Tecnica Race : regolazione attacchi

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

robe_vi
Rank 5
Rank 5
Posts: 328
Joined: Wednesday 17 October 2007, 15:10
Location: Vicenza

Tecnica Race : regolazione attacchi

Post by robe_vi » Wednesday 17 February 2010, 12:54

qual è il vostro setup? canting, lifting?
f2 rs 172
f2 race titanium
deeluxe indy + bts

User avatar
Gidiagon
Rank 4
Rank 4
Posts: 57
Joined: Thursday 28 January 2010, 19:53

Re: Tecnica Race : regolazione attacchi

Post by Gidiagon » Wednesday 17 February 2010, 13:31

robe_vi wrote:qual è il vostro setup? canting, lifting?
Ciao, a prescindere dal fatto che non ho ancora ben capito che tecnica uso.... :-) ..... I miei sono regolati così. ant 55° piatto rialzato 10mm, post 51° lift 7° cant 3° interno, montati su TT 183 (260-200-250) con piastre vist.

ciao
Gianluca

robe_vi
Rank 5
Rank 5
Posts: 328
Joined: Wednesday 17 October 2007, 15:10
Location: Vicenza

Post by robe_vi » Wednesday 17 February 2010, 13:34

la tavola è più impegnativa con la piastra? rialzo di 10 mm sotto la punta?
f2 rs 172
f2 race titanium
deeluxe indy + bts

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Wednesday 17 February 2010, 13:41

F2 SL WC 163 (20 cm al centro), Burton Race, Le Mans MP 27
175 cm x 67 kg
Passo: 50.5 cm centrato sulle boccole, angoli 51°-45°, no cant, no lift
Ho provato anche passo 49.5 e 54°-42° no cant, no lift.
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
Gidiagon
Rank 4
Rank 4
Posts: 57
Joined: Thursday 28 January 2010, 19:53

Post by Gidiagon » Wednesday 17 February 2010, 13:44

robe_vi wrote:la tavola è più impegnativa con la piastra? rialzo di 10 mm sotto la punta?
E' un po' diversa.....la piastra "armonizza" la riposta, diventa meno nervosa, un po' difficile da spiegare a parole....sembra piu' pastosa nel comportamente, come fosse un ammortizzatore con l'idraulica un po' piu' chiusa. Si comporta molto meglio su neve molle, evitanto impuntamenti, e sul ghiaccio filtra le vibrazioni e distribuisce meglio le sollecitazioni quando spingi di brutto per farla tenere...E' fisicamente piu' impegnativa per il peso aggiunto, ma ne sono soddisfatto alla fine.

Il rialzo piatto anteriore l'ho messo per avere gli attacchi alla stessa altezza, dato che il posteriore ha un cuneo in ALU da 7° per il lift e uno per il cant da 3°. Non ho di foto ma se preferisci le faccio nel week end

Ciao
Gianluca

User avatar
luca85
Rank 5
Rank 5
Posts: 254
Joined: Monday 1 February 2010, 21:49
Location: Milano/woodenbridge

Post by luca85 » Wednesday 17 February 2010, 14:03

Io sono circa 173 e peso 84kg ora.... (Dovrei essere 10kg in meno).
Non mi sono ancora stabilizzato come setup, anche perchè ogni volta che cambio un parametro poi devo riadattare gli altri fino a che stando sulla tavola da fermo non mi sento di nuovo "naturale".
Quando ho tolto il canting non riuscivo più a portar la tavola!! Fino a che non ho stretto il passo e diminuito la differenza di angoli.

Comunque ora sulla f2 sl 163 cm (equipe) ho il passo a circa 46cm se ricordo bene, ho la tavola in montagna, niente canting, lift dietro (7° mi pare) e davanti (2° circa).
Angoli 53° davanti, 48° dietro.
Se hai presente come sono fatti gli f2 race titanium hai presente che gli angoli non si possono vedere precisi, c'è una tacca ogni 5°.

Devo dire che è il setup con cui mi trovo di gran lunga meglio ad ora (ho provato varie combinazioni). Purtroppo come in ogni cosa non testata scientificamente non so se è merito del setup o di miglioramenti della tecnica avvenuti in contemporanea. :evil: Anche perchè i cambiamenti principali (montare canting e lift) li faccio la sera, non mi son mai messo a stare sulla stessa pista un giorno e fermarmi ogni discesa a cambiare setup per fare delle comparazioni.

