:26

emi wrote: ma cosa vuol dire che a parita' di lunghezza con la punta mozzata hai piu lamina ????????
emi, per un certo periodo la f2 aveva online le specifiche 08/09 e 09/010: non entro nell'astrofisica trigonometrica alla base di questo inspiegabile fenomeno, ma le tavole 09/010 con nose mozzo hanno 5 cm di lamina effettiva in +

:roll: :roll: :roll: :twisted: :twisted: :twisted:
The air carver

Claudio69
Rank 5
Rank 5
Posts: 624
Joined: Tuesday 11 November 2008, 21:01

Post by Claudio69 » Monday 22 February 2010, 10:28

Beh... se in fresca ti impunti può dipendere da molti fattori sempre in rapporto al tuo peso.

La tavola è troppo stretta, flex, punta, posizione e set-up attacchi e ultimo ma non il meno importante... non sai andarci! ;-)

Comunque come già fatto notare la tua domanda è un po' strana 8O

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Re: A parità di lama che lunghezza della tavola?

Post by emi » Monday 22 February 2010, 10:30

Kallo wrote:
emi wrote: ma cosa vuol dire che a parita' di lunghezza con la punta mozzata hai piu lamina ????????
emi, per un certo periodo la f2 aveva online le specifiche 08/09 e 09/010: non entro nell'astrofisica trigonometrica alla base di questo inspiegabile fenomeno, ma le tavole 09/010 con nose mozzo hanno 5 cm di lamina effettiva in +

:roll: :roll: :roll: :twisted: :twisted: :twisted:
Gia'......perchè gli hanno levato 5 cm di nose........

:wink: :wink: :wink:

Alla fine ho sempre piu rispetto di produttori come Holzinger (Tropical Tube) che non vanno dietro a queste idiozie del momento per polli....

e sempre meno per le grandi case che si imitano l'un l'altra ....per prendere per il culo i Boccaloni.......

:roll: :roll: :roll: :roll:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
luca85
Rank 5
Rank 5
Posts: 254
Joined: Monday 1 February 2010, 21:49
Location: Milano/woodenbridge

Post by luca85 » Monday 22 February 2010, 11:43

Claudio69 wrote:Beh... se in fresca ti impunti può dipendere da molti fattori sempre in rapporto al tuo peso.

La tavola è troppo stretta, flex, punta, posizione e set-up attacchi e ultimo ma non il meno importante... non sai andarci! ;-)

Comunque come già fatto notare la tua domanda è un po' strana 8O
83Kg x 175 cm di altezza su una tavola da 152 con praticamente una piede su una punta ed uno sull'altra. E flessibilità del tipo che soffi e si incurva completamente. Ed io come soft sono sempre andato su una 163 che a piegarla bisogna spingere in 2.
C'è da dire che se provo a fare ollie o press con la mia soft questa rimane incollata a terra dov'è. Questa qua invece la alzo quanto mi pare. (Non ho mai fatto freestyle perchè non mi piace. Però voglio fare le selezioni da maestro e i trick di base van saputi...Quindi me li sto imparando e l'attrezzatura che ho fa addirittura d'ostacolo)

Comunque la domanda è riducibile a questa: Una 174 cm con questi 5cm di lamina in più la si sente come una 174 tradizionale oppure come una 180 con l'estetica diversa?
emi wrote: Alla fine ho sempre piu rispetto di produttori come Holzinger (Tropical Tube) che non vanno dietro a queste idiozie del momento per polli....

e sempre meno per le grandi case che si imitano l'un l'altra ....per prendere per il culo i Boccaloni.......
La GROOVE da quel che ho capito le fa da sempre con le punte tozze. (la tavola che ha lei penso abbia almeno 6 anni).
La soft che mi ha dato da provare invece le costruisce in casa suo marito, quindi non parlerei di grande case che seguono le mode.

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Monday 22 February 2010, 11:48

luca85 wrote:
Claudio69 wrote:Beh... se in fresca ti impunti può dipendere da molti fattori sempre in rapporto al tuo peso.
emi wrote: Alla fine ho sempre piu rispetto di produttori come Holzinger (Tropical Tube) che non vanno dietro a queste idiozie del momento per polli....

e sempre meno per le grandi case che si imitano l'un l'altra ....per prendere per il culo i Boccaloni.......
La soft che mi ha dato da provare invece le costruisce in casa suo marito, quindi non parlerei di grande case che seguono le mode.
Anche i piccoli che vogliono acchiappare i polli del momento si uniscono alla tendenza generale......

I piccoli SERI e con le PALLE......invece no.
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

Claudio69
Rank 5
Rank 5
Posts: 624
Joined: Tuesday 11 November 2008, 21:01

Post by Claudio69 » Monday 22 February 2010, 11:53

luca85 wrote:Comunque la domanda è riducibile a questa: Una 174 cm con questi 5cm di lamina in più la si sente come una 174 tradizionale oppure come una 180 con l'estetica diversa?
Secondo te come si sente?

User avatar
luca85
Rank 5
Rank 5
Posts: 254
Joined: Monday 1 February 2010, 21:49
Location: Milano/woodenbridge

Post by luca85 » Monday 22 February 2010, 11:54

Claudio69 wrote: Secondo te come si sente?
Secondo me è come una tavola più lunga con estetica diversa.
Ma non ho mai avuto modo di provarlo.

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Monday 22 February 2010, 11:58

Cosi' per curiosita' ......ma perchè vuoi fare le selezioni per Maestro ?

Vuoi cambiare vita e lavoro ?

O vuoi solo fare il fico con la patacca "maestro " attaccata alla giaccavento per acchiappare piu' gnocche ??????????

:wink: :wink:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

robe_vi
Rank 5
Rank 5
Posts: 328
Joined: Wednesday 17 October 2007, 15:10
Location: Vicenza

Post by robe_vi » Monday 22 February 2010, 12:07

secondo me si sente come una 174 che tiene di più!
f2 rs 172
f2 race titanium
deeluxe indy + bts

User avatar
luca85
Rank 5
Rank 5
Posts: 254
Joined: Monday 1 February 2010, 21:49
Location: Milano/woodenbridge

Post by luca85 » Monday 22 February 2010, 12:12

emi wrote:Cosi' per curiosita' ......ma perchè vuoi fare le selezioni per Maestro ?

Vuoi cambiare vita e lavoro ?

O vuoi solo fare il fico con la patacca "maestro " attaccata alla giaccavento per acchiappare piu' gnocche ??????????

:wink: :wink:
Mi pare ovvio che la risposta sia l'ultima. :lol:
Gnocche a parte...Due maestri conosciuti quando ero allo stelvio a fare un corso intensivo di hard mi han detto:"perchè non fai le selezioni?" (non mi avevano visto in soft c'è da dire 8) )
L'avevo scartato visto che ho un lavoro in un altro campo di cui son soddisfatto. Però ci ho pensato e mi son detto:"perchè no?". Il corso maestri sarà di sicuro interessantissimo e mi darà un'ottima tecnica. Inoltre sarà una buona esperienza (90 giorni in un anno sulla neve sempre con istruttori nazionali!). Inoltre sarà una cosa che sul curriculum mi darà una marcia in più. Senza contare che mi permetterà di cambiar vita se dovessi volerlo.
Comunque ora ho appena iniziato un dottorato di ricerca. Quindi per 3 anni niente corso maestri. Però finito questo mi prendo un anno di pausa e faccio il corso maestri di sicuro. Intanto inizio a fare le selezioni che permettono di seguire il corso entro 3 anni da quando le si sono passate. Contando soprattutto che non penso di passarle al primo tentativo.
Finito questo anno di pausa vedrò se continuare nella ricerca o trasferirmi in montagna. O magari potrei continuare nella carriera universitaria ma tenendomi aperto uno spiraglio per quando rimarrò senza lavoro. O magari fondare uno snowboard club con cui fare gite nei weekend.
C'è tempo comunque.
Intanto il corso maestri o lo faccio finchè son giovane e non sono fossilizzato in una carriera o dopo diventerà sempre più dura.

User avatar
maxdelay
Rank 5
Rank 5
Posts: 759
Joined: Friday 1 December 2006, 12:04
Location: Pontedera (Pisa)

Post by maxdelay » Monday 22 February 2010, 12:26

Scusa mi dici chi è che fa le Groove? Conosco un ragazzo che gira al Cimone che ne ha 2 di Groove, e va veramente forte!
[URL=https://matchnow.life]Real-life Girls[/URL]

User avatar
fungo83
Rank 5
Rank 5
Posts: 247
Joined: Friday 26 September 2008, 13:27

Post by fungo83 » Monday 22 February 2010, 12:44

forse intendete groves..

ho trovato diversa gente sul bondone con le squadre giovanili di sci
un tipo mi ha detto che fanno anche tavole hard.. ma se pesano quanto gli sci serve la patente c per portarle su.....
comunque:

http://www.grooveski.com
8) 8) 8)
F2 speedster RS 174 WC + F2 race titanium
F2 speedster SL wc + F2 intec titanflex
deeluxe 325+rab

Locked