Recensione Burton Speed
Moderators: fivat, rilliet, Arnaud, nils, Silber, Alex
Recensione Burton Speed
Allora....ho finalmente potuto provare la nuova speed (già pronta per esser portata a riparare da Settimo...mannaggia li sassi).
Ovviamente morivo dalla curiosità di provare la mitica speed dopo questi ultimi mesi di discussioni. Quindi sabato mattina a Courmayeur ho infilato subito la novella tavola ai piedi e via...
Dato che c'era anche un po' di fresca da sverginare ovviamente non ho resistito e via con gli amici sciatori in fuoripista! (so che Emi mi fulminerà, ma i giorni successivi ho montato anche i flow sulla coda di rondine corta e ho fuoripistato in maniera ortodossa...)
La tavola grazie alla generosa larghezza (è un filo più larga della swoard 168) ed al raggio ridotto in fuoripista viaggia alla grande, unendo maneggevolezza (ovviamente è comunque una 168) con ottima stabilità. Infatti mi ci sono divertito fin quando ho preso l'infame sassone nascosto che mi ha lasciato una cicatrice di 5 cm....aaaaaaaaaaaaaarggghhhh!!!
In pista invece la sensazione è che, pur concedendo la possibilità di ECarvare tenda a chiudere un po' troppo presto e la punta a conficcarsi nella neve quando si esercita molta pressione. Soprattutto in back non mi ha dato grandissime sensazioni. Si sente la differenza di appoggio rispetto alla mia 168H... Anche in pista sul duro non mi sembra particolarmente stabile.
Quindi come giudizio complessivo direi che è una buona tavola all round con la quale divertirsi soprattutto quando si va in giro con gli amici sciatori e si vuole buttarsi in tranquillità in fuoripista o tra le gobbe e tirare comunque giù due pieghe, soprattutto in caso di piste strette.
Devo dire che però forse forse preferisco come muletto della Swoard la mia Duret 168.
Ovviamente morivo dalla curiosità di provare la mitica speed dopo questi ultimi mesi di discussioni. Quindi sabato mattina a Courmayeur ho infilato subito la novella tavola ai piedi e via...
Dato che c'era anche un po' di fresca da sverginare ovviamente non ho resistito e via con gli amici sciatori in fuoripista! (so che Emi mi fulminerà, ma i giorni successivi ho montato anche i flow sulla coda di rondine corta e ho fuoripistato in maniera ortodossa...)
La tavola grazie alla generosa larghezza (è un filo più larga della swoard 168) ed al raggio ridotto in fuoripista viaggia alla grande, unendo maneggevolezza (ovviamente è comunque una 168) con ottima stabilità. Infatti mi ci sono divertito fin quando ho preso l'infame sassone nascosto che mi ha lasciato una cicatrice di 5 cm....aaaaaaaaaaaaaarggghhhh!!!
In pista invece la sensazione è che, pur concedendo la possibilità di ECarvare tenda a chiudere un po' troppo presto e la punta a conficcarsi nella neve quando si esercita molta pressione. Soprattutto in back non mi ha dato grandissime sensazioni. Si sente la differenza di appoggio rispetto alla mia 168H... Anche in pista sul duro non mi sembra particolarmente stabile.
Quindi come giudizio complessivo direi che è una buona tavola all round con la quale divertirsi soprattutto quando si va in giro con gli amici sciatori e si vuole buttarsi in tranquillità in fuoripista o tra le gobbe e tirare comunque giù due pieghe, soprattutto in caso di piste strette.
Devo dire che però forse forse preferisco come muletto della Swoard la mia Duret 168.
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS
Re: Recensione Burton Speed
Allora è una specie di DUAL......piu' pistaiola....Silber wrote:Allora....ho finalmente potuto provare la nuova speed (già pronta per esser portata a riparare da Settimo...mannaggia li sassi).
Ovviamente morivo dalla curiosità di provare la mitica speed dopo questi ultimi mesi di discussioni. Quindi sabato mattina a Courmayeur ho infilato subito la novella tavola ai piedi e via...
Dato che c'era anche un po' di fresca da sverginare ovviamente non ho resistito e via con gli amici sciatori in fuoripista! (so che Emi mi fulminerà, ma i giorni successivi ho montato anche i flow sulla coda di rondine corta e ho fuoripistato in maniera ortodossa...)
La tavola grazie alla generosa larghezza (è un filo più larga della swoard 168) ed al raggio ridotto in fuoripista viaggia alla grande, unendo maneggevolezza (ovviamente è comunque una 168) con ottima stabilità. Infatti mi ci sono divertito fin quando ho preso l'infame sassone nascosto che mi ha lasciato una cicatrice di 5 cm....aaaaaaaaaaaaaarggghhhh!!!
In pista invece la sensazione è che, pur concedendo la possibilità di ECarvare tenda a chiudere un po' troppo presto e la punta a conficcarsi nella neve quando si esercita molta pressione. Soprattutto in back non mi ha dato grandissime sensazioni. Si sente la differenza di appoggio rispetto alla mia 168H... Anche in pista sul duro non mi sembra particolarmente stabile.
Quindi come giudizio complessivo direi che è una buona tavola all round con la quale divertirsi soprattutto quando si va in giro con gli amici sciatori e si vuole buttarsi in tranquillità in fuoripista o tra le gobbe e tirare comunque giù due pieghe, soprattutto in caso di piste strette.
Devo dire che però forse forse preferisco come muletto della Swoard la mia Duret 168.
In ogni caso gli faccio le lamine a 88° anche a questa.....la tenuta sul ghiaccio ......cambia dal giorno ....alla notte......il mio Factory ....ne sa qualcosa.....





Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
- Alberto.69
- Rank 4
- Posts: 55
- Joined: Saturday 28 November 2009, 18:39
- Location: Pinerolo (TO)
Re: Recensione Burton Speed
Pensi che possa essere un'alternativa alla Pureboarding Two (sulla quale mi stavo orientando...), viste le mie esigenze e caratteristiche fisiche di "homo pinnatus"...?Silber wrote:Allora....ho finalmente potuto provare la nuova speed
....
Quindi come giudizio complessivo direi che è una buona tavola all round con la quale divertirsi soprattutto quando si va in giro con gli amici sciatori e si vuole buttarsi in tranquillità in fuoripista o tra le gobbe e tirare comunque giù due pieghe, soprattutto in caso di piste strette.
Devo dire che però forse forse preferisco come muletto della Swoard la mia Duret 168.
viewtopic.php?t=6502
Alberto
sicuramente mooolto meno costosa e buona alternativa. A me le PB non piacciono molto peraltro. Però dovrei provarle per esprimere un giudizio preciso.
Tieni conto che la Speed la compri, la provi e se non ti piace la rivendi in 10 minuti su questo sito.
Ciao
Tieni conto che la Speed la compri, la provi e se non ti piace la rivendi in 10 minuti su questo sito.
Ciao
Francesco Swoard (1G175M 3G175M020 e 168H054),Wingergun205,Shaman193,TTubeS1/174GS,F2 (RS183'08 e'06/Lancelot/Slbpfl),Virus (Hurric./Dragon),Pogo (Hardc./Imp.),Burton (FP/Speed/PJ/CustomX),WildDuckFantasy, Duret168, OxygenProton168GS
Confermo il test di Silber ....ho avuto le stesse sensazioni....
La vedo molto bene come tavola unica leggermente sbilanciata verso la pratica EC data la sua larghezza........per essere perfetta dovrebbe solo avere raggio di curva piu ampio........
Ovviamente le dimensioni le dovrebbero garantire anche un ottimo galleggiamento in neve fresca..........
e quindi potrebbe essere un buon compromesso come tavola unica per chi non ha voglia di avere una tavola per ogni specialita'.....
Io l'ho usata una mezza giornata e poi ho scoperto che non posso utilizzare attacchi con angoli bassi ......in quanto avevo fortissimi dolori alla schiena dovuti alle due ernie lombari che mi sono venute l'anno scorso ........
infatti come ho portato l'anteriore verso i 65 °/70° tutti i miei dolori sono scomparsi.......peccato pero' che non si possa andare con tavole larghe 22 con simili angoli.....
Quindi la triste scoperta è che io non potro' mai utilizzare tavole larghe come Swoard........e saro' un forzato degli angoli esagerati !!!!!!!!
Ovviamente a questo punto la Mia Speed 168 Tutta cromata.... credo che dovra' essere messa in vendita al miglior offerente.

La vedo molto bene come tavola unica leggermente sbilanciata verso la pratica EC data la sua larghezza........per essere perfetta dovrebbe solo avere raggio di curva piu ampio........
Ovviamente le dimensioni le dovrebbero garantire anche un ottimo galleggiamento in neve fresca..........
e quindi potrebbe essere un buon compromesso come tavola unica per chi non ha voglia di avere una tavola per ogni specialita'.....
Io l'ho usata una mezza giornata e poi ho scoperto che non posso utilizzare attacchi con angoli bassi ......in quanto avevo fortissimi dolori alla schiena dovuti alle due ernie lombari che mi sono venute l'anno scorso ........
infatti come ho portato l'anteriore verso i 65 °/70° tutti i miei dolori sono scomparsi.......peccato pero' che non si possa andare con tavole larghe 22 con simili angoli.....
Quindi la triste scoperta è che io non potro' mai utilizzare tavole larghe come Swoard........e saro' un forzato degli angoli esagerati !!!!!!!!







Ovviamente a questo punto la Mia Speed 168 Tutta cromata.... credo che dovra' essere messa in vendita al miglior offerente.




Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
- Alex
- Moderator
- Posts: 2380
- Joined: Tuesday 4 January 2005, 9:45
- Location: Riva Del Garda -TN- (Italy)
sei sicuro che sia colpa degli angoli bassi? magari ti sei abituato a tenere angoli alti ed una posizione del busto trasversale alla tavola, per cui quando regoli gli angoli in modo tale da dover tenere una posizione del busto più parallela rispetto alla tavola succede che fai qualcosa di sbagliato! In realtà gli angoli bassi favoriscono una posizione naturale e meno stressante per la schiena ... senza offesa ci possone essere mille ragioni per cui ti viene il mal di schiena con gli angoli bassi, e probabilmente il problema è dovuto ad un tuo errore tecnico che, con un setup diverso, non fai.emi wrote: Io l'ho usata una mezza giornata e poi ho scoperto che non posso utilizzare attacchi con angoli bassi ......in quanto avevo fortissimi dolori alla schiena dovuti alle due ernie lombari che mi sono venute l'anno scorso ........
infatti come ho portato l'anteriore verso i 65 °/70° tutti i miei dolori sono scomparsi......
Quindi individua l'errore e dopo potrai permetterti una tavola larga

Swoard PRO 168M 00001, 3G 168H
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
F2 Race Titanium
UPZ RC10, UPZ ATB
Quando sto con il busto in direzione degli scarponi nessun dolore.............Alex wrote:sei sicuro che sia colpa degli angoli bassi? magari ti sei abituato a tenere angoli alti ed una posizione del busto trasversale alla tavola, per cui quando regoli gli angoli in modo tale da dover tenere una posizione del busto più parallela rispetto alla tavola succede che fai qualcosa di sbagliato! In realtà gli angoli bassi favoriscono una posizione naturale e meno stressante per la schiena ... senza offesa ci possone essere mille ragioni per cui ti viene il mal di schiena con gli angoli bassi, e probabilmente il problema è dovuto ad un tuo errore tecnico che, con un setup diverso, non fai.emi wrote: Io l'ho usata una mezza giornata e poi ho scoperto che non posso utilizzare attacchi con angoli bassi ......in quanto avevo fortissimi dolori alla schiena dovuti alle due ernie lombari che mi sono venute l'anno scorso ........
infatti come ho portato l'anteriore verso i 65 °/70° tutti i miei dolori sono scomparsi......
Quindi individua l'errore e dopo potrai permetterti una tavola larga
i dolori mi vengono fuori quando inizio la rotazione in back ........e mentre la eseguo....
Considera Alex che non avevo questo problema nemmeno con La precedente RS F2 che essendo piu stretta..... anche lei mi aveva imposto angoli piu alti rispetto ad una tavola larga 22....
Magari un altro test lo rifaccio.... ma la vedo dura......



Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
Non puoi usare angoli alti su tavole larghe........la punta e il tallone dello scarpone devono andare a pigiare in corrispondenza delle lamine......se li metti troppo alti vai a schiacciare in centro alla tavola ......dove non serve a un caxxo......jax wrote:E usare angoli alti sulla Speed?
Io ho messo 48/51, ma non l'ho ancora provata, credo che passerò ai miei abituali 51/54 o 54/57.
Che problemi ci potrebbero essere?
diverso è il discorso per tavole molto strette come Virus.....li' non è necessario.....perchè cambi lamina variando la pressione sul gambaletto dello scarpone.......


Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
- stammidietrosecelafai
- Rank 5
- Posts: 421
- Joined: Friday 7 March 2008, 15:31
Ripartito velocemente Lunedi da Cortina causa nevicate della nuova perturbazione.....stammidietrosecelafai wrote:AL seceda poi non s'è visto nessuno
![]()
![]()
![]()
solo FedeT è venuto a trovarci.... chissà sarà colpa di dolori improvvisi... peccato...
![]()
![]()
![]()
Non ti preoccupare l'inverno è lungo ..... quest'anno ci si vede sicuramente.......



Zinal non vi piace ????????????




Alla spasmodica ricerca di una "POTON OSSIGENO"..... per ora solo Burton FP 173 - Virus BD 175 - Burton Speed 178 -
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
vado sempre in skidding sul ripido e scendo per primo per non essere ripreso...
- stammidietrosecelafai
- Rank 5
- Posts: 421
- Joined: Friday 7 March 2008, 15:31
Troppo da vips... manca gli euro per gennaio...emi wrote:Ripartito velocemente Lunedi da Cortina causa nevicate della nuova perturbazione.....stammidietrosecelafai wrote:AL seceda poi non s'è visto nessuno
![]()
![]()
![]()
solo FedeT è venuto a trovarci.... chissà sarà colpa di dolori improvvisi... peccato...
![]()
![]()
![]()
Non ti preoccupare l'inverno è lungo ..... quest'anno ci si vede sicuramente.......![]()
![]()
![]()
Zinal non vi piace ????????????
![]()
![]()
![]()