Nel frattempo che ho raggiunto questo setup che mi soddisfa al massimo ho preso ad andare con una kessler da 185cm e raggio di curvatura assurdamente alto. Quindi quando son ritornato sulla f2 è cambiato _radicalmente_ il modo in cui me la sento e la porto. E questo è successo circa quando ho tolto il canting e montato il lift. :roll:

Sulla kessler ho il passo un filo più largo (da qualche parte tra 48 e 50) e gli angoli sono 57°/51°. Niente canting e niente lift. Il canting non penso di metterlo mai, i lift (tutti e due) li vorrei mettere, ma non li ho per gli attacchi che sto usando al momento.
Comunque così completamente piatto mi ci trovo molto bene, la sento proprio.

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Wednesday 17 February 2010, 14:08

luca85 wrote:.... lift dietro (7° mi pare) e davanti (2° circa).....
Il lift è il rialzo sotto la punta o il tallone del piede, il canting l'inclinazione rispetto l'asse sagittale
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
luca85
Rank 5
Rank 5
Posts: 254
Joined: Monday 1 February 2010, 21:49
Location: Milano/woodenbridge

Post by luca85 » Wednesday 17 February 2010, 14:16

kurtsk8 wrote:
luca85 wrote:.... lift dietro (7° mi pare) e davanti (2° circa).....
Il lift è il rialzo sotto la punta o il tallone del piede, il canting l'inclinazione rispetto l'asse sagittale
Sì, lo so. Forse mi sono espresso male. Intendevo che non ho canting e per l'attacco dietro ho un lift che alza il tallone che inclina di 7°(mi pare...), e sull'attacco davanti alzo la punta ad avere una inclinazione di 2° (sempre memoria permettendo sui valori numerici esatti)

User avatar
alvin75
Rank 5
Rank 5
Posts: 307
Joined: Thursday 5 April 2007, 12:00
Location: Novara

Post by alvin75 » Wednesday 17 February 2010, 14:24

183cm x 80kg

Virus Lightning 165 - 17.1cm al centro.
~67°Ant ~61.5 Post; F2 Intec Titanflex: lift "piccolo" punta ant, lift grande tacco post. Passo 51.5 (ma proverò a 52cm, ho le gambe lunghe...)
Alvin75

Many boards, many emotions!

It's a HARD life!

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Thursday 18 February 2010, 8:36

Gidiagon wrote:
robe_vi wrote:la tavola è più impegnativa con la piastra? rialzo di 10 mm sotto la punta?
E' un po' diversa.....la piastra "armonizza" la riposta, diventa meno nervosa, un po' difficile da spiegare a parole....sembra piu' pastosa nel comportamente, come fosse un ammortizzatore con l'idraulica un po' piu' chiusa. Si comporta molto meglio su neve molle, evitanto impuntamenti, e sul ghiaccio filtra le vibrazioni e distribuisce meglio le sollecitazioni quando spingi di brutto per farla tenere...E' fisicamente piu' impegnativa per il peso aggiunto, ma ne sono soddisfatto alla fine.

Il rialzo piatto anteriore l'ho messo per avere gli attacchi alla stessa altezza, dato che il posteriore ha un cuneo in ALU da 7° per il lift e uno per il cant da 3°. Non ho di foto ma se preferisci le faccio nel week end

Ciao
Gianluca
Ecco perchè amo spasmodicamente il vecchio Burton Factory Prime 173...

si comporta come la tavola che tu descrivi con l'aggiunta della piastra.....ma lui è cosi' ......senza bisogno di piastra.......

:) :) :) :) :) :)
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
Gidiagon
Rank 4
Rank 4
Posts: 57
Joined: Thursday 28 January 2010, 19:53

Post by Gidiagon » Thursday 18 February 2010, 9:39

Ciao, a dirti il vero questa TT senza piastra non l'ho provata...L'altra che ho senza piastra e' molto reattiva, gira strettissimo per essere un 183, pero' a volte e' fin troppo nervosa e rischi che ti prenda di sorpresa..Specie se sei un po' appannato. Questa nuova e' un po' piu' esasperatacome geometria, mi piacerebbe fare un confronto con la stessa tavola con e senza piastra, pero' temo che con le misure che ho chiesto, senza piastra diventi un po'...come dire... "stronza"... Ho un amico su, che ha un FP 186, ma quando l'ha provato ha fatto una pista poi e' andato a cambiare tavola. Diceva che non girava. Mi piacerebbe provarlo, anche perche' lui e' abituato al 158 e in 5 curve capire un 186 mi sembra difficile....

Ciao
Gianluca


emi wrote:
Gidiagon wrote:
robe_vi wrote:la tavola è più
Ecco perchè amo spasmodicamente il vecchio Burton Factory Prime 173...

si comporta come la tavola che tu descrivi con l'aggiunta della piastra.....ma lui è cosi' ......senza bisogno di piastra.......

:) :) :) :) :) :)

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Thursday 18 February 2010, 9:51

Gidiagon wrote:Ciao, a dirti il vero questa TT senza piastra non l'ho provata...L'altra che ho senza piastra e' molto reattiva, gira strettissimo per essere un 183, pero' a volte e' fin troppo nervosa e rischi che ti prenda di sorpresa..Specie se sei un po' appannato. Questa nuova e' un po' piu' esasperatacome geometria, mi piacerebbe fare un confronto con la stessa tavola con e senza piastra, pero' temo che con le misure che ho chiesto, senza piastra diventi un po'...come dire... "stronza"... Ho un amico su, che ha un FP 186, ma quando l'ha provato ha fatto una pista poi e' andato a cambiare tavola. Diceva che non girava. Mi piacerebbe provarlo, anche perche' lui e' abituato al 158 e in 5 curve capire un 186 mi sembra difficile....

Ciao
Gianluca


QUOTE

IO peso 73 Kg e sono basso 1.70...... il mio FP 173 gira da solo........è da considerare anche che gli ho fatto le lamine a 88.......vista la sua scarsa tenuta sul ghiaccio..... data probabilmente dai ponti ridicoli attorno al centimetro che gli davano in quegli anni.........
sistemato cosi' ora tiene benissimo anche sul duro........senza essere diventato minimamente nervoso.......ma sopratutto mi da quella bella sensazione identificata con "pastosità"......

certo LA 183 del tuo amico è lunghina....e se la prova uno che è sempre andato con un 158........è ovvio che il minimo che possa dire è che non gira...

puo' sempre metterla in vendita qui nel nostro Forum.....se non vuole tanto .....sicuramente qualcuno di noi la prende......forse anche io..

:wink: :wink: :wink: :wink:


emi wrote:
Gidiagon wrote:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
Gidiagon
Rank 4
Rank 4
Posts: 57
Joined: Thursday 28 January 2010, 19:53

Post by Gidiagon » Thursday 18 February 2010, 10:05

Passo l'info... :wink: :wink:

Ciao
Gianluca
emi wrote:puo' sempre metterla in vendita qui nel nostro Forum.....se non vuole tanto .....sicuramente qualcuno di noi la prende......forse anche io..

User avatar
remocarving
Rank 5
Rank 5
Posts: 302
Joined: Saturday 29 March 2008, 18:38
Location: roma

Post by remocarving » Thursday 18 February 2010, 10:59

emi wrote:
Gidiagon wrote:
robe_vi wrote:la tavola è più impegnativa con la piastra? rialzo di 10 mm sotto la punta?
E' un po' diversa.....la piastra "armonizza" la riposta, diventa meno nervosa, un po' difficile da spiegare a parole....sembra piu' pastosa nel comportamente, come fosse un ammortizzatore con l'idraulica un po' piu' chiusa. Si comporta molto meglio su neve molle, evitanto impuntamenti, e sul ghiaccio filtra le vibrazioni e distribuisce meglio le sollecitazioni quando spingi di brutto per farla tenere...E' fisicamente piu' impegnativa per il peso aggiunto, ma ne sono soddisfatto alla fine.

Il rialzo piatto anteriore l'ho messo per avere gli attacchi alla stessa altezza, dato che il posteriore ha un cuneo in ALU da 7° per il lift e uno per il cant da 3°. Non ho di foto ma se preferisci le faccio nel week end

Ciao
Gianluca
Ecco perchè amo spasmodicamente il vecchio Burton Factory Prime 173...

si comporta come la tavola che tu descrivi con l'aggiunta della piastra.....ma lui è cosi' ......senza bisogno di piastra.......

:) :) :) :) :) :)
a emi quando faremo sto raduno di centristi mi devi far fare una pista co sta' burton a forza di sentirtela elogiare mi hai quasi incuriosito :wink:
f2 speedster sl 163 f2 speedster rs 173
f2 intec titanium
deeluxe track 700
raichle 313 (o giu' di li....)

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Thursday 18 February 2010, 11:04

Ahaha spammatori impenitenti! :lol: :lol2:
Tecnica classica, angoli, set-up :wink:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

Locked