Tecnica su neve ghiacciata.

Le vostre opinioni, domande sulla tecnica, il carving estremo, e eventi

Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex

Locked
User avatar
Cecco
Rank 5
Rank 5
Posts: 741
Joined: Sunday 4 January 2009, 16:42
Location: Cameri (Novara)

Tecnica su neve ghiacciata.

Post by Cecco » Sunday 17 January 2010, 8:52

Ieri ho provato a fare qualche curva sulla neve ghiacciata con la mia giallona in pendio medio.

Il problema e' che la tavola non teneva lo spigolo e andava via in derapata emettendo il solito simpatico "CRRRRRRR.....".

Quindi : come si fa per andare bene su ghiaccio?
Non neve dura, ghiaccio.

User avatar
trp7
Rank 5
Rank 5
Posts: 920
Joined: Tuesday 7 August 2007, 18:56
Location: L'Aquila - Italy

Post by trp7 » Sunday 17 January 2010, 12:22

una tavola come la tua ce la può fare. ci vuole tecnica e buon piegamento. non devi essere aggressivo in entrata di curva ma fluido e devi sentire la lamina. la cosa migliore è provare e riprovare.
una tavola flessibile e meno reattiva aiuta

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Re: Tecnica su neve ghiacciata.

Post by RicHard » Sunday 17 January 2010, 12:24

Cecco wrote:Ieri ho provato a fare qualche curva sulla neve ghiacciata con la mia giallona in pendio medio.

Il problema e' che la tavola non teneva lo spigolo e andava via in derapata emettendo il solito simpatico "CRRRRRRR.....".

Quindi : come si fa per andare bene su ghiaccio?
Non neve dura, ghiaccio.
Tecnica PERFETTA e posizione pronta a recuperare le SICURE perdite di tenuta.
Se c'era il consiglio sintetico e risolutivo per la domanda che hai posto, forse il 90% dei post "hard" nei forum non esisteva. :-)
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

User avatar
Kallo
Rank 5
Rank 5
Posts: 2143
Joined: Friday 26 December 2008, 18:33

Post by Kallo » Sunday 17 January 2010, 14:57

Image
The air carver

User avatar
Cecco
Rank 5
Rank 5
Posts: 741
Joined: Sunday 4 January 2009, 16:42
Location: Cameri (Novara)

Post by Cecco » Sunday 17 January 2010, 15:09

trp7 wrote:ci vuole tecnica e buon piegamento.
"buon piegamento" significa piegare tanto le ginocchia per stare centrati col peso sulla tavola?
trp7 wrote:non devi essere aggressivo in entrata di curva ma fluido e devi sentire la lamina.
Forse il mio errore e' stato proprio quello.
Entravo in curva troppo deciso.
Ho anche provato a spingere di gambe per cercare di piegare la tavola ma era peggio che andar di notte.

In queste situazioni, quanto gioca l'angolo della lamina?
Potrebbe aiutare avere una lamina a 88?

Ancora una cosa: l'angolazione sulla neve del rider incide sulla tenuta?
Nel senso, sul ghiaccio si puo' piegare parecchio oppure e' meglio essere cauti e fare la curva "in piedi"?

User avatar
RicHard
Rank 5
Rank 5
Posts: 1801
Joined: Tuesday 16 April 2002, 14:35
Location: Italy

Post by RicHard » Sunday 17 January 2010, 15:16

Cecco wrote:"buon piegamento" significa piegare tanto le ginocchia per stare centrati col peso sulla tavola?
Buon piegamento significa piegare e distendere abbastanza (ED AL MOMENTO GIUSTO, non troppo presto per poi lasciare la tavola scarica) rimanendo morbidi sulle gambe (se le irrigidisci, non ammortizzano più nulla).
Cecco wrote: Forse il mio errore e' stato proprio quello.
Entravo in curva troppo deciso.
Ho anche provato a spingere di gambe per cercare di piegare la tavola ma era peggio che andar di notte.
In queste situazioni, quanto gioca l'angolo della lamina?
Potrebbe aiutare avere una lamina a 88?
Potrebbe aiutare. Ma... il 95% del lavoro lo fa la tecnica.
Cecco wrote: Ancora una cosa: l'angolazione sulla neve del rider incide sulla tenuta?
Nel senso, sul ghiaccio si puo' piegare parecchio oppure e' meglio essere cauti e fare la curva "in piedi"?
L'angolazione del rider è una delle variabili, così come l'inclinazione del rider, così come l'inclinazione della tavola, etc...
Il ghiaccio (ma basta la neve durissima) è importante perchè evidenzia tutte le cavolate che facciamo. Quello non perdona NULLA.
Per questo, occorrerebbe essere il più precisi possibile anche su una azzurra.
_RicHard
Kessler The Alpine 168 - FTWO Speester RS Proto 179 (2012) - Burton Fire boots

Locked