VINTAGE

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Monday 18 January 2010, 9:05

Non si è mai parlato delle motivazioni tecniche che stanno alla base del design asimmetrico....e io non le ho mai sentite.......

Cosi ad intuito..... forse si pensava che quando si è in back si tende a stare troppo caricati verso il nose della tavola rispetto a quando si è in front.....e quindi si è pensato di spostare la lamina effettiva all'indietro...

Ho detto una puttanata ?

Va beh.........CHI LE SA LE COSE LE DICA !!!!

ALTRIMENTI TACCIA PER SEMPRE !!!!!!!!!!!!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
pietrob
Rank 5
Rank 5
Posts: 489
Joined: Friday 6 July 2007, 15:12

Post by pietrob » Monday 18 January 2010, 9:58

sicuro che l'hai detta, perchè se sposti il centro all' indietro, carichi ancor più il nose! la ragione dell'asimetria è di portare il più possibile il centro di pressione al centro della sciancratura!
pietro

Claudio69
Rank 5
Rank 5
Posts: 624
Joined: Tuesday 11 November 2008, 21:01

Post by Claudio69 » Monday 18 January 2010, 10:19

Invece quello che ha detto Emi è esattissimo ed era la mentalità di allora.
Diversi punti di pressione allora sposto le lamine e resta tutto sempre centrale. Poi secondo me le esigenze di produzione e di vendita e la moda sono cambiati...

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Monday 18 January 2010, 13:08

Data la posizione che si ha sulla tavola , la tavola ha forma asimmetrica in modo che le punte e i talloni sono + o - sempre alla stessa altezza della sciancratura.
Secondo me le hanno smesse di fare per il semplice motivo che fare un solo tipo di tavola ti costa di meno.
Non so quale sia la percentuale di Regolar e di Goofy , ma credo che non sia 50 e 50.
www.carvers.it

User avatar
kurtsk8
Rank 5
Rank 5
Posts: 2681
Joined: Saturday 30 December 2006, 10:44

Post by kurtsk8 » Monday 18 January 2010, 13:18

Se chiedi a Lui Holzinger ti dirà che le asimmetriche erano fatte in modo sbagliato 8O le lamine vanno all'opposto di come si faceva perché
in front il peso è maggiormente sulla gamba posteriore (tecnica classica o race) e quindi arretrando la lamina front il peso va nel centro della sciancratura
mentre in back il peso va più sulla gamba anteriore e quindi una lamina avanzata permette di mettere il peso a metà sciancratura.

Infatti ho visto una tavola asimmetrica fatta da Lui l'anno scorso che aveva la lamina anteriore arretrata e la posteriore avanzata :)
"I miei sci sbattono, vibrano, sbandano. Io no."

User avatar
emi
Rank 5
Rank 5
Posts: 2926
Joined: Wednesday 26 September 2007, 13:54
Location: Perugia ma...bresciano

Post by emi » Monday 18 January 2010, 13:20

penso comunque che tra qualche anno ce le vedremo riproporre come grande novita'........ :roll: :roll: :roll: :roll:

Noi vecchietti capiremo che stanno tentando di prenderci per il culo per l'ennesima volta........

per i giovani ....sara' una gran figata da comperare immediatamente.....in quanto sicuramente migliori delle tavole precedenti simmetriche...

PERCHE' TUTTO CIO' CHE E ' NUOVO E' SICURAMENTE MIGLIORE.......

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...

User avatar
pietrob
Rank 5
Rank 5
Posts: 489
Joined: Friday 6 July 2007, 15:12

Post by pietrob » Monday 18 January 2010, 13:32

Emi , dopo ore ed ore di ipnotica osservazione, ho notato che il tuo avatar presenta una notevole asimmetria! regular o goofy? front o back?
pietro

User avatar
Alberto.69
Rank 4
Rank 4
Posts: 55
Joined: Saturday 28 November 2009, 18:39
Location: Pinerolo (TO)

Post by Alberto.69 » Monday 18 January 2010, 13:34

emi wrote:Non si è mai parlato delle motivazioni tecniche che stanno alla base del design asimmetrico....e io non le ho mai sentite.......
Premesso che sul forum c'è chi la sa sicuramente più lunga di me... posso dirvi che, per esperienza personale, passando da una tavola asimmetrica ad una simmetrica, mi sono trovato a caricare troppo il piede posteriore in backside, con conseguente chattering della tavola e perdita di conduzione sulla lamina...
Il feeling in backside sull'asimmetrica era di una maggiore centralità del corpo (in senso longitudinale alla tavola). Con la tavola simmetrica ho dovuto reimpostare la posizione in back, caricando di più sul piede anteriore, per evitare il problema di cui sopra...
Per quello che riguarda i motivi che hanno portato alla pressochè totale scomparsa delle tavole asimmetriche, credo si tratti di maggiori costi di produzione e stockaggio (tavole goofy e regular)... :think: :huh:

Alberto

User avatar
alvin75
Rank 5
Rank 5
Posts: 307
Joined: Thursday 5 April 2007, 12:00
Location: Novara

Post by alvin75 » Monday 18 January 2010, 15:42

Ciao,
per il topic mia prima tavola:

TRANS - FE FUN 160 -

1992
Attachments
DSCF2215.JPG
DSCF2215.JPG (17.26 KiB) Viewed 4932 times
Alvin75

Many boards, many emotions!

It's a HARD life!

User avatar
jax
Rank 5
Rank 5
Posts: 3324
Joined: Thursday 17 January 2008, 21:42
Location: Roma/Abruzzo
Contact:

Post by jax » Monday 18 January 2010, 15:54

La vedesse Marrazzo...
www.carvers.it

User avatar
alvin75
Rank 5
Rank 5
Posts: 307
Joined: Thursday 5 April 2007, 12:00
Location: Novara

Post by alvin75 » Monday 18 January 2010, 15:58

jax wrote:La vedesse Marrazzo...
ci ho pensato... sapevo che tornava di moda!
Provo su ebay quanti xvertiti... ehm ... "moderni" trovo! 8O
:)
Alvin75

Many boards, many emotions!

It's a HARD life!

Locked