Definizione di curva condotta

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
User avatar
luca85
Rank 5
Rank 5
Posts: 254
Joined: Monday 1 February 2010, 21:49
Location: Milano/woodenbridge

Definizione di curva condotta

Post by luca85 » Wednesday 17 February 2010, 11:50

Mi stanno prendendo dei dubbi su cosa sia la curva "condotta".
Io l'ho sempre intesa come la curva fatta completamente sulla lama, senza alcuno "slide". La lama è sempre parallela alla direzione di movimento della tavola. Contrapposta alle curve in cui la direzione della lama ha anche una componente perpendicolare alla direzione di movimento, e lì chiaramente l'attrito è molto più grande e si perde un po' di energia "grattando".

Leggendo però il bando per le selezioni per maestro di snowboard della lombardia leggo che vogliono tra le prove hard il primo giorno:
-curve condotte concatenate ad arco medio.
Se la curva la conduco, nel senso in cui lo intendo, l'arco che faccio è sostanzialmente fissato dalla tavola. Posso interrompere la curva molto presto al posto che arrivare quasi a chiuderla e iniziare a risalire ma tutto qua.
Vabbè che se come penso userò la speedster sl questa ha un raggio di curvatura molto piccolo e quindi volendo le curve si possono intendere come "arco medio".

Il secondo giorno addirittura vogliono "curve condotte concatenate ad arco variabile". Mi dicevano che con "curve ad arco variabile" intendono una prova in cui far vedere sia curvoni che serpentina. I curvoni ovviamente li conduco, ma la serpentina NO! Tranne nel caso in cui faccio la serpentina in piano dove posso condurre senza problema, se le curve le conduco in una buona discesa se non "gratto" ad ogni curva ora della quarta curva sono a 100km/h. Se per sbaglio non mi schianto comunque perdo il ritmo, che invece mi hanno detto che sia la cosa più importante in una buona serpentina.

Sbaglio qualcosa nell'interpretare i termini? Oppure sbaglio qualcosa nella tecnica?

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Re: Definizione di curva condotta

Post by kurtsk8 » Wednesday 17 February 2010, 12:02

luca85 wrote:......
Se la curva la conduco, nel senso in cui lo intendo, l'arco che faccio è sostanzialmente fissato dalla tavola. Posso interrompere la curva molto presto al posto che arrivare quasi a chiuderla e iniziare a risalire ma tutto qua.
Puoi anche caricare la tavola in maniera diversa e deformarla di più o di meno.
luca85 wrote:Vabbè che se come penso userò la speedster sl questa ha un raggio di curvatura molto piccolo e quindi volendo le curve si possono intendere come "arco medio".

Il secondo giorno addirittura vogliono "curve condotte concatenate ad arco variabile". Mi dicevano che con "curve ad arco variabile" intendono una prova in cui far vedere sia curvoni che serpentina. I curvoni ovviamente li conduco, ma la serpentina NO! Tranne nel caso in cui faccio la serpentina in piano dove posso condurre senza problema, se le curve le conduco in una buona discesa se non "gratto" ad ogni curva ora della quarta curva sono a 100km/h. Se per sbaglio non mi schianto comunque perdo il ritmo, che invece mi hanno detto che sia la cosa più importante in una buona serpentina.

Sbaglio qualcosa nell'interpretare i termini? Oppure sbaglio qualcosa nella tecnica?
La curva in serpentina su pendio ripido è la prima parte condotta e la seconda in slide.
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
luca85
Rank 5
Rank 5
Posts: 254
Joined: Monday 1 February 2010, 21:49
Location: Milano/woodenbridge

Re: Definizione di curva condotta

Post by luca85 » Wednesday 17 February 2010, 12:09

kurtsk8 wrote: Puoi anche caricare la tavola in maniera diversa e deformarla di più o di meno.
Per questo ho scritto "sostanzialmente" il raggio è fissato. Se spingo molto posso deformare di più e fare una curva più stretta, ma non è che posso fare una curva molto piccola.
I maestri con cui mi sono preparato come due prove su cui concentrarmi mi facevano sempre fare "curve condotte più larghe possibili" e poi serpentina. "Arco medio" è la prima volta che lo sento.
La curva in serpentina su pendio ripido è la prima parte condotta e la seconda in slide.
Concordo, l'ho sempre fatta così (o ci provo comunque). Senza slide (e una buona dose) non vedo come sia possibile puntare sempre la massima pendenza e sopravvivere. :lol:

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Re: Definizione di curva condotta

Post by kurtsk8 » Wednesday 17 February 2010, 12:22

luca85 wrote:
kurtsk8 wrote: Puoi anche caricare la tavola in maniera diversa e deformarla di più o di meno.
Per questo ho scritto "sostanzialmente" il raggio è fissato. Se spingo molto posso deformare di più e fare una curva più stretta, ma non è che posso fare una curva molto piccola.
I maestri con cui mi sono preparato come due prove su cui concentrarmi mi facevano sempre fare "curve condotte più larghe possibili" e poi serpentina. "Arco medio" è la prima volta che lo sento....
Va be ci sarà anche la via di mezzo :wink:
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

Daniel81
Rank 5
Rank 5
Posts: 410
Joined: Saturday 10 November 2007, 2:49
Location: Abruzzo

Re: Definizione di curva condotta

Post by Daniel81 » Wednesday 17 February 2010, 18:36

kurtsk8 wrote:La curva in serpentina su pendio ripido è la prima parte condotta e la seconda in slide.
Mi sa che è il contrario :D

User avatar
kamanthai
Rank 5
Rank 5
Posts: 246
Joined: Saturday 3 January 2009, 0:10
Location: Chiavari(Ge)

Re: Definizione di curva condotta

Post by kamanthai » Thursday 18 February 2010, 15:48

Daniel81 wrote:
kurtsk8 wrote:La curva in serpentina su pendio ripido è la prima parte condotta e la seconda in slide.
Mi sa che è il contrario :D
Vero.Bellissimo fare le serpentine in gruppo, uno al centro due ai lati, andando a ritmo sincronizzandosi al capofila.Cambio in slide e presa in chiusura... :D
SG Full Race Pro Team 170
SG Full Carve 175
f2 race titanium

User avatar
luca85
Rank 5
Rank 5
Posts: 254
Joined: Monday 1 February 2010, 21:49
Location: Milano/woodenbridge

Post by luca85 » Tuesday 23 February 2010, 20:57

Bene!
Ieri pomeriggio è uscito il bando per le selezioni maestri del piemonte.
Chiedono anche lì una prova di "curve condotte ad arco medio".
Solo che lì di fianco c'è scritto tra parentesi "serpentina".

Avrei giurato che la serpentina fosse "arco stretto" e niente "condotta"

Claudio69
Rank 5
Rank 5
Posts: 624
Joined: Tuesday 11 November 2008, 21:01

Post by Claudio69 » Tuesday 23 February 2010, 21:28

Quando ti chiedono di fare le curve chiedi loro di quanto vogliono il raggio, un maestro dovrebbe riuscire a farlo :wink:

Poi se vai con una 20 mt. di raggio e riesci a fare una curva condotta da 10 sei bravo 8O

User avatar
luca85
Rank 5
Rank 5
Posts: 254
Joined: Monday 1 February 2010, 21:49
Location: Milano/woodenbridge

Post by luca85 » Tuesday 23 February 2010, 21:40

Claudio69 wrote:Quando ti chiedono di fare le curve chiedi loro di quanto vogliono il raggio, un maestro dovrebbe riuscire a farlo :wink:

Poi se vai con una 20 mt. di raggio e riesci a fare una curva condotta da 10 sei bravo 8O
Prima di ogni prova all'esame c'è un maestro che fa da dimostratore, quindi nessuna ambiguità al momento delle prove.

Solo che magari per prepararsi si legge cosa chiedono i bandi e certe volte i termini fanno molta confusione :roll:

Ah...Per l'esame devo scegliere tra le mie due tavole. Una con 9m di raggio ed una che penso ne abbia almeno 25. Chissà quale userò :lol:

User avatar
dado
Rank 5
Rank 5
Posts: 138
Joined: Thursday 6 September 2007, 12:19
Location: Nebbiuno/La Thuile

Post by dado » Thursday 25 February 2010, 12:22

luca85 wrote:Bene!
Ieri pomeriggio è uscito il bando per le selezioni maestri del piemonte.
Chiedono anche lì una prova di "curve condotte ad arco medio".
Solo che lì di fianco c'è scritto tra parentesi "serpentina".

Avrei giurato che la serpentina fosse "arco stretto" e niente "condotta"
quella che dici tu la chiamano "scodinzolo" se non mi ricordo male...
Tutta la stagione a La Thuile

F2 Speedster RS 168 (06/07)
F2 Silberpfeil 162 (08/09)
Catek OS2, Burton Race, Phiokka macho sia con leve che con Intec (vendo)
Deeluxe Track 700

Locked